Mentre i governi dei Paesi della Ue si stanno febbrilmente consultando e scontrando sui nomi dei futuri commissari e aleggia, costante e incombente, il problema dell’immigrazione visto che addirittura vi è stata una denuncia, proprio contro l’Unione europea, al tribunale dell’Aja, la stessa Europa si trova, sul tema appunto dei migranti, a dovere dare conto dell’enorme quantità di denaro dato alla Turchia senza aver effettivamente verificato l’utilizzo di tale denaro a favore degli immigrati. Ma il problema Turchia non è rappresentato soltanto da questo, consiste anche nella situazione dell’isola di Cipro, che è membro della Ue, divisa dal 1974 tra Nord e Sud da un muro, da un filo spinato. La stessa capitale Nicosia è divisa da muraglioni di sacchi di sabbia. Da un lato ci sono i turchi, che in quella data l’hanno invasa, e dall’altro i greci-ciprioti. Nicosia sembra una città in guerra, è l’ultima capitale europea divisa in due da un muro. Le due realtà non comunicano con la stessa lingua né possono comunicare telefonicamente perché le due compagnie di telefonia mobile non si riconoscono e non hanno servizi in comune. Case abbandonate e distrutte sono ancora lì a raccontare una ferita non rimarginata e i militari camminano armati dietro al filo spinato: non si può né fotografare né riprendere. Nel 2004 Kofi Annan, segretario dell’Onu, aveva proposto una road map per la riunificazione ma tutto fallì e a nulla approdarono nemmeno i negoziati del 2014-2017.
Certamente vi sono problemi più impellenti e di più vasta portata che l’Ue deve affrontare, ma anche questo di Cipro non può essere ignorato. Né può essere ignorato che quanto la Turchia ha fatto nel lontano 1974 dimostra ai giorni nostri, con gli atteggiamenti e le iniziative di Erdogan, che vi possono essere ancora pericoli per la stabilità.