International

Soltanto per testimoniati meriti e non per altre ragioni

I mediocri del Politically Correct negano sempre il merito.

 Oriana Fallaci, da “La forza della ragione”

William Shakespeare aveva dedicato uno dei suoi sonetti proprio al Merito. Lo aveva dedicato a quel merito calpestato, spregiato, ignorato ed offeso. A quel merito, che, come scriveva il noto drammaturgo, era nato purtroppo per mendicare, mentre la Nullità vuota appariva sempre abbellita gioiosamente. Il sonetto 66 comincia così: “Stanco di tutto questo, quiete mortale invoco/ vedendo il Merito a mendicare nato/ e vuota Nullità gaiamente agghindata”. Era stanco ed indignato anche perché la pura Fede era miseramente tradita ed i più grandi Onori spartiti oscenamente. Ma anche perché la casta Virtù era divenuta prostituta e la retta Perfezione era caduta in disgrazia. Il grande scrittore era indignato perché la Forza era avvilita da un potere impotente ed il Genio creativo per legge era stato imbavagliato. Egli si sentiva male mentre la Follia dottorale opprimeva la Saggezza, la creduta Stupidità faceva altrettanto con la Sincera Franchezza ed il Bene era reso schiavo del Male condottiero. Così scriveva William Shakespeare nel suo sonetto 66.

I Padri Fondatori dell’attuale Unione europea, quando idearono, durante e dopo la seconda guerra mondiale, di evitare e scongiurare altre guerre, erano convinti del valore della collaborazione tra i Paesi europei e non degli attriti e degli scontri tra di loro. I Padri Fondatori ne erano convinti che tutto si doveva basare sui meriti e non sulle ingannatrici apparenze e su certi “interessi”, compresi quegli “geostrategici e/o geopolitici”. Ma i Padri Fondatori dell’attuale Unione europea erano altrettanto convinti che prima di arrivare ad unire insieme meriti e valori dei singoli Paesi, si dovevano valorizzare i meriti ed i valori in ciascuno di loro. Compresi anche i ben noti valori della democrazia. Il che significava che la forma dell’organizzazione statale, tenendo presente proprio le allora esperienze in Paesi come la Germania e l’Italia, doveva essere tale da tutelare i diritti e la libertà dei propri cittadini. Perché soltanto così si potevano poi tutelare e rispettare i diritti e la libertà dei cittadini di altri Paesi. E quando si tratta dell’attuale Unione europea è doveroso, ma anche utile, fare riferimento ad un documento scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, in stretta collaborazione anche Ursula Hirschmann e pubblicato nell’estate del 1941. Quel documento è stato intitolato “Per un’Europa libera e unita” e ormai noto come “Il Manifesto di Ventotene”, proprio perché in quell’isola del mar Tirreno, a Ventotene, si trovavano in confino i primi due autori.

