donne

  • Detective Stories: Violenza e stalking ai tempi del COVID

    Rimaniamo distanti oggi per abbracciarci più forte domani”. Queste le parole ormai famose, pronunciate dal Presidente del Consiglio al momento dell’inizio della quarantena.

    Ma ora che il peggio sembra essere passato, forse anche la voglia di riabbracciarsi è svanita, con episodi di violenza in aumento e le grandi città spesso teatro di aggressioni, risse e disordini. Questa situazione potrebbe essere una conseguenza della “cabin fever”, una sorta di sindrome che provoca irritabilità ed irrequietezza alle persone costrette a vivere in uno spazio ristretto per un lungo periodo di tempo. Ansia e confusione mentale sono tra gli effetti indesiderati dell’isolamento forzato, effetti che certamente hanno contribuito ad aumentare la pericolosità di alcuni soggetti in determinati contesti familiari.

    Forse ci si è preoccupati troppo degli ipotetici abbracci che ci saremmo potuti dare al termine dell’emergenza, e poco di tutti quei drammi che giornalmente si vivono all’interno dei contesti domestici.

    Tra le vittime del Covid difatti ci sono anche anziani, donne e minori che hanno subito violenze domestiche, un fenomeno che durante l’isolamento forzato, ha registrato un forte aumento.

    Dopo due mesi con le città sostanzialmente “crime free”, l’aumento dei reati è naturale, basti pensare a tutti quei criminali che per un lungo periodo non hanno potuto contare sulle solite “entrature”. Per loro è questo il momento di agire e recuperare il tempo ed il denaro perso, in diversi ambiti.

    Sotto un certo punto di vista, ciò vale anche per gli stalker, che impossibilitati ad agire durante la quarantena, hanno sviluppato nuove capacità, diventando particolarmente abili nell’acquisizione di informazioni online. Il tempo a loro disposizione gli ha consentito di creare profili “falsi” con i quali controllare ed apprendere informazioni sulle loro vittime, imparando a conoscerne abitudini e luoghi frequentati senza destare sospetti.

    È il caso di Maria (nome di fantasia), una giovane madre straniera vittima di stalking da parte dell’ex compagno, alcolizzato e violento. Prima della nascita della bambina e dell’emergenza corona virus, Maria si era trasferita a Milano, ma l’uomo non si diede per vinto ed iniziò ad inviare una serie di messaggi al numero della ragazza, minacciandola di rapire la bambina qualora non fosse tornata a Roma. Maria cancellò i suoi profili social e cambiò numero di telefono… ma non fu sufficiente. Durante la quarantena, grazie alla creazione di diversi profili falsi, l’uomo era riuscito ad agganciare alcune amiche di Maria, scoprendo così informazioni circa le routine della giovane, i luoghi frequentati e le amicizie. Anche se Maria aveva cercato di scomparire, le sue tracce si potevano ancora trovare sui profili social delle amiche. Terminata l’emergenza e con la riapertura delle regioni, l’uomo giunse a Milano ed iniziò a cercare Maria, ma fortunatamente venne notato da un amico della giovane, che la informò. Disperata Maria mi contattò alla ricerca di una soluzione. Decisi di organizzare un falso incontro tra lei e l’ex compagno, (un incontro da tenersi in un luogo pubblico e finalizzato alla documentazione del comportamento violento dell’uomo), durante il quale Maria sarebbe sempre stata monitorata a vista da un team di investigatori privati. Pochi minuti dopo l’incontro, vi fu una rapida escalation nel comportamento dell’uomo, il quale iniziò ad urlare ed afferrare violentemente Maria, attirando l’attenzione dei passanti. Informammo le forze dell’ordine ed intervenimmo subito. L’uomo venne arrestato ma forse tutto questo si sarebbe potuto evitare.

    Lo stalking non è un fatto personale, ma una piaga sociale pericolosissima, che può essere contrastata con la prevenzione. Le nostre informazioni presenti sulla rete rappresentano un pericolo in quanto possono essere sufficienti a svelare a soggetti malintenzionati molto circa le nostre abitudini.

    Per quanto cancellare la propria presenza dalla rete rappresenti una eventualità da adottare nei casi più estremi, consiglio a tutte le vittime di stalking, (effettive e potenziali), di verificare le impostazioni di privacy dei propri profili, rendendoli privati e limitandone la consultazione di certe informazioni solo alle cerchie più strette di amici, ma soprattutto consiglio di evitare sempre di fornire troppe informazioni circa la propria vita personale, evitando di taggarsi nei locali/luoghi frequentati, se non altro evitando di farlo durante il periodo della propria permanenza, in quanto ciò rende più facile la propria identificazione.

    Qualche tempo fa feci un esperimento: analizzando le Instagram stories di un bar sotto al mio ufficio durante la pausa pranzo, osservai quelle più recenti relative a quel luogo. Per tutta la settimana controllai le storie caricate dalle persone presenti nel locale in quel momento, analizzando quindi i profili social “pubblici” delle potenziali “vittime”. Con alcune brevi verifiche (svolte col cellulare ed alla portata di tutti), in alcuni casi ero riuscito a scoprire molto circa le loro amicizie, attività lavorative e luoghi frequentati. Sfruttando le informazioni acquisite, finsi di essere un conoscente comune, o una persona conosciuta tempo addietro in determinati ambiti lavorativi. Su cinque tentativi, riuscii ad ottenere il numero di telefono di tre “vittime”.

    E se fossi stato un malintenzionato?

     

    Per domande e consigli di natura investigativa e/o di sicurezza, scrivetemi e vi risponderò direttamente su questa rubricad.castro@vigilargroup.com

  • Con il lockdowm in aumento le violenze domestiche: la denuncia del Consiglio d’Europa

    Da quando sono entrate in vigore le misure restrittive a causa del Coronavirus sono aumentate le richieste di aiuto da parte di donne vittime di violenza domestica. Secondo il segretario generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, sarebbero addirittura quadruplicate.

    Essere costretti a rimanere in casa fa accrescere significativamente le possibilità di esposizione ad abusi verbali e fisici e limita la capacità di condividere con qualcuno l’accaduto oltre a non poter  sfuggire a una situazione pericolosa.

    Marija Pejčinović Burić, in un’intervista rilasciata al tedesco DPA, ha affermato che oltre alla violenza domestica il blocco potrebbe minacciare anche l’indipendenza economica delle donne, poiché il controllo finanziario è uno strumento tipico dei partner aggressivi per manipolare le loro compagne. Molte donne, inoltre, come ha sottolineato il segretario, non sono in grado di chiedere aiuto a causa delle restrizioni imposte.

    Il Consiglio d’Europa offre perciò agli Stati membri una piattaforma per lo scambio di informazioni sulla violenza domestica e sulle migliori pratiche per prevenirla.

  • Stupro su autobus a New Dehli, impiccati i 4 condannati

    Quattro uomini sono stati impiccati prima dell’alba del 20 marzo scorso a Nuova Delhi per il brutale stupro di una ragazza su un autobus nel dicembre 2012, che scioccò il paese. Gli assalitori picchiarono selvaggiamente con sbarre di ferro la 23enne e il fidanzato, saliti su un autobus a Nuova Delhi dopo una serata al cinema. La giovane studente di fisioterapia morì 2 settimane dopo per le ferite riportate.

    “Nostra figlia ha finalmente avuto giustizia. il sole si alza oggi con nuove speranze per le figlie dell’India”, ha commentato la madre della vittima, Asha Devi, che ha atteso la notizia dell’avvenuta esecuzione davanti al carcere di Tihar, dove si era radunata una folla fin dalle prime ore del mattino.

    L’esecuzione di Akshay Thakur, Vinay Sharma, Pawan Gupta e Mukesh Singh è avvenuta alle 05.30 ora locale, dopo che la sera precedente erano stati respinti gli ultimi appelli degli avvocati. Ad aggredire la coppia di fidanzati erano stati in 6. Ma Ram Singh, che era anche il conducente dell’autobus, è morto in carcere per un apparente suicidio. E un altro responsabile, che aveva 17 anni all’epoca dei fatti, è stato scarcerato nel 2015 dopo aver scontato tre anni di carcere, la pena massima per un minorenne in India.

    In India le condanne a morte sono rare e non sempre vengono eseguite. Vi sono state cinque esecuzioni dal 1995 e l’ultima risaliva al 2015. Lo stupro di Nirbhaya (senza paura), il nome dato dalla stampa indiana alla giovane vittima, provocò un’ondata manifestazioni di protesta in tutta l’India sollevando il velo sulla diffusa piaga degli stupri.

  • “Mai più invisibili”, il nuovo indice 2020 di WeWorld sulla condizione di donne, bambini e bambine

    2 euro da donare con sms al numero solidale 45597 dal 1 al 15 marzo – mese notoriamente dedicato alle donne – per sostenere la campagna di WeWorld Onlus #maipiùinvisibili dedicata alle donne vittime di violenza in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese una donna su tre subisce violenza almeno una volta nella vita ma non lo dice, solo poche denunciano. Sono invisibili, come i loro bambini che assistono alla violenza sulle loro mamme, invisibili come le bambine, in tante parti del mondo, costrette a matrimoni precoci o vittime di mutilazioni genitali. “La violenza sulle donne è un problema che ci riguarda tutti e tutte, ma ognuno di noi può scegliere se voltarsi dall’altra parte o prendere posizione. Oggi con un sms possiamo fare un piccolo gesto concreto per fermarla” dichiara Marco Chiesara, Presidente di WeWorld.

    I fondi raccolti serviranno per sostenere il programma nazionale di WeWorld Onlus contro la violenza sulle donne che ha nella prevenzione e nella sensibilizzazione i propri strumenti fondamentali. A queste si unisce l’intervento sul territorio che comprende il presidio antiviolenza SOStegno Donna all’interno del Pronto Soccorso di un ospedale di Roma – un ambiente aperto h24 ore, sette giorni su sette per accogliere e proteggere le donne vittime di violenza e, se necessario, anche i loro figli – e gli Spazi Donna WeWorld presenti a Napoli (Scampia), a Milano (Giambellino) e Roma (San Basilio) e quelli in apertura di Bologna e Cosenza, dove sono accolte ogni anno 1.000 donne vulnerabili, spesso con i loro figli.
    Gli Spazi Donna sono nati con l’obiettivo di far emergere il sommerso in quartieri difficili dove molto spesso la violenza sulle donne è talmente diffusa da essere giustificata e spesso nemmeno percepita persino dalle donne che la subiscono. Ogni anno 1.000 donne, spesso con i loro figli, sono accolte e assistite grazie ai progetti della Onlus.

    La campagna #maipiùinvisibili si colloca all’interno dell’Indice 2020 ‘Mai più Invisibili’ realizzato da WeWorld in cui emerge non solo la disuguaglianza tra donne (e minori) e uomini ma anche la diversificazione da regione a regione. L’indagine è stata realizzata da WeWorld per misurare l’inclusione di donne e popolazione under 18, monitorandola attraverso 38 indicatori per rilevare molteplici aspetti (economico, educativo, sanitario, culturale, politico, civile) e considerando l’intreccio tra le condizioni di vita degli uni e delle altre.

    Il rapporto rileva come alla ormai nota suddivisione tra Nord e Sud del Paese se ne sia aggiunta un’altra: tra Nord e Centro-Ovest da una parte, Centro-Est e Sud dall’altra. Donne e bambini/e vivono in condizioni di buona e sufficiente inclusione nei territori posti a Nord e nel Centro-Ovest, mentre sono in condizione di grave esclusione o di insufficiente inclusione al Sud, nelle isole e nella parte centro orientale del Paese. La classifica finale vede al primo posto il Trentino -Alto Adige (valore Index pari a 4,8), seguito da Lombardia (3,4), Valle d’Aosta (3,4), Emilia-Romagna (3), Lazio e Friuli Venezia-Giulia (2,1), Veneto (1,9), Toscana (1,6), Liguria (1,5), Piemonte (1), Marche (0). Nella parte bassa della classifica (Index in negativo) le Regioni del Centro-est e Sud Italia: gli ultimi posti sono occupati da Sardegna (-2,6), Puglia (-3,5), Campania (-3,9), Sicilia (-4,3). Fanalino di coda è la Calabria (-4,5). Donne e bambini residenti in Calabria vivono uno svantaggio doppio rispetto a donne e bambini del Trentino- Alto Adige, con un divario di ben 9,3 punti tra le due Regioni.

    I divari tra territori sono particolarmente marcati per l’aspetto educativo dei bambini e delle bambine, con picchi di dispersione scolastica che sfiorano il 20% in alcune Regioni del Sud (contro il 10,6% della media europea) e in quella economica per le donne: in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna circa 2 donne su 10 sono a rischio povertà ed esclusione sociale, mentre in Sicilia lo è 1 donna su 2.

    Ne emerge la fotografia di un’Italia con grandi sacche di povertà soprattutto nelle periferie più problematiche, proprio dove WeWorld interviene con progetti a sostegno dei diritti di donne e bambini, gli Spazi Donna WeWorld, appunto, nati nel 2014. L’obiettivo dell’indice “Mai più invisibili” è quello di rendere disponibili e fruibili alcuni dati che raramente arrivano all’attenzione dell’opinione pubblica e di fornire un elemento utile a tutti gli attori pubblici, privati e del terzo settore per costruire migliori e più consapevoli politiche e interventi che affrontino in modo congiunto i fattori di esclusione che perpetuano il divario generazionale e di genere.

  • Hunger, fear and death: an Ethiopian migrant family’s story

    TULI GULED, Ethiopia (Reuters) – First, drought in Ethiopia’s Oromiya region destroyed Asha Khalif Ali’s crops and animals. Then her husband and brother were killed in ethnic violence. She fled with her seven children, the youngest on her back, and watched their small faces grow gaunt with hunger as they sought safety.

    Scientists and humanitarians say Asha’s story – of a once prosperous family endlessly buffeted by the intertwined plagues of climate change and violence –  will become more familiar around the world as repeated disasters push families into competition for ever-scarcer resources.

    The United Nations High Commissioner for Refugees said on Jan. 21 the world needs to prepare for “millions” more climate change refugees and cited a U.N. ruling this month that such people deserved international protection.

    Behind each number lies a story of suffering.

    For Asha, the drought that ended two years ago exacerbated simmering tensions over resources between ethnic groups. After gunmen from a rival ethnic group killed her husband, she fled into the mountains with her children.

    They marched barefoot for five days. The children’s feet bled; her milk dried up. When they finally reached a safe village, Asha collapsed. She and four of her children were hospitalized.

    They found refuge in the village of Tuli Guled in the eastern Somali region, where the International Committee of the Red Cross gave them seeds and tools. Then heavy rains and desert locusts destroyed her crop and her hope.

    “Life has changed a lot since the seasons changed. Food is more expensive. We used to have three meals a day. Now I can only afford one,” Asha said, sitting on three bags of rotten wheat. Her two youngest children squirmed in her lap as she struggled to hold back tears.

    “I fear my children may starve.”

    INTER-ETHNIC VIOLENCE

    The World Meteorological Organization says more extreme weather events linked to temperature rises of 3-5 degrees Celsius can be expected if carbon dioxide emissions, which hit a new record in 2018, keep rising at the current rate.

    Ethiopia had the highest number of new internally displaced people in the world in 2018 – 2.9 million – according to the Geneva-based Internal Displacement Monitoring Center. Some fled drought or floods, others fled clashes.

    It’s hard to measure the impact of climate change on violence, and it is not the cause of all inter-ethnic conflicts in Ethiopia, which have flared since Prime Minister Abiy Ahmed took power in April 2018.

    His political and economic reforms, though widely praised, have also unleashed long-repressed tensions among Ethiopia’s myriad ethnic groups as they lay claim to disputed territory.

    However, recent data and testimonies from displaced people such as Asha demonstrate the complex interaction between climate change and violence.

    “Many make the link today between their experience of violent conflicts and climate change,” said Peter Maurer, president of the International Committee of the Red Cross, as he toured Ethiopian villages devastated by violence, drought, heavy rains and desert locusts.

    “The struggle over less productive land is at the origin of much of what they suffer.”

    Editing by Katharine Houreld; Editing by Gareth Jones

  • La violenza sulle donne è anche un arma di guerra

    Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per eliminare la violenza contro le donne eppure in alcune Paesi del mondo afflitti da conflitti locali e guerre la violenza sulle donne, perpetrata da gruppi militari armati, è considerata un arma per punire i civili delle fazioni contrastanti. Un prezzo troppo alto, pagato da bambine, ragazze e donne, come nella  Repubblica Centrafricana dove, dati UNICEF alla mano, l’80% delle donne ha subito violenza. Lesioni fisiche e psicologiche, ma non solo. Molte sono state costrette al matrimonio con uomini delle bande armate e sono state respinte dalle famiglie e dalla comunità di appartenenza, subendo così traumi, in solitudine, che è assai difficile superare.

  • Le donne nel biotech della salute

    Si intitola Le donne nel biotech della salute: un lungo viaggio attraverso scienza, clinica, imprenditoria e mercato il convegno che L’Associazione Women&Technologies organizza giovedì 26 settembre, dalle 9.30 alle 13.00, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (DISFARM) dell’Università degli Studi di Milano (aula C03 – Via L. Mangiagalli 25).

    Come recita l’invito “Stiamo vivendo un momento rivoluzionario nel mondo della medicina con importanti conseguenze positive sulla salute dell’uomo. Le biotecnologie, con i nuovi farmaci a base di macromolecole e di cellule stanno rispondendo ad una domanda di cura per patologie irrisolte con i farmaci tradizionali.
    In questo contesto di innovazione radicale le donne sono protagoniste con un approccio interdisciplinare, che crea un valore ineguagliabile, nei vari settori che comprendono tutta la filiera di sviluppo di nuovi farmaci e tecnologie.
    L’evento vuole offrire ad un panorama vario di interlocutori, dall’accademia, all’industria, alle istituzioni, con un focus  particolare sui giovani, testimonianze di donne che a diversi livelli hanno contribuito e continuano a contribuire a questa eccellenza tutta italiana che travalica i confini nazionali e riconosciuta a livello internazionale”.

    Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Maria Pia Abbracchio, Prorettore Vicario, Università degli Studi di Milano, della Prof.ssa Marina Carini, Prorettore delegato alla terza missione, territorio e attività culturali, Università degli Studi di Milano e della Prof.ssa Donatella Taramelli, Presidente del Collegio Didattico Interdipartimentale – Corso di Laurea in Biotecnologia, Università degli Studi di Milano, la mattinata sarà così suddivisa:

    10.00 – 11.15: Tavola rotonda “Dalla Ricerca alla Clinica” – Interverranno: Loredana Bergamini, Direttore medico J&J (Janssen Pharma); Valeria Crippa, Ricercatrice UNIMI; Paola Testori Coggi, Committee Member of European Health Forum; Concetta Quintarelli, Head R&D Ospedale Bambin Gesù Roma, moderatrice: Maria Luisa Nolli, CEO NCNbio, past president Women&Technologies®, membro del direttivo AFI e Assobiotec
    11.30 – 12.45: Tavola rotonda “Dalla Clinica al Mercato” – Interverranno: Marta Bertolaso, Prof.ssa Logica e Filosofia della Scienza Università Campus Bio-Medico di Roma, Editor in Chief Springer Series “Human perspectives in health sciences and technology”; Rita Cataldo, AD Takeda Italia; Fernanda Gellona, DG Confindustria Dispositivi Medici; Sara Trifari, Ricercatrice Molmed, moderatrice: Prof.ssa Paola Minghetti, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Facoltà di Scienze del Farmaco – Università degli Studi di Milano
    12.45 – 12.55: Saluti finali – Interverrà Gianna Martinengo, Fondatrice Women&Technologies® e CEO DKTS (Inspired by users, driven by science)
    L’iniziativa è proposta nel contesto della BIOTECH WEEK, una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita. L’edizione 2019 si terrà da lunedì 23 settembre a domenica 29 settembre.

    La partecipazione all’incontro è aperta a tutti previa registrazione al seguente sito: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-donne-nel-biotech-della-salute-72070696393?utm_source=mailing-specifico&utm_medium=email&utm_campaign=Tessere10giugno19-CS

  • Matrimoni e Patrimoni, quando la finanza parla al femminile

    In Italia una donna su due non lavora, le donne sposate non autonome finanziariamente sono sempre più a rischio, la carriera di una donna spesso ha un percorso non regolare e, per non farci mancare nulla, le donne hanno una longevità superiore rispetto agli uomini diventando, loro malgrado, protagoniste del cosiddetto longevity risk, letteralmente il rischio di sopravvivere al proprio patrimonio. Secondo i dati ISTAT, infatti, le anziane sole sarebbero la categoria più soggetta a povertà. A tutto questo va aggiunta una poca, spesso scarsa, competenza in materia finanziaria che le rende più propense a distorsioni cognitive. Di questo scenario e delle sue possibili soluzioni se ne parlerà durante l’aperitivo letterario T-ESSERE La finanza parla al femminile? organizzato da Women&Tech mercoledì 11 settembre a Milano, alle ore 18,30, allo Spazio Open di Viale Montenero 6 in cui verrà presentato il libro “Matrimoni & Patrimoni” (Hoepli Editore) scritto da Debora Rosciani, giornalista di Radio 24 e Roberta Rossi Gaziano, consulente finanziario indipendente. Il volume proverà a fornire una ideale cassetta degli attrezzi per affrontare un contesto sempre più sfidante, soprattutto per le donne. Con le due autrici dialogheranno Barbara Alemanni, affiliate professor of banking and insurance, SDA Bocconi School of Management e Milena Bardoni, senior private banker, Banca Mediolanum, a fare da moderatrice Paola Rota, autrice e conduttrice. Un libro, ed un incontro, per imparare a dotarsi delle basi minime per affrontare il mondo degli investimenti, comprendere l’attuale contesto economico e pianificare il proprio futuro finanziario per non subire una decrescita tutt’altro che felice e non affrontare impreparate le sfide che ci attendono. Per non dover dire un giorno “Ah se ci avessi pensato prima”.

  • Bloccato spot lesivo della dignità femminile

    Il messaggio pubblicitario “Ci siamo fatti il curriculum sull’asfalto. Siamo pronti a fare strada” con l’immagine di una donna è stato bloccato, ne è stata vietata la diffusione, in quanto ritenuto contrario all’articolo 10 (Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona) del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

    Il messaggio mostrava una donna ripresa da tergo, piegata in avanti in posizione di partenza come per scattare in corsa, con in primo piano il fondoschiena. Secondo il Comitato di Controllo il messaggio proponeva una rappresentazione svilente della donna, così infrangendo l’articolo 10 del Codice, che specifica che «la comunicazione commerciale deve rispettare la dignità della persona umana in tutte le sue forme ed espressioni». La figura femminile era strumentalizzata anche per via del gioco di parole contenuto nell’espressione «ci siamo fatti il curriculum». La diffusione del messaggio tramite affissioni, esposte a un pubblico indifferenziato, amplificava inoltre la portata scorretta della pubblicità contestata. Tale mezzo, come sostenuto da tempo dallo Iap (Istituto Autodisciplina Pubblicitaria), si presenta infatti come uno dei più invasivi in quanto la visione del messaggio viene imposta indistintamente a chiunque, non rispondendo ad una precisa scelta dei fruitori.

  • Arrivano la legge contro le violenze domestiche e misure contro la violenza sugli animali

    Via libera definitivo del Senato al disegno di legge sulla tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, il cosiddetto Codice rosso. Il provvedimento, che ha incassato l’ok definitivo del Parlamento e che con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sarà quindi legge, ha ottenuto 197 sì e 47 astenuti. Tra gli astenuti Leu e Pd.

    La nuova legge prevede anzitutto una corsia preferenziale con indagini veloci per i reati legati alla violenza sulle donne. Insomma, un ‘codice rosso’ che si applica alla trattazione di casi che hanno a che fare con la violenza domestica e di genere, in analogia al ‘codice rosso’ che nei pronto soccorso indica stati di salute particolarmente gravi da trattare con urgenza. I ventuno articoli del provvedimento catalogano i reati attraverso i quali si esercita la violenza domestica e di genere e oltre a stabilire pene più severe per la violenza sessuale e lo stalking introduce due nuovi reati: quelli di revenge porn ed anche quello di sfregi al viso.

    In base alle nuove disposizioni, si prevede che la polizia giudiziaria, acquisita la notizia di reato da ‘codice rosso’, riferisca immediatamente al pubblico ministero, anche in forma orale. Il pubblico ministero, entro tre giorni, assume informazioni dalla persone offesa o da chi ha denunciato il reato (in termine di tre giorni può essere prorogato solo in casi eccezionali, a tutela della persona offesa o per la riservatezza delle indagini).

    La violenza sessuale viene punita con la reclusione da 6 a 12 anni. Finora, per questa fattispecie di reato la reclusione andava da 5 a 10 anni. Per la violenza sessuale in danno di minori fino a 10 anni la pena base è raddoppiata, per la violenza nei confronti dei minori da 10 a 14 anni la pena base è aumentata della metà (diventa dunque reclusione da 9 a 18 anni, mentre per la violenza nei confronti di minori da 14 a 18 anni la pena base è aumentata di un terzo). Per il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi l’attuale pena della reclusione da 2 a 6 anni è stata sostituita con la reclusione da 3 a 7 anni, mentre per il reato di stalking la reclusione è stata portata da 6 mesi a 5 anni a un minimo di un anno fino a un massimo di 6 anni e 6 mesi. Per il ‘revenge porn’, ossia il reato di diffusione illecita di immagini o video pornografici è stata prevista la pena della reclusione da uno a sei anni, con multa da euro 5.000 a euro 15.000, a carico di chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde, senza l’espresso consenso delle persone interessate, immagini o video sessualmente espliciti, destinati a rimanere privati. Infine è stato inserito nel codice penale il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso, punito con la reclusione da 8 a 14 anni.

    Per implementare le nuove norme è stata anche prevista l’attivazione di specifici corsi di formazione per il personale della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Polizia penitenziaria preposto alle attività di prevenzione e al perseguimento dei reati di violenza domestica e di genere e interviene nel trattamento penitenziario delle persone condannate per reati di violenza domestica e di genere.

    Dal 18 luglio è attiva anche la casella di posta elettronica SOSanimali.viminale@interno.it, per raccogliere le segnalazioni di maltrattamenti di animali. L’iniziativa segue il finanziamento di 1 milione di euro destinato alle regioni per il potenziamento dei servizi finalizzati ad intercettare situazioni di illegalità, scongiurando possibili rischi per gli amici a quattro zampe. Le risorse sono assegnate sulla base di piani di azione, di durata semestrale, costruiti in stretto raccordo con tutti gli enti e le amministrazioni interessate, messi a punto dalle Prefetture dei capoluoghi di regione.

Pulsante per tornare all'inizio