cittadini

  • Le delegazioni dei Parlamenti nazionali discutono le proposte sul futuro dell’Unione europea

    Il 10 febbraio le delegazioni parlamentari alla Conferenza sul Futuro dell’Europa hanno tenuto il loro primo dibattito congiunto, incentrato sulla democrazia europea e sul processo decisionale dell’Ue. L’incontro si prefiggeva di promuovere una più stretta collaborazione tra eurodeputati e parlamentari e fare il punto sulla recente sessione plenaria della Conferenza che ha preso in considerazione le raccomandazioni di due gruppi di cittadini europei e gruppi di esperti nazionali. La prima parte dell’incontro, presieduta da Pieyre-Alexandre Anglade dell’Assemblea nazionale francese, si è incentrata sui poteri legislativi e sul controllo democratico esercitato dai Parlamenti, dalle elezioni europee e dal processo decisionale dell’Ue.

    La maggior parte degli oratori ha concordato sul fatto che, in quanto rappresentanti eletti direttamente dei cittadini europei a livello nazionale e dell’Ue, i deputati e i parlamentari condividono la responsabilità di salvaguardare l’intero processo democratico all’interno dell’Ue. Molti hanno parlato della necessità di trarre insegnamenti dall’applicazione dei Trattati di Maastricht e di Lisbona e di riformare l’Ue per affrontare le sfide vecchie e nuove. In tale ottica, molti hanno appoggiato la richiesta del Parlamento di un pieno diritto di iniziativa legislativa. Altri si sono concentrati sull’opportunità di creare liste transnazionali alle elezioni europee, hanno discusso proposte per eleggere direttamente il presidente della Commissione e sono intervenuti sulla riforma dei ruoli istituzionali del Consiglio e della Commissione. Superare l’unanimità in Consiglio è stato proposto da molti eurodeputati e parlamentari allo stesso modo, oltre a rafforzare il ruolo dei parlamenti nazionali nel processo legislativo dell’Ue, con idee per un sistema rinnovato “cartellino verde/giallo/rosso” per i controlli di sussidiarietà.

    La trasparenza nel processo decisionale dell’Ue è stato un altro punto chiave, con alcuni relatori che hanno affermato che i cittadini devono essere in grado di sapere chi tra le istituzioni dell’Ue e degli Stati membri decide cosa. Alcuni oratori hanno preso la parola per sostenere che le competenze dell’Ue dovrebbero essere revocate, chiedendo una minore integrazione europea. Il secondo punto all’ordine del giorno (presieduto da Jean-Francois Rapin del Senato francese) prevedeva un dibattito sulla politica estera, di sicurezza e di difesa comune dell’Ue, sulla governance economica e sul bilancio dell’Ue. I relatori si sono concentrati su un’ampia gamma di questioni. Tuttavia, il denominatore comune per la maggior parte di essi era la necessità di affrontare le sfide poste dai Paesi terzi, vicini al confine dell’Ue o sulla scena internazionale, attraverso un processo decisionale più efficiente e un’azione coordinata efficace. Idee presentate, tra cui l’allontanamento dall’unanimità in seno al Consiglio, un allineamento più stretto e a lungo termine delle politiche economiche e industriali, la promozione dell’autonomia strategica in più settori chiave e la revisione del ruolo dell’Alto rappresentante dell’Unione.

  • Mattarella, la Cittadinanza attiva, una legge elettorale che la garantisca

    La presidenza Mattarella dà qualche mese di respiro al governo Draghi per tentare di portare a termine alcuni di quegli interventi richiesti dall’Europa e necessari all’Italia dal punto di vista economico, strutturale e sociale. Tutti sappiamo bene che tra qualche mese la campagna elettorale per Camera e Senato, i prodromi si sono già visti nelle discordanti giornate per il Quirinale, impediranno di fatto all’attuale governo di poter lavorare in serenità e proficuamente. E’ perciò necessario ora accelerare i tempi a partire dall’approvazione di una nuova legge elettorale considerato che quella attuale, oltre che nefasta in sé, non è applicabile dopo la riforma che ha dimezzato il numero dei parlamentari. Anche sulla legge elettorale si consumeranno scontri duri e sarà, come sempre, difficile fare comprendere ai partiti che la legge non può essere fatta per premiare gli uni o gli altri di coloro che, in questo momento, si sentono avvantaggiati, ma che deve essere una legge che garantisca ai cittadini quella libera scelta di voto che è primo presupposto per la democrazia.

    Come abbiamo scritto più volte riteniamo che il sistema proporzionale, con soglia di sbarramento, con preferenza unica e con vero controllo delle spese elettorali, ed una norma che impedisca a volti noti di apparire in video in modo esorbitante, sia il sistema più democratico in quanto ridà finalmente ai cittadini il diritto di scelta e di controllo. In questo modo si toglierebbe una parte di quell’eccessivo potere di scegliere gli eletti, potere che hanno, da troppi anni, i capi partito e si riporterebbero i parlamentari a seguire anche i problemi del territorio, come avveniva molti anni fa. Solo con un sistema proporzionale si può pensare di riavvicinare gli elettori ai partiti e di portare i partiti ad utilizzare le capacità di tanti dirigenti ed iscritti che sono stati spesso emarginati perché non in stretta sintonia con i dirigenti di vertice.