Essi, analizzando le ragioni che hanno portato il mondo nella seconda guerra mondiale, tra l’altro evidenziavano che “…lo Stato, da tutelatore della libertà dei cittadini, si è trasformato in padrone di sudditi, tenuti a servirlo con tutte le facoltà per rendere massima l’efficienza bellica.”. E riferendosi a quanto era accaduto e stava accadendo in quel periodo, gli autori del documento storico “Il manifesto di Ventotene”, hanno altresì evidenziato: “… Alla prova, è apparso evidente che nessun paese d’Europa può restarsene da parte mentre gli altri si battono, a nulla valendo le dichiarazioni di neutralità e di patti di non aggressione. […] Assurdo è risultato il principio del non intervento, secondo il quale ogni popolo dovrebbe essere lasciato libero di darsi il governo dispotico che meglio crede, quasi che la costituzione interna di ogni singolo stato non costituisse un interesse vitale per tutti gli altri paesi europei”. In quel documento basilare per la costituzione, a Roma il 25 marzo 1957, dell’allora Comunità Economica Europea, gli autori affermavano, tra l’altro, che “..un’Europa libera e unita è premessa necessaria del potenziamento della civiltà moderna, di cui l’era totalitaria rappresenta un arresto”. Esso ribadivano, altresì, che “…occorre fin d’ora gettare le fondamenta di un movimento che sappia mobilitare tutte le forze per far sorgere il nuovo organismo, che sarà la creazione più grandiosa e più innovatrice sorta da secoli in Europa; per costituire un largo Stato federale, il quale disponga di una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali, […], abbia gli organi e i mezzi sufficienti per fare eseguire nei singoli Stati federali le sue deliberazioni, dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli Stati stessi l’autonomia che consente una plastica articolazione e lo sviluppo della vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli”. Gli autori di quel documento storico erano convinti che “…Se ci sarà nei principali Paesi europei un numero sufficiente di uomini che comprenderanno ciò, la vittoria sarà in breve nelle loro mani […] Poiché sarà l’ora di opere nuove, sarà anche l’ora di uomini nuovi, del movimento per l’Europa libera e unita!”. E gli autori di quel documento storico, “Il Manifesto di Ventotene”, nell’ultimo paragrafo scrivevano: “Oggi è il momento in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie tra i giovani. Oggi si cercano e si incontrano, cominciando a tessere la trama del futuro, coloro che hanno scorto i motivi dell’attuale crisi della civiltà europea, e che perciò raccolgono l’eredità di tutti i movimenti di elevazione dell’umanità, naufragati per incomprensione del fine da raggiungere o dei mezzi come raggiungerlo”. Gli autori del documento storico, inizialmente intitolato “Per un’Europa libera e unita” per poi essere noto in seguito come “Il Manifesto di Ventotene”, esprimevano la loro convinzione, scrivendo quest’ultima riga: “La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà”.

Un altro basilare documento che ha preceduto la costituzione nel Campidoglio a Roma, il 25 marzo 1957, dell’allora Comunità Economica Europea, precursore dell’attuale Unione europea, è la Dichiarazione Schuman. Una dichiarazione resa nota dall’allora ministro degli Esteri di Francia, Robert Schuman. Era il 9 maggio 1950. Il testo della dichiarazione cominciava con la frase: “La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”. Ne era convinto Robert Schuman. Così come era convinto che “…Il contributo che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche”. Egli però, tenendo presente quanto era accaduto, non solo in Europa, in quegli ultimi decenni, ammetteva che ‘…l’Europa non è stata fatta; abbiamo avuto la guerra”. Robert Schuman ne era convinto e lo affermava nella sua dichiarazione che “…l’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. La proposta che Schuman ha presentato, mediante la sua dichiarazione resa nota il 9 maggio 1950, era diretta e riguardava i due Paesi che storicamente, sia quando erano delle monarchie, che in seguito, da repubbliche, avevano combattuto diverse guerre tra di loro. Purtroppo anche con le tante gravi, drammatiche e inevitabili conseguenze. Perciò, secondo Robert Schuman, “…l’unione delle nazioni esige l’eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l’azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania”. Ma, per evitare altre guerre, questi due Paesi si dovevano accordare. E non a caso, la proposta di Robert Schuman si riferiva, come obiettivo d’accordo, a due materie prime, indispensabili per la produzione di armamenti e munizioni e cioè indispensabili per attuare delle guerre: il carbone e l’acciaio. Il carbone era allora la materia prima per rendere operativo il settore siderurgico che, a sua volta, fondendo il ferro, ne produceva l’acciaio, indispensabile per produrre gli armamenti. Ragion per cui, Jean Monnet e Robert Schuman idearono la proposta di un accordo sul controllo comune della produzione del carbone e dell’acciaio. Una proposta che è stata appoggiata e condivisa anche dal cancelliere tedesco Konrad Adenauer e dal presidente del Consiglio dei ministri italiano Alcide De Gasperi. In base a quella proposta, il 18 aprile 1951, è stata costituita a Parigi la Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio. I primi sei Paesi aderenti sono stati la Francia, la Germania, l’Italia, il Belgio, il Lussemburgo e l’Olanda. Questi sei primi Paesi europei hanno firmato sei anni dopo a Roma, il 25 marzo 1957, due altri trattati; quello dell’istituzione della Comunità Economica Europea ed il trattato che ha permesso l’istituzione della Comunità europea dell’Energia Atomica. In seguito, il 7 febbraio 1992 a Maastricht, in Olanda, i dodici Paesi membri, in quel periodo, della Comunità Economica Europea decisero di costituire quella che ormai è l’Unione europea.

