In attesa di GiustiziaRubriche

In attesa di Giustizia: le settimane della indignazione

La presunzione di innocenza è un concetto che, canonizzato in Costituzione prima ancora che inserito in una direttiva della UE ed in successivo decreto legislativo che la recepisce, fatica a radicarsi nella opinione pubblica; la settimana scorsa l’indignazione è stata provocata dall’esito del processo “Ruby ter”, di cui questa rubrica si è interessata, questa volta tocca a quello che vedeva numerosi imputati per il crollo di un albergo a Rigopiano: cinque condanne – a pene piuttosto miti – e venticinque assoluzioni.

La rabbia ed il dolore dei parenti delle vittime è stato umanamente comprensibile, meno lo sfogo del Ministro Salvini: “29 morti, nessun colpevole (o quasi). Questa non è giustizia, questa è una vergogna. Tutta la mia vicinanza e la mia solidarietà ai famigliari delle vittime innocenti”.

Diversamente dalle esternazioni, anche molto dure, dei famigliari, quelle di un Ministro della Repubblica pesano in ben altro modo e chi le ascolta pensa che se un Ministro ragiona così, così staranno le cose: una vergogna, un’attesa di giustizia vanificata.

Deve premettersi che chi cura questa pagina di questo processo non sa nulla ma altrettanto deve supporsi di Matteo Salvini: tant’è che alla vicenda giudiziaria in sé non verrà fatto neppure un accenno ma la esecrazione “al buio” merita qualche spunto critico, partendo proprio da quello che dei processi non si deve, comunque, parlare senza averne letto una sola pagina del fascicolo. E questo, sì, è inaccettabile.

Dunque, se si volesse distillare un corollario dallo sdegno di Salvini e da quello – assai più frequente in casi simili – di Marco Travaglio, bisognerebbe dedurne che maggiore è il numero dei condannati, maggiore è la garanzia che giustizia è stata fatta. Al contrario, ad un più elevato numero degli assolti corrisponde la vergogna per la Giustizia; il che ne sottende un concetto più simile alla sua valorizzazione statistica che al riconoscimento della Giustizia stessa come categoria dello spirito comportante vincoli etici e valori inderogabili.

Un concetto diffuso è che l’assoluzione dell’imputato sia il naufragio della giustizia, e la condanna il suo trionfo ma sarebbe preferibile che rimanesse confinato, se proprio deve, nei bar, già meno sui social o – peggio ancora – nei talk-show televisivi.

Il processo serve proprio a questo: a verificare se un’accusa sia fondata o meno e capita, certo capita, che ve ne siano anche di insostenibili in giudizio, un colpevole a tutti i costi non è ciò che ci si aspetta dalla giustizia, non quella che conosciamo (o vorremmo conoscere) noi, l’alternativa è il ritorno alle ordalie, al Giudizio di Dio.

Si discute, poi, molto della necessaria terzietà del Giudice, della sua indipendenza rispetto al Pubblico Ministero (ed anche questo è un precetto costituzionale) ma, a seguire certi ragionamenti, il buon giudice sarebbe solo colui che si allinea alla Pubblica Accusa: allora il processo non serve, ne tenga conto anche il Ministro delle infrastrutture che vive personalmente l’angoscia di un processo a suo carico: sarà una vergogna qualora venga assolto, oltretutto per la seconda volta di fila?

A noi, a quelli che hanno qualche lustro di vita vissuta in aule che consideriamo sacre (fino a prova contraria…), hanno insegnato che le sentenze non si commentano: se non si condividono, si appellano e dei processi di cui nulla si conosce nel dettaglio non si parla, altrimenti sono solo parole al vento.

Mostra altro

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio