Africa

  • Somaliland opposition leader wins presidential election

    The opposition leader of the self-declared republic of Somaliland, Abdirahman Mohamed Abdullahi, has won the territory’s presidential election.

    More popularly known as Irro, he won with 64% of the vote to become Somaliland’s sixth president since it broke away from Somalia in 1991.

    The 69-year-old, a former speaker of Somaliland’s parliament, beat incumbent Musa Abdi Bihi, who took 35% of the vote.

    During campaigning, Irro said his party would review a controversial deal to lease landlocked Ethiopia a 20km (12-mile) section of its coastline for 50 years to set up a naval base – an agreement that has caused a diplomatic feud in the region.

    As part of the deal, announced on New Year’s Day, Somaliland expects to be recognised by Addis Ababa as an independent nation.

    This has upset Somalia, which regards Somaliland as part of its territory – and it has said it views the deal as an act of aggression.

    Irro has never rejected the deal out of hand, but when discussing it has used diplomatic language, which suggests a change of tack.

    Somaliland is located in a strategic part of the world, and is seen as a gateway to the Gulf of Aden and the Red Sea.

    Despite its relative stability and regular democratic elections, it has not been recognised internationally.

    “We are all winners, the Somaliland state won,” Irro said, commending everyone for the peaceful vote on 13 November that was witnessed by diplomats from nine European countries and the US.

    He also thanked outgoing President Bihi, who has led the breakaway region since 2017.

    Critics say Bihi lost support because of a paternalistic style – saying he had been dismissive of public opinion at a time when economic difficulties have undermined the value of the local currency.

    The president-elect, who will be sworn in on 14 December, is seen as a more unifying figure.

    But he has said he will continue Somaliland’s relations with Taiwan – over which China claims sovereignty.

    When the two established diplomatic relations in 2021 it angered both China and Somalia.

    Somaliland is a former British protectorate that joined the rest of Somalia on 1 July 1960.

    In a conflict leading up to the overthrow of President Siad Barre in 1991, tens of thousands of people were killed in Somaliland and its main city of Hargeisa was completely flattened in aerial bombardments.

    In the chaos that followed Barre’s departure, Somaliland declared its independence and has since rebuilt the city, created its own currency, institutions and security structures.

    This is often contrasted to Somalia, which collapsed into anarchy for decades and still faces many challenges, including from Islamist militants, and does not hold direct elections.

    Born in Hargeisa, Irro went to school in Somalia and later attended college in the US – graduating with a master’s degree in business administration.

    After university he pursued a diplomatic career, joining Somalia’s foreign service in 1981.

    He was posted to Moscow where he worked at Somalia’s embassy. During the civil war, he became the country’s acting ambassador to the former Soviet Union.

    Many people fled Somalia during the conflict, which tore the nation apart, including Irro’s family who went to live in Finland.

    He was able to be reunited with them there and obtained Finnish citizenship.

    Irro returned to Somaliland several years later, entering politics in 2002 as co-founder of the opposition Justice and Welfare party (UCID).

    He went on to serve as speaker of the parliament for 12 years.

    It was during this time that he established the Wadani Party, which has grown to be a powerful political force in Somaliland and on whose ticket he won this year’s election.

    Additional reporting by Bidhaan Dahir and BBC Monitoring.

  • World’s longest detained journalist wins rights prize

    A journalist detained in Eritrean prison without trial for 23 years has won a Swedish human rights prize for his commitment to freedom of expression.

    Dawit Isaak, who holds dual Eritrean-Swedish citizenship, was given the Edelstam Prize “for his… exceptional courage”, the foundation behind the award said in a statement.

    Dawit was one of the founders of Setit, Eritrea’s first independent newspaper.

    He was detained in 2001 after his paper published letters demanding democratic reforms.

    Dawit was among a group of about two dozen individuals, including senior cabinet ministers, members of parliament and independent journalists, arrested in a government purge.

    Over the years, the Eritrean government has provided no information on his whereabouts or health, and many who were jailed alongside him are presumed dead.

    The Edelstam Prize, awarded for exceptional courage in defending human rights, will be presented on 19 November in Stockholm.

    Dawit’s daughter, Betlehem Isaak, will accept the prize on his behalf as he remains imprisoned in Eritrea.

    His work with the Setit included criticism of the government and calls for democratic reform and free expression, actions that led to his arrest in a crackdown on dissent.

    The Edelstam Foundation has called for Dawit’s release, urging the Eritrean authorities to disclose his location and allow him legal representation.

    “Dawit Isaak is the longest detained journalist in the world. We are very concerned about his health and his whereabouts are unknown, he is not charged with a crime, and he has been denied access to his family, consular assistance, and the right to legal counsel – effectively, it is an enforced disappearance,” said Caroline Edelstam, the chair of the Edelstam Prize jury.

    His “indefatigable courage stands as a testament to the principle of freedom of expression.”

    The Edelstam Foundation also urged the international community to pressure Eritrea for Dawit’s release and to advocate for human rights reforms.

    The Edelstam Prize honours individuals who show exceptional bravery in defending human rights, in memory of Swedish diplomat Harald Edelstam.

    Eritrea is the only African country without privately owned media, having shut down its private press in 2001 under the pretext of “national security”.

    Dawit, who fled to Sweden in 1987 during Eritrea’s war for independence, returned after the country gained independence in 1993 after becoming a Swedish citizen.

    There have been no elections in Eritrea since its independence, and President Isaias Afwerki has held power for nearly 31 years.

  • Banca d’Italia al fianco della Banca mondiale nei progetti per l’Africa

    La Banca d’Italia è pronta a collaborare con la Banca mondiale, e intende farlo mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze per promuovere lo sviluppo nei paesi emergenti, in particolare in Africa. Lo ha sottolineato con convinzione il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, in occasione dell’incontro “Italy and the World Bank Group: Partnering for Africa’s prosperity”, organizzato dalla Banca d’Italia in cooperazione con la Banca mondiale e il ministero dell’Economia e della Finanze, a Roma.

    Nel suo intervento di apertura, il governatore Panetta si è soffermato sullo sviluppo del Piano Mattei, un progetto che – ha detto – “riafferma l’impegno del nostro paese nel conseguire gli obiettivi di lotta alla povertà, riduzione delle disuguaglianze e promozione della crescita sostenibile, affrontando nel contempo le urgenti sfide che interessano il mondo intero: cambiamenti climatici, pandemie e migrazioni”. Per Panetta, il Piano Mattei rappresenta “un segno tangibile” dell’intenzione dell’Italia di realizzare progetti di vasta portata in partenariato con i Paesi africani, ed in quest’ottica è importante riaffermare il nostro impegno in favore dei principi fondamentali della cooperazione internazionale e del multilateralismo “che discendono dall’esperienza di Bretton Woods – accordi dai quali nacquero il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale – e sono cruciali per assicurare la pace in un mondo lacerato e diviso”.

    Il governatore ha ricordato che ricorrono quest’anno gli ottant’anni dalla conferenza di Bretton Woods, un anniversario in occasione del quale Panetta ritiene “essenziale che la comunità internazionale rafforzi il proprio impegno congiunto, superando le divergenze e trovando soluzioni condivise alle sfide che ci riguardano tutti”. I problemi dell’Africa “riguardano tutti noi, se vogliamo costruire un’economia internazionale più equilibrata, stabile e prospera”, ha ribadito il governatore, che ha esortato ad un “dialogo costruttivo” e a “una piena cooperazione”, strumenti che possono “contribuire a disegnare un futuro di pace e prosperità per l’Africa e per l’intera comunità internazionale”.

    Per Panetta, infatti, lo sviluppo dell’Africa è “fondamentale non solo per consentire alla Banca mondiale di conseguire gli obiettivi di sradicare la povertà e diffondere il benessere, ma anche per assicurare un’economia stabile in tutto il mondo”. E’ necessario, ha proseguito, al fine di “garantire un futuro alle centinaia di milioni di giovani che ogni anno entrano a far parte della forza lavoro africana”, permettendo al contempo di “attenuare l’inevitabile pressione migratoria che si profila per i prossimi anni”. Una sfida strettamente connessa al futuro dell’Italia, insomma, che – ricorda Panetta – si trova al crocevia del Mediterraneo, “una posizione unica che le consente di svolgere un ruolo importante nello sviluppo del continente africano”. Il dirigente ha quindi evidenziato come la globalizzazione, in passato considerata un processo inarrestabile, è ora messa a rischio dai conflitti geopolitici che minacciano gli scambi internazionali e la stabilità dell’economia mondiale.

    Sulla necessaria relazione con l’Africa si è soffermato anche il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, che ha definito il continente africano “una priorità geografica assoluta per l’Italia”. Il Piano Mattei – ha proseguito – “introduce un nuovo modello di partnership con i Paesi africani fondata su cooperazione, interessi condivisi e benefici reciproci”, coinvolgendo al momento nove Paesi pilota (Algeria, Repubblica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico e Tunisia) e sei “pilastri strategici, identificati come aree vitali di cooperazione: energia, infrastrutture digitali e fisiche, agricoltura, acqua, salute, educazione e formazione”, ha aggiunto. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che è stata assente al convegno ma ha inviato un messaggio al governatore Panetta, ha sottolineato che in questa fase è necessario “individuare insieme ai governi e ai popoli africani i progetti su cui collaborare e stabilire insieme le priorità da condividere”. Si tratta, ha aggiunto, di un obiettivo che l’Italia intende perseguire anche attraverso il potenziamento delle attività di raccordo tra il Piano Mattei e le iniziative strategiche a livello europeo e internazionale che hanno un focus sull’Africa. “Ciò al fine di massimizzare gli sforzi e gli investimenti nel Continente africano, e ottenere così maggiori benefici”, ha spiegato.

    Gli interventi di apertura sono stati seguiti da un panel dedicato ai cambiamenti necessari al sistema bancario africano. Alla tavola rotonda, intitolata “Un’Africa in digitalizzazione: il futuro dei sistemi di pagamento” e moderata da Piero Cipollone, componente del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, sono intervenuti Benedict Oramah, presidente e amministratore delegato della Afreximbank Export Import Bank; Denny Kalyalya, governatore della Banca centrale dello Zambia; Tara Rice, capo del segretariato del Committee on Payments and Market Infrastructures (Cpmi), e Pablo Saavedra, vicepresidente dell’Area prosperità della Banca mondiale. Al centro delle riflessioni, il necessario sviluppo digitale dei sistemi bancari, la richiesta di trasparenza ed interoperabilità nel settore, le difficoltà connesse all’incertezza economica vissuta da diversi Paesi del continente. Il governatore della Banca centrale dello Zambia, in particolare, ha messo al centro la necessità di promuovere un dialogo di settore sulle riforme e l’interoperabilità dei sistemi bancari africani, con uno scambio di informazioni possibile tramite una maggior digitalizzazione. “Spesso si tende a proteggere i propri dati ma è questa la via verso cui andare, di trasparenza e confronto”, ha detto Kalyalya. Da parte sua, Saavendra (Banca mondiale) ha sollevato il tema della gestione delle rimesse della diaspora africana, che rappresentano un volume importante di transazioni ed attualmente un costo dispendioso per gli istituti.

  • Il depauperamento di flora e fauna accelera, 45.300 specie rischiano di estinguersi

    Secondo il Living Planet Report 2024 del Wwf le popolazioni globali di animali selvatici (il numero di esemplari), in mezzo secolo sono crollate del 73%, aumentando di velocità rispetto a quanto rilevato dalla precedente rilevazione (allora il dato era del 69%). Lo studio condotto assieme alla Zoological Society of London ha monitorato quasi 35mila popolazioni di 5.495 specie di vertebrati – mammiferi, pesci, anfibi e rettili – ed ha riscontato che il calo più forte si è registrato negli ecosistemi di acqua dolce – laghi e fiumi – dove la sparizione è dell’85% e, a seguire, negli habitat terrestri (-69%) e marini (-56%).  Geograficamente, il calo più marcato delle popolazioni animali esaminate ha avuto luogo in America Latina e nei Caraibi, con un calo addirittura del 95%, ma anche Africa (-76%) e Asia e Pacifico (-60%) offrono un quadro desolante. «La situazione è catastrofica», è stata la sentenza del Wwf e della Zsl.

    Oggi le specie a rischio eliminazione possiamo spaziano dagli elefanti del Borneo (non ne sopravvivono più di 1.000, vittime del disboscamento e del bracconaggio) agli elefanti africani di foresta (se ne sono salvati uno su 5, presi di mira per le zanne d’avorio); dagli squali volpe, diminuiti nel Mar Ionio e nell’Adriatico dell’80% in 15 anni, ai delfini di Hector, ridotti a un manipolo di 8mila unità nel Pacifico neozelandese, massacrati dalla pesca incontrollata e dai motori dei mercantili; dalle femmine nidificanti di tartaruga marina embricata sull’isola Milman, in Australia (-57%) al piccolo delfino Sotalia nella riserva amazzonica di Mimirauà (-75%).

    Complementare al report Wwf-Zsl, che registra la contrazione delle popolazioni animali, la lista redatta e aggiornata con puntualità dall’Unione mondiale per la conservazione della natura, l’Iucn, conta le specie selvatiche in pericolo di estinzione: 45.300. Il 41% degli anfibi, il 26% dei mammiferi, il 34% delle conifere, il 37% degli squali, il 21% dei rettili. Perfino le piante grasse possono diventarlo: l’82% delle specie di Cactus copiapoa è a rischio di scomparire, rispetto al 55% di 10 anni fa: originarie del deserto costiero di Atacama in Cile, sono specie ornamentali di moda in Europa e Asia, con conseguente, letale aumento del commercio illegale.

  • Accordo per la cooperazione nella difesa tra Turchia e Somalia

    Prosegue con un nuovo accordo, questa volta di cooperazione finanziaria in ambito di difesa, il rafforzamento delle relazioni di Somalia e Turchia. Lo ha riferito “Garowe online”, dando notizia dell’intesa firmata dal ministro della Difesa somalo Abdulkadir Nur e dalla controparte turca Yaşar Guler. In base al documento, la Turchia fornirà ora al Paese del Corno d’Africa assistenza finanziaria per progetti di sviluppo militare, venendo incontro alle esigenze di Mogadiscio di colmare le lacune in termini di nuove tecnologie e modernizzazione delle attrezzature. L’accordo prevede anche investimenti in infrastrutture critiche che sono essenziali per migliorare le prestazioni delle Forze armate nazionali somale. Il rafforzamento delle relazioni con la Turchia si inserisce per Mogadiscio nel delicato processo di ripristino delle competenze di sicurezza affidate negli anni alle missioni internazionali e all’evolversi di queste ultime nell’instabile contesto regionale. Il dispositivo militare messo in campo dalla Missione di transizione dell’Unione africana in Somalia (Atmis) è infatti in fase di ritiro e al suo posto subentrerà dal prossimo primo gennaio un’analoga missione denominata Aussom.

    Alle truppe di Gibuti, Kenya, Uganda e Burundi si aggiungeranno quelle egiziane, a discapito di quelle etiopi, invise a Mogadiscio per via del contenzioso in corso da mesi con Addis Abeba. La Somalia e la Turchia hanno firmato un patto di difesa a febbraio che ha dato ad Ankara l’autorità esplicita di sviluppare le capacità marittime di Mogadiscio “per combattere le attività illegali e irregolari nelle sue acque territoriali”. A luglio, il parlamento turco ha approvato l’impiego di navi militari sulla costa della Somalia, in vista di future attività di esplorazione petrolifera. La nave da ricerca turca Oruc Reis condurrà studi sismici nelle acque somale, raccogliendo dati per l’esplorazione di petrolio e gas naturale per circa sette mesi. La Turchia ha fatto enormi investimenti nella sicurezza e nello sviluppo della Somalia da quando il presidente Tayyip Erdogan ha fatto il suo primo viaggio nel Paese, nel 2011. Proprio nel Paese africano Ankara ha basato la sua più grande struttura di addestramento militare all’estero.

  • France backs Morocco in dispute over Western Sahara

    France’s President Emmanuel Macron has told Morocco’s parliament that he believes Western Sahara should be under Moroccan sovereignty, and has pledged to invest French money there.

    Western Sahara is a territory on the north-western coast of Africa that has been the subject of a decades-long dispute.

    It was once a Spanish colony, and is now mostly controlled by Morocco and partly by the Algerian-backed Polisario Front – which says it represents the indigenous Sahrawi people and wants an independent state.

    France was the former colonial power in both Morocco and Algeria. It joins other nations including Spain, the US and Israel in backing Morocco’s plan.

    Lawmakers rose to their feet and applauded Macron on Tuesday when he said, “for France, this territory’s present and future fall under Morocco’s sovereignty”.

    His comments on Tuesday in Rabat echo surprise remarks he first made in July.

    Signalling a change in France’s long-held stance on Morocco’s plan to grant Western Sahara autonomy under Moroccan sovereignty, the French president said it was the “only basis” for a just and lasting political settlement.

    France’s backing of Morocco’s territorial claim angered Algeria, which responded to the news by withdrawing its ambassador to Paris.

    Algiers regards Morocco’s presence there as an illegal occupation.

    Analysts say France’s decision to back Morocco’s claim is an attempt to repair relations between the two nations, which had soured after Rabat was accused of attempting to spy on President Macron and France tightened visa restrictions for visiting Moroccan nationals.

    Relations between Morocco and Algeria have become especially tense in recent years, with Algiers announcing in 2021 that it had severed diplomatic ties with its neighbour to the west.

    On Tuesday, Macron also addressed colonialism but stopped short of an apology.

    “Our common history also has dark parts. The time came for unequal treaties, when hubris and the mechanical force of European countries imposed themselves around the world, and when, even disguised as a protectorate, Morocco did not escape the ambitions and the violence of colonial history,” he said.

    In a sign of closening ties, France and Morocco are reported to have struck deals on energy and infrastructure among other things.

    The AFP news agency says they have a total value of “up to €10bn”, equivalent to $10.8bn or £8.3bn.

    On Tuesday, Macron also pledged an unspecified sum of “investments and sustainable support initiatives to benefit local populations” in Western Sahara.

    ‘Significant’ development

    Macron’s invitation to Morocco came from King Mohammed VI, two months after his royal court hailed France’s change of heart on Western Sahara as a “significant” development.

    But Algeria has expressed its deep disapproval, saying France is denying Sahrawi people their right to self-determination.

    The Polisario Front, meanwhile, has hit out at France for supporting what it says is a “violent and illegal occupation” by Morocco.

    Western Sahara was annexed by Morocco in 1975.

    A 16-year-long insurgency ended with a UN-brokered truce in 1991 and the promise of a referendum on independence, which has yet to take place because of disagreements over how it should be conducted and who should be eligible to take part.

    Today, the African Union is the only international organisation to recognise Western Sahara as a state in its own right.

    Additional reporting by Danny Aeberhard

  • Attacco di Boko Haram in Ciad

    Il gruppo jihadista Boko Haram ha lanciato un attacco contro l’esercito ciadiano nella regione del lago Ciad, provocando “una quarantina di morti”. Lo ha annunciato la presidenza del Ciad in un comunicato stampa. Il presidente di transizione Mahamat Idriss Deby Itno si è recato sul posto questa mattina e “ha dato il via all’operazione Haskanite per inseguire e rintracciare gli aggressori fino alle loro ultime trincee”, riferisce la stessa nota. Secondo fonti non ufficiali, nell’attacco sarebbero stati uccisi più di 100 soldati. Secondo fonti militari, l’attacco è avvenuto domenica intorno alle 21 contro la posizione dell’esercito ciadiano a Barkaram, a 10 chilometri dal confine nigeriano. I soldati ciadiani sono spesso presi di mira dagli attacchi di Boko Haram nella regione del lago Ciad, una vasta distesa di acqua e paludi punteggiata da isolotti a ovest, che ospita i combattenti del gruppo Boko Haram o del suo ramo dissidente dello Stato islamico nell’Africa occidentale (Iswap).

    L’insurrezione di Boko Haram è iniziata nel 2009 in Nigeria – dove da allora ha provocato 40 mila morti e più di due milioni di sfollati – prima di diffondersi ai Paesi vicini. Nel marzo 2020 i combattenti del gruppo jihadista hanno condotto una sanguinosa offensiva contro un’importante base ciadiana nella penisola di Bohoma, provocando un centinaio di morti, le perdite più pesanti mai registrate dall’esercito ciadiano. In risposta, il governo ha lanciato l’operazione nota come “la rabbia di Bohoma” contro gli insorti jihadisti. Nel giugno 2024 l’Ufficio internazionale per le migrazioni (Oim) ha registrato più di 220 mila sfollati nella provincia ciadiana del lago Ciad a causa degli attacchi di gruppi armati.

  • Libia prima sponda dell’Italia per l’approvvigionamento di petrolio

    Nei primi sette mesi del 2024, i dati dell’Unione energie per la mobilità (Unem) sulle importazioni di greggio in Italia delineano un quadro interessante e complesso delle dinamiche commerciali internazionali. In cima alla classifica dei paesi fornitori si trova la Libia, che si conferma il principale esportatore di petrolio verso l’Italia anche nel secondo trimestre dell’anno in corso. Nel periodo tra gennaio e luglio, l’Italia ha importato un totale di 7,39 milioni di tonnellate di greggio libico, pari al 22,3% del totale nazionale. Questo dato rappresenta una crescita significativa del 28,6% rispetto all’anno precedente, sottolineando l’importanza della Libia come partner strategico per le forniture di energia, nonostante la fragile situazione politica interna. Il dato subirà probabilmente una flessione nel trimestre in corso a causa del blocco petrolifero in Libia durato per tutto il mese di settembre.

    Al secondo posto ci sono i paesi dell’ex Unione Sovietica, in particolare Azerbaigian e Kazakhstan, che insieme hanno esportato verso l’Italia 10,63 milioni di tonnellate di greggio, coprendo il 32% delle importazioni totali. Tuttavia, questi paesi mostrano andamenti divergenti: mentre le importazioni dall’Azerbaigian sono diminuite del 13,8%, quelle dal Kazakhstan hanno registrato una crescita significativa del 29,7%, evidenziando un rafforzamento delle relazioni energetiche tra Italia e quest’ultimo. La terza area geografica di rilievo è il Medio Oriente, con l’Iraq che ha esportato 3,03 milioni di tonnellate, rappresentando il 9,1% del totale, nonostante un calo del 30,9% rispetto al 2023. L’Arabia Saudita segue con 2,15 milioni di tonnellate, pari al 6,5% del totale, ma anche qui si nota un calo importante del 23,8%. Complessivamente, le importazioni dall’intera area mediorientale si attestano a 5,48 milioni di tonnellate, rappresentando il 16,5% delle importazioni italiane, ma con una contrazione del 27,1%.

    Un’altra area di rilievo è l’Africa, che ha fornito il 35,9 per cento del greggio importato dall’Italia nel 2024, per un totale di 11,94 milioni di tonnellate. La Nigeria emerge come il principale fornitore africano dopo la Libia, con 2,1 milioni di tonnellate e un incremento del 31,3%. Anche paesi meno tradizionalmente noti per l’export petrolifero, come il Ghana e il Camerun, hanno mostrato un ruolo crescente, con un aumento rispettivamente del 104,3% e del 42,3% nelle loro esportazioni verso l’Italia. Infine, un dato interessante riguarda le importazioni dagli Stati Uniti, che ammontano a 3,21 milioni di tonnellate, coprendo il 9,7% delle importazioni totali italiane. Sebbene ci sia stato un calo del 14,7% rispetto all’anno precedente, gli Usa rimangono un fornitore importante. In generale, il 2024 ha visto una lieve diminuzione complessiva delle importazioni di greggio in Italia rispetto al 2023, con un calo del 3,3%.

  • Il Ciad arresta due influencer russi

    Il sociologo russo Maksim Shugalej ed il suo collaboratore Samer Sueifan, vicini al leader defunto dell’ex gruppo paramilitare Wagner Evgenij Prigozhin, sono stati arrestati in Ciad in compagnia di E. Tsaryov, uomo del quale è nota solo l’iniziale. Lo ha riferito il ministero degli Esteri russo, affermando di essere “in stretto contatto” con le autorità di N’Djamena e di aver adottato tutte le “misure necessarie nell’interesse del loro rapido rilascio”. Secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa russa “Ria Novosti”, i tre sono stati trattenuti lo scorso 19 settembre al loro arrivo all’aeroporto di N’Djamena, quando i servizi di sicurezza ciadiani hanno rifiutato il loro ingresso. Il ministero degli Esteri russo ha aggiunto che un cittadino bielorusso era stato arrestato insieme ai tre uomini russi in Ciad, e lo ha identificato come A. Denisevich.

    Amico intimo di Prighozin – morto nell’agosto 2023 nello schianto di un aereo dopo una tentata rivolta contro il Cremlino – Shugaley è considerato “l’uomo di Mosca” in Africa. Inizia la sua carriera come sociologo e consulente politico di alto livello a San Pietroburgo prima di essere nominato a capo della rete russa di Wagner in Africa, con responsabilità legate in particolare alla gestione delle risorse minerarie. Soggetto a sanzioni dell’Unione europea dal 25 febbraio del 2023, viene ritenuto un contributore importante delle attività di propaganda e disinformazione del gruppo Wagner (ora rinominato Africa Corps). Viene notato in Ciad già in due occasioni: la prima come “osservatore” elettorale e sostenitore del leader Mahamat Deby alle presidenziali dello scorso marzo, la seconda quest’estate in occasione dell’inaugurazione della “Casa russa”, sorta di centro culturale russo nel Paese africano.

    All’inizio del 2019 Shugalev viene inviato in Libia alla guida di un team di sociologi con l’idea di redigere un rapporto da presentare in occasione del Forum economico Russia-Africa di Sochi, in agenda nell’ottobre dello stesso anno. Tuttavia, a maggio del 2019 Shugaley e Sueifan – che ugualmente partecipa alla missione – vengono rapiti a Tripoli con l’accusa di aver tentato di influenzare lo svolgimento delle future elezioni, accuse smentite da parte russa. Consegnati alle Forze di deterrenza speciale (Rada), potente milizia libica affiliata al Consiglio presidenziale e specializzata nella lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, saranno rilasciati solo il 10 marzo del 2020 dopo mesi di ostaggio nelle prigioni di Mitiga, controllate dai rapitori.

    Shugaley viene ritenuto un ingranaggio determinante della propaganda russa in Africa anche per l’attività esercitata nel quadro dell’Associazione per la libera ricerca e la cooperazione internazionale (Afric), organizzazione soggetta a sanzioni da parte del Tesoro statunitense per l’acclarato ruolo di società di copertura per le operazioni di influenza di Prigozhin “tramite false missioni di monitoraggio elettorale in Zimbabwe, Madagascar, Repubblica democratica del Congo, Sudafrica e Mozambico”. Il ruolo di “influencer” politico di Shugaley vede il sociologo attivo anche in Repubblica Centrafricana, altro territorio dove il gruppo Wagner ha una solida presenza. In occasione delle elezioni presidenziali del dicembre del 2020, quando il presidente uscente Faustin-Archange Touadera fu rieletto al primo turno, per le strade di Bangui campeggiarono manifesti a suo nome nei quali venivano promossi sondaggi in base ai quali la rielezione di Touadera veniva data per certa (“oltre il 98 per cento” delle preferenze) e con la richiesta di arrestare “i banditi della Cpc” – la Coalizione dei patrioti per il cambiamento, unione di gruppi armati formata nel 2020 per impedire la rielezione di Touadera – voluta dall’87,5 per cento dei presunti intervistati.

  • Russia e Cina sono amici, ma in Africa sono concorrenti

    La guerra in Ucraina sta ridisegnando le alleanze internazionali e anche quelle in Africa. Cina e Russia, per diversi motivi, stanno portando avanti le rispettive marce di “conquista” del continente africano, con interessi diversi e per taluni aspetti divergenti, anche se hanno in comune un medesimo tratto: né Mosca né Pechino chiedono principi di condizionalità ai partner africani. Ma il capitale che può offrire la Cina non è certo nelle disponibilità della Russia.

    Non è un caso che il commercio sino-africano abbia superato i 2mila miliardi di dollari nell’ultimo decennio e la Cina è rimasta il principale partner commerciale dell’Africa. Nel 2022 i nuovi investimenti diretti della Cina in Africa sono stati pari a 3,4 miliardi di dollari. Sembra, quasi, che la Cina lasci al suo partner russo in Africa solo le briciole.

    L’approccio che Pechino e Mosca riservano all’Africa, poi, è molto diverso. L’azione russa si è sempre rivolta a Paesi ad alto rischio come il Sudan, il Mozambico, parte del Sahel – Mali e Burkina Faso in testa – nella Repubblica Centrafricana, nel Nord, in Libia in particolare, in buona sostanza dove, inoltre, vi è una forte presenza jihadista. L’offerta russa si basa su un approccio securitario attraverso la Compagnia di mercenari Wagner che combattono a fianco degli eserciti regolari, come nel Sahel, o a supporto di milizie. E, poi, attraverso la fornitura di equipaggiamenti militari. Questa è un’arma di penetrazione che consente a Mosca di fare crescere la sua influenza. È stato evidente nel Sahel, in particolare in Mali, dove è riuscita, in pochissimo tempo, a sostituire l’influenza francese con la sua, anche grazie a un’azione di propaganda, attraverso i social, che ha fatto crescere il sentimento anti-francese e avvicinato le opinioni pubbliche alle sue posizioni. Le bandiere russe hanno sventolato nelle piazze di Bamako.

    L’azione della Cina, invece, è capillare e diffusa ovunque. I numeri dell’interscambio e degli investimenti diretti lo dimostrano, anche se il rapporto rimane squilibrato e a favore del dragone che sembra inamovibile dal divano africano. L’obiettivo, tuttavia, della Cina è quello di portare le importazioni cinesi dal continente africano a 100 miliardi di dollari per arrivare a 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035. Tutto ciò dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che Mosca non ha nemmeno lontanamente la capacità di influenza politica ed economica che, invece, la Cina esercita in Africa.

    Anche per queste ragioni Mosca e Pechino rimangono competitor e non partner nel continente. Ma c’è un ‘ma’, come sempre. Se l’Africa ha bisogno della Cina – sono in molti gli analisti che pensano sia in atto una nuova colonizzazione da parte di Pechino – la Russia ha bisogno dell’Africa. Ha detto Marco di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali: «A Mosca servirà il supporto africano. Per due motivi: il primo perché deve trovare nuovi partner, nuove fonti di approvvigionamento, e nuovi mercati alternativi a quello europeo. In secondo luogo perché il sogno della Russia è quello di rafforzare il suo ruolo di gigante minerario per cercare poi di militarizzare le risorse, sviluppando tecnologia bellica. Questa è una partita che non va sottovalutata, cruciale anche per il nostro futuro, perché l’Europa è molto fragile, e rischia di perdere terreno di influenza in Africa, con le sue risorse sempre più contese strategicamente».

Pulsante per tornare all'inizio