disastri

  • Leggi chiare per garantire sicurezza e controlli

    Quanti anni ci vorranno per sapere chi è colpevole per il sistema antincendio che non ha funzionato e per lo scriteriato, criminale uso di materiali a rapida combustione utilizzati per il rivestimento del grattacelo Torre del Moro a Milano? E quanto tempo occorrerà perché le istituzioni verifichino, in tutta Italia, quanti altri stabili, costruiti per altro recentemente, siano a reale rischio incendi? Quando sarà attuata una legge ad hoc per impedire che gli incendi tramutino in pochi minuti un intero palazzo in un fiammifero? Quando i comuni avranno uffici tecnici capaci di valutare i materiali impiegati per l’edilizia?

    Dopo la tragedia del ponte di Genova stiamo ancora aspettando che siano messi a norma tutti i ponti e cavalcavia pericolanti e la maggior parte delle strade statali, provinciali e comunali presentano rischi continui per il grave dissesto del manto stradale. Far ripartire l’edilizia non è consentire nuove urbanizzazioni con un costante, tragico, dannoso ed inutile consumo del suolo ma far finalmente partire un reale monitoraggio della situazione delle vie di comunicazione e degli edifici pubblici e privati, monitoraggio che non può continuare ad essere fine a se stesso ma deve essere contestuale alle necessarie opere per la messa in sicurezza di tutto quanto resta al momento un pericolo per l’incolumità delle persone, basta pensare a quanti edifici scolastici sono ancora a rischio nonostante le promesse fatte ancora dal governo Renzi.

    C’è una carenza legislativa che va di pari passo con la carenza di controlli a tutti i livelli. Non vogliamo ancora più leggi che appesantiscano i già difficili iter burocratici ma vogliamo leggi chiare che garantiscano insieme lavoro e sicurezza e vogliamo che i controlli siano fatti da persone competenti e incorruttibili, i comuni e le regioni dovranno assumersi responsabilità concrete e lo Stato dovrà essere garante della loro efficienza, lo Stato deve essere capace di offrire normative che non consentano, tanto per cambiare, che si possa ancora dire “fatta la legge trovato l’inganno”. Anche per questo una maggiore lotta alla criminalità organizzata, che nell’edilizia, in modo palese o attraverso intermediari, ha trovato terreno di conquista insediandosi nei gangli vitali della società, è una priorità alla quale crediamo che il governo Draghi possa dare risposta, partiti politici e mondo imprenditoriale permettendo.

  • Solo l’empatia ci potrà salvare

    Il 22 febbraio è crollato il cimitero di Camogli, una delle più note località turistiche italiane, e sono precipitate in mare, con un volo di più di 30 metri, 320 bare che riposavano nel cimitero. Siamo ad aprile e della triste vicenda non abbiamo più notizie dopo i primi giorni dal disastro, quando alcune bare e salme erano state recuperate e portate al riparo in una struttura predisposta dalla protezione civile, in attesa che i famigliari potessero riconoscere e ricomporre i resti dei loro cari. Per la maggior parte dei defunti dispersi in mare e sepolti sotto la frana si doveva e si deve ancora cercare e sono al lavoro gli incursori subacquei della Marina militare. In attesa che si faccia luce sulle eventuali responsabilità, sembra che alcuni avessero avvertito della fragilità della struttura a picco sul mare, molto suggestiva ma poco sicura per la probabilità di smottamenti anche per le piogge che negli anni si sono susseguite, pensiamo al dolore di chi ha visto perduti per sempre persone care con l’aggravante che i poveri resti possono essere preda di pesci. Ho pensato a questi morti proprio mentre nei nostri giorni di chiusura siamo portati a ragionare sulla mancanza di socialità che da troppo sta creando disagio in ogni fascia d’età e sulla mancanza di empatia che da molti anni vieta, impedisce, a troppe persone di sentirsi in sintonia, di capire gli altri. L’indifferenza che ha contraddistinto gli ultimi decenni, sia nella società che nel mondo della economia che della politica, ha lasciato che gli ultimi fossero sempre più emarginati, gli anziani più soli, i giovani abbandonati a se stessi, prima senza regole per crescere e poi senza lavoro per vivere. Un’indifferenza e una mancanza di empatia, di attenzione sia agli altri che alla cosa pubblica, che ha fatto prevalere la finanza selvaggia contro l’economia reale, che ha lasciato andare in dissesto il patrimonio pubblico, dalle strade non finite agli ospedali costruiti e poi abbandonati, fino ai piccoli cimiteri che crollano in mare. Riuscirà questa forzata clausura, dovuta ad un virus del quale a tutt’oggi con conosciamo con certezza l’origine e che si continua a diffondere con pericolose capacità di mutazione, a farci riconsiderare il nostro modo di vita? Riusciremo a comprendere che non ci si salva da soli, che l’empatia ci può aiutare, che ascoltando gli altri si diventa più capaci di comprendere noi stessi? Tutto può ripartire meglio, anche cominciando dal cimitero di Camogli, ma c’è la volontà umana e politica?

  • Disastri ambientali, cambiamenti climatici e pochi interventi

    Secondo i dati dell’Osservatorio sul clima di Legambiente in dieci anni, in Italia, ci sono stati quasi mille eventi climatici estremi che hanno colpito anche diverse città tra queste particolarmente Roma, Bari, Agrigento e Milano. Ci sono stati 416 allagamenti dei quali 319 in varie città d’Italia, molti blocchi dell’elettricità, interruzione delle strade e vari danni al patrimonio architettonico. 39 casi climatici estremi sono ascrivibili alla siccità, 257 alle trombe d’aria, 35 alle conseguenze causate dalle piogge violente e 118 da esondazioni di fiumi e torrenti. Questi eventi climatici di particolare gravità oltre a danni economici elevatissimi, sia per gli enti pubblici che per i privati pensiamo solo ai negozi ed alle case allagate o danneggiate, hanno mietuto molte vittime, si parla di più di 250 morti, dei quali 42 solo nel 2019 e più di 50000 sono state le persone evacuate per conseguenza delle frane e delle alluvioni. Colpite particolarmente le città che tutt’ora sono prive di un piano di pianificazione territoriale. Solo a Milano il Seveso ed il Lambro sono esondati 20 volte e vale ricordare che della necessità di affrontare e risolvere il problema esondazioni del Lambro e del Seveso si parlava, in consiglio comunale, già nel lontano 1980! Di pochi giorni fa l’allagamento di Crotone e delle aree circostanti. Questi drammatici eventi, che si ripeteranno presumibilmente sempre più spesso nel futuro in quanto è ormai noto a tutti che la crisi climatica è in corso, non hanno però indotto ad agire né il governo centrale né le Regioni e gli enti locali, infatti esistono, senza tutela e controllo, centinaia di luoghi a rischio in tutto il territorio nazionale. Non si interviene per la bonifica e pulizia dei letti dei torrenti e dei fiumi, non si provvede ad impedire la costruzione di case ed attività in zone a rischio così come non si demoliscono le costruzione che impediscono il decorso delle acque in caso di piena, non si curano i boschi, non si interviene dove il terreno avrebbe bisogno di radici forti per non smottare. Rimangono purtroppo l’incuria e l’indifferenza, anche di fronte a così tanti disastri, di tutti coloro che, nei vari anni e con diversi colori politici, erano e sono preposti ad amministrare, con diverse competenze, la nazione, una regione o un comune.

Pulsante per tornare all'inizio