    Un altro problema da affrontare, per cercare di arginare la disaffezione al voto diventata sempre più dilagante, è quello legato alla mancanza di chiarezza dei bilanci dei partiti che bisogna siano controllati dalla Corte dei Conti. Bisogna che i partiti abbiano personalità giuridica, così che si possa verificare che gli statuti rispettino la democrazia interna, a partire dagli organi di controllo e dall’indizione e svolgimento regolare dei congressi. Senza dibattito e confronto non c’è democrazia e se non c’è democrazia all’interno dei partiti come possiamo pensare che questi siano i garanti dell’Italia che è una repubblica democratica?

    Durante e dopo l’elezione del presidente Mattarella abbiamo assistito a vari rimescolamenti, segno evidente di una insofferenza anche nei rapporti personali e dell’incapacità, per molti, di una visione politica superiore al loro interesse di parte. Interesse di parte che, proprio per mancanza di visione politica, gli stessi leader non sono neppure riusciti a tutelare. E questo la dice lunga su come alcuni personaggi sarebbero in grado di governarci, specie in situazioni difficili come quelle che oggi ci presenta il contesto europeo ed internazionale, dalla Russia con i suoi legami sempre più saldi con la Cina, agli Stati Uniti che perdono forza, alle catastrofi naturali e innaturali sempre più frequenti, alle nuove tragiche povertà che non sono più solo nei paesi meno sviluppati.

    E’ il momento di una riflessione, senza arroganze e pressapochismi, chi sarà in grado di farla aiuterà la sua forza politica e l’Italia, chi continuerà a credere in un bipolarismo impossibile e nel leaderismo esasperato potrà, forse, aumentare qualche voto ma poi resterà marginale.

  • In tutto il mondo gettate ogni giorno 3,4 miliardi di mascherine anti-Covid

    L’emergenza Covid-19 ha imposto ai Paesi di tutto il mondo l’immediata necessità di garantire enormi forniture di dispositivi di protezione individuale (mascherine innanzitutto), di vaccini e di attrezzature ospedaliere. La stessa attenzione, tuttavia, non è stata posta allo smaltimento sicuro e sostenibile dei rifiuti sanitari creati da questa pandemia. Una mancanza che rischia di avere un impatto pesante sull’ambiente e la salute. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) in un rapporto appena pubblicato in cui si evidenzia l’urgente bisogno di migliorare i modelli di gestione dei rifiuti e si stima che ogni giorno siano finite nella spazzatura fino a 3,4 miliardi di mascherine.

    Fare un bilancio dei rifiuti sanitari legati alla pandemia è difficile, spiega l’Oms. Tuttavia esistono numerose ricerche che danno una misura dell’entità del problema. Un’analisi dello United Nations Development Programme (Undp) ha calcolato che la pandemia, incidendo per esempio sui protocolli di sicurezza, ha aumentato la quantità di rifiuti sanitari a 3,4 kg al giorno per ogni letto ospedaliero, che è circa 10 volte di più rispetto ai tempi pre-pandemia. Gli stessi vaccini sono un’importante fonte di rifiuti: ne sono state somministrate oltre 8 miliardi di dosi a livello globale che hanno prodotto 144.000 tonnellate di rifiuti aggiuntivi, 88.000 in fiale, 48 mila in siringhe e 8.000 in contenitori termici.

    Il rapporto Oms porta anche l’esempio del programma messo in piedi dall’Onu all’inizio della pandemia per far fronte alle richieste di dispositivi di protezione individuale soprattutto da parte dei Paesi a basso reddito. Solo all’interno di questo programma sono state prodotte 87.000 tonnellate di dispositivi di protezione individuale (Dpi) acquistati tra marzo 2020 e novembre 2021 solo nell’ambito di una iniziativa di emergenza promossa dalle Nazioni Unite. Sono stati inoltre distribuiti oltre 140 milioni di kit per i test potenzialmente in grado di generare 2.600 tonnellate di rifiuti non infettivi (principalmente plastica) e 731.000 litri di solventi chimici (equivalenti a un terzo di una piscina olimpionica).

    “È assolutamente importante fornire i dispositivi necessari, ma è altrettanto fondamentale che il loro utilizzo e smaltimento avvenga in sicurezza e senza impatto sull’ambiente circostante”, dichiara Michael Ryan, direttore esecutivo del programma per le emergenze sanitarie dell’Oms.

  • Uso scandaloso di dati personali

    Mentire fa parte del mestiere del politico.
    Perciò, nel senso morale della parola, un politico non può mentire.

