Energia

  • Europe First

    Siamo dovuti arrivare al settembre 2021, e più  precisamente al Forum Ambrosetti,  per  sentire che uno degli obiettivi del nostro Paese e dell’Unione Europa debba essere rappresentato dal conseguimento di una maggiore indipendenza tecnologica. Lo ha candidamente affermato il ministro Colao il quale con estrema semplicità, a distanza di soli sei (6) anni, come governo in carica adottano probabilmente, comunque a propria insaputa,  uno dei cardini della politica di sviluppo economico statunitense introdotta dall’amministrazione Trump e successivamente  dall’attuale presidente  Biden (30.07.2021 https://www.ilpattosociale.it/attualita/glory-and-pride-made-in-usa/).

    Emergono tuttavia  evidenti due fondamentali criticità rispetto alla strategia Made in Usa le quali riducono  la consistenza delle dichiarazioni del ministro ad un bigliettino di desideri a Babbo Natale rispetto alla politica pragmatica delle amministrazioni statunitensi.

    Innanzitutto va ricordato come l’indipendenza, soprattutto tecnologica, sia in buona parte nei confronti della Cina e trae la propria giustificata origine dal presupposto di una già conseguita, ormai, indipendenza energetica. Questo traguardo rende l’economia statunitense quasi autosufficiente risultando basata per i quattro quinti su consumi interni, mentre il precario equilibrio italico tra crescita economica e debito pubblico si regge da anni sulla nostra vocazione export oriented.

    In questo contesto probabilmente sarà sfuggito al ministro “tecnico” del governo Draghi come la politica estera statunitense da anni sia già di per sé l’espressione più evidente di una scelta sempre più isolazionista e sia perfettamente proprio l’espressione di questa sicurezza energetica frutto appunto della indipendenza.

    Contemporaneamente si  esprime in questo modo  anche  una evidente critica  politica ed economica ad un mercato globale all’interno del quale un regime totalitario come la Cina viene messa nelle condizioni privilegiate di trarre i massimi vantaggi  a costo delle democrazie occidentali (27.03.2018 https://youtu.be/ZKvXD4KxfV8 ).

    In questo contesto la politica europea e quella italiana risultano ben lontane dagli step operativi che l’amministrazione Trump prima e Biden ora hanno messo in campo per esempio nei protocolli di approvvigionamento della pubblica amministrazione per  prodotti e servizi sempre più legati ed espressione del Made in Usa.

    Viceversa, per quanto riguarda la politica di approvvigionamento energetico, finalmente anche in Italia si sta riaprendo al nucleare in quanto ci avviciniamo ad un periodo in cui assisteremo ad un picco di consumi  elettrici  (si pensi alla sola mobilità) che sarà assolutamente incompatibile con gli asset attuali in campo energetico.

    Comunque, al di là della indipendenza energetica e tecnologica degli Stati Uniti con l’amministrazione Trump prima e Biden adesso, gli obiettivi indicati finalmente anche al di qua del Pacifico risultano assolutamente condivisibili e applicabili anche all’Unione europea. Emerge la logica considerazione di come questa affermazione dimostri un ritardo ingiustificato nelle articolate valutazioni relative ad una economia globale.

    Siamo, quindi, dovuti arrivare al settembre 2021 per comprendere  come  un mercato aperto senza regole, così come è stato inteso negli ultimi vent’anni ma sopratutto per come è stato strutturato proprio da coloro che adesso lo criticano, sia assolutamente inadeguato ad uno sviluppo sostenibile e compatibile con  il conseguimento di una ricaduta positiva attraverso un maggiore tasso di occupazione.

    In questo contesto la responsabilità va attribuita alla superficialità con la quale il mondo occidentale abbia  abbracciato un mercato globale privo di regole condivise confidando nel fatto che la ricerca del prezzo minore rappresentasse di per sé un elemento di sviluppo ed un vantaggio per il consumatore.

    Tornando alla sequenza temporale di Cernobbio siamo arrivati al settembre 2021 per comprendere che coloro che hanno creato e sostenuto il mercato globale ora, sempre a loro insaputa, lo stanno criticando e soprattutto disintegrando, quantomeno in prospettiva attraverso protocolli operativi ed economici espressione di una più attenta e consapevole conoscenza dei fattori di sviluppo economico nazionali.

    Siamo, quindi, arrivati al settembre 2021 per ascoltare e spacciare come proprie quelle teorie economiche e strategiche già realizzate precedentemente dell’amministrazione Trump ed attualmente dal presidente Biden.

    Siamo quindi passati dalle critiche ad America First all’adozione di Europe First.

  • Lamentele green fuori luogo: la Ue produce più energia da fonti rinnovabili che da quelle fossili

    Green di qua, green di là: slogan e doglianze (per la terra inquinata) la fanno da padrona, mentre i fatti attestano che ci sarebbe più da rallegrarsi che da preoccuparsi: nell’Ue lo scorso anno 2020 la produzione di elettricità da fonti rinnovabili ha superato per la prima volta quella delle fonti fossili.

    Il sorpasso è stato certificato da Eurostat sulla base dei dati preliminari dell’anno passato su cui hanno inciso anche forniture e consumi minori causati dal Covid e dalla conseguente sospensione delle attività economiche. Ma il risultato è comunque in linea con una tendenza che dura dagli anni ’90. Lo scorso anno l’elettricità ‘pulita’ ha superato la soglia di un milione di GigaWatt all’ora. Quasi 30mila GWh in più rispetto alla produzione da combustibili fossili, calata del 9,8% tra il 2019 e il 2020 toccando il livello più basso dal 1990. L’andamento è simile per il nucleare, con la produzione di elettricità diminuita del 6,3% rispetto al 2019 e al minimo dal 1990.

    Una spinta ulteriore alla Decarbonizzazione del settore energetico (il 75% delle emissioni di gas serra nell’Ue) dovrebbe arrivare il 14 luglio dal pacchetto clima con cui la Commissione inizierà a declinare i target di riduzione delle emissioni (-55% al 2030, zero netto al 2050) in misure concrete. “Sulla base dei Piani nazionali per l’energia e il clima, già adesso prevediamo di raggiungere in 10 anni una quota di rinnovabili del 33%” dei consumi lordi finali di energia (tutta, non solo quella elettrica), ha spiegato all’Ansa la commissaria Ue all’energia Kadri Simson. “Siamo già oltre l’obiettivo di almeno il 32% al 2030, fissato nella direttiva esistente – ha puntualizzato – e possiamo fare di più”. Il nuovo target dovrebbe essere tra il 38 e il 40%.

    A dare nuovo impulso alla transizione verde arriveranno tra poco anche i provvedimenti del cosiddetto pacchetto clima in cui sono contenute misure anche per i trasporti con standard più stringenti per le emissioni di CO2 delle auto e proposte per lo sviluppo di infrastrutture per i carburanti alternativi. Intanto l’Acea, l’associazione europea dei costruttori automobilistici, è tornata a chiedere punti ricarica per le auto elettriche in cambio di impegni a ridurre le emissioni del parco veicoli nuovi. Insieme all’Ong Transport & Environment e all’associazione europea dei consumatori Beuc, Acea ha già chiesto all’Ue almeno un milione di punti ricarica entro il 2024 anche al fine di scongiurare il rischio di un’Europa a 2 velocità poiché oggi queste strutture, che sono in tutto 255mila, sono concentrare per il il 70% in soli 3 Paesi (Germania, Francia e Olanda).

    Tra le novità Ue in campo ambientale c’è anche l’entrata in vigore, dal prossimo sabato, della Direttiva europea Sup sulla plastica monouso (Single Use Plastic), che mette al bando gli oggetti usa e getta trovati più frequentemente sulle spiagge e nei mari: cannucce, cotton fioc, piatti e posate, palette da cocktail, bastoncini dei palloncini, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Dal 3 luglio questi oggetti potranno essere venduti soltanto per esaurire le scorte, quindi saranno vietati.

  • L’UE sostiene la strategia del Kazakistan per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060

    Sperando di diventare un leader regionale nel settore delle energie rinnovabili in Asia centrale, il Kazakistan e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) hanno firmato un accordo per sviluppare una strategia di cooperazione a lungo termine per raggiungere la neutralità del carbonio del settore energetico del paese entro il 2060.

    Il 31 marzo il ministro dell’Energia del Kazakistan Nurlan Nogayev e il presidente della BERS Odile Renaud-Basso hanno firmato la roadmap per la strategia di decarbonizzazione. La BERS e il Kazakistan coopereranno, tra le altre cose, allo sviluppo delle energie rinnovabili e del mercato del carbonio, al miglioramento della rete elettrica e allo smantellamento della vecchia capacità termica, come ha fatto sapere la Banca che è impegnata a finanziare le energie rinnovabili, progetti attuati attraverso un meccanismo di aste al fine di promuovere prezzi competitivi e stimolare gli investimenti nelle energie rinnovabili.

    Da parte sua, Nogayev ha affermato che la cooperazione di lunga data con la BERS sta aiutando il Kazakistan a raggiungere i suoi obiettivi di sviluppo nel settore energetico. La BERS sostiene la spinta alle energie rinnovabili del paese, con 14 progetti per un valore di 535 milioni di dollari finanziati fino ad oggi.

  • Piemonte e Puglia primeggiano nella Ue per minor impatto sul clima

    Il Piemonte e la Puglia possono svolgere un ruolo di primo piano nella ‘rivoluzione verde’ dell’Europa ma a patto che i governi locali sappiano sfruttare il potenziale del territorio. A dirlo è un nuovo studio di Bruegel, il think tank di Bruxelles specializzato in economia, che ha analizzato le condizioni per la crescita dei settori a basse emissioni di CO2 con più potenziale a livello regionale in Europa. In base a questa analisi, le due regioni italiane sono risultate essere nel gruppo ristretto delle aree Ue più promettenti per lo sviluppo delle tecnologie ‘verdi’. Per consentire la decarbonizzazione – sostengono gli studiosi – la politica locale e nazionale dovrebbe mirare a rafforzare gli attuali punti di forza dei territori usando un approccio ‘orizzontale’ che consiste nel creare attività attorno a un settore preesistente per “farlo sbocciare e dare vita a un intero ecosistema” (anziché il più classico approccio

    ‘verticale’, di sostegno finanziario a singoli progetti ancorati al passato industriale). Così il Piemonte potrebbe sfruttare la capacità che già ha nelle filiere dell’elettrico e dei biocarburanti per diventare un centro innovativo di veicoli ‘green’. Allo stesso modo, in Puglia potrebbero fiorire il settore dell’energia solare e quello dell’efficientamento energetico.

    “Non ha senso aspettarsi e applicare le stesse regole ovunque in Europa. Volendo fare politica industriale, è meglio non costruire torri d’avorio in mezzo al nulla, ma piuttosto realizzare qualcosa correlato a ciò in cui le regioni sono già ‘brave’ oggi”, spiega il ricercatore e co-autore dello studio Georg Zachmann. Secondo il quale i centri industriali locali vanno sviluppati e accresciuti “attorno a ciò che già si ha” sfruttando i massicci effetti dell’aggregazione. Nello studio, il think tank Ue fa anche riferimento alla Lombardia, che però – pur rappresentando la locomotiva d’Italia – non vanta una specializzazione in nessuna delle tecnologie analizzate “forse a causa del suo successo in molti settori diversi” osserva ancora Zachmann.

    Fra gli Stati membri, lo studio di Bruegel mostra che anche regioni svedesi, finlandesi e tedesche hanno un buon potenziale nel settore dei veicoli elettrici. Mentre per quanto riguarda l’efficientamento energetico, ci sono buone possibilità di sviluppo ovunque, compresi Est e Sud Europa. Ma – sottolineano gli studiosi – è soltanto l’inizio. Molti altri settori, tra cui agricoltura, trasporti e metalli, dovranno essere decarbonizzanti per avvicinarsi almeno all’azzeramento netto delle emissioni di gas serra stabilito nell’accordo di Parigi. Per Zachmann, è importante non tanto dimostrare che una certa tecnologia incontrerà delle difficoltà in una certa regione, quanto identificare le risorse che già si hanno per puntare su quelle. In termini di finanziamento dell’Ue, un’idea interessante per il ricercatore è creare mercati per incentivare le nuove produzioni ‘verdi’ fra cui l’idrogeno, come è stato fatto in passato con le rinnovabili.

  • Enel programma investimenti per 190 miliardi fino al 2030

    Investimenti per 190 miliardi nel periodo 2021-2030, di cui 40 nei prossimi 3 anni. E’ con questa potenza di fuoco che il gruppo Enel si attrezza per affrontare le sfide future. Davanti c’è un “decennio pieno di opportunità”, ha spiegato l’a.d. Francesco Starace che affida al nuovo piano strategico triennale la “direzione per i prossimi 10 anni”. Al centro della strategia, l’accelerazione della transizione energetica, con l’obiettivo di fare del gruppo un protagonista nelle rinnovabili.

    Il nuovo piano 2021-23, presentato ai mercati e alla stampa, è corredato da una visione strategica decennale per cogliere al meglio i cambiamenti che caratterizzeranno i prossimi anni, dal crescente ruolo delle rinnovabili all’elettrificazione e digitalizzazione delle infrastrutture. Per farlo, il gruppo mobilita una maxi-mole di risorse al 2030: 160 miliardi di investimenti diretti (150 attraverso il modello ‘Ownership’, cioè in proprio, e altri 10 attraverso il modello ‘Stewardship’, cioè attraverso partnership), e altri 30 miliardi provenienti da terzi. Sull’orizzonte dei tre anni, investirà direttamente circa 40 miliardi (38 nel quadro del modello Ownership e 2 miliardi Stewardship), mobilitando altri 8 miliardi da terzi, con una crescita degli investimenti di circa il 36% rispetto al piano precedente. Solo per l’Italia, precisa il Cfo Alberto De Paoli, il nuovo piano prevede “14 miliardi di euro di investimenti”, dai 9 del precedente. L’obiettivo del piano è far crescere l’Ebitda ordinario ad un tasso annuo composto del 5-6% (a 20,7 e 21,3 miliardi di euro nel 2023) e l’utile netto ordinario ad un ritmo tra l’8 e il 10% (a 6,5-6,7 miliardi di euro nel 2023). Enel guarda anche agli azionisti, ridefinendo la politica dei dividendi, con un dividendo fisso per azione garantito e crescente nel triennio (+7% fino a 0,43 euro nel 2023): una “politica molto chiara e attrattiva che darà dei benefici ai nostri azionisti”, sottolinea Starace, “e questo sarà un vantaggio per noi, per la società e sarà un futuro molto luminoso per Enel”.

    E’ alle rinnovabili che viene dedicata una grossa fetta di questi investimenti: 70 miliardi in 10 anni che consentiranno di arrivare a circa 120 GW di capacità installata nel 2030, quasi tre volte quella attuale. Nei primi tre anni del piano, grazie a 17 miliardi di investimenti, la capacità installata da rinnovabili salirà a 60 GW (+33%). “Intendiamo diventare veramente protagonisti nelle rinnovabili con una presenza mondiale”, ha sottolineato Starace, che considera le rinnovabili “il futuro della produzione energetica” e punta a raggiungere una quota di mercato del 4% (da 2,5% attuale) in 10 anni. In parallelo, Enel spinge l’acceleratore anche sul processo di decarbonizzazione (la quota di produzione dal carbone scende già quest’anno al 7%, dal 28% del 2017), anticipando di 3 anni l’uscita dal carbone al 2027.

    Una grossa percentuale degli investimenti è poi destinata alle infrastrutture e reti, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione. Un intervento che consentirà di aumentare gli utenti finali a circa 77 milioni nel 2023, digitalizzati al 64% con contatori intelligenti nel 2023 (da circa 74 milioni, digitalizzati al 60% nel 2020), per poi arrivare a oltre 90 milioni nell’arco di 10 anni, digitalizzati al 100% grazie all’uso dei contatori intelligenti. E parlando di reti, uno dei temi caldi resta Open Fiber, soprattutto dopo il pressing del governo per accelerare sulla rete unica. Starace, che vede nella missiva una “conferma” della bontà della scelta di creare Open Fiber, ha risposto in modo vago alle molte domande di analisti e stampa (monetizziamo non appena vediamo un’opportunità “in linea con il nostro interesse”, ha detto, forse è un bene uscire “se il prezzo è giusto e le condizioni sono quelle giuste”). Salvo poi rivelare, in un’intervista a Bloomberg Tv, che l’accordo potrebbe essere vicino: la vendita della nostra quota è “questione di settimane”, tanto che l’argomento prezzo è già stato superato e si è arrivati agli ultimi dettagli.

  • IEA and Singapore’s EMA launch sustainable energy policies programme in smart cities

    The International Energy Agency (IEA) estimates that Southeast Asia’s electricity demand is set to grow at an average rate of 4% annually, based on today’s policy settings. This could result in a doubling of demand by 2040 from 2019 levels, the IEA. The growth is driven by urbanisation, industrialisation and rising consumption by a growing middle class. This presents a golden opportunity for Association of South East Asian Nations (ASEAN) cities to adopt smart, low-carbon solutions and meet rising energy demand in the most efficient way possible.

    On September 7-10, more than 250 participants from 27 countries are expected to take part in the inaugural digital edition of the Singapore-IEA Regional Training Programme on Sustainable Energy Policies for Smart Cities, the IEA said, adding that the Programme brings together policy makers, urban planners and academia to look at improving energy efficiency in cities and to formulate policies that meet local urban energy challenges.

    According to the IEA, the four-day online training programme will feature experts from the IEA and Singapore government agencies, such as the Centre for Liveable Cities and Land Transport Authority. Insights on key themes of integrated spatial and transport planning, sustainable municipal services and distributed energy resources will be shared. Representatives from the Sustainable Energy Development Authority of Malaysia and the World Bank will also be presenting their experiences.

    Energy Market Authority Chief Executive Ngiam Shih Chun said the impact of the COVID-19 pandemic on the global economy has been unprecedented and the energy sector has not been spared. “Despite the challenges, we must not lose sight of our efforts towards a low-carbon energy future. To better manage rising energy demand in Southeast Asia, the EMA and the IEA have designed a training programme to build capacity and enhance knowledge sharing to support the region’s energy transition,” he said.

    IEA Executive Director Fatih Birol said the aim is to train thought leaders of today and tomorrow from across all levels of government in the best ways that Southeast Asia can embrace renewables and energy efficiency to accelerate clean energy transitions in its cities. The IEA’s online training programmes and knowledge-sharing community are key to our commitment to making our expertise open and accessible to all.

    The training programme is the fourth activity under the Singapore-IEA Regional Training Hub initiative, which was launched in 2016 when Singapore became an Association Country of the IEA. The programme represents a key milestone in establishing a network of energy professionals and urban practitioners to facilitate knowledge exchange and harness cities’ innovative and operational capabilities in clean energy transitions.

    Singapore and the IEA will next co-host the 2nd Global Ministerial Conference on System Integration of Renewables on October 27, which is being held in conjunction with the 13th Singapore International Energy Week. The IEA’s new Electricity Security report will be launched at the Ministerial Conference.

