digitale

  • Dalla Commissione due miliardi di euro a sostegno di STMicroelectronics per la creazione di un nuovo impianto di fabbricazione di semiconduttori

    La Commissione europea ha approvato una misura italiana da 2 miliardi di euro a sostegno di STMicroelectronics (“ST”) per la costruzione e il funzionamento di un impianto integrato di produzione di chip per dispositivi elettrici in carburo di silicio a Catania. La misura rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la sovranità digitale dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori, in linea con gli obiettivi stabiliti nella comunicazione relativa a una normativa sui chip per l’Europa.

    L’Italia ha notificato alla Commissione il suo piano di sostegno al progetto Catania Campus di ST per la costruzione e la gestione di un impianto integrato di produzione di chip per dispositivi elettrici in carburo di silicio. Il carburo di silicio è un materiale composto utilizzato per fabbricare wafer che fungono da base per specifici microchip utilizzati in dispositivi ad alte prestazioni, come i veicoli elettrici, le stazioni di ricarica rapida, le energie rinnovabili e altre applicazioni industriali. L’impianto integrato coprirà tutte le fasi di fabbricazione, dalla materia prima ai dispositivi finiti, vale a dire transistori di potenza e moduli di potenza.

    L’aiuto prenderà la forma di una sovvenzione diretta di circa 2 miliardi di euro a favore di ST a sostegno dell’investimento totale dell’impresa di 5 miliardi di euro. Il progetto consentirà lo sviluppo di un impianto di produzione su larga scala per chip in carburo di silicio ad alte prestazioni utilizzando wafer di 200 mm di diametro che saranno trasformati in moduli e altri dispositivi utilizzati, ad esempio, dall’industria automobilistica, in Europa e nel mondo. L’impianto dovrebbe funzionare a pieno regime nel 2032.

  • Entrano in vigore le norme europee sull’identità digitale

    Sono entrate in vigore lunedì le norme relative all’istituzione di un’identità digitale europea, che dal 2026 permetteranno a tutti i cittadini e residenti dell’UE di beneficiare di un unico e personale portafoglio europeo di identità digitale. Il portafoglio, che sarà costituito da un’applicazione mobile emessa in ciascuno Stato membro, consentirà ai cittadini e ai residenti dell’UE di identificarsi online in piena sicurezza per accedere a servizi online pubblici e privati in tutta Europa.

    Il portafoglio di identità digitale dell’UE rivoluzionerà l’identificazione digitale. Ogni utente potrà utilizzare servizi online, condividere documenti digitali come una patente di guida o una prescrizione elettronica, aprire conti bancari o effettuare pagamenti avendo il pieno controllo dei dati personali.

    La Commissione ha già investito 46 milioni di euro a titolo del programma Europa digitale in quattro progetti pilota su vasta scala per testare il portafoglio di identità digitale dell’UE in una serie di casi d’uso quotidiano, tra cui la patente di guida mobile, la sanità elettronica, i pagamenti, i titoli d’istruzione e le qualifiche professionali.

    Dopo l’entrata in vigore delle nuove norme, la Commissione preparerà i pertinenti atti di esecuzione per garantire che tutti i portafogli presentino lo stesso elevato livello di sicurezza e protezione dei dati e funzionino senza soluzione di continuità in tutta l’UE.

  • La Commissione europea avvia un procedimento formale nei confronti di Meta sulla violazione dei servizi digitali

    La Commissione ha avviato un procedimento formale per valutare se Meta, fornitore di Facebook e Instagram, abbia violato il regolamento sui servizi digitali in relazione alla tutela dei minori. A Bruxelles si teme infatti che i sistemi di Facebook e Instagram, compresi i loro algoritmi, possano stimolare dipendenze comportamentali nei minori generando il cosiddetto effetto “rabbit-hole” e c’è preoccupazione sui metodi di garanzia e verifica dell’età messi in atto da Meta.

    L’apertura del procedimento si basa su un’analisi preliminare della relazione di valutazione dei rischi presentata da Meta nel settembre 2023, sulle risposte di Meta alle richieste formali di informazioni da parte della Commissione (sulla tutela dei minori e sulla metodologia della valutazione dei rischi), sulle relazioni accessibili al pubblico e su analisi della Commissione stessa.

    Il 30 aprile 2024 la Commissione aveva già avviato un procedimento formale nei confronti di Meta, in relazione sia a Facebook sia a Instagram, per pubblicità ingannevole, contenuti politici, meccanismi di notifica e azione, accesso ai dati da parte dei ricercatori e per la mancanza di uno strumento efficace di monitoraggio in tempo reale del dibattito civico e delle elezioni fornito da terzi in vista delle elezioni del Parlamento europeo.

  • Il regolamento sui servizi digitali si applica ora a tutte le piattaforme online nell’UE

    Il 17 febbraio il regolamento sui servizi digitali, il codice di riferimento dell’UE volto a rendere l’ambiente online più sicuro, più equo e più trasparente, verrà applicato a tutti gli intermediari online nell’Unione.

    Le piattaforme non designate come piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi saranno controllate a livello degli Stati membri da un’autorità di regolamentazione indipendente che opererà in qualità di coordinatore nazionale dei servizi digitali, cui spetterà il compito di garantire che tali piattaforme rispettino le norme e che vigilerà e applicherà il regolamento relativamente alle piattaforme stabilite sul suo territorio.

    I coordinatori dei servizi digitali e la Commissione costituiranno un gruppo consultivo indipendente, il comitato europeo per i servizi digitali, per garantire che il regolamento venga applicato coerentemente e che gli utenti in tutta l’UE godano degli stessi diritti, indipendentemente dal luogo in cui sono stabilite le piattaforme online.

  • La Commissione apre un invito per la prima edizione degli hackathon sul digitale nella difesa

    La Commissione ha pubblicato un primo invito a manifestare interesse volto a selezionare 6 organizzatori locali per la prima edizione degli hackathon nel quadro del sistema di innovazione nel settore della difesa dell’UE (EUDISL’evento si svolgerà dal 31 maggio al 2 giugno 2024.

    Un hackathon è un evento in cui le persone si incontrano, si riuniscono in squadre e collaborano trovando soluzioni uniche a sfide in un arco di tempo limitato. Gli hackathon del sistema di innovazione nel settore della difesa dell’UE mirano ad attrarre nuovi talenti nel settore e a stimolarne l’innovazione. Si tratta del primo di una serie di hackathon che verranno organizzati simultaneamente nei prossimi 4 anni in diversi Stati membri dell’UE e in Norvegia.

    Il tema della prima edizione degli hackathon è “il digitale nella difesa”. Verranno concepite diverse sfide, per le quali le squadre di studenti o giovani ingegneri competeranno nel trovare le migliori soluzioni. Esperti dei ministeri della difesa, degli ecosistemi dell’innovazione e dell’industria della difesa guideranno le squadre durante l’evento e selezioneranno le soluzioni migliori.

    Le candidature saranno aperte fino alle ore 12:00 dell’11 marzo 2024.

  • Non cadere nel tombino

    In Italia in 30 anni ci sono stati 30.000 errori giudiziari che hanno portato ingiustamente in carcere, per mesi, per anni, per decenni persone innocenti privandole di una parte, a volte considerevole, della loro vita con tutto quanto ne consegue per le relazioni famigliari, interpersonali, per il lavoro, la vita sociale e la salute mentale.

    Questi errori hanno avuto un rilevante peso economico sia per i singoli, ingiustamente detenuti, che per lo Stato che ha dovuto, giustamente, provvedere, anche se a volte in ritardo, ai risarcimenti.

    Il Ministro della Giustizia ha dichiarato che nel 2026 si arriverà finalmente al pieno dell’organico, intanto i tribunali sono intasati, da anni, da pratiche e processi inevasi e non si sa come risolvere il problema nell’immediato.

    Il digitale corre veloce e forse un domani saremo giudicati, assolti o condannati, dall’intelligenza artificiale, Dio ce ne scampi, sta però di fatto che più gli enti pubblici sono informatizzati e meno funzionano le cose, basti pensare all’impossibilità di accedere ai siti delle questure, per prenotare l’appuntamento per il rinnovo del passaporto, o le attese di mesi per avere, Milano o Roma è indifferente, la carta d’identità.

    Nessuno sembra accorgersi dei disagi che i cittadini stanno subendo, in speciale modo i più anziani ed i meno esperti nell’informatizzazione, abbiamo una società solo per giovani mentre la maggioranza della popolazione è anziana, un problema la denatalità ma un problema anche non comprendere le difficoltà di chi non smanetta sui social.

    Siamo assolutamente favorevoli ai grandi progetti, purché si realizzino effettivamente, ma mentre si guarda alle mete più in alto sarà bene che governo ed opposizioni, nazionali, regionali e locali, guardino anche in basso dove vive e sgomita la gente comune. Inoltre guardando sempre e solo in alto si rischia di cadere in un tombino rimasto aperto.

  • La Commissione UE e AGCOM firmano un accordo per sostenere l’applicazione del regolamento sui servizi digitali

    La Commissione ha firmato un accordo amministrativo con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) a sostegno dei poteri di vigilanza e di esecuzione della Commissione ai sensi del regolamento sui servizi digitali.

    L’accordo è volto a sviluppare competenze e capacità che aiuteranno la Commissione a individuare e valutare rischi sistemici nell’ambito del regolamento sui servizi digitali, tra cui i rischi correlati alla diffusione di disinformazione e contenuti illegali e gli effetti negativi sui minori. Contribuirà a organizzare lo scambio pratico di informazioni, dati, buone pratiche, metodologie, sistemi tecnici e strumenti con l’autorità di regolamentazione.

    L’AGCOM è stata nominata coordinatore dei servizi digitali per l’Italia e diventerà pertanto parte del comitato per i servizi digitali, che sarà istituito entro febbraio 2024 e sarà composto da un’autorità competente per Stato membro.

    Il servizio della Commissione responsabile dell’attuazione e dell’applicazione del regolamento sui servizi digitali (CNECT) ha recentemente concluso accordi amministrativi analoghi con le autorità di regolamentazione dei media di Francia e Irlanda e sono in corso colloqui con altre autorità.

    Gli accordi fanno seguito alla recente raccomandazione della Commissione agli Stati membri in cui questi ultimi vengono invitati a coordinare la loro risposta alla diffusione e all’amplificazione di contenuti illegali su piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi.

    Il regolamento sui servizi digitali stabilisce norme fondamentali per plasmare un ambiente online sicuro e affidabile all’interno dell’UE.

  • La Commissione fornisce a piattaforme online e motori di ricerca orientamenti sulla pubblicazione del numero di utenti nell’UE

    La Commissione ha pubblicato orientamenti non vincolanti per aiutare le piattaforme online e i motori di ricerca che rientrano nell’ambito di applicazione della normativa sui servizi digitali a conformarsi all’obbligo di comunicare il numero di utenti nell’UE entro il 17 febbraio 2023 e successivamente almeno una volta ogni sei mesi.

    La Commissione pubblica questi orientamenti per rispondere a domande pratiche sulle disposizioni della normativa sui servizi digitali relative all’obbligo di pubblicare il numero di utenti. Qualora il numero di utenti raggiungesse più del 10% della popolazione dell’UE (45 milioni di utenti), la Commissione designerebbe le piattaforme e i motori di ricerca come, rispettivamente, piattaforma online di dimensioni molto grandi e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi. Ciò significa che sarebbero soggetti a obblighi aggiuntivi, come la valutazione del rischio e l’adozione delle relative misure di mitigazione.

    La normativa sui servizi digitali, entrata in vigore il 16 novembre 2022, è un insieme di norme fondamentali dell’UE che mirano a promuovere un ambiente online più sicuro e responsabile, e si applica a tutti i servizi digitali che mettono i consumatori in collegamento con beni, servizi o contenuti. Stabilisce nuovi obblighi globali per le piattaforme online allo scopo di ridurre i danni e contrastare i rischi online, introduce forti tutele per i diritti degli utenti e colloca le piattaforme digitali in un nuovo quadro di trasparenza e responsabilità unico nel suo genere.

  • L’imbuto digitale

    L’innovazione tecnologica rappresenta sicuramente una leva importante finalizzata al mantenimento e allo sviluppo della competitività di un Paese ed all’ampliamento dei servizi alla cittadinanza.

    In questo contesto lo stesso complesso sistema di digitalizzazione contribuisce ad accorciare il Time to Market e quindi ad accrescere la competitività delle imprese all’interno dei mercati globali nei quali la tempistica rappresenta ormai un fattore vincente.

    Quando l’innovazione, tuttavia, viene applicata in modo univoco nei confronti dell’accesso ai servizi della pubblica amministrazione questa assume i connotati di un imbuto digitale, finalizzato alla creazione di una rendita di posizione di imprese che si occupano di servizi digitali necessari per bypassare il restringimento.

    In altre parole, all’interno di uno Stato che fosse anche espressione di valori democratici e liberali la digitalizzazione, essendo questa irreversibile, non comporterebbe tuttavia, come avvenuto in Italia, l’esclusione dai medesimi servizi di un qualsiasi altro accesso, ma non digitale.

    Così configurato questo processo di digitalizzazione diventa semplicemente una imposizione normativa di regole digitali escludenti, le quali accrescono il potere, non solo economico, di aziende e della stessa classe politica. Senza dimenticare come venga cosi ristretto il perimetro democratico all’interno del quale i diritti vengono tutelati e resi disponibili indipendentemente dall’accesso e dalla configurazione più o meno digitale.

    In questo contesto, poi, a riprova di questa ispirazione digitale come semplice espressione di interessi corporativi, risulta infatti ridicolo come gli scontrini emessi dalle casse dei supermercati abbiano assunto una lunghezza imbarazzante: una chiara quanto banale conferma di una rendita di posizione a favore delle imprese che producono carta chimica.

    In ambito internazionale si parla poi spesso di un ipotetico processo di avvicinamento normativo tra i paesi che aderiscono all’Unione Europea. Contemporaneamente si dimentica come, nello specifico, il Portogallo, la Spagna, la Francia e la Germania, cioè le più importanti concorrenti a livello economico e soprattutto produttivo del nostro Paese, non abbiano adottato, pur favorendo la digitalizzazione, lo Spid come accesso ai servizi della pubblica amministrazione e tantomeno una sua obbligatorietà.

    In fondo anche se nel terzo millennio, il nostro Paese continua ad adottare il vecchio principio delle decime anche se in versione digitale.

  • La Commissione approva una misura italiana da 512 milioni di € per compensare Poste Italiane per la creazione e l’aggiornamento di servizi digitali

    La Commissione europea ha approvato una misura italiana da 512 milioni di € volta a compensare Poste Italiane per la creazione e l’aggiornamento di servizi digitali nella sua rete postale nei piccoli comuni italiani. Il regime fa parte del piano nazionale italiano per gli investimenti complementari che integrerà il piano di ripresa e resilienza dell’Italia con risorse nazionali.

    L’obiettivo della misura è fornire nuovi servizi digitali della pubblica amministrazione ai cittadini e alle imprese dei piccoli comuni con meno di 15.000 abitanti, colmando così il divario digitale delle aree in questione, stimolando la crescita economica e lo sviluppo imprenditoriale e migliorando il contesto imprenditoriale e dei consumatori.

    La misura sosterrà l’installazione e/o l’ammodernamento di i) ATM, ii) stazioni self-service per l’accesso ai servizi pubblici digitali e iii) schermi interattivi e sportelli negli uffici interessati di Poste Italiane. Nell’ambito della misura, che durerà fino al 31 dicembre 2026, il sostegno assumerà la forma di una sovvenzione diretta e coprirà i costi di sviluppo. Ciò fa seguito a due misure italiane a sostegno di Poste Italiane per i) la realizzazione dell’infrastruttura di ricarica e ii) la creazione di spazi di co-working, che la Commissione ha approvato rispettivamente il 5 ottobre 2022 e il 19 ottobre 2022. Le tre misure fanno parte di un progetto più ampio (“Progetto Polis”) che consentirà a Poste Italiane di fornire una serie di servizi alla popolazione dei piccoli comuni e delle zone isolate italiane.

Pulsante per tornare all'inizio