    Richard Nixon

    Era l’estate del 1972. Negli Stati Uniti d’America era in pieno svolgimento la campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 7 novembre. Di fronte al candidato repubblicano, il presidente uscente Richard Nixon, c’era il candidato democratico George McGovern. Ma proprio in quell’estate negli Stati Uniti d’America scoppiò quello che diventò uno dei più grandi scandali politici: lo scandalo Watergate. Si chiamò così perché tutto cominciò nell’albergo Watergate di Washington D.C.. In quell’albergo si trovavano gli uffici del Comitato nazionale democratico per il candidato MvGovern. Tutto si scoprì per puro caso, proprio quando una guardia della sicurezza dell’albergo notò qualcosa di sospetto in una porta che collegava il parcheggio sotterraneo con il pozzo delle scale e avvertì la polizia. Gli agenti, arrivati subito, trovarono cinque uomini entrati negli ambienti del quartier generale del Comitato nazionale democratico. Dalle indagini in seguito risultò che quelle persone erano ritornate in quelle stanze per riparare delle microspie, da loro installate, per fare delle intercettazioni telefoniche. Lo scandalo è stato seguito giornalisticamente da due giornalisti del Washington Post. Grazie al loro lavoro e alla collaborazione, di uno di  loro, con una persona allora denominata “Gola profonda – deep throat” – e rimasta sconosciuta fino al 2005, si scoprirono molti dettagli dello scandalo Watergate. Nonostante alcuni dei più stretti collaboratori del presidente uscente Nixon sapessero tutto, a scandalo scoppiato tentarono di sdrammatizzare il caso. Durante una conferenza stampa, il 19 giugno 1972, il portavoce della Casa Bianca dichiarò che si trattava semplicemente di “un tentativo di scasso di terza categoria” e che non aveva niente a che fare con il presidente e i suoi collaboratori. Ma quanto si scoprì in seguito, grazie anche ai due giornalisti del Washington Post, che nel 1973 sono stati insigniti del premio Pulitzer proprio per le loro incessanti indagini sullo scandalo Watergate, portò ad una approfondita inchiesta da parte di una commissione del Senato e di altre istituzioni specializzate statunitensi. Da quelle indagini risultò che si trattava proprio di un piano ben ideato e attuato, tramite delle intercettazioni, di spionaggio ed altro, dai collaboratori del presidente Nixon per facilitare la sua rielezione il 7 novembre 1972. Elezioni vinte proprio da lui con il 60.7% dei voti. Ma il presidente rieletto non riuscì a finire il suo secondo mandato, nonostante avesse cercato di incolpare gli altri di quello scandalo. In seguito alle dichiarazioni di alcuni collaboratori del presidente, che avevano “vuotato il sacco” davanti ai giudici, il 27 luglio 1974 la Commissione Giudicante per la Camera dei Rappresentanti ha votato a favore del impeachment per il presidente (messa in stato di accusa; n.d.a.) per “aver ostacolato il corso delle indagini”. Nei giorni successivi sono state aggiunte due altre accuse contro il presidente: quella di “abuso di potere” e quella di “ostacolo al Congresso”. Era proprio la pubblicazione, ai primi giorni di agosto 1974, di una registrazione segreta, nota da allora come la “Pistola fumante – Smoking gun”, che tolse ogni dubbio; il presidente era stato informato ed aveva permesso tutte le attività illecite, ormai note come lo scandalo Watergate. Di fronte a quegli imbarazzanti e accusatori sviluppi, Nixon diede le sue dimissioni come presidente degli Stati Uniti d’America l’8 agosto 1974.

    Era la primavera del 2021. In Albania era in pieno svolgimento la campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 aprile 2021. L’autore di queste righe ha informato il nostro lettore di tutti i clamorosi abusi fatti, del diretto e determinante coinvolgimento della criminalità organizzata per condizionare e controllare il voto, dell’uso illegale delle risorse umane, coinvolgendo e spesso obbligando i dipendenti dell’amministrazione pubblica e i loro familiari a votare per il partito del primo ministro e di tanto altro (Scenari orwelliani in attesa del 25 aprile, 19 aprile 2021; Il regime che si sta riconfermando dopo il 25 aprile, 27 aprile 2021; Dopo il 25 aprile chi si giustifica si autoaccusa, 3 maggio 2021).

    Era l’11 aprile 2021 quando un media albanese pubblicò la notizia di un grande scandalo che coinvolgeva direttamente il partito del primo ministro ed alcune istituzioni governative. Si trattava di un sistema ben organizzato di 9027 persone, tutte con nomi e cognomi evidenziati e facilmente verificabili, chiamate anche  “patrocinatori”, intendendo come tali delle persone che dovevano “stare vicine” ad altre persone, molte più persone, non tanto per proteggerle, quanto per sapere tutto di loro, promettendo “vantaggi’ se avessero votato per il primo ministro, oppure minacciando loro se il voto a favore non fosse stato dimostrato e verificato. “Patrocinatori” si chiamavano anche i collaboratori del famigerato servizio segreto durante gli anni bui della dittatura comunista. E per contattare tutte quelle persone i “patrocinatori” hanno avuto a disposizione tutti i dati personali, dei dati confidenziali e protetti dalla legge in vigore in Albania. Dai dati ormai di dominio pubblico da quell’11 aprile 2021 risulta che sono state 910.061 le persone ad essere contattate e/o sulle quali i “patrocinatori” dovevano raccogliere ed elaborare tutte le necessarie informazioni. Dati alla mano ormai, la persona più giovane dell’elenco aveva circa 18 anni, mentre quella più anziana circa 99 anni! Ma quello che rende lo scandalo ancora più clamoroso e preoccupante è che la maggior parte dei “patrocinatori” erano dei dipendenti dell’amministrazione pubblica, sia centrale che locale. Ed erano anche dei dipendenti delle istituzioni, per i quali la legge impedisce categoricamente il diretto coinvolgimento in simili attività politiche, come tutti i dipendenti della polizia di Stato, delle strutture dell’esercito e della Guardia repubblicana. Ma in Albania le leggi, quando serve al potere politico, soprattutto quello del primo ministro, valgono quanto una carta straccia. Per il primo ministro, i suoi stretti collaboratori e la propaganda governativa i “patrocinatori” erano soltanto dei “membri del partito che fanno un valoroso lavoro” (Sic!).

    Guarda caso però, dopo essere stato reso pubblico lo scandalo dei “patrocinatori”, le istituzioni del sistema “riformato” della giustizia hanno “sbagliato obiettivo”. Invece di indagare come e perché sono stati messi a disposizione per scopi elettorali e come e perché sono stati usati tutti quei dati sensibili e personali, protetti dalle leggi e dalle convenzioni internazionali, riconosciute anche dall’Albania, quelle istituzioni hanno subito cominciato le indagini contro i due giornalisti e fondatori del media che ha reso pubblico lo scandalo. I procuratori della Struttura speciale contro la Corruzione e la Criminalità organizzata, una delle nuove istituzioni del “riformato” sistema della giustizia in Albania, che si sono occupati del caso, hanno chiesto ed ottenuto il permesso dal tribunale ed hanno subito sequestrato anche tutti i sistemi computeristici e i dati del media incriminato, nonché i telefonini personali dei due giornalisti. Una palese ed inconfutabile dimostrazione e testimonianza del totale controllo del sistema da parte del primo ministro e/o da chi per lui. Subito dopo i due giornalisti si sono rivolti alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Con una sua immediata delibera del 22 aprile 2021, quella Corte ha considerato la decisione presa dal tribunale albanese non valida ed ha deciso che “Le autorità (del Sistema di giustizia albanese; n.d.a.) devono impedire l’attuazione della delibera […] per il sequestro della strumentazione che serve per la conservazione dei dati e delle informazioni, dei computer o altre strumentazioni elettroniche appartenenti al ricorrente (il media danneggiato; n.d.a.)”. L’autore di queste righe ha informato il nostro lettore di questo scandalo subito dopo essere stato reso pubblico (Scenari orwelliani in attesa del 25 aprile; 19 aprile 2021).

    Ma quella era solo una parte di uno scandalo ben più grande e clamoroso. Scandalo che diventò pubblico il 21 dicembre scorso. E si trattava sempre dell’uso abusivo, illegale e scandaloso dei dati personali dei cittadini albanesi, con tutte le preoccupanti e pericolose conseguenze derivanti. Si trattava di dati che riguardavano i codici delle carte d’identità, i nomi e cognomi di circa 630.000 cittadini, albanesi e non, il posto di lavoro, il loro compito lavorativo e i rispettivi stipendi, sia nell’amministrazione pubblica e statale, che nel settore privato. Alcuni giorni dopo sono state rese pubbliche anche le targhe delle macchine e chi le possiede. Da quei dati, sempre protetti dalla legge in vigore in Albania, che sono in possesso soltanto delle poche e ben evidenziate istituzioni governative, sono emerse altre inconfutabili testimonianze dell’abuso di potere conferito per uso elettorale. Sono state evidenziate delle “assunzioni elettorali” tra il gennaio e l’aprile 2021, proprio prima e durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 aprile 2021, con le quali il primo ministro ha “vinto” il suo ambito terzo mandato. Ma, allo stesso tempo, sono stati evidenziati, palesemente documentati e testimoniati anche dei casi eclatanti di “stipendi d’oro” e di “doppi ed ingenti stipendi” non giustificati e non giustificabili, sia nel settore pubblico che quello privato. Stipendi esorbitanti per molti analisti ed opinionisti che da anni hanno venduto l’anima e si sono messi a disposizione della propaganda governativa. E tutto ciò in uno dei Paesi più poveri dell’Europa. Anche di fronte a questo nuovo scandalo il primo ministro e i suoi più stretti collaboratori, nonché i media da lui controllati, hanno cercato di spostare l’attenzione pubblica su degli aspetti minori ed insignificanti dello scandalo stesso. Ed in qualche modo ci sono riusciti. Anche perché gli scandali si susseguono in Albania. Mentre il sistema “riformato” della giustizia, guarda caso, non riesce mai a trovare i veri colpevoli. Nel frattempo però, proprio mentre il 21 dicembre scorso era stato reso pubblico “lo scandalo degli stipendi”, scandalo che ha attirato anche l’attenzione mediatica internazionale, l’ambasciatrice statunitense continuava e continua ad elogiare i “successi” del Sistema di giustizia in Albania. Quello “riformato”, anche e soprattutto con centinaia di milioni di dollari dei contribuenti statunitensi, mai giustificati. Chissà perché?! Ma anche con altre centinaia di milioni di euro dei contribuenti dei Paesi dell’Unione europea, come ha evidenziato la settimana scorsa il rapporto annuale della Corte dei Conti europea. Bisogna però sottolineare che tra lo scandalo Watergate e i due sopracitati casi dell’uso scandaloso, preoccupante e pericoloso dei dati personali in Albania, c’è un elemento in comune: quello di fare di tutto per mantenere il potere. E quando poi lo scandalo diventa pubblico si cerca di insabbiare la verità e di minimizzare e sdrammatizzare tutto.

    Chi scrive queste righe, riferendosi all’uso scandaloso dei dati personali in Albania, ma non solo, è convinto che il sistema “riformato” della giustizia è tutt’altro che indipendente. Ragion per cui ha indagato i due giornalisti, che hanno pubblicato lo scandalo, invece dei veri responsabili. Chi scrive queste righe si chiede cosa sarebbe successo negli Stati Uniti d’America se invece di indagare i collaboratori del presidente Nixon per lo scandalo Watergate le istituzioni specializzate avessero indagato i due giornalisti del Washington Post come colpevoli? Ma negli Stati Uniti, dove funziona il sistema della giustizia, sono state condannate tutte le persone coinvolte e il presidente si è dimesso. Mentre i due giornalisti sono stati insigniti del premio Pulitzer. Invece in Albania il primo ministro, godendo il suo terzo mandato, si vanta addirittura del contributo dei “valorosi patrocinatori” e cerca di minimizzare, mentendo, tutto il resto. Aveva ragione perciò il presidente Nixon, secondo il quale “Mentire fa parte del mestiere del politico. Perciò, nel senso morale della parola, un politico non può mentire”. Ne è testimonianza il primo ministro albanese.

  • Certificato digitale UE: dal primo febbraio al via il periodo di accettazione di 270 giorni

    A partire dal primo febbraio iniziano ad applicarsi le nuove norme relative al periodo standard di accettazione di 270 giorni per i certificati di vaccinazione COVID digitali dell’UE utilizzati per viaggiare all’interno dell’Unione. In linea con le nuove norme stabilite nel regolamento delegato della Commissione del 21 dicembre 2021, gli Stati membri devono accettare i certificati di vaccinazione per un periodo di 270 giorni (9 mesi) dal completamento del ciclo di vaccinazione primario.

    Nel caso dei vaccini monodose, ciò significa 270 giorni dalla prima e unica dose. Per i vaccini a due dosi significa 270 giorni dalla seconda dose o, in linea con la strategia nazionale di vaccinazione, la prima e unica dose dopo la guarigione dal virus. Gli Stati membri non dovrebbero prevedere periodi di accettazione diversi per i viaggi all’interno dell’Unione europea. Il periodo standard di accettazione non si applica ai certificati relativi alle dosi di richiamo.

    Le norme si applicano solo ai certificati di vaccinazione usati per viaggiare nell’UE. Gli Stati membri possono applicare norme diverse quando il certificato COVID digitale dell’UE viene usato in un contesto nazionale, ma sono invitati ad allinearsi al periodo di accettazione stabilito a livello dell’Unione.

    Dal primo febbraio si applicheranno nuove norme anche per quanto riguarda la codifica delle dosi di richiamo nel certificato COVID digitale dell’UE. Come già chiarito a dicembre, le dosi di richiamo saranno registrate come: 3/3 per una dose di richiamo successiva a un ciclo di vaccinazione primario a due dosi; 2/1 per una dose di richiamo successiva a un ciclo di vaccinazione monodose o a una dose di un vaccino bidose somministrato a una persona guarita. I certificati rilasciati secondo modalità diverse prima di tale chiarimento devono essere corretti e rilasciati nuovamente, al fine di garantire che le dosi di richiamo possano essere distinte dallo status di vaccinazione completa.

    Fonte; Commissione europea

  • I cittadini europei considerano i cambiamenti climatici la sfida principale per l’UE

    Il Parlamento europeo e la Commissione hanno appena pubblicato un’indagine Eurobarometro speciale congiunta sul futuro dell’Europa. Dall’indagine emerge un ampio sostegno a favore degli obiettivi ambientali del Green Deal europeo: nove giovani europei su dieci concordano sul fatto che la lotta ai cambiamenti climatici può contribuire a migliorare la loro salute e il loro benessere.

    Secondo l’Eurobarometro, l’88% degli Europei ritiene che sia importante aumentare la quota di energie rinnovabili nella nostra economia e raggiungere una maggiore efficienza dal punto di vista energetico; l’80% invece concorda sull’importanza di rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 e di favorire lo sviluppo del mercato dei veicoli a zero e a basse emissioni. Le altre sfide globali future messe in evidenza dai rispondenti includono la salute (menzionata dal 34% dei partecipanti) e le migrazioni e gli sfollamenti forzati (menzionati da circa il 30% dei partecipanti).

    L’Eurobarometro speciale indica inoltre che i cittadini europei continuano a voler contribuire e partecipare alla Conferenza sul futuro dell’Europa e mettono in evidenza i vantaggi derivanti dal ruolo chiave riservato ai giovani nell’ambito della Conferenza e la loro determinazione a rendere l’Europa del futuro più adatta alle sfide della società odierna. Dall’indagine emerge anche che l’81% dei rispondenti si dichiara felice di vivere nell’UE e il 68% ritiene l’Unione europea un luogo di stabilità in un mondo in crisi.

    Fonte: Commissione europea

  • Giudizio

    In questi giorni in mezzo alle tante polemiche, veti e proposte più o meno irricevibili, che le varie forze politiche si sono scambiati c’è stato un momento di unità nel ricordare ed onorare David Sassoli, come uomo e come politico. E tutti hanno potuto vedere come la gente, quella normale, avesse riconosciuto in lui il simbolo di quella politica, di quel modo di lavorare che vorrebbe fosse la normalità e non l’eccezione. Servirà questo esempio a coloro che oggi e domani devono rappresentarci, dal governo alle altre istituzioni compresa la presidenza della Repubblica? Servirà a comprendere come passione, ascolto degli altri, attenzione profonda alle difficoltà e sofferenze debbono far parte del bagaglio politico di chi si occupa della cosa pubblica? Si tornerà a comprendere il significato di parole come empatia, dedizione, approfondimento e studio, moderazione nei gesti e nelle parole perché solo la moderazione si coniuga bene con la fermezza? Sono realista e temo non sarà così, temo che i termini resteranno quelli che sono stati fino ad ora, termini come asfaltare, riferito agli avversari, e temo che il confronto sarà ancora una volta accantonato dallo scontro. Temo che si continuerà ad agire e a dichiarare avendo come obiettivo il proprio momentaneo tornaconto elettorale invece che l’interesse oggettivo dell’Italia. Sono anche convinta, però, che, specie tra i giovani, l’esempio di Sassoli e dei suoi famigliari, possa essere un seme che può ancora far nascere un modo diverso di fare politica. Sono convinta che, tra le seconde e terze file, vi siano ancora persone che fanno politica in modo sincero, non andranno in televisione, non avranno molto ascolto nei loro partiti ma esistono e sta anche a noi cittadini dare loro la forza di uscire allo scoperto, di farsi sentire. Per questo crediamo nel proporzionale e nella preferenza, per far rinascere la democrazia nei partiti, per spingerli a non fare leggi elettorali sull’ipotetico tornaconto di questo o quello schieramento, perché sia ancora possibile agli elettori di scegliere, controllare, punire o premiare chi hanno eletto, guardandolo in faccia e non dovendo subire le scelte dei leader. Come David diceva ai suoi figli “mi raccomando giudizio” cerchiamo anche noi di rivolgere lo stesso invito a chi oggi, da più parti, sembra ritenere questa parola obsoleta.

  • Considerazioni

    Dal 20 maggio al 17 ottobre 2021 sono stati riscontrati innumerevoli casi di persone che hanno ricevuto il reddito di cittadinanza non avendone diritto perché possessori di ingenti patrimoni, avviate attività o perché non residenti in Italia o noti affiliati ad organizzazioni criminali, solo per fare alcuni esempi. Per colpa loro, e per colpa della mancanza di quei controlli che avrebbero dovuto essere fatti prima di assegnare il reddito di cittadinanza, lo Stato, e cioè noi, ha perso, solo in quei mesi, 20 milioni di euro! Milioni che non saranno mai risarciti. La domanda che poniamo, mentre in questi giorni si è tanto discusso, governo e partiti politici, proprio del reddito di cittadinanza come si intenda procedere da ora in avanti affinché, prima di continuare ad elargire il reddito, si facciano quei controlli che fino ad ora sono mancati.