     

  • L’UE sostiene progetti di energia pulita in Spagna e Austria

    La Banca europea per gli investimenti (BEI) sta finanziando due progetti di energia pulita: un impianto di energia solare in Spagna e due parchi eolici in Austria. Entrambe le operazioni di finanziamento sono supportate dal Fondo europeo per gli investimenti strategici. “Investire nelle energie rinnovabili è fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050”, ha affermato il commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni, aggiungendo che questo nuovo sostegno dell’UE porterà energia pulita a migliaia di famiglie in più in Spagna e l’Austria. Secondo la BEI, il primo è un accordo di 43,5 milioni di euro per la costruzione e la gestione dell’impianto solare fotovoltaico Cabrera da 200 MWp, il più grande impianto in Andalusia. L’impianto fornirà energia pulita sufficiente per fornire circa 145.000 famiglie all’anno e creare 350 posti di lavoro in fase di costruzione. La BEI ha dichiarato che il secondo importo è di 63 milioni di euro di finanziamenti per la costruzione e l’esercizio di due nuovi parchi eolici in Austria (Prinzendorf III e Powi V) con una capacità totale di circa 43,6 MW. A partire da maggio 2020, il Fondo europeo per gli investimenti strategici ha mobilitato investimenti per 486 miliardi di euro in tutta l’UE, inclusi 54,8 miliardi di euro in Spagna e 59,8 miliardi di euro in Austria e ha sostenuto 1,2 milioni di start-up e piccole e medie imprese.

  • Eni rinnova il proprio sito sul web

    Eni ha reso noto di aver rinnovato il proprio sito web “eni.com” per comunicare le attività del gruppo, il mondo dell’energia e le sfide della transizione energetica.

    Secondo Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, «il nuovo eni.com simboleggia la trasformazione che Eni sta portando avanti, nella quale l’innovazione riveste un ruolo fondamentale. Il nuovo sito vuole costruire un legame di fiducia con i visitatori, raccontando non solo la galassia Eni, ma anche il mondo dell’energia, con le opportunità, le tecnologie, le implicazioni economiche, politiche e sociali intrinseche al cambiamento epocale di questi anni. Il filo conduttore saranno gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Onu per il 2030, sui quali abbiamo costruito la nuova mission di Eni».

    Affiancando l’analisi di temi come la decarbonizzazione e l’economia circolare, al racconto del contributo di Eni per una transizione equa e trattando anche di geopolitica ed innovazione tecnologica, il sito propone sia contenuti proprietari che approfondimenti esterni. Il visitatore può scegliere quali sono i contenuti del sito per lui più rilevanti e organizzare le tematiche secondo i propri interessi, aggiungendo o eliminando i vari canali dinamici dal menù personale. Il sito introduce anche soluzioni avanzate per facilitare la navigazione dei contenuti. Grazie all’intelligenza artificiale, il motore di ricerca del sito è in grado di affinare la propria capacità di comprensione degli intenti di ricerca, individuando le risposte più adeguate per l’audience. Dal testo al video con la nuova produzione di “EniTV”, dalle infografiche ai podcast e alle Amp stories per la versione mobile, tutte le possibilità espressive del digitale sono integrate per raccontare la trasformazione.

    Il rinnovamento del sito “Eni.com” è un progetto a cui la Direzione comunicazione esterna e la funzione Ict di Eni hanno lavorato in collaborazione con alcune delle realtà più innovative del settore, riunite in un team coordinato da TBWA\Italia e Assist Digital. TBWA\Italia ha guidato la parte strategica, creato la content strategy e sviluppato i contenuti, mentre AssistDigital ha guidato il design della customer experience e la creatività dell’ecosistema digitale. StoryFactory ha sviluppato lo storytelling concept del sito, Jakala la data strategy e Ad Maiora si é focalizzata sulle attività Seo. La parte tecnologica è stata sviluppata in collaborazione con Reply per le attività di sistem integration ed Exprivia per l’application management.

  • L’Eni sperimenta la produzione di elettricità dalle onde del mare

    Nel mare di fronte a Ravenna Eni ha avviato l’unità di produzione Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC), un innovativo sistema di produzione di energia in grado ricavare elettricità dalle onde marine, adattandosi alle differenti condizioni del mare così da garantire continuità nella produzione.

    L’impianto pilota, installato a cura del Distretto Centro Settentrionale Eni, è integrato in un sistema ibrido smart grid unico al mondo composto da fotovoltaico e sistema di stoccaggio energetico. L’impianto ha raggiunto un picco di potenza superiore a 51 kW.

    “L’impegno di Eni nella ricerca di energia da fonti rinnovabili, lavorando in maniera sinergica con il Politecnico di Torino (PoliTO) e lo spin-off Wave for Energy Srl con un esempio virtuoso di open innovation – si legge in una nota -, ha portato all’individuazione dell’elevato potenziale derivante dal moto ondoso, riconoscendolo quale principale risorsa rinnovabile energetica non sfruttata a livello globale. La potenza disponibile dalle onde è applicabile a contesti off-grid e allo stesso tempo complementare ad altre fonti rinnovabili, per la realizzazione di un sistema energetico resiliente con zero emissioni. Questo progetto rappresenta per Eni un ulteriore esempio concreto di integrazione tra il mondo accademico e l’impresa. Eni continua a valorizzare gli accordi di collaborazione in essere con le principali università italiane per accelerare lo sviluppo industriale di tecnologie innovative, potenziando e supportando il tessuto industriale nazionale».

  • In Norvegia palazzi che producono più elettricità di quanta ne consumano

    Powerhouse, un consorzio di architetti, ingegneri, ambientalisti e designer di Oslo, ha realizzato in Norvegia un palazzo “a energia positiva”, cioè un edificio che produce più elettricità di quanto ne consumi e può quindi cederla agli edifici circostanti e al fornitore statale.

    L’edificio si chiama Brattørkaia: costituito da 8 piani nel centro della cittadina di Trondheim, affacciata su un fiordo dell’Atlantico, produrrà 485mila chilowattora all’anno (il consumo medio di un’abitazione, in Norvegia, è di 20mila). Sebbene non rappresenti un unicum nel suo genere – lo studio Snohetta ha realizzato diverse case private, una scuola Montessori, un paio di uffici, e anche un college universitario in Canada, una palazzina nell’ateneo di Harvard, in Massachusetts, l’archivio municipale di San Diego, edifici industriali in Europa sono stati realizzati per produrre più energia di quanta ne usino – Brattørkaia ha rappresentato una sfida tecnologica ed ambientale di assoluto rilievo: in un Paese in cui i raggi solari scarseggiano nei mesi invernali e le temperature rigide aumentano la necessità di riscaldamento, non era scontato riuscire nell’opera di produrre energia in eccesso. Powerhouse Brattørkaia fa tesoro di soluzioni che lo studio Snohetta ha adottato in edifici minori: il tetto di pannelli solari con un certo grado di pendenza per massimizzare la raccolta dei raggi, un atrio cilindrico per raccogliere luce naturale fino all’ultima goccia, la facciata curva per catturare i venti del Nord e trasformarli in aerazione interna. Solo per fare qualche esempio. Strumenti che Powerhouse sta utilizzando anche per un altro grande progetto in corso: lo Svart Hotel, albergo “a energia positiva” dalla forma di anello in costruzione sull’acqua di un fiordo oltre il Circolo polare artico.

    Secondo la Commissione Europea, gli edifici urbani pesano per il 40% del consumo energetico e per il 36% delle emissioni di gas serra dell’Ue. Più di un terzo del totale. Sulla scia del consorzio Powerhouse, in Norvegia altri due studi d’architettura, Haptic Architects e Nordic, hanno annunciato il progetto di una smart city sostenibile vicino all’aeroporto di Oslo.

Pulsante per tornare all'inizio