elezione

  • Il Presidente del Consiglio chiede agli italiani “volete scegliere voi o far scegliere ai partiti?”

    Alla domanda di Giorgia Meloni rispondiamo con chiarezza: vogliamo scegliere noi, ovviamente, e vogliamo scegliere prima di  tutto chi ci deve rappresentare al Parlamento.

    Nessuna riforma costituzionale, per eleggere il premier, può essere incardinata ed attuata se prima non si da risposta all’esigenza espressa da tempo dagli italiani di tornare, con la preferenza, a votare direttamente chi dovrà rappresentarli, esigenza inascoltata che ha portato ad una sempre maggior astensione dal voto.

    Da troppo tempo sono i capi partito a scegliere chi andrà al Parlamento a rappresentare i cittadini: l’aver esautorato gli elettori dal loro diritto di scelta li ha allontanati dalle urne e ha consentito ai leader di nominare parlamentari a loro vicini e spesso signorsì.

    I deputati, con l’attuale sistema elettorale, non hanno nessun obbligo, interesse, a occuparsi del territorio di elezione mentre sono tesi ad accontentare i capi partito sperando di essere confermati anche nella prossima tornata elettorale. Anche per questo il Parlamento ha sempre minor peso.

    Se i cittadini sono degni di eleggere il premier a maggior ragione lo sono per eleggere i parlamentari.

    Se di pari passo all’elezione diretta del premier non ci sarà il diritto di preferenza per i cittadini ci troveremmo di fronte ad una menzogna, ad un nuovo violento vulnus della democrazia.

    Se è legittimo un premio di maggioranza alla coalizione che vince le elezioni, ripetiamo coalizione e non singolo partito con più voti, crediamo che il primo problema da porsi sia quello di quanti elettori hanno partecipato al voto. Risulta difficile infatti pensare che chi, eventualmente, ha vinto con il 26% del 50%, o poco più, degli aventi diritto al voto possa ottenere il 55% dei seggi.

    Ancora oggi né le forze di governo né quelle di opposizione si sono  poste il problema di quanto sia pericoloso, per la democrazia e la stessa stabilità, il costante aumento dell’astensionismo.

    La risposta a Giorgia Meloni perciò è semplice: vogliamo scegliere noi partendo dal diritto di eleggere chi riteniamo più idoneo a rappresentarci in parlamento, così potremo anche valutare il suo operato a Roma  e sul territorio.

    Vogliamo una riforma che garantisca il sistema democratico, al di là di chi vince le elezioni, il ruolo del parlamento deve rimanere centrale e perciò non si può più accettare che sia composto dai parlamentari nominati dalle oligarchie dei partiti.

    Non riteniamo garanzia di stabilità e trasparenza che un premier possa essere sostituito da un altro leader della sua coalizione, questo sistema si presta a ricatti e ad indebite pressioni e in pochi potrebbero decretare la fine di un presidente del Consiglio eletto  per meri interessi di corrente.

    Se il cuore della riforma è avere un premier eletto dai cittadini come si concilia l’eventuale sostituzione del  premier eletto, e sfiduciato dalla sua maggioranza, con un altro personaggio, della stessa maggioranza, che il popolo non ha votato? E’ una palese contraddizione di quello che il governo dice essere lo spirito della riforma.

    Giorgia Meloni, con la sua domanda posta anche via social, sembra individuare nei partiti l’ostacolo alla pienezza della democrazia e si appella al popolo, ma i partiti non sono forse stati la cinghia di trasmissione tra i cittadini e le istituzioni?

    E se i partiti sono oggi invece diventati puri centri di interesse e di potere, scegliendo anche chi deve essere parlamentare, la colpa non è forse di quel leaderismo che imperversa da troppi anni in Italia e al quale anche la Meloni non si è mai opposta?

    E la colpa non è anche di coloro che hanno impedito che all’interno dei partiti vi fosse quel minimo di ragionamento, confronto, dibattito, contrapposizione che è proprio il sale della democrazia? Non per nulla tutt’ora non si è dato seguito a quanto la Costituzione chiede per partiti e sindacati. E sono state chiuse quelle sedi periferiche che furono luogo di incontro e confronto tra cittadini, dirigenti ed eletti.

    La maggioranza degli elettori può essere favorevole a riforme per aumentare i poteri del presidente del Consiglio se, contemporaneamente, il parlamento tornerà ad essere autentica espressione dei cittadini e non come ora delle oligarchie di partito.

    Rispetto alle notizie fino ad ora circolate, questo non sembra essere il senso della proposta per la quale Giorgia Meloni ci chiede se vogliamo scegliere noi il capo del governo o vogliamo lasciarlo scegliere ai partiti.

    Suona per altro  strano che proprio un indiscusso leader di partito, come è la Meloni, al di là dei congressi ritenuti inutili perché di esito scontato (come se non fossero utili allargati dibattiti interni), dia agli elettori un segnale così critico e negativo proprio sui partiti.

    In ultimo ricordiamo a tutti che la stabilità non è un valore in sé ma un obiettivo da perseguire con leggi rispettose degli elettori e con azioni politiche volte a riconquistare la fiducia dei cittadini.

  • Il deficit democratico per l’elezione del Capo dello Stato

    Per molti giorni ho sperato che qualcuno dei leader politici, tutti indaffarati nel parlare, per altro senza risultato, del vicino appuntamento per l’elezione del Presidente della Repubblica, affrontasse un grave problema di deficit di rappresentanza democratica. Neppure i più noti giornalisti e commentatori hanno ritenuto di occuparsi del fatto che nuovamente l’elezione del Presidente della Repubblica avverrà con il voto dei rappresentanti regionali ma ancora una volta senza quello dei parlamentari europei. I parlamentari europei rappresentano l’Italia nel contesto europeo, sono eletti direttamente dai cittadini con un’elezione proporzionale e preferenziale, rappresentano perciò in assoluto la diretta volontà popolare ma neppure quei partiti che chiedono l’elezione diretta del Capo dello Stato si sono posti il problema di come eliminare questo grave deficit democratico. In questi anni si è più volte svillaneggiata e si è tentato di cambiare in peggio la nostra Costituzione ma le forze politiche non hanno mai voluto risolvere il problema del voto degli europarlamentari per l’elezione del Capo dello Stato. Non se ne occupò neppure il Presidente Napolitano che pure era stato deputato europeo. Certo è strano che il Capo dello Stato sia eletto da deputati e senatori che, per le leggi elettorali degli ultimi anni, sono di fatto nominati dai loro capi partito e i deputati europei, che dal 1979 sono eletti dai cittadini, non abbiano ancora diritto di votare. Poi ci chiediamo perché il Parlamento europeo conta così poco nell’immaginario collettivo degli italiani? La conseguenza la conosciamo bene sul peso che la delegazione italiana ha in Europa! In queste ore in molti giustamente ricordano e rimpiangono David Sassoli ma se David fosse vivo, lui italiano e Presidente del PE, non avrebbe avuto diritto di votare per il suo Presidente della Repubblica! C’è qualcosa che non va nella politica in genere e nella testa dei capi partito in particolare e questo non è colpa del covid.

  • Le prossime elezioni del Presidente della Repubblica

    Mancano ormai poche settimane all’inizio del semestre bianco precedente l’elezione del Presidente della Repubblica. Già da mesi si assiste al solito tourbillon di papabili candidati scelti spesso nel mazzo delle vecchie e ampiamente compromesse cariatidi del sistema politico italiano.  A queste figure si unisce qualche improponibile nuovo “rappresentante della società civile” la cui genesi spesso è semplicemente mediatica.

    In questo contesto disarmante, tuttavia, considero sciagurata la sola idea di proporre, figuriamoci di eleggere, Mario Draghi alla Presidenza della Repubblica. Non tanto per la indiscutibile considerazione dell’attuale Presidente del Consiglio quanto perché questo sarebbe il più grande regalo immeritato al sistema politico e soprattutto ai partiti. Va ricordato, infatti, come l’incarico a Mario Draghi nasca dalla presa di coscienza dell’incapacità degli ultimi governi, dal 2015 in poi, i quali ci hanno portato alle soglie della pandemia in uno stato di crisi economica senza precedenti e con un insostenibile rapporto debito PIL (https://www.ilpattosociale.it/politica/il-silenzio-rappresenta-lunica-forma-di-comunicazione/).

    L’attuale Presidente del Consiglio è subentrato per la manifesta incapacità dei governi precedenti, e quindi della classe politica che esprimeva queste maggioranza di sostegno al governo Conte 1 e Conte 2, nel riuscire a presentare un piano per ottenere le risorse del Recovey Fund. La seconda parte dell’incarico all’ex presidente della BCE è ovviamente relativa alla gestione delle risorse finanziarie che l’Unione Europea vorrà concederci. La sua elezione alla presidenza della Repubblica lo priverebbe dell’incarico di Presidente del Consiglio e, di conseguenza, del potere esecutivo per la gestione e controllo di questi fondi che verrebbero di nuovo nella disponibilità di quel sistema politico che non era in grado di ottenerli ma che sicuramente sarà in grado di disperderli.

    Per questo i partiti si augurano la elezione di Mario Draghi alla Presidenza della Repubblica al fine di riottenere di nuovo mani libere di fronte a questi nuovi fondi (quasi tutti a debito) che se non si trasformeranno in fattori economici di sviluppo porranno il nostro Paese in una situazione di estrema difficoltà per il rapporto debito pubblico / PIL.

    La sua elezione sarebbe il più grande regalo e per di più immeritato al sistema dei partiti italiani.

Pulsante per tornare all'inizio