  • Una vera democrazia

    Uno Stato democratico deve tutelare le persone in quanto tali all’interno di sistema in continuo miglioramento. Per ogni fattispecie di reato nel codice penale vengono inserite le possibili aggravanti e le attenuanti generiche. Quando, invece, all’interno di una non meglio definita legislazione contro “i crimini d’odio” (definizione troppo vicina alla configurazione dei “reati di opinione”) ed altrettanto quando viene configurato un reato “specifico” come quello del femminicidio sulla sola base dell’appartenenza della  vittima ad uno specifico genere (femminile) in entrambi i casi  lo Stato propone una scelta che di per sé aggiunge una tutela in più rispetto ad un determinato genere ed automaticamente ne sottrae a tutti gli altri esclusi.

    In questo modo, invece di arginare un fenomeno terribile come quello dell’omicidio delle donne inasprendo le pene di omicidio e magari aumentando le risorse per il settore della giustizia, si preferisce introdurre “una specificità” attraverso un principio di disparità all’interno della legislazione nazionale punendo con maggiore durezza un reato in relazione al sesso di appartenenza della vittima. Di conseguenza, implicitamente, viene penalizzata una eventuale vittima del medesimo reato ma di sesso diverso per la sola “colpa” di non appartenere a quel genere al centro di un preoccupante fenomeno criminale.

    Ancora peggio quando si intendono introdurre nuove normative specifiche e contemporaneamente generiche contro i “crimini d’odio” in relazione alle legittime attitudini sessuali di ogni individuo qualora queste dovessero diventare oggetto di offesa.

    In questo modo lo Stato adotta ed introduce un ulteriore parametro di valutazione interpretativo (per altro demandato al giudice) in relazione non tanto ad una legittima gravità sociale già prevista dai codici quanto ad un giudizio arbitrario relativo alla tutela specifica a beneficio di determinati generi espressione di determinate attitudini sessuali. Un atteggiamento ed approccio storicamente perdente in quanto partirebbe dal principio in base al quale non riuscendo ad applicare la legge in modo da arginare un allarme e degenerazione sociale risulterebbe allora sufficiente aumentarne la pena per diminuirne l’allarme sociale.

    Viceversa, all’interno di uno Stato democratico e liberale non si considera la tutela della persona e della sua stessa vita in rapporto all’appartenenza ad uno specifico genere o, peggio ancora, ad una minoranza sociale definita solo sulla base delle proprie attitudini private e sessuali come la Lgbt: mai un ordinamento giuridico dovrebbe farne menzione in quanto sono di assoluta pertinenza privata legittimando di fatto una vera e propria ghettizzazione normativa.

    Come logica conseguenza la tutela, espressione specifica del genere sesso o di altre diverse attitudini sessuali, del singolo privato cittadino diventa automaticamente discriminante per i generi esclusi. In più nel nostro Paese, la cui gestione della macchina della giustizia risulta già ampiamente compromessa per la presenza di oltre centoundicimila (111.000) leggi, una norma che preveda una specifica aggravante in rapporto alle attitudini sessuali o l’appartenenza ad un genere rappresenta di per sé il venir meno del principio di uguaglianza, situazione ancora più evidente per i “reati d’odio”.

    Un principio democratico trae la propria massima forza dal riconoscimento esplicito di tutela per ogni singolo cittadino, quindi di qualsivoglia minoranza, indipendentemente dai connotati politici, sessuali o razziali assolutamente ininfluenti nella determinazione e nella applicazione del principio stesso.

    Una minoranza, sarebbe bene ricordarlo, è tanto più tutelata in un complesso sistema normativo quando all’interno del Codice Penale e civile non risultino presenti norme specifiche legate al “privato” e considerate come fattori caratterizzanti ed elementi distintivi. Qualora si intendesse inserire una tutela specifica sulla base di fattori che attengono alla vita privata, infatti, verrebbe meno l’essenza stessa dello Stato democratico e liberale declinando verso una entità pubblica la quale scegliendo delle protezioni specifiche aggiuntive introduce una propria valutazione anche in relazione all’allarme sociale del reato. In questo modo si inserisce un elemento di discriminazione sulla base dei comportamenti sessuali ed anche allora in un secondo momento della provenienza geografica o dell’etnia.

    La democrazia ha sicuramente dei costi, uno dei quali sicuramente viene rappresentato dall’atto di fiducia dei cittadini nei confronti dell’istituzione, consapevoli come sia sempre migliorabile e molto lontana dalla perfezione.

    Solo una vera Democrazia Liberale garantisce quindi la volontà di tutelare, anche se in modo imperfetto, le persone in quanto tali, senza distinzioni di sesso, etnia ed orientamento politico o sessuale.