I Paesi membri dell’Europa unita hanno dovuto affrontare diverse situazioni non facili da gestire. Anzi, non di rado, anche molto difficili. Sia tra loro, che attualmente sono ventisette, che nell’ambito di diverse crisi internazionali. E purtroppo, non sempre i modi con i quali sono state affrontate simili situazioni, nonché i risultati raggiunti, sono stati quelli dovuti. Non sempre, purtroppo, i Paesi membri sono stati concordi tra di loro. La cosiddetta “crisi della sedia vuota” avviata nel 1965 dall’allora presidente francese Charles de Gaulle, ne era solo l’inizio. Quanto è accaduto soltanto durante questi ultimi anni, con la crisi dei profughi che arrivano dalle coste del nord Africa in Europa, soprattutto in Italia, lo conferma. Così come lo confermano anche quanto è accaduto dall’inizio della pandemia e poi, dopo, dall’inizio della guerra in Ucraina. Il che prova l’importanza del rispetto dei principi fatti propri dai Padri Fondatori dell’Europa unita, nonché la priorità data alle scelte durature e non agli interessi temporanei. Compresi anche quelli noti come gli “interessi geostrategici e geopolitici”. Quanto è accaduto soltanto durante questi ultimissimi decenni, sia in Europa che in altre parti del mondo, ne è una inconfutabile testimonianza. Ragion per cui, anche quando si dovrebbe decidere sull’allargamento dell’Unione europea con altri Paesi membri, non devono prevalere gli “interessi geostrategici e/o geopolitici”, bensì i meriti. Si, proprio i meriti che ogni Paese candidato ha dimostrato di avere e di portare, come valore aggiunto, con la propria adesione all’Unione europea. Compresi anche i Paesi dei Balcani occidentali. Anzi, soprattutto quei Paesi. E soprattutto l’Albania e la Serbia.

Durante questi ultimissimi mesi, una dichiarata sostenitrice dell’adesione di questi Paesi balcanici all’Unione europea è stata la presidente del Consiglio dei ministri dell’Italia. Lo ha dimostrato prima e durante la firma dell’accordo sui migranti con il primo ministro albanese, il 6 novembre scorso. Così come lo ha dimostrato domenica scorsa, 3 dicembre, durante la conferenza stampa a Belgrado, in seguito alla sua visita ufficiale in Serbia, insieme con il presidente serbo. Colui, l’ex ministro della propaganda di Miloscevic, che non ha mai nascosto i rapporti di stretta amicizia con la Russia. Colui che, nonostante la Serbia sia un Paese candidato all’adesione all’Unione, non ha aderito alle sanzioni fatte alla Russia dopo l’aggressione contro l’Ucraina, il 24 febbraio 2022. Si potrebbero immaginare tutte le derivanti conseguenze, nel caso di una possibile adesione per delle “ragioni geostrategiche” della Serbia nell’Unione europea! Bisogna altresì sottolineare, fatti accaduti, documentati e pubblicamente noti alla mano, che sia in Albania che in Serbia il potere viene gestito da due autocrati che ne hanno non pochi di scheletri nei propri armadi. Potrebbe spiegare la presidente del Consiglio dei ministri dell’Italia quali siano i meriti e i valori aggiunti che porterebbero questi due Paesi con la loro futura adesione nell’Unione europea?!

Chi scrive queste righe è fermamente convinto che l’adesione all’Unione europea deve essere fatta solo e soltanto per testimoniati meriti e non per altre ragioni. Compresi anche determinati e temporanei “interessi geopolitici e geotrategici”. Si dovrebbe perciò non permettere mai che, perifrasando Oriana Fallaci, i mediocri del Politically Correct negassero sempre il merito. Si dovrebbe altresì non permettere agli autocrati di presentarsi come portatori di meriti non esistenti!

Mostra altro

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio