abbigliamento

  • Zalando si impegna a fornire informazioni più chiare ai consumatori a seguito dell’azione dell’UE

    A seguito di un dialogo con la Commissione e le autorità nazionali per la tutela dei consumatori, Zalando si è impegnata a rimuovere gli indicatori e le icone di sostenibilità ingannevoli visualizzati accanto ai prodotti offerti sulla piattaforma. Tali indicazioni possono indurre i consumatori in errore circa le caratteristiche ambientali dei prodotti. A partire dal 15 aprile 2024 le icone non appariranno più; Zalando fornirà invece informazioni chiare sui benefici ambientali dei prodotti, come la percentuale di materiali riciclati utilizzati.

    Zalando presenterà una relazione sull’attuazione degli impegni. Sulla base di questo rapporto, la Rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC) valuterà come il colosso delle vendite on line ha implementato gli impegni e, ove necessario, ne farà rispettare la conformità, ad esempio imponendo multe o rimuovendo contenuti.

  • La Cina non perde il vizio di copiare

    E’ finito ancora una volta sotto i riflettori, in negativo, il colosso cinese di fast fashion Shein. Motivo? E’ accusato di aver copiato un famoso, e ben riconoscibile, modello di borsetta a tracolla prodotto dall’azienda giapponese di abbigliamento Uniqlo che ha annunciato di aver fatto causa al gruppo cinese. Il capo, di piccole dimensione, è stato tra i prodotti più acquistati nell’ultimo anno diventando famosissimo e per questo, come spiegato da Uniqlo, è stata necessaria la citazione in giudizio perché l’azienda di e-commerce sta intaccando la fiducia dei consumatori nel suo marchio.

    Da alcuni anni Shein viene periodicamente denunciata o criticata per la sua pratica di riprodurre modelli di abiti o accessori di marchi più o meno famosi rivendendoli a prezzi più bassi. E numerose sono state, e continuano ad essere, le inchieste giornalistiche secondo le quali dietro i prezzi molto bassi dei prodotti si celerebbero pratiche di sfruttamento dei lavoratori ed un grosso impatto ambientale.

    Fondata nel 2008 dall’imprenditore cinese Chris Xu a Nanchino, in Cina Shein all’inizio vendeva abiti da sposa comprati nei mercati all’ingrosso, successivamente si è aperta al mercato dell’abbigliamento normale anticipando la diffusione delle vendite on line dei vestiti. Si stima che oggi l’azienda abbia un valore di 100 miliardi di dollari.

  • Ma Sala conosce il problema?

    Una direttiva europea ha da tempo stabilito che, considerata la necessità ed urgenza di applicare tutto quanto necessario per realizzare l’economia circolare, ogni Stato Membro dovrà, entro l’inizio del 2025, istituire la raccolta differenziata anche per il tessile.

    Tale norma dovrebbe portare a notevoli risparmi, utili all’ambiente, specie per quanto riguarda la CO2: riciclare quanto è compreso nel settore abbigliamento è diventata una strada che può produrre sia ricchezza che miglioramento dell’aria e risparmio di acqua.

    L’Italia ha anticipato la data  al 1 gennaio 2022 ma dell’argomento si è parlato ben poco e sembrano non esserne a conoscenza non solo i cittadini ma, purtroppo, la maggior parte  dei rappresentanti delle istituzioni se è vero che sono poche le città italiane che hanno predisposto aree per il deposito degli indumenti da riciclare e che i cittadini non sanno dove eventualmente conferire quanto desiderano eliminare.

    Anche le campane della Caritas sono quasi introvabili e le amministrazioni comunali ignorano il problema con la conseguenza che molti indumenti finiscono nella spazzatura creando altro danno, inoltre  vi sono diversi contrasti tra le leggi nazionali e quelle regionali che impediscono il decollo del settore.

    Chissà se Sala, il sindaco di Milano, così attivo, anche troppo, per le piste ciclabili, il restringimento  delle strade, l’aumento del ticket di ingresso, anche ai residenti, e per quant’altro può valergli un patentino ecologista (anche se Milano rimane sporca, senza alberi, con marciapiedi rotti etc  etc,) conosce il problema e pensa di fare qualcosa di utile.

  • Boom degli acquisti online di prodotti di seconda mano

    Il re-commerce sta assumendo un ruolo sempre più importante nel mondo del retail, dove i consumatori tendono a cercare opzioni di acquisto sempre più convenienti e sostenibili. In particolare, secondo i dati del sondaggio recentemente riportato da TechCrunch circa l’82% dei consumatori a livello globale vende e/o acquista prodotti second-hand.

    I fattori che spingono i consumatori a optare per il re-commerce sono legati principalmente alla “caccia all’affare”, che consente loro di risparmiare attraverso l’acquisto di prodotti di marca ad un prezzo accessibile e/o di guadagnare grazie alla vendita di articoli di seconda mano, che costituisce per molti un’ulteriore fonte di reddito. In particolare, per Gen Z (13%) e Millennial (19%) il re-commerce è diventato una fonte di reddito primaria o secondaria (30% per entrambi). Altra motivazione è rappresentata dalla ricerca di stili di consumo più sostenibili: se pensiamo che solo nel settore dell’abbigliamento ogni anno vengono scartati o distrutti prodotti invenduti o in eccesso per un valore complessivo di miliardi di dollari, e ne consideriamo l’impatto ambientale (l’industria della moda contribuisce fino al 10% delle emissioni di gas serra a livello mondiale), è facile comprendere il riscontro positivo del re-commerce in termini di sostenibilità. Forbes USA rivela che il 62% di Millennial e Gen Z preferisce acquistare capi prodotti da marchi che integrano una strategia di sostenibilità. Tutti fattori che accelerano la crescita del mercato del re-commerce, che si prevede raggiungerà 289 miliardi di dollari entro il 2027 (+80% rispetto al 2021), crescendo 5 volte più rapidamente del mercato del retail complessivo. Questa tendenza che si sta verificando a livello globale, si sta riflettendo anche nelle abitudini di acquisto dei consumatori italiani: secondo il sondaggio realizzato da Lega Coop e IPSOS, presentato lo scorso maggio, circa 1 italiano su 2 ha acquistato almeno un prodotto usato negli ultimi 3 anni. In un mercato in cui il consumatore tende ad acquistare più spesso su canali digitali piuttosto che in negozi fisici, la maggior parte degli acquisti avviene tramite marketplace di re-commerce online (61%). Basti pensare che gli utenti trascorrono 27 minuti al giorno su queste piattaforme, poco meno del tempo che si trascorre su social come Facebook, Instagram o Snapchat (circa 30 minuti al giorno).

    Come riportato da Forbes USA, si stima che le piattaforme di rivendita stiano progredendo ad un tasso di crescita annuale composto superiore al 34%. Il volume di rivendita di articoli di moda online negli Stati Uniti raddoppierà tra il 2022 e il 2026, quando raggiungerà i 23,92 miliardi di dollari. In quest’ottica “è importante per le aziende del mondo retail dotarsi di applicazioni e piattaforme digitali modulari e flessibili ispirati ai principi del Composable Business, per abilitare rapidamente nuovi servizi e modelli di business e per costruire un customer journey semplice, personalizzato e facilmente evolvibile”, secondo Francesco Soncini Sessa, Head of Strategic Alliances di Mia-Platform, tech company italiana che accelera la creazione di piattaforme e applicazioni digitali, e che nel settore Retail supporta le aziende nella costruzione di piattaforme omnicanale basate sui principi di Platform Engineering. “L’utilizzo di soluzioni componibili nel settore retail è diventato fondamentale per le aziende che vogliono rimanere competitive e soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei propri clienti. Grazie a un’architettura modulare, i player del settore possono ottenere una maggiore agilità operativa, personalizzazione dell’esperienza cliente, capacità di innovazione continua ed efficienza operativa, aggiungendo, sostituendo o integrando facilmente nuove funzionalità e applicazioni senza dover riscrivere l’intera infrastruttura.”

  • I falsi sono un pericolo ma 7 su 10 li comprano

    Borse e scarpe con marchi falsi, giocattoli, sigarette, ma anche imitazioni di prodotti iconici del design italiano, come le finte Vespa con tanto di sidecar scovate a Linate qualche giorno fa o una riproduzione di una Ferrari da Formula 1. L’inventario del mercato parallelo è nutrito. La contraffazione rappresenta un danno per l’economia legale, ma anche un rischio per la sicurezza, gli italiani sembrano esserne consapevoli, allo stesso tempo lo ritengono un peccato veniale, se alla domanda se acquisterebbe merce di dubbia provenienza ma del tutto identica all’originale e a un buon prezzo, il 70 risponde di sì. Questo emerge da un’indagine realizzata dall’Agenzia delle Accise, della Dogane e dei Monopoli sulla percezione della contraffazione in Italia.

    “Otto italiani su 10 sono consapevoli del fenomeno, sanno benissimo di cosa si tratta, ma 7 su 10 purtroppo creano meccanismi giustificativi e ritengono possibile acquistare un prodotto contraffatto”, ha spiegato il direttore generale dell’Agenzia, Marcello Minenna, in un incontro organizzato dopo un’operazione che a Linate ha portato al sequestro, tra le altre cose, di quattro motocicli elettrici di origine cinese che imitano la Vespa. “Il problema – ha aggiunto – è che non c’è sempre consapevolezza che questi sono prodotti che minimano la sicurezza: giocattoli con materiali tossici, pericolosi per i bambini, pillole blu colorate con la stessa vernice delle strisce di sosta, e potrei andare avanti in una raccolta degli orrori che purtroppo realizza l’industria della contraffazione”. “Contrastare la contraffazione – ha spiegato il procuratore aggiunto di Milano Eugenio Fusco – assicura una doppia tutela: del marchio e della sicurezza del cittadino”.

    La diffusione dei falsi li rende anche “familiari”, con la quasi totalità degli intervistati a cui è capitato di sentirsi offrire un prodotto contraffatto: il 68% almeno un capo di abbigliamento falso, il 48% prodotti elettronici, il 42% giocattoli, più basso il dato relativo a farmaci e cosmetici (26%) e sigarette tabacchi (24%). E’ diffusa anche la consapevolezza dei rischi legati all’acquisto di un prodotto contraffatto, il 75% sa che può essere pericoloso per la salute, altrettanti sono consapevoli di finanziare la criminalità e contribuire allo sfruttamento del lavoro.

    I numeri sono enormi: nel 2021 sono stato sequestrati 6,3 milioni di pezzi, quasi 13 milioni nel 2020, mentre nel 2019 erano stato 3,5 milioni. E molti di più sono quelli che sfuggono. Al di là di quello che emerge dai sequestri, qual è la tendenza? “Difficile dare una statistica – ha risposto il direttore delle Dogane – quello che riscontriamo è che anno dopo anno, in relazione ai nostri interventi, si realizza una diversione dei traffici e dei prodotti contraffatti».

  • Il mercato della moda in Italia vale 53 miliardi e il 2022 appare promettente

    Il 2022 si apre in crescita per il mondo del tessile e abbigliamento Made in Italy ma la ripresa è resa fragile e incerta dallo scenario geopolitico internazionale. Dopo aver chiuso il 2021 con un fatturato che sfiora i 53 miliardi (+18,4% sul 2020) e un export in crescita del 18% a 32,4 miliardi, nei primi due mesi dell’anno il comparto ha messo a segno esportazioni per 5,3 miliardi con un aumento del 15,9% rispetto a gennaio-febbraio 2021 (ancora caratterizzato da pesanti contrazioni). Ma rispetto ai livelli pre-Covid del 2019 le vendite complessive restano ancora al di sotto del -5,4%. Il sentiment degli imprenditori della moda è positivo: nel primo trimestre 2022, l’83% registra una dinamica positiva delle vendite con una crescita media del fatturato del 22,7%. Anche tra aprile e giugno è atteso un incremento, nell’ordine del 16,3%. E’ la fotografia che emerge dai dati di Smi-Sistema Moda Italia, secondo cui, il trend “si mantiene positivo ma sperimenta un’attenuazione”, anche alla luce “delle incertezze legate al deterioramento dello scenario internazionale gravato dal conflitto russo-ucraino”. Se il 57% delle aziende confida in una stabilità delle condizioni di mercato, da qui a giugno, aumentano quelle che temono un peggioramento (sono il 32%).

    “Nel 2021 il settore si è ripreso, guadagnando la maggior parte di quanto si era perso nel 2020”, ma mancano all’appello “circa 3 miliardi per ritornare ai valori pre-covid”, commenta il presidente di Smi, Sergio Tamborini evidenziando che “i risultati del primo bimestre 2022 confermano il trend di ripresa, ma ci sono complessità da gestire”, a partire dalla guerra e dalle materie prime. La parola d’ordine è “coesione” per non cedere terreno ai competitor europei. Anche il presidente di Confindustria Moda richiama alla collaborazione sottolineando che il settore della moda “è in forte ripresa e torna a trainare il Paese”.

  • Green Deal: nuove proposte per rendere i prodotti sostenibili e circolari

    La Commissione ha presentato un pacchetto di proposte sul Green Deal europeo volte a rendere i prodotti sostenibili la norma nell’UE, promuovere modelli imprenditoriali circolari e responsabilizzare i consumatori nella transizione verde. Come annunciato nel piano d’azione per l’economia circolare, la Commissione propone nuove norme per rendere quasi tutti i beni fisici presenti sul mercato dell’UE più rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti sotto il profilo energetico lungo l’intero ciclo di vita dalla fase di progettazione fino all’uso quotidiano, al cambio di destinazione e alla gestione del fine vita.

    La Commissione ha presentato inoltre una nuova strategia per rendere i prodotti tessili più durevoli, riparabili, riutilizzabili e riciclabili, tesa ad affrontare la moda veloce, i rifiuti tessili e la distruzione dei tessili invenduti e a garantire che la loro produzione avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori.

    Una terza proposta mira a promuovere il mercato interno dei prodotti da costruzione e a garantire che il quadro normativo in vigore consenta all’ambiente edificato di conseguire i nostri obiettivi climatici e di sostenibilità.

    Infine il pacchetto comprende una proposta di nuove norme volte a responsabilizzare i consumatori nella transizione verde garantendo loro una migliore informazione sulla sostenibilità ambientale dei prodotti e una migliore protezione dal greenwashing.

    Con queste proposte la Commissione presenta gli strumenti necessari per passare a un’economia realmente circolare nell’UE, ossia: dissociata dalla dipendenza da energia e risorse, più resiliente agli shock esterni e maggiormente rispettosa della natura e della salute delle persone. Le proposte si basano sul successo delle attuali norme dell’UE in materia di progettazione ecocompatibile, che hanno comportato notevoli riduzioni del consumo energetico dell’UE e risparmi significativi per i consumatori. Solo nel 2021 i requisiti di progettazione ecocompatibile hanno consentito ai consumatori di risparmiare 120 miliardi di €. Le norme hanno inoltre comportato una riduzione del 10% del consumo annuo di energia per i prodotti interessati. Entro il 2030 il nuovo quadro potrà assicurare un risparmio di 132 Mtep di energia primaria, pari a circa 150 miliardi di m3 di gas naturale, quasi equivalenti all’importazione di gas russo nell’UE. 

    Rendere i prodotti sostenibili la norma

    La proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili riguarda la progettazione dei prodotti, che genera fino all’80% dell’impatto ambientale del prodotto durante il ciclo di vita. Tale proposta stabilisce nuovi requisiti per rendere i prodotti più durevoli, affidabili, riutilizzabili, aggiornabili, riparabili, più facili da mantenere, rinnovare e riciclareed efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse. Inoltre i requisiti di informazione specifici per prodotto daranno ai consumatori la possibilità di conoscere l’impatto ambientale dei propri acquisti. Tutti i prodotti regolamentati saranno corredati dai cosiddetti passaporti digitali dei prodotti, che ne faciliteranno la riparazione o il riciclaggio e agevoleranno la tracciabilità delle sostanze lungo la catena di approvvigionamento. Potrà essere introdotta anche l’etichettatura. La proposta prevede anche misure volte ad arrestare la distruzione dei beni di consumo invenduti, accrescere il potenziale degli appalti pubblici verdi e incentivare i prodotti sostenibili.

    La proposta amplia il quadro di progettazione ecocompatibile esistente in due modi: da un lato includendo la gamma più ampia possibile di prodotti e dall’altro ampliando la portata dei requisiti ai quali i prodotti devono conformarsi. La definizione di criteri non solo per l’efficienza energetica ma anche per la circolarità, unitamente a una riduzione complessiva dell’impronta ambientale e climatica dei prodotti, comporterà una maggiore indipendenza energetica e delle risorse e una riduzione dell’inquinamento. Rafforzerà il mercato unico evitando divergenze normative in ciascuno Stato membro e genererà opportunità economiche per l’innovazione e la creazione di posti di lavoro, in particolare in termini di rifabbricazione, manutenzione, riciclaggio e riparazione. La proposta definirà un quadro e un processo attraverso i quali la Commissione, in stretta collaborazione con tutte la parti interessate, definirà progressivamente i requisiti per ciascun prodotto o gruppo di prodotti.

    Contestualmente alla presente proposta la Commissione ha adottato un piano di lavoro sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica per il periodo 2022-2024 come misura transitoria fino all’entrata in vigore del nuovo regolamento, volto a coprire nuovi prodotti connessi all’energia e aggiornare, rendendole più ambiziose, le norme per quelli già regolamentati. Il piano di lavoro riguarda in particolare l’elettronica di consumo (smartphone, tablet, pannelli solari), il flusso di rifiuti in più rapida crescita.

    La proposta odierna comprende anche iniziative settoriali mirate, al fine di incoraggiare la diffusione di prodotti sostenibili nel mercato dell’UE. La strategia dell’UE per prodotti tessili sostenibili e circolari e la revisione del regolamento sui prodotti da costruzione riguarderanno due gruppi di prodotti prioritari con livelli di impatto importanti.

    Prodotti tessili sostenibili e circolari

    Il consumo di prodotti tessili in Europa si trova al quarto posto per maggiore impatto sull’ambiente e sui cambiamenti climatici dopo l’alimentazione, gli alloggi e la mobilità; si tratta inoltre del terzo settore in ordine di consumi per quanto riguarda l’uso di acqua e suolo e del quinto per l’uso di materie prime primarie.

    La strategia dell’UE per i prodotti tessili sostenibili e circolari definisce una visione ed azioni concrete tese a garantire che entro il 2030 i prodotti tessili immessi sul mercato dell’UE siano riciclabili e di lunga durata, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell’ambiente. I consumatori beneficeranno più a lungo di tessili di alta qualità, la moda rapida andrà fuori moda e lascerà spazio a servizi di riutilizzo e riparazione economicamente vantaggiosi e altamente fruibili. In un settore tessile competitivo, resiliente e innovativo, i produttori devono assumersi la responsabilità dei propri prodotti lungo la catena del valore, anche una volta divenuti rifiuti. In tal modo l’ecosistema tessile circolare sarà florido e guidato da capacità sufficienti per garantire un riciclaggio innovativo delle fibre fibre-to-fibre, mentre l’incenerimento e il collocamento in discarica dei tessili dovranno essere ridotti al minimo.

    Le misure specifiche comprenderanno requisiti di progettazione ecocompatibile dei tessili, informazioni più chiare, un passaporto digitale dei prodotti e un regime di responsabilità estesa del produttore dell’UE. Sono inoltre previste misure per contrastare il rilascio involontario di microplastiche dai tessili, garantire l’accuratezza delle dichiarazioni ecologiche e promuovere modelli di business circolari, compresi i servizi di riutilizzo e riparazione. Per affrontare la questione della moda rapida, la strategia invita inoltre le imprese a ridurre il numero di collezioni per anno, ad assumersi le proprie responsabilità e ad agire per ridurre al minimo l’impronta ambientale e di carbonio, ed esorta gli Stati membri ad adottare misure fiscali favorevoli per il settore del riutilizzo e della riparazione. La Commissione promuoverà tale transizione anche con l’ausilio di attività di sensibilizzazione.

    La strategia mira inoltre a sostenere l’ecosistema tessile e a guidarlo attraverso il suo percorso trasformativo. Pertanto la Commissione avvia oggi la creazione condivisa di un percorso di transizione per l’ecosistema tessile. Si tratta di uno strumento collaborativo essenziale concepito per agevolare la ripresa dell’ecosistema dagli effetti negativi della pandemia da COVID-19, che negli ultimi due anni hanno colpito le operazioni quotidiane delle imprese. Lo strumento contribuirà alla sopravvivenza a lungo termine delle imprese rafforzando la loro capacità di resistere all’agguerrita concorrenza globale e agli shock futuri. Tutti gli attori sono incoraggiati a partecipare attivamente al processo di creazione condivisa attraverso il loro impegno in materia di circolarità e modelli imprenditoriali circolari, azioni volte a rafforzare la competitività sostenibile, la digitalizzazione e la resilienza così come l’individuazione degli investimenti specifici necessari per la duplice transizione.

    I prodotti da costruzione di domani

    L’ecosistema edilizio rappresenta quasi il 10% del valore aggiunto dell’UE e impiega circa 25 milioni di persone in oltre 5 milioni di imprese. Il settore dei prodotti da costruzione annovera 430 000 imprese nell’UE con un fatturato di 800 miliardi di €. Principalmente di piccole e medie dimensioni, tali imprese costituiscono una risorsa economica e sociale fondamentale per le comunità locali nelle regioni e nelle città europee.

    Gli edifici sono responsabili di circa il 50% dell’estrazione e del consumo delle risorse e di oltre il 30% dei rifiuti totali prodotti ogni anno dall’UE. Inoltre gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico dell’UE e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra legate all’energia.

    La revisione del regolamento sui prodotti da costruzione rafforzerà e modernizzerà le norme in vigore dal 2011 e creerà un quadro armonizzato per valutare e divulgare le prestazioni ambientali e climatiche dei prodotti da costruzione. I nuovi requisiti garantiranno che i prodotti da costruzione siano progettati e fabbricati in base allo stato dell’arte per essere più durevoli, riparabili, riciclabili e più facili da rifabbricare.

    La revisione semplificherà inoltre l’elaborazione di norme comuni europee da parte degli organismi di normazione, contribuendo a rimuovere gli ostacoli alla libera circolazione del mercato interno congiuntamente alla maggiore capacità di vigilanza del mercato e a norme più chiare per gli operatori economici lungo la catena di approvvigionamento. Infine la revisione del regolamento offrirà soluzioni digitali per ridurre gli oneri amministrativi, in particolare per le PMI, tra cui la banca dati dei prodotti da costruzione e il passaporto digitale dei prodotti.

    Fonte: Commissione europea

  • Moncler compra Stone Island per 1,15 miliardi

    Moncler fa shopping e acquista la modenese Sportswear Company, società che detiene il marchio Stone Island. La società guidata da Remo Ruffini ha messo sul piatto 1,15 miliardi di euro pari al valore del 100% del capitale di Stone Island. L’operazione è stata accolta positivamente dalla Borsa con il titolo Moncler che ha guadagnato l’1,85% a 44 euro.

    All’acquisizione si è giunti attraverso un accordo tra Moncler e Rivetex, società riconducibile a Carlo Rivetti titolare di una partecipazione pari al 50,10% del capitale di Sportswear Company, e gli altri soci dell’azienda modenese tutti riconducibili alla famiglia Rivetti (e, in particolare, Alessandro Gilberti, Mattia Riccardi Rivetti, Ginevra Alexandra Shapiro e Pietro Brando Shapiro), titolari complessivamente del 19,90% del capitale. L’obiettivo di Moncler, comunque, è quello di acquisire alla data del closing dell’operazione, previsto nel primo semestre del 2021, l’intero capitale di Sportswear Company. Per questo motivo è stato previsto anche un percorso per consentire l’adesione all’operazione anche da parte di Temasek Holdings, la società internazionale di investimenti di Singapore che detiene il residuo 30% del capitale. Temasek dal canto suo ha già espresso “apprezzamento per l’operazione di aggregazione e sul razionale che l’ha ispirata”.

    Stone Island nell’esercizio 2020 (Novembre 2019 -Ottobre 2020) ha registrato un fatturato pari a 240 milioni, in crescita dell’1%, rispetto ai 237 milioni del 2019. Il valore proposto per Stone Island corrisponde a un multiplo di 16,6 volte l’Ebitda 2020 (pari a 68 milioni con un margine del 28%) e a un multiplo di 13,5 volte l’Ebitda 2021.

    Il corrispettivo per l’acquisto delle azioni verrà versato per cassa da Moncler, fermo restando che al closing i soci di Sportswear Company si sono impegnati a sottoscrivere, per un controvalore pari al 50% del corrispettivo, 10,7 milioni di azioni di nuova emissione Moncler valorizzate in base agli accordi raggiunti a 37,51 euro per azione. È inoltre previsto che Carlo Rivetti, attuale presidente e amministratore delegato di Stone Island, entri a far parte del consiglio di amministrazione di Moncler. La sede di Ravarino (Modena) continuerà a rimanere il cuore pulsante del brand e un centro di eccellenza che verrà ulteriormente valorizzato.

    Positivi i commenti della comunità finanziaria che guarda all’operazione come una opportunità di crescita per entrambe le realtà. In particolare Moncler metterà a disposizione di Stone Island “conoscenze ed esperienze per valorizzarne il grande potenziale di crescita in particolare nei mercati americano ed asiatico e nel canale digitale, oltre a condividere la cultura della sostenibilità”, spiega Moncler.

    La condivisione di una stessa visione ci “porta oggi a unirci a Stone Island per disegnare insieme il nostro futuro”, ha spiegato Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato di Moncler. Questa operazione è un “bel messaggio per l’Italia. Uniamo – ha aggiunto – due brand italiani, nonostante il momento di incertezza che stiamo vivendo”. Carlo Rivetti, dal canto suo, non esita a sottolineare l’importanza di unire le forze per “affrontare insieme e più forti le sfide che ci aspettano”. Inizia così un nuovo capitolo per Stone Island, l’inizio di un “cammino che aiuterà il nostro marchio ad esprimere pienamente tutte le sue potenzialità, mantenendo al tempo stesso intatta la sua forte identità di marca e continuando ad alimentare la sua cultura per la ricerca e la sperimentazione”.

  • Alibaba: la realtà senza tutele

    Una rassegna fieristica rappresenta l’espressione del livello raggiunto dalle imprese in un determinato settore: in altre parole rappresenta lo stato dell’arte di un determinato settore industriale o di servizi.

    All’interno di due settori trainanti per l’Italia come quello metalmeccanico e tessile-abbigliamento questi momenti fieristici presentano, attraverso la propria produzione, anche il livello di know-how (industriale e professionale) raggiunto dalle aziende ed in termini generali dal made in Italy.

    Prima dell’avvento del digitale, addirittura in occasione degli appuntamenti fieristici, in particolar modo se di prodotti intermedi, come per esempio dei tessuti o filati nel tessile abbigliamento, veniva applicata una sorta di tutela fisica dei prodotti esposti i quali potevano venire semplicemente apprezzati per la “mano” ma nulla più a fronte di tentativi di tagli e strappi finalizzati alla clonazione.

    Con l’avvento del telefonino e dell’economia digitale questi prodotti, espressione complessa di studi e ricerche notevoli, possono venire copiati in un modo istantaneo: in questo senso viene interpretato molto spesso il cartello “no photo” esposto da alcune aziende all’interno dei propri stand. In altre parole, la tutela proprio all’interno di un momento di incontro come una fiera non viene mai meno. Questo risulta fondamentale perché la semplice salvaguardia di un prodotto (finale, intermedio o strumentale non vi è alcuna differenza) rappresenta la tutela dell’intera filiera che contribuisce alla realizzazione, attraverso il proprio know how industriale e professionale, del prodotto esposto soprattutto in una logica di politica di sviluppo economico (https://www.ilpattosociale.it/attualita/made-in-italy-valore-economico-etico-e-politico/).

    Da sempre la sintesi dell’azione di una classe politica e dirigente dovrebbe risultare dal doppio obiettivo di una tutela del know-how espresso attraverso i prodotti dal complesso sistema industriale sempre all’interno di una politica di sviluppo. In questo contesto, allora, ecco come l’accordo siglato dal ministro Di Maio e dall’Ice con la piattaforma Alibaba (*), sulla base del quale verranno posti on-line i prodotti (strumentali ed intermedi) del Made in Italy in una piattaforma B2B, rappresenta un autogol clamoroso in assenza di una ferrea tutela del know-how e dei diritti di copyright espressi.

    Si ricorda in tal senso che solo nel settore calzaturiero italiano sono circa duemila (2.000) i marchi clonati da aziende cinesi la cui tutela è impossibile in considerazione della vastità e complessità del sistema giudiziario cinese. A conferma, infatti, solo Zegna, Kartel e Ferrero sono riuscite ad ottenere la tutela dei propri prodotti attraverso una sentenza dei Tribunali cinesi.

    In questo contesto porre on-line il nostro “stato dell’arte” come espressione del livello tecnologico, stilistico e della ricerca raggiunto in ogni settore dal Made in Italy senza contemporaneamente l’introduzione di una chiara e precisa normativa aggiuntiva a tutela di quanto viene esposto offre così la possibilità a tutte le industrie cinesi di copiare in modo ancora più agevole.

    Francamente non si riescono a capire le ragioni dell’entusiasmo di un tale ministro Di Maio incapace di comprendere le problematiche implicite di un accordo con la piattaforma cinese e che espone l’intero settore del made in Italy, privo di tutele aggiuntive, ad un vero e proprio rischio clonazione. E’ incredibile in questo contesto anche il silenzio di Confindustria. Quasi che la tutela delle produzioni dei propri associati risulti secondaria agli accordi politici con il governo.

    Non comprendere le conseguenze delle proprie scelte quando si assumono posizioni di governo non rappresenta più un difetto ma una colpa grave.

  • L’Istat registra un nuovo calo dei consumi, vola solo il commercio on-line

    Tornano a scendere i consumi in Italia. Secondo quanto rilevato dall’Istat, a luglio le vendite al dettaglio segnano una diminuzione rispetto a giugno del 2,2%, dopo il +10,2% di giugno. Una diminuzione generalizzata che vede solo l’eccezione del commercio on-line che anche al termine del periodo di lockdown continua a volare. E le principali associazioni di categoria chiedono interventi risoluti al governo per rilanciare i consumi. In particolare risultano in calo sia le vendite dei beni non alimentari (-3,2%), sia quelle dei beni alimentari (-1%). Su base annua, quindi nei confronti di luglio 2019, si registra una diminuzione delle vendite del 7,2%, determinata soprattutto dall’andamento dei beni non alimentari (-11,6%), in notevole diminuzione sia nella grande distribuzione sia nelle imprese operanti su piccole superfici. In calo anche le vendite dei beni alimentari (-1,1%). Rispetto a luglio 2019, il valore delle vendite al dettaglio diminuisce del 3,8% per la grande distribuzione e dell’11,7% per le imprese operanti su piccole superfici. Le vendite al di fuori dei negozi calano del 7,0% mentre il commercio elettronico è in crescita (+11,6%).

    L’andamento preoccupa le categorie di settore a cominciare da Confcommercio che però vede qualche segnale di ottimismo. “Il dato sulle vendite di luglio – spiega in una nota – pur rappresentando un segnale preoccupante va letto alla luce di alcune specificità. In particolare, il rinvio ad agosto dei tradizionali saldi estivi può aver spinto le famiglie a spostare al mese successivo gran parte degli acquisti, non solo per abbigliamento e calzature. È presumibile, dunque, un rimbalzo statistico di entità apprezzabile nei dati di agosto che implicherebbe un riallineamento delle dinamiche tendenziali”. Federdistribuzione chiede invece interventi decisi. “Le preoccupazioni relative al proprio stato personale e le incertezze economiche per il futuro, unite a una riduzione diffusa del potere d’acquisto – sottolinea il presidente Claudio Gradara – continuano a frenare i consumatori. Per invertire questa rotta occorre lavorare non solo su azioni dirette a sostegno dei consumi ma anche sul fattore fiducia che deve essere rialimentato con un piano strutturale che preveda misure lungimiranti e di ampio respiro.

Pulsante per tornare all'inizio