  • Riconsegnare alla politica il suo ruolo

    Il vero vincitore è ancora una volta l’astensionismo che ad, ogni elezione, aumenta perché aumenta la delusione della maggioranza degli italiani di fronte al continuo battibeccare delle forze politiche più interessate a soddisfarsi di veri o presunti sondaggi che a ragionare sulle varie realtà dell’Italia. Non siamo nostalgici se pensiamo alle tribune politiche dei Berlinguer e degli Almirante riconoscendo anche ai giornalisti di allora la correttezza di saper fare il loro mestiere in modo più utile di quanto avviene oggi nei troppi spettacoli e spettacolini che ogni rete si affanna a proporre tra urla, insulti e confusione. Piaccia o non piaccia gli Andreotti ed i Craxi, gli Spadolini e i Malagodi avevano altra statura politica che era loro riconosciuta anche da chi, come me, era loro avversario. Anche i politici di seconda fila, come i ragazzi delle organizzazioni giovanili avevano, molto più di oggi, preparazione, cultura, rispetto dei ruoli, attenzione all’interesse del Paese. Certo erano tempi diversi dove il confronto era diretto, nelle piazze, nei comizi, negli incontri di sezione, nelle scuole di partito, nelle aule dei consigli comunali dove dalla teoria bisognava passare alla pratica e quello che si diceva era misurato e giudicato dagli avversari, dai giornalisti e dai cittadini presenti. Non è nostalgia del passato, ricordiamo infatti di quegli anni anche i molti errori, ma vogliamo ricercare, attraverso il ricordo di tempi recenti eppure lontani, una strada nuova, diversa per riconsegnare alla politica il suo ruolo.

    Era il tempo delle preferenze e gli elettori sceglievano oltre al partito la persona che volevano li rappresentasse alla Camera ed al Senato. Poi lentamente si fu deciso che i partiti dovevano diventare leggeri, non agili sul territorio ma leggeri e cioè, di conseguenza, inconsistenti, si tolse agli elettori il diritto di scelta, le liste elettorali diventarono, ed è ancora così, prestabilite dai capi partito, sempre più soli al comando in modo che nessuno potesse e può fare loro ombra e dare fastidio. Si inventò che il bipolarismo sarebbe stato il bene della democrazia dimenticando come questo sistema, copiato da altri paesi con tradizioni ben diverse, fosse avulso dalla nostra storia e ostico al carattere degli italiani. Così furono eliminate la stragrande maggioranza delle sezioni e dei luoghi di confronto, soppressi i tanti piccoli e quotidiani comizi dei tanti candidati e dirigenti, via anche le scuole di politica e le lettere agli elettori perché internet e la Rete avevano sostituito, con la ‘bestia’ di turno, quel po’ di umanità che restava alla politica. Anche i congressi di partito, le riunioni degli organi centrali furono lentamente eliminati o resi inutili perché i leader non hanno bisogno di confrontarsi e la democrazia interna ai partiti, che era già carente prima, considerata un inutile ostacolo alla libertà di decidere del capo. Democrazia termine urlato in ogni circostanza ma nei fatti relegata a slogan, basti pensare che ancora oggi i partiti non rispondono alla Corte dei Conti per i loro bilanci e gli iscritti non hanno nessuno al quale appellassi in caso di contenziosi con la dirigenza, 5 Stelle docet.

    Non gridi vittoria Letta, che avevamo conosciuto anni fa come persona intelligente ed avveduta mentre oggi chiede il voto per i sedicenni, errore che per altro aveva già fatto la Meloni, il suo partito governa le grandi città ma i suoi sindaci hanno la maggioranza di quella risicata minoranza che è andata a votare. Non cerchino scuse i partiti del centro destra che col leaderismo esasperato non sono stati in grado di offrire candidati idonei e progetti chiari, troppe confusioni a cominciare dai vaccini. Gli italiani si sentono traditi e vedono questa partitocrazia come inutile e dannosa, sperano che Draghi li porti fuori dal tunnel economico e morale, si ritirano nel loro privato, non vanno a votare facendo una scelta specifica che nei fatti rafforza proprio Draghi come unica soluzione in attesa che i partiti capiscano e provino a cominciare a cambiare, se mai riusciranno a mettere un freno all’autoreferenzialità e all’arroganza che ha contraddistinto questi anni. Neppure i lunghi mesi di reclusione per il virus, neppure i morti, le sofferenze, i tanti problemi irrisolti di una società complessa e confusa, sembrano essere riusciti a farli scendere dal piedistallo, sul quale si sono tutti collocati, da destra a sinistra, per provare a sentirsi come un cittadino normale uno che non sia né di Forza Nuova, né dei centri sociali, uno che non sia ultra o velina, uno qualsiasi, donna, uomo o altro, che deve mettere insieme il pranzo con la cena, occuparsi di genitori e figli, che vuole un mondo pulito in tutti i sensi, uno che forse appartiene ad una categoria che alcuni credono in via di estinzione perché la cosiddetta normalità, senza urla e con qualche ragionamento, non fa notizia, non è di moda. La verità è che ora tutti questi uno, trascurati, hanno deciso di non votare e sono la maggioranza del Paese!

Pulsante per tornare all'inizio