Europa

  • Nuove norme per rafforzare la cibersicurezza dei soggetti critici e delle reti essenziali dell’UE

    La Commissione ha adottato le prime norme di attuazione sulla cibersicurezza dei soggetti critici e delle reti essenziali ai sensi della direttiva relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione (direttiva NIS2). L’atto di esecuzione delinea le misure di gestione dei rischi di cibersicurezza e i casi in cui un incidente deve essere considerato significativo e segnalato alle autorità nazionali da parte delle aziende che forniscono infrastrutture e servizi digitali. Si tratta di un altro passo importante per rafforzare la ciberresilienza delle infrastrutture digitali critiche europee.

    Dal 18 ottobre 2024, tutti gli Stati membri devono applicare le misure necessarie per conformarsi alle norme di cibersicurezza NIS2, comprese le misure di vigilanza e di esecuzione.

  • 2024-1957: è ufficiale, si torna indietro

    Dalle ultime rilevazioni risultano 387.600 auto e furgoni commerciali prodotti nei primi nove mesi nell’anno in corso a differenza dei 567.525 del 2023. Un dato che riporta il Paese al lontano 1957. Contemporaneamente i lavoratori sono passati dai 52.000 del 1989 ai 15.000 attuali.

    La specificità italiana della crisi dell’automotive si inserisce all’interno dell’Unione Europea con un delirio ideologico che vede colpire l’intero settore industriale dell’automobile (che vale circa 12 milioni di posti di lavoro il 12% del PIL e 1.000 di tasse) per l’applicazione di protocolli ambientalistici assolutamente irraggiungibili i quali, per contro, tendono a favorire la sola Cina. Questa, va ricordato, come non solo finanzi le prime cinque case automobilistiche cinesi ma fornisce loro un’energia a basso costo prodotta dalle centrali a carbone, in quanto interpreta l’auto elettrica come un elemento decisivo per conseguire l’obiettivo di allargare all’Europa la propria ingerenza politica ed economica.

    Ammesso, allora, che ci sia ancora la possibilità di invertire questo trend, quali potrebbero essere le prime scelte operative e strategiche da adottare?

    In puro ordine numerico:

    1. Rinvio di cinque anni dell’introduzione delle normative Euro7.
      2. Annullamento immediata del divieto di vendita e produzione di motori endotermici nell’Unione Europea fissata al 2035, anche in considerazione che si è passati dal cavallo al motore a scoppio non certo attraverso un decreto regio
    2. Sostegno fiscale a tutte quelle aziende che diminuiscano, per unità di prodotto, l’energia utilizzata indipendentemente dalla sua natura.
    3. Abbandono dell’utopia di una decarbonizzazione a favore di una riduzione fiscalmente incentivata dell’utilizzo di ogni forma di energia, in quanto anche quella cosiddetta green richiede una quantità di risorse finanziarie pubbliche, e quindi di un costo sociale insostenibile e che drena risorse al bilancio statale riducendo la stessa spesa sociale.
    4. L’adozione di un protocollo sulla base del quale ogni iniziativa economica e strategica in Europa venga giudicata in rapporto ai posti di lavoro creati a tempo indeterminato e con una retribuzione dignitosa, piuttosto che sulla base di deliranti visioni politiche ed ideologiche.
      6. Incentivazione fiscale per ottenere progressivamente nel giro di 5/10 anni un parco macchine circolante di automobili Euro 5 o Euro 6 il quale permetterebbe la riduzione del 50% dell’attuale quantità di CO2 emessa dalle auto, pari al solo 1% delle emissioni complessive del nostro Paese.
      7. La distruzione della filiera del tessile abbigliamento in Italia ed in Europa successivamente alla sospensione dell’accordo Interfibre dovrebbe suggerire lo scenario futuro riservato al settore Automotive europeo esposto ad una totale transizione verso una insensata mobilità elettrica di pura genesi ideologica ed interesse politico.
      8. Considerare la Cina come un partner commerciale ma non certo un alleato e, viceversa, favorire ogni alleanza politiche e strategica con l’India la quale rappresenta l’unico contrappeso politico ed economico all’interno dei Brics.
      9. Riportare il sistema industriale al centro dello sviluppo in quanto, seppur ancora oggi in termini energetici venga considerato energivoro, presenta un fabbisogno energetico decisamente inferiore a quello richiesto dalle sole Major dell’economia digitale.
      10. Colpire l’automobile credendo di diminuire le emissioni offre lo spessore della “ideologica competenza” in quanto in Irlanda i Data System inquinano più delle abitazioni mentre Google e Microsoft inquinano quanto la Croazia.
    5. In termini europei, in più, solo il riconoscimento delle specificità economiche dei diversi paesi che compongono l’Unione può assicurare un supporto decisivo al conseguimento dei traguardi di sviluppo e sostenibilità, e non certo attraverso un’unica ed onnicomprensiva politica economica ma solo attraverso diverse politiche specifiche per ogni realtà economica.

    Ma soprattutto, e siamo al punto 12, riportare il concetto del lavoro, e la dignità che è in grado di assicurare, al centro dell’attenzione della politica come elemento fondamentale per assicurare una vita democratica ad ogni cittadino europeo.

    N.B. si fa notare come il termine “dazi” non si stato usato in quanto, pur rappresentando un legittimo strumento di difesa, certifica troppo spesso il ritardo, da verificare se colposo o peggio doloso, di una intera classe politica e dirigente nella comprensione delle dinamiche di mercato ampiamente prevedibili.

  • Gli ErasmusDays 2024 celebrano il ruolo di Erasmus+ con migliaia di eventi in tutta Europa

    Dal 14 al 19 ottobre gli #ErasmusDays 2024 metteranno in evidenza gli effetti positivi del programma Erasmus+ su istruzione, formazione, giovani e sport. Sono previsti oltre 10 000 eventi in tutto il mondo, in presenza e online, per celebrare i risultati del programma, presentarne i successi e sensibilizzare alle opportunità che offre ai discenti. Parteciperanno migliaia di studenti, tirocinanti, discenti adulti e allenatori sportivi.

    Con oltre 15 milioni di partecipanti fino ad oggi, il programma Erasmus+ è una delle iniziative europee più popolari e pilastro dello spazio europeo dell’istruzione.

    Istituiti nel 2017, oggi gli ErasmusDays celebrano il programma Erasmus+ in tutto il mondo. Dopo i Giochi olimpici e paraolimpici di Parigi il tema di quest’anno è il ruolo dello sport nella promozione della cooperazione internazionale e degli scambi culturali. Nel 2023 si sono svolti oltre 9 600 eventi in 53 paesi, e l’edizione 2024 mira a perpetuare questo successo.

  • Contraffazione: portare avanti una campagna d’informazione su tutti i media

    A distanza di molti anni da quando, al Parlamento europeo, Cristiana Muscardini, con altri  colleghi come Nicolò Rinaldi, Patrizia Toja, Susta, tutti esponenti di partiti diversi, cercarono di far passare l’obbligo della denominazione d’origine per i prodotti che entravano, da fuori, nell’Unione.

    Il Consiglio europeo, sotto le pressioni del governo tedesco aiutato da governi del nord Europa, che non hanno industrie manifatturiere, bloccò il progetto che aveva invece avuto il sostegno del Parlamento, deputati tedeschi compresi, e della Commissione.

    Se quel progetto fosse passato i consumatori e le imprese manifatturiere europee avrebbero avuto i diritti che erano e sono da anni sanciti in altri stati, dagli Stati Uniti all’India.

    Se quel progetto fosse passato si sarebbe potuta fare una più seria e decisa lotta alla contraffazione che porta ogni anno, a noi europei, un ingente danno economico ed un continuo rischio alla nostra salute e sicurezza e comunque lede il diritto del consumatore a poter acquistare in piena conoscenza di cosa acquista.

    I dati parlano chiaro: nel 2023 vi è stato un incremento del 150% di merci contraffatte sequestrate e perciò è facile immaginare quanto più alto ancora sia il numero dei prodotti irregolari che girano indisturbati e che spesso, inconsapevolmente, comperiamo.

    La Banca Mondiale ritiene che il volume d’affari per le merci contraffatte sia intorno ai 350 miliardi e la situazione continua a peggiorare per le vendite via internet, anche di prodotti sanitari falsi e pericolosi, i siti web più attivi nella vendita di merci contraffatte sono in Cina, Malesia, Indonesia e Corea.

    Nel periodo 2015/2022 in Europa vi sono state 1.800 cause per contraffazione e molte altre centinaia per violazione del diritto d’autore.

    Sono colpiti non solo i marchi del design e della moda ma anche il settore delle gomme, dei componenti d’acciaio o le penne e gli accendini del valore di pochi euro.

    La lotta alla contraffazione, che dogane e Forze dell’Ordine proseguono con gran dispendio di energie e che deve essere continuamente supportata da severi ed incrociati controlli sul web, ha bisogno di leggi più moderne ma anche di una più forte consapevolezza del consumatori, per questo andrebbe portata avanti una campagna d’informazione attraverso tutti i tipi di media.

    Aspettiamo che il governo agisca in questo senso.

  • Cristiana Muscardini sabato 12 ottobre ospite del programma ‘Caffè Europa’ in onda su Rai Radio 1

    Sabato mattina, 12 ottobre, dalle 7:50 alle 8:00 Cristiana Muscardini sarà  presente all’interno della trasmissione Caffè Europa, in onda su Rai Radio1 e condotta dalla giornalista Tiziana Di Simone. Il suo intervento è previsto in chiusura del programma.

  • Quadro UE-USA per la protezione dei dati personali: le autorità statunitensi ne hanno messo in atto gli elementi costitutivi

    La Commissione ha pubblicato una relazione a seguito del primo riesame della decisione di adeguatezza relativa al quadro UE-USA per la protezione dei dati personali (DPF) trasferiti dall’Unione europea a organizzazioni negli Stati Uniti.

    Sulla base delle informazioni raccolte durante il riesame, la Commissione conclude che le autorità statunitensi hanno messo in atto tutti gli elementi costitutivi del quadro. Ciò comprende l’attuazione di garanzie per limitare l’accesso ai dati personali da parte delle autorità di intelligence statunitensi a quanto necessario e proporzionato per proteggere la sicurezza nazionale, e l’istituzione di un meccanismo di ricorso indipendente e imparziale. La relazione contiene inoltre una serie di raccomandazioni volte a garantire che il quadro continui a funzionare efficacemente, compresa l’elaborazione di orientamenti comuni, da parte delle autorità statunitensi e dell’UE, sugli obblighi fondamentali collegati a tale regime. La Commissione continuerà a monitorare gli sviluppi e riferirà periodicamente sul funzionamento del quadro.

    Il riesame si basa sui contributi di un’ampia gamma di attori, tra cui organizzazioni della società civile, associazioni di categoria, autorità dell’UE per la protezione dei dati e autorità statunitensi coinvolte nell’attuazione del quadro, nonché sui riscontri forniti dal grande pubblico mediante il portale “Di’ la tua”.

  • Firmato il primo accordo HERA Invest per sostenere ricerca e sviluppo nel settore delle minacce per la salute a carattere transfrontaliero

    La Commissione, mediante l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e la Banca europea per gli investimenti, ha firmato un accordo da 20 milioni di € con la società biofarmaceutica francese Fabentech. Ciò aiuterà l’azienda a sviluppare e diffondere medicinali ad ampio spettro al fine di combattere le minacce biologiche per la salute pubblica.

    L’accordo odierno è il primo nel suo genere nell’ambito di HERA Invest. Sono in fase di preparazione ulteriori investimenti con altre imprese europee, che permetteranno di stimolare l’innovazione per rispondere a minacce sanitarie prioritarie quali