Commercio

  • Accordo Ue-Giappone sulla sicurezza dell’aviazione civile

    La Commissione europea e il Giappone hanno firmato un accordo sulla sicurezza dell’aviazione civile, che darà ulteriore spinta alla cooperazione tra le due parti e rafforzerà la competitività dell’industria aeronautica dell’Ue. La cooperazione tra le imprese europee e giapponesi sarà agevolata da norme comuni che ridurranno anche l’onere amministrativo per le autorità, creando migliori opportunità di investimento e incrementando la prosperità economica e la crescita. Questo accordo bilaterale sulla sicurezza dell’aviazione civile aiuterà i fabbricanti di prodotti aeronautici dell’Ue ad aumentare gli scambi e la quota di mercato sul mercato giapponese, svolgendo pertanto un ruolo cruciale nella ripresa del settore dall’attuale crisi, spiega la Commissione in una nota. La Commissaria per i Trasporti, Adina Valean, ha commentato: “Questo accordo agevolerà l’accesso della nostra industria aeronautica al mercato giapponese dei prodotti aeronautici, aiutando questo settore, duramente colpito, a riprendersi dalla crisi. Stiamo inoltre potenziando la cooperazione tra le autorità per l’aviazione dell’Ue e del Giappone per raggiungere un livello di sicurezza dell’aviazione civile e di compatibilità ambientale ancora più elevato”.

    L’obiettivo principale è agevolare il commercio di aeromobili e relativi prodotti. L’accordo eliminerà le inutili duplicazioni delle procedure di valutazione e di collaudo dei prodotti aeronautici, ridurrà i costi per le autorità e per l’industria aeronautica e promuoverà la cooperazione tra le autorità per l’aviazione civile dell’Ue e del Giappone. L’accordo determinerà una significativa riduzione dei tempi necessari ai fabbricanti di prodotti aeronautici per ottenere le approvazioni per l’esportazione verso il Giappone. Al tempo stesso garantirà una maggiore certezza del diritto, anche per i diritti di proprietà intellettuale (Dpi), il che porterà a una maggiore cooperazione tra le imprese dell’Ue e del Giappone.

    A meno di un anno dalla firma del partenariato Ue-Giappone in materia di connettività sostenibile e infrastrutture di qualità, l’accordo bilaterale rafforzerà anche la connettività dei trasporti in linea con la strategia dell’Ue in materia di connessione tra l’Europa e l’Asia. L’accordo sulla sicurezza dell’aviazione civile “segna un altro risultato importante nell’ambito della strategia per l’aviazione in Europa della Commissione, concepita per generare crescita per le imprese europee, stimolare l’innovazione e permettere ai passeggeri di beneficiare di voli più sicuri, più puliti e più convenienti”, afferma l’esecutivo comunitario.

  • Il coronavirus innova le modalità di consumo e l’e-commerce fa il botto

    L’e-commerce è esploso durante il lockdown ma il settore dei corrieri è in affanno e si prepara a un anno difficile. Per alcune aziende, specialmente le più piccole, specializzate nel B2B (business to business), ovvero nelle consegne a imprese e negozi, la perdita di fatturato è arrivata al 70% solo nel primo mese di lockdown, secondo le stime di Confetra, la confederazione dei trasporti e della logistica. La consegna a domicilio al consumatore finale, l’e-commerce B2C (business to consumer), il vero ‘vincitore’ nella pandemia, ha corretto in minima parte un mercato che le associazioni di categoria come la Fedit definiscono “in grande crisi” e che in Italia vale circa 6,6 miliardi con poco più di 700 imprese attive, secondo i dati dell’ultimo censimento (2017) dell’Osservatorio Contract logistics del Politecnico di Milano.

    Il balzo dell’e-commerce è stato importante – e inevitabile – nei due mesi di picco dell’emergenza sanitaria. L’Istat ne ha rilevato una crescita del 20,7% nel mese di marzo; nel trimestre, Poste ha consegnato il 15% in più di pacchi e secondo Nielsen, per la Gdo e i prodotti di largo consumo il trend è stato +144% da inizio emergenza.

    L’eCommerce Netcomm Forum parla di due milioni di nuovi consumatori online in Italia da inizio anno. I volumi, spiega all’Adnkronos Ivano Russo, dg di Confetra, sono stati “prenatalizi”, ma il grosso di questo business è in mano alle multinazionali che consegnano a domicilio, come Tnt, Ups o Dhl. I piccoli corrieri italiani, che lavorano per lo più per il commercio al dettaglio, sono rimasti a secco.

    Il boom degli acquisti online, in realtà, ha fatto fare grandi affari a poche realtà iper-specializzate. “Oggi aziende che facciano esclusivamente B2B o B2C non esistono, almeno per quanto riguarda le grandi. Fanno entrambe le cose. E il comparto dei corrieri ha perso valore, mediamente in entrambi i casi”, spiega Enzo Solaro, segretario generale di Fedit. “C’è stato un aumento dei pacchi da consegnare, certo, ma questo non sempre ha corrisposto a un andamento positivo del conto economico”. Le consegne business, argomenta, “sono un mercato pregiato, più profittevole, perché la merce ha un volume e un peso diverso, e da questo dipende la tariffa di spedizione”.

    Il problema del distanziamento, poi, ha comportato che l’organizzazione del lavoro diventasse “più complessa e decisamente meno performante, con meno persone nei magazzini”. Le caratteristiche dell’e-commerce di consumo, “piccoli pacchi da consegnare in luoghi diversi con valore aggiunto molto basso, non sempre fanno corrispondere a molto lavoro una marginalità elevata, anzi è stato esattamente il contrario”. Senza contare che in molte regioni i prodotti ritenuti non essenziali sono rimasti in magazzino. Per la filiera, quindi, “sono stati due mesi complicati da gestire perché alla quantità di lavoro cresciuta ha fatto da contraltare un fatturato non corrispondente in modo proporzionale”. I corrieri che lavorano prevalentemente con le aziende “hanno perso parecchio, chi consegna principalmente ai privati forse è riuscito a galleggiare”. L’aspetto più positivo della faccenda è che con la Fase 2 e poche riaperture graduali, l’e-commerce potrebbe fare nel 2020 i passi avanti attesi da almeno un decennio. La sua quota di mercato rispetto al volume delle vendite totali in Italia è ancora molto bassa. Secondo l’ultimo report dell’Eurostat sull’argomento, nel 2019 si attesta al 12%, in aumento rispetto agli anni passati ma ancora tra le più basse dell’Unione europea. Peggio di noi fanno solo Bulgaria, Cipro, Grecia e Romania.

    “Per capire la quota di mercato aumenterà significativamente – sottolinea Solaro – bisognerà aspettare maggio e giugno, con la riapertura dei negozi, vedere quanto si tornerà nei luoghi fisici o meno. Se dovessi fare una previsione sull’anno, penso che nel 2020 quel 12% sarà superato”. Lo scorso anno, c’erano già stati dei passi avanti: gli acquisti di prodotti, secondo i dati del Politecnico, erano aumentati del 21% nell’eCommerce di consumo rispetto al 2018, l’acquisto di servizi, invece, era cresciuto del 9%.

  • Il web trasforma il coronavirus in un business

    Criptovalute che fanno guadagnare sul numero di morti per coronavirus sono state segnalate dalla testata indiana Business Today. Il meccanismo funzionerebbe sulla base di una divisa virtuale simil-Bitcoin: girando sulla piattaforma Blockchain, si impernia su un sistema di ‘token’, gettoni, che si bruciano nella misura in cui aumentano i decessi. Più token si bruciano, maggiore è il valore della ‘moneta’, battezzata ‘Corona-coin’. Il numero totale di token sarebbe pari, secondo quanto dichiarato dagli sviluppatori, alla popolazione mondiale, ossia circa 7,5 miliardi di persone (e quindi di token).

    Ma c’è tutto un mondo della speculazione che ruota attorno a eventi catastrofici, ad esempio i cosiddetti ‘Cat-Bond’, obbligazioni istituite dalla Banca mondiale per dare risorse al Pandemic Emergency Financing Facility (Pef), uno strumento per veicolare i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo soggetti a rischio pandemia. Che ancora, però, non è stata dichiarata come tale dall’Organizzazione mondiale della sanità per quanto riguarda il coronavirus. In ogni caso, chi opera con questi strumenti, sa che si ‘scommette’ sul verificarsi di un certo fatto: a seconda che accada o meno, si guadagnano o si perdono cifre notevoli.

    Fra gli esperti del settore c’è chi vede il lato positivo del ‘Corona coin’ e nelle discussioni sulle chat di riferimento c’è chi sottolinea la ricaduta positiva che questo sistema può apportare all’healthcare. Non mancherebbe, inoltre, un tocco di solidarietà, che renderebbe il tutto, a dir poco, meno moralmente discutibile: il 20% dei ricavi, secondo quanto riferito dagli sviluppatori della piattaforma, verrebbe devoluto alla Croce Rossa. Qualcuno si spinge a sostenere che le criptovalute ‘a tema’, in questo caso sanitario, contribuirebbero a diffondere la consapevolezza su problematiche specifiche. In ogni caso, uno dei siti in questione, ‘coronatoken.org’ si presenta con una grafica inequivocabile: sullo sfondo, tanti piccoli ‘coronavirus’ con al centro un logo stilizzato che richiama l’idea di valuta, a metà tra il dollaro e l’euro. Il tutto collegato da uno schema ‘a rete’ che culmina con un claim da toccar ferro: “La prima crypto al mondo sostenuta da attestato di morte”. Segue una sorta di ‘libro bianco’ sul funzionamento del ‘CoronaCoin’. In inglese e francese, per non sbagliare.

  • L’UE sospende parte dei vantaggi commerciali della Cambogia per violazione dei diritti umani

    Stretta dell’Unione europea sulle agevolazioni commerciali di cui gode la Cambogia secondo i principi del Trattato EBA (Everything but Arms) a causa delle sistematiche violazioni dei diritti umani. La Commissione europea, che si è espressa al riguardo, ha stabilito infatti che il paese asiatico perderà circa il 20% dei diritti preferenziali di cui gode nell’ambito dell’EBA, circa 1 miliardo di euro delle esportazioni annuali verso l’UE, anche se continuerà a ricevere un sostegno sulla diversificazione delle sue esportazioni in modo che le industrie emergenti continuino a godere del dazio zero e senza quote al blocco imposto da Bruxelles.

    La norma entrerà in vigore il 12 agosto 2020, a meno che il Parlamento europeo e il Consiglio non si oppongano alla decisione.

    L’accaparramento di terre, la quasi totale assenza dei diritti dei lavoratori e la repressione politica sono problemi che attanagliano da lungo tempo la Cambogia, come ha indicato la Commissione Europea nel 2019 e che martedì scorso ha presentato un rapporto secondo il quale il governo del Primo Ministro cambogiano Hun Sen negli ultimi tre anni ha represso opposizione, gruppi della società civile e media.

    L’Unione europea ha il diritto di revocare le prestazioni dell’EBA in caso di “violazione grave e sistematica” dei principi dell’Organizzazione internazionale del lavoro, ai quali l’EBA si è conformata quando è stata istituita nel 2001 offrendo a 48 tra i paesi più poveri del mondo un accesso esente da dazi ai mercati dell’UE.

  • Benetton e Toscani: la sintesi del deserto valoriale e culturale

    Successivamente alla tragedia del Ponte Morandi sembrava scontato, come espressione di rispetto da parte del principale azionista della società autostrade, la famiglia Benetton, mantenere un low profile una volta testimoniato il proprio dolore anche se con colpevole ritardo.

    Questo basso profilo avrebbe dovuto esprimere e rappresentare la politica, come la comunicazione istituzionale di una società e di  una famiglia seria e consapevole in attesa della chiusura delle indagini e soprattutto della revoca o meno della concessione autostradale in via di definizione con il governo in carica.

    Ma soprattutto questo low profile sarebbe stato percepito come una ulteriore espressione di  rispetto verso i familiari delle quarantatré (43) vittime per le quali non viene in nessun modo prevista una prescrizione del dolore per il loro terribile lutto.

    Viceversa, dopo un silenzio assordante durato  quasi un mese  ed infranto da un’intervista al Corriere della Sera, a cui ha fatto seguito una patetica lettera aperta ai media firmata dalla stesso fondatore del gruppo nella quale si lamentava degli attacchi alla propria famiglia, la linea di comportamento si arricchisce di un ulteriore capitolo. Ecco allora ancora il fondatore gettarsi nell’arena politica ispirato da una mente elementare,  come tale Toscani Oliviero,  accogliendo all’interno della propria Fabrica  le “sardine”. Un essere questo Toscani che ad una trasmissione radiofonica ha avuto l’ardire di affermare “… ma a chi vuoi che interessa che caschi  un ponte…”.

    Di fronte ad una simile dichiarazione il silenzio dell’azienda come della famiglia assume i termini della condivisione di simili opinioni espresse dal responsabile della comunicazione complessiva del gruppo di Ponzano.

    Tra l’altro, la stessa definizione ed intitolazione “Fabrica” si dimostra irridente considerando come la Benetton commissioni nei paesi in via di sviluppo la propria produzione come la strage (questa sì) nella fabbrica  tessile di Dacca, dove persero la vita  1.129 operai in Bangladesh, amaramente testimonia.

    In un periodo  così controverso, quindi, sotto il profilo  giudiziario ed economico per il gruppo di Ponzano questa strategia di comunicazione dimostra una regressione culturale, etica e valoriale che non ha precedenti nel declino delle famiglie imprenditoriali italiane.

    Sembra incredibile come queste banali considerazioni non trovino alcun riscontro tra i responsabili della  comunicazione della società Benetton la quale continua, anche attraverso le gesta  del proprio fondatore, a dimostrare una vera e propria imbarazzante mancanza di una elementare sensibilità umana, definendo cosi in modo sempre più netto come l’ azienda e la Famiglia esprimano la propria regressione culturale ed etica supportati ed ispirati  da tale Toscani Oliviero.

    La sintesi di un vero e proprio deserto valoriale e culturale.

  • Coronavirus e benessere degli animali in Cina

    Con l’escalation del Coronavirus, la Cina ha vietato il trasporto e la vendita di animali selvatici, bloccando il commercio nei mercati, supermercati, ristoranti e piattaforme online. Come riporta OIPA International si ritiene infatti che la fonte dell’infezione sia la sezione degli animali selvatici del mercato del pesce di Huanan a Wuhan, nota per la vendita di animali vivi e la loro macellazione in loco. Qui i livelli di igiene sono estremamente bassi: gli animali selvatici e domestici, insieme alle loro urine, feci e fluidi corporei, entrano in contatto con commessi e clienti, gli animali sono macellati sul pavimento, con la conseguente presenza di  sangue sparso ovunque, e le mosche che si aggirano sulle carcasse. Ad oggi, ci sono pochissime leggi in Cina che proteggono gli animali dagli abusi e dai maltrattamenti ma, si spera, con il crescente numero di attivisti, in particolare tra i giovani, insieme alla crescente conoscenza dei rischi per la salute, ci possa essere più considerazione riguardo al benessere degli animali in un futuro prossimo.

     

  • Compensazione dei crediti di imposta a ostacoli

    Con il 2020 sembra concluso un processo iniziato qualche anno fa che ha imposto oneri sempre più complessi e penalizzanti nei confronti dei contribuenti e dei loro professionisti per il lecito utilizzo delle proprie posizioni creditorie nei confronti del fisco.

    Le norme di riferimento sono da individuarsi nel Dlgs 241/1997, agli articoli 17 e 17 bis che disciplinano l’istituto dei versamenti e delle relative compensazioni.

    Prima di addentrarci nella disciplina specifica e nei vincoli da rispettare giova ricordare che, a seguito dell’introduzione di norme “anti evasione”, si sono generate posizioni fisiologicamente a credito: si pensi al reverse charge IVA il cui ambito di applicazione è stato esteso in deroga alla normativa europea o all’introduzione dello split payment per le transazioni nei confronti della pubblica amministrazione.

    Si ricordi ancora, che il sistema degli acconti d’imposta può generare posizioni a credito per il semplice fatto che il reddito dichiarato risulti inferiore a quello dell’anno precedente (in tal senso sarà opportuno, ancora più che in passato, valutare con attenzione il reddito previsto per l’anno successivo al fine di adeguare di conseguenza il versamento degli acconti richiesti),così come quello delle ritenute d’acconto,essendo operate sui fatturati complessivi dei lavoratori autonomi che spesso ne risultano incisi in misura eccessiva rispetto al reddito realizzato al netto dei costi subiti.

    In un mondo perfetto questi crediti dovrebbero essere resi immediatamente disponibili al contribuente,affinché possano essere reimmessi nel sistema, contribuendo a finanziare investimenti e a sostenere i consumi. In Italia, dove si è diffuso pericolosamente il fenomeno dell’utilizzo di crediti inesistenti, così purtroppo non avviene. Ancora una volta, il malcostume di “pochi” ha portato al varo di norme molto penalizzanti per tutti.

    Vediamo cosa succede. In primis tutti gli F24 in cui siano presenti compensazioni (indipendentemente che siano presentati da titolari di partita IVA o privati cittadini) dovranno essere trasmessi attraverso i sistemi messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate (ENTRATEL o FISCONLINE). Non sarà possibile la presentazione telematica tramite i canali bancari. Probabilmente, questo il mio pensiero, le banche avranno fatto pressioni per ridurre un lavoro scarsamente remunerativo, rendendo,così, più oneroso quello dei contribuenti che dovranno utilizzare i suddetti canali telematici ufficiali, a volte con procedure meno intuitive, o dovranno rivolgersi ai propri intermediari, supportandone i relativi costi.

    I crediti relativi a IVA, imposte sui redditi e relative addizionali, imposte sostitutive delle imposte sui redditi e IRAP sono soggetti allo sbarramento di 5.000 euro. Significa che l’utilizzo di detti crediti in compensazione, per importi eccedenti tale soglia, sarà possibile solo previa apposizione del visto di conformità da parte di un professionista abilitato e solo decorsi 10 giorni dal regolare invio della dichiarazione.

    Si ricorda inoltre che, pur nel rispetto di tutti gli adempimenti richiesti, in base all’art. 37 comma 49-ter del DL 223/2006, introdotto nel 2017, l’Agenzia delle entrate può sospendere fino a 30 giorni l’esecuzione dei modelli F24 contenenti compensazioni che presentino “profili di rischio”. I criteri di blocco sono molto vaghi e quindi ampia discrezionalità è demandata all’amministrazione finanziaria. In caso di scarto del modello, i pagamenti si hanno per non eseguiti esponendo il contribuente alle sanzioni per tardivo pagamento (30%) oltre a quelle per lo scarto (5%, massimo 250 euro) laddove questo sia effettivamente giustificato da tentativi di violare la normativa descritta (o almeno così è auspicabile che venga interpretata la norma).

    Ricordiamo infine che, nell’ambito dei rapporti di appalto connaturati da prevalenza di manodopera eseguiti presso la sede del committente con l’utilizzo di beni strumentali a quest’ultimo riconducibili, le ritenute operate e i contributi previdenziali devono essere pagati escludendo, a determinate condizioni, la possibilità di compensare i propri crediti di imposta (per approfondimenti in merito si rimanda al contributo specifico pubblicato in data 20 gennaio 2020).

    Tutti i meccanismi descritti comporteranno, senza meno, difficoltà nell’utilizzo dei crediti con notevoli risvolti negativi nei flussi finanziari disponibili per il sistema economico. I contribuenti saranno costretti ad anticipare l’invio delle proprie dichiarazioni con il rischio, visti i consueti chiarimenti e aggiornamenti software forniti a ridosso delle scadenze, di dover integrare i modelli inviati. Ancora una volta l’intento antifrode è condivisibile, ma l’onere sopportato dalla collettività estremamente elevato.

  • 106: the magic number

    Da anni sostengo come il problema dell’evasione fiscale rappresenti la giustificazione per una pessima gestione della pubblica amministrazione e della spesa pubblica nella sua articolata complessità.

    Lo stesso governo in carica, del resto, con l’estensione per i lavoratori dipendenti del bonus da 80 (Bonus Renzi) a 100 euro per tutte le fasce di reddito fino a 40.000 euro dichiarato (prima era fino a 27.000) ne rappresenta l’ultima conferma. Questo ennesimo capitolo di spesa pubblica ovviamente andrà interamente a pesare sulla crescita del debito pubblico nonostante una minima variazione del Pil con un ridicolo +0,2% compromettendo ulteriormente il rapporto debito pubblico e Pil che corre verso quota 2.500 miliardi ma soprattutto verso il 135% del Pil (https://www.ilpattosociale.it/2019/01/10/il-falso-alibi-dellevasione-fiscale/).

    Ora, dati statistici dimostrano come per i redditi medio bassi un lavoratore autonomo subisca una pressione fiscale fino a 106 volte superiore rispetto al dipendente (Il Sole 24 Ore del 22.01.2020).  Questa ricerca dimostra ancora una volta la disonestà intellettuale dei responsabili dei dicasteri economici degli ultimi vent’anni e dei partiti che quei governi hanno sostenuto. Solo nel 2019 hanno abbassato la saracinesca oltre 6.500 negozi e botteghe artigiane la cui uscita dal mondo del lavoro rappresenta un azzeramento di una importante quota del patrimonio culturale e professionale italiano. Per il 2020 le proiezioni statistiche confermano questo trend negativo.

    Una guerra commerciale tra attori con dotazioni impari in quanto se nasce dalla concorrenza con top player come GDO ed e-commerce questi si avvalgono di regimi fiscali che privilegiano proprio i concorrenti del dettaglio indipendente e dei piccoli artigiani. Questi nuovi soggetti allora, in particolare le società della grande distribuzione, venivano indicati come il futuro della distribuzione moderna ed avanzata. Ora invece che ad andare in crisi sono proprio quelle società della GDO ecco che la politica e i media si preoccupano, giustamente, dei contraccolpi occupazionali di tali ridimensionamenti (solo Auchan metterà in mobilità oltre 750 dipendenti).

    Risulta quindi evidente dalla crisi delle GDO come il dettaglio indipendente non venga sconfitto tanto dalla concorrenza di nuovi operatori distributivi (i quali certamente diminuiscono le marginalità) quanto dal regime fiscale adottato per favorire questi soggetti imprenditoriali. Una strategia politica chiara e della quale si dovrebbe chiedere conto soprattutto ai sindaci delle città, se non altro per la generosità con le quale hanno concesso i permessi per aperture di centri commerciali.

    Tornando alle ragioni articolate che determinano una battaglia concorrenziale assolutamente sbilanciata a sfavore del dettaglio indipendente, ecco come un regime fiscale oppressivo per il dettaglio indipendente presenti un moltiplicatore “106” (the magic number) che può addirittura aumentare nel caso in cui la famiglia risulti composta anche da figli a carico.

    Questi due fattori devastanti nella loro sintesi (pressione fiscale e scarsa produttività della spesa pubblica) condannano il nostro Paese ad un inesorabile declino studiato e voluto da un massimalismo ideologico. Non va dimenticato, infatti, come la spesa pubblica rappresenti assieme alla gestione del credito le prime due forme di potere assoluto: il primo in capo alla politica e il secondo al sistema bancario…(https://www.ilpattosociale.it/2018/11/26/la-vera-diarchia/). Una diarchia inattaccabile che ci destina non tanto al declino quanto all’estinzione.

  • Allarme di Federalberghi: a Roma 1,4 miliardi di sommerso

    A Roma l turismo low cost cresce con percentuali a tre cifre e il sommerso legato a questo fenomeno vale 1,4 miliardi di fatturato, secondo quanto segnalato dalla Federazione degli albergatori della capitale in occasione del XVII Albergatore Day.

    Se nelle grandi città, negli ultimi cinque anni, il turismo di lusso è cresciuto costantemente (Roma +71% delle strutture a cinque stelle, Firenze +11%, Milano +22%, Venezia +18% e Palermo in sostanziale parità), come raccontano i dati di Federalberghi Roma, addirittura vola quello extralberghiero regolare. Nella capitale registra un +88%, ma a Milano tocca un incredibile +218,09%, a Venezia +170,82%, Palermo +141,08% e Firenze +79%. La situazione cambia ancora, però, andando a cercare il sommerso. Solo a Roma, a fronte dei 31.733 annunci di Airbnb e delle 17.938 strutture extralberghiere regolarmente censite, i dati elaborati (principalmente da Ebtl e Str) ipotizzano l’esistenza di altre 13.795 strutture fantasma. I 25,4 milioni di presenze “regolari” del 2019 nell’extralberghiero quasi raddoppiano con le 19.552.608 non dichiarate, per un fatturato sommerso di 1.368.682.547 euro e un mancato gettito di 68.434.127 euro di contributo di soggiorno.

    A livello nazionale sarebbe invece di 500 milioni circa la cedolare secca non versata da Airbnb per il periodo settembre 2017- dicembre 2019, che porterebbe a stimare un esercito di circa 3.500 occupati in nero. Il tutto con prezzi degli affitti che schizzano alle stelle: nella capitale, si passa d’un soffio dai 1.700 euro al mese per 100 metri quadri in centro ai 5.500 euro per lo stesso appartamento in locazione turistica per un soggiorno di due persone per 30 giorni (+215%), con conseguente desertificazione del centro storico e destrutturazione del tessuto urbano e sociale. E un allarmante rischio overtourism: cavalcando la crescita degli arrivi internazionali nel mondo (+5,4%), tra dieci anni si possono stimare 78,7 milioni di presenze nella capitale.

    «E’ il momento delle scelte: si vuole puntare su turismo low cost o su un turismo di qualità? Il buon senso indica il secondo, ma non basta dirlo», afferma il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, puntando il dito contro le irregolarità, ma anche contro «la concorrenza sleale». «Serve una programmazione – dice ancora – Roma è una città di cultura», indicando la via da percorrere: «su un turismo medio-alto dobbiamo puntare». «Il mare è pieno, c’è target per ogni offerta – commenta l’assessore al turismo di Roma Capitale, Carlo Cafarotti – Bisogna però creare un marchio, un brand made in Rome, certificare cosa è di qualità e cosa no». «Dare certezze, far sì che le condizioni siano uguali per tutti, costruire un sistema trasparente, far emergere illegalità e abusivismo» e poi «qualità sempre più alta, esperienziale, che metta al primo posto la bellezza e l’unicità del nostro Paese», le priorità per il sottosegretario del Ministero dei Beni culturali, Lorenza Bonaccorsi, che in un videomessaggio annuncia: «Nei prossimi giorni ci impegneremo in un provvedimento ad hoc». Nessuna «contrapposizione tra turismo low cost e turismo di qualità» per Pier Andrea Chevallard, commissario Confcommercio Roma, ma vanno considerate «le conseguenze» del primo “ad esempio sui rifiuti». «L’extralberghiero è anche una grande risorsa, ma in Italia il problema sono le regole», aggiunge Giovanna Pugliese, assessore al turismo della Regione Lazio, al «lavoro per un protocollo d’intesa con gli albergatori per un innalzamento della qualità dell’offerta».

  • La lezione del 2019 per il 2020: i saldi convengono soprattutto a febbraio

    In occasione dei saldi 2020 idealo, il portale internazionale di comparazione prezzi leader in Europa ha analizzato i dati dei saldi dell’anno scorso per verificare le percentuali di risparmio possibili e i periodi in cui si trovano i maggiori ribassi sui prezzi.

    Considerando un periodo temporale medio da inizio gennaio a fine febbraio 2019, ovvero quando i saldi sono nel pieno delle proprie potenzialità e l’interesse dei consumatori è ancora alto, idealo ha rilevato come la settimana più conveniente sia stata l’ultima di febbraio, mentre quella più cara, quindi con meno offerte, la terza di gennaio.

    Sempre analizzando i primi due mesi dell’anno scorso, i prodotti maggiormente convenienti sono stati gli pneumatici estivi (-33,0% nella settimana più conveniente rispetto a quella più cara durante i saldi invernali) – a dimostrazione del fatto che acquistare articoli al di fuori della stagionalità di utilizzo è il modo migliore per risparmiare – ci sono stati poi gli stivali (-30,8%) e altoparlanti (-27,1%). Ancora, giacche per outdoor (-22,7%), prodotti per la cura del viso (-16,5%), console di gioco (-15,4%), zaini (-12,6%), lavatrici (-10,3%), obiettivi fotografici (-10,0%) e frigoriferi (-10,0%).

    Analizzando, invece, l’interesse dei consumatori digitali è risultato che esso si è concentrato in particolar modo nella prima settimana di gennaio, ad inizio delle offerte. Viceversa, i giorni con meno intenzioni di acquisto sono stati quelli della terza settimana di febbraio e della quarta, probabilmente quando ormai i consumatori avevano già acquistato ciò che li interessava.

    Sempre analizzando l’interesse degli e-consumer italiani è possibile vedere come durante i saldi 2019 alcuni prodotti abbiano visto un notevole aumento delle relative ricerche online rispetto al periodo precedente, in particolar modo: scarpe da corsa (+79,4%), caschi da moto (+55,3%), scarpe da ginnastica (+46,9%), pneumatici estivi (+35,0%), giacche outdoor (+27,9%), fotocamere mirrorless (+24,0%), prodotti per la cura del viso (+23,8%), lavatrici (+22,5%), obiettivi fotografici (+15,9%), lavastoviglie (+15,2%), piani cottura (+14,5%) e infine frigoriferi (+13,3%). I saldi invernali diventano quindi occasione per comprare scontati oltre ai grandi elettrodomestici e agli pneumatici estivi, prodotti di uso comune come le macchine fotografiche o anche abbigliamento.

     

Pulsante per tornare all'inizio