anziani

  • La Commissione avvia una consultazione pubblica sugli aspetti giuridici della protezione transfrontaliera degli adulti vulnerabili

    La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla protezione transfrontaliera degli adulti vulnerabili (ossia non in grado di difendere i propri interessi).

    La consultazione è incentrata sulla situazione transfrontaliera degli adulti che necessitano di un adeguato sostegno per gestire le proprie questioni personali e finanziarie, ad esempio a causa di disabilità intellettive, problemi di salute mentale o demenza. I loro diritti fondamentali, garantiti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, devono essere equamente tutelati nei casi transfrontalieri in tutta l’UE.

    Sono appena 10 gli Stati membri firmatari della convenzione dell’Aia del 2000 sulla protezione internazionale degli adulti. Molti adulti vulnerabili che ad esempio possiedono conti bancari o beni immobili in un altro Stato membro, o devono trasferirsi all’estero, rischiano dunque di dovere affrontare barriere giudiziarie, amministrative o linguistiche. Come prevede la strategia per i diritti delle persone con disabilità, la Commissione collaborerà con gli Stati membri per attuare la convenzione dell’Aia del 2000 nel pieno rispetto della Convenzione UNCRPD. La consultazione intende orientare la prossima proposta della Commissione su ulteriori misure volte a rafforzare la protezione degli adulti vulnerabili in situazioni transfrontaliere, raccogliendo pareri sull’attuale funzionamento della cooperazione transfrontaliera e su eventuali miglioramenti futuri.

    La consultazione pubblica sarà disponibile in tutte le lingue dell’UE fino al 29 marzo 2022.

    Fonte: Commissione europea

  • Allarme anziani: ce ne sono 2,7 milioni in forte difficoltà

    Preoccupa la situazione degli anziani in Italia, una popolazione sempre più in crescita alle prese con una povertà generalizzata, spesso con problemi di mobilità e tanti acciacchi, tant’è che l’80% se la deve vedere con almeno tre patologie croniche. Nel complesso si tratta di 2,7 milioni di persone, con 75 anni o più, costrette a vivere senza un supporto sociale o sostegni di alcun tipo, segnate da sfavorevoli condizioni abitative e condizioni economiche difficili. La fotografia l’ha scattata l’Istat con il rapporto su ‘Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria’, realizzato nell’ambito della collaborazione con la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana, istituita presso il Ministero della Salute e presieduta da Mons. Vincenzo Paglia, per analizzare – su dati 2019, quindi con l’emergenza Covid ancora da venire – le condizioni di fragilità e la domanda di assistenza sociale e sanitaria delle persone con almeno 75 anni.

    Su una popolazione di riferimento di circa 6,9 milioni di over 75, oltre 2,7 milioni presentano gravi difficoltà motorie, comorbilità, compromissioni dell’autonomia nelle attività quotidiane di cura della persona. Tra questi 1,2 milioni non possono contare su un aiuto adeguato. E circa 1,3 milioni di over 75, su un totale di quasi 7 milioni (18,8%), dichiarano di non ricevere nessun aiuto adeguato in relazione ai bisogni della vita quotidiana e alle necessità di tutti i giorni. Più grave appare il bisogno di coloro che sono completamente soli: si tratta di ben 638.913 individui, o conviventi con altri anziani (372.735), per un totale di oltre un milione di persone (14,7%) che vivono quindi in solitudine o molto spesso con un coniuge anch’esso in là con gli anni. Poi ci sono le malattie e su questo lo studio evidenzia per la popolazione anziana una forte domanda sanitaria, infatti l’80% soffre di almeno 3 patologie croniche, un altro 80% ha gravi limitazioni motorie e almeno un terzo presenta severe compromissioni delle attività di cura personale e/o strumentali per affrontare la vita quotidiana.

    Una situazione da allarme rosso, visto che una buona fetta di anziani soli – circa 100mila – vive in carenza di risorse sociali e relazionali, senza alcun aiuto né cure. Una fascia di persone che si colloca dunque nella parte più bassa dei redditi, candidate ad affollare ospedali, Rsa e case di riposo. Per questo gli estensori del rapporto sollecitano di “sostenerli in tutti i modi nelle loro abitazioni, anche attraverso un robusto supporto sociale ed economico”, consentendo “di rispondere agli effettivi bisogni di questi anziani, a garanzia del diritto pienamente esigibile all’assistenza, secondo il principio dell’equità sociale”.

    Indignata l’Unione consumatori, che parla di “dati vergognosi, perché abbandonare a se stessi gli anziani non è degno di un Paese civile”, e sollecita il potenziamento “degli aiuti domiciliari per non costringere gli anziani a entrare in case di riposo, sostenendoli sia dal punto di vista economico che sociale nelle loro abitazioni, assistendoli nei bisogni quotidiani”. All’attacco anche il Codacons che giudica la situazione “indegna di un Paese civile, una vergogna che gli anziani in Italia siano lasciati indietro, e un numero così consistente di persone bisognose non riceva l’aiuto cui avrebbe diritto, vivendo in condizione di indigenza”.

  • Anziani in preda all’ipocondria, boom delle apparecchiature di autocontrollo della salute

    Tra timori e solitudine sempre più anziani – spinti anche dai familiari preoccupati – si rifugiano nel controllo ossessivo dei propri parametri vitali, sfruttando tecnologie sempre più diffuse e low-cost come smart-watch e misuratori di pressione e ritmo cardiaco, col rischio di disturbi d’ansia o, peggio ancora, diagnosi sbagliate. Con il nuovo lockdown che coinvolge quasi tutto il Paese, è ipocondria digitale per molti anziani italiani. Nell’anno della pandemia in Italia la spesa per questi strumenti ha toccato mezzo miliardo circa (il mercato globale per gli strumenti che servono a controllare da soli tutte le patologie ammonta a 1,2 miliardi di euro) con una spesa pro capite di circa 40 euro, sostenuta spesso dai figli preoccupati per la salute dei genitori anziani.

    A mettere in guardia dai rischi derivanti dall’ossessione digitale, anche alla luce del recente documento della Società Europea di Cardiologia, sono gli esperti della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe), che sottolineano come sotto la spinta dell’emergenza Covid si sia passati dalla consultazione compulsiva di Google all’automisurazione di tutti i parametri corporei. “Tutte le tecnologie digitali a partire dagli smartphone, possono rappresentare un volano per la prevenzione cardiovascolare e lo conferma il boom delle vendite di apparecchi per il monitoraggio della funzione cardiaca: dai braccialetti elettronici alle App, agli smartwatch per la trasmissione dell’elettrocardiogramma – dichiara Alessandro Boccanelli, presidente della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe) – È giunto il tempo di lavorare – aggiunge Boccanelli – su un percorso di cura che inizia dall’interazione del paziente da remoto. Ma non bisogna confondere l’automonitoraggio con la diagnosi che deve essere sempre eseguita dal medico, indipendentemente dal dato tecnico che non si può sostituire all’operatore sanitario. Invece c’è la convinzione che usandoli si possa scavalcare il professionista sanitario che deve sempre suggerire il loro utilizzo, altrimenti il rischio è di far sentire tutti un po’ malati. Ciò vale soprattutto per gli anziani che vivono a casa, vittime spesso inconsapevoli di un ossessivo controllo ‘fai da te’, e più esposti al rischio di un eccesso di medicalizzazione e di sofferenza e inquietudini crescenti. Non è infrequente, ad esempio, che l’apparecchio per la pressione invii un messaggio di allerta di una presunta fibrillazione atriale, ma se il paziente non è a rischio non deve preoccuparsi. Bisogna dunque parlare con il proprio medico utilizzando sempre l’operatore sanitario come filtro, capire se si è una persona a rischio, se è opportuno utilizzare la tecnologia digitale e condividere i dati” – precisa Boccanelli.

    L’emergenza Covid ha dato una spinta rilevante e messo in luce il ruolo chiave della tecnologia digitale soprattutto applicata alla cardiologia. Il monitoraggio continuo dei parametri vitali e la raccolta dei relativi dati che in questi mesi di isolamento e distanziamento hanno subito un’impennata, hanno però sconvolto l’equilibro del rapporto tra medico e paziente, soprattutto per gli anziani. “La riprogettazione dell’assistenza sanitaria deve tenere conto delle opportunità che la rivoluzione digitale offre, ma in questo contesto la gestione della diagnosi e della cura deve essere affidata al medico e non al cittadino che rischia di sentirsi malato e ipermedicalizzarsi” – conclude l’esperto.

  • Vaccinazione antinfluenzale a domicilio per non deambulanti: l’ennesimo disservizio

    Nei giorni scorsi a Milano diversi medici di base, che non hanno aderito alla campagna vaccinale antinfluenzale, hanno risposto alle richieste dei loro assistiti non deambulanti inviando una comunicazione scritta dei servizi territoriali ASST Milano. La circolare informava che gli assistiti non deambulanti, i medici dei quali non avevano aderito alla campagna vaccinale, avrebbero potuto richiedere la vaccinazione antinfluenzale a domicilio a partire dall’8 di novembre. L’assistito, che dovrà avere la ricetta rossa del proprio medico di medicina generale con la specifica richiesta di vaccinazione antinfluenzale a domicilio per paziente non deambulante, per prenotare la vaccinazione deve telefonare ad uno specifico numero ed in specifiche giornate, a seconda delle zone di appartenenza. La telefonata di prenotazione poteva essere fatta da lunedì della settimana scorsa dalle 9 alle 12 dei giorni stabiliti dalla circolare. Mentre per alcune zone di Milano si elencava la possibilità di più giorni a settimana, anche tenendo conto che in sole tre ore al giorno non sarebbe stato possibile di fatto rispondere a tutte le richieste, per la zona 1 e la zona 4 la disponibilità è solo, sempre dalle 9 alle 12, nella giornata di mercoledì. Ovviamente le persone non deambulanti delle zone 1 e 4 hanno passato inutilmente ore al telefono ricevendo come risposta solo il suono di un telefono occupato in modo anomalo, cioè come se fosse staccato. Per la zona 9 i giorni di prenotazione sono due ma solo per un’ora al giorno dalle 14 alle 15 perciò immaginiamo che avranno avuto le stesse non risposte della 1 e della 4.

    E’ concepibile che persone malate, anziane, non deambulanti si trovino ad affrontare anche questo ennesimo sfregio e disservizio? E’ possibile che, dopo che dalla primavera si è esortato tutti a vaccinarsi per tempo contro l’influenza per evitare che la stessa si assommasse al covid o che i sintomi fossero confusi, ancora alla metà di novembre siano tante le persone più a rischio senza neppure la possibilità di prenotare la vaccinazione? Certo non essendo deambulanti sono in casa ma proprio per questo ricevono persone sia che li assistono e aiutano, sia per la consegna della spesa e di quanto può occorrere perciò il rischio di prendere l’influenza o il covid rimane alto anche per loro.

    Rispetto alle tante ingiustificate anomalie, ai ritardi, alle inadempienze ed agli errori nazionali, regionali e locali questo può sembrare un piccolo problema ma per chi ha difficoltà resta un problema grave e coloro che non sono stati in grado di organizzare il servizio si assumeranno moralmente e politicamente la responsabilità.

  • Gli italiani in età di pensione sono quasi il doppio di quelli pre-adolescenti

    In Italia nel 2018 c’erano 168,9 persone con oltre 65 anni ogni 100 ragazzi di età massima pari a 15 anni, secondo quanto rilevato dall’Istat nel rapporto ‘Noi Italia’. Si tratta dell’indice di vecchiaia più alto d’Europa, a cui corrisponde un indice di dipendenza, che misura il carico delle generazioni in pensione su quelle lavorative altrettanto preoccupante. Per tasso di fecondità l’Italia è all’ultimo posto della Ue, a pari merito con la Spagna, con solo 1,3 figli per donna. Un valore “sensibilmente” inferiore” alla cosiddetta ‘soglia di rimpiazzo’.

    Del resto, il tasso di nuzialità è tra i più bassi del Vecchio Continente e “solo” il 13% dei bambini viene accolto in asili nido pubblici (quando poi crescono, quei bambini faticano a completare gli studi, aumenta la percentuale di chi abbandona precocemente, e faticano più di chiunque altro in Europa a trovare lavoro: per quanto i Neet italiani siano in calo, restano i più numerosi in Europa).

  • Boom di affitti brevi: Italia seconda in Europa

    Non ci sono ancora dati certi, dato che AirBnb si rifiuta di pubblicarne vista l’impossibilità di distinguere annunci privati e annunci di “affari”. Ciò che è certo è che il mercato degli affitti brevi ha avuto un fortissimo impatto sulle città italiane. Gli affitti brevi turistici sono proliferati negli ultimi anni, e soprattutto le grandi città sono state invase da turisti “fai da te”. Si va dall’8% a Roma al 18% a Firenze, secondo uno studio recente dell’Università di Siena.

    L’impatto di Airbnb sul mercato residenziale è dato dall’alto numero di host commerciali che affittano più alloggi per lunghi periodi, togliendo case al mercato residenziale. Così utilizzata la piattaforma è uno strumento di concentrazione dei profitti – circa due terzi del totale, secondo lo studio dell’Università di Siena – nelle mani di pochi che gestiscono molti annunci, perlopiù per interi appartamenti.

    In Italia, l’intervento del governo nei confronti di Airbnb si è finora limitato all’introduzione di una flat-tax, la cedolare secca sugli affitti brevi non imprenditoriali inferiori a 30 giorni. Misura che rischia di favorire ulteriormente la concentrazione di profitti nelle mani degli host commerciali.

    Diverse città europee hanno regolamentato gli affitti brevi non commerciali con un tetto massimo di giorni di attività e di numero di alloggi per host, limitando l’affitto di case intere a quelle dove l’host è residente.

    Anche se è una piattaforma fondata da giovani e fatta per far viaggiare i giovani, in Italia Airbnb è sempre più frequentato da over 60: sono proprio i senior – host o guest – ovvero persone tra i 60 e i 90 anni, che affittano le loro case o viaggiano con Airbnb, a mostrare la maggior crescita. Oggi sono oltre 400mila gli host senior su Airbnb in tutto il mondo e il numero di over 60 che hanno viaggiato scegliendo la piattaforma è cresciuto del 66% nell’ultimo anno.

    Nel 2017, i senior hanno accolto 13,5 milioni di ospiti da oltre 150 paesi, con ricavi a 2 miliardi di dollari (i ricavi totali degli host si stima attorno ai 30 miliardi, il che equivale a ricavi poco sotto i 4 miliardi per Airbnb). Secondo i dati di Airbnb aggiornati all’1 settembre 2018, in Italia si contano 36.000 host over 60 (su un totale di 200mila), con una crescita del 26% rispetto all’anno precedente: è il segmento demografico di maggior crescita. Quota che ci rende il secondo paese europeo per numero, dietro alla sola Francia (che ne conta oltre 79.000), ma ben sopra Regno Unito (22.500), Spagna (19.000) e Germania (11.000).

    Nel nostro Paese, i padroni di casa senior garantiscono anche un’offerta qualitativamente alta, secondo i dati del portale Usa: più dell’80%, infatti, ha recensioni a 5 stelle, il che fa di loro il gruppo con la percentuale più alta di feedback positivi. Nel 2017, i senior host italiani hanno ospitato complessivamente 800.000 viaggiatori, condividendo la loro casa (o una stanza) per 29 notti l’anno.

    I padroni di casa più anziani sono attivi anche nel campo delle esperienze, soprattutto in alcune categorie: quasi il 12% delle proposte nella categoria “Natura” sono offerte da over 60; percentuale che scende intorno al 10 nella categoria “Storia” e si attesta intorno all’8 nella categoria “Arte”.

    L’host più anziana a Torino, Ivana abita a Torino ed è host su Airbnb dalla scorsa primavera. In pochi mesi, ha già raccolto numerose recensioni, 100% positive. E stabilito un record: a 88 anni (è del 1930), è l’host più anziana d’Italia.

    Quello di Ivana, come detto, non è però un caso isolato: gli over 60 non solo sono il segmento di maggior crescita sulla piattaforma californiana, ma sono anche quello che riscontra il maggior successo in termini di qualità. Probabilmente molti over 60 in pensione o comunque con difficoltà lavorative si sono “riciclati” come padroni di casa per arrotondare la pensione.

  • Doll e robotic pet therapy per la cura dell’Alzheimer

    Curare l’Alzheimer con la robotic pet therapy e la doll therapy. E’ quanto sta facendo la Fondazione Sacra Famiglia, importante realtà socio-sanitaria dedita alla cura e all’assistenza di disabili e anziani, attraverso  due progetti che, grazie all’utilizzo di bambole e di animali robotici, sono in grado di generare importanti benefici in pazienti affetti da demenza senile.  In entrambi i casi si tratta di cure non farmacologiche, utili a rievocare nei pazienti una memoria retrograda, oltre il mero ricordo, che vada a stimolare una riabilitazione e il mantenimento delle capacità biopsicosociali. Entrambe le terapie prevedono la presenza di un terapista occupazionale e la realizzazione di ambienti di vita funzionali alle esigenze del paziente come una nursering per la doll therapy dotata di zona fasciatoio, abiti da neonato, passeggino e bambole e un angolo salotto per la robotic pet therapy con un gatto robotico e un’ambientazione realistica.

    Gli utenti interagiscono con la bambola e il robotic pet in tre modalità differenti: su scelta autonoma, su intervento assistenziale in situazioni di disagio emotivo, oppure durante il trattamento riabilitativo in terapia occupazionale per migliorare e mantenere le proprie competenze.

    I due metodi innovativi adottati di Sacra Famiglia testimoniano a pieno l’orientamento del lavoro svolto dai professionisti della Fondazione: utilizzare possibilmente terapie non farmacologiche e sviluppare progetti di prevenzione, di riabilitazione e di terapia che permettano allo stesso tempo la gestione dei disturbi comportamentali ed il miglioramento o mantenimento delle funzioni corporee frequentemente associati alla demenza.

Pulsante per tornare all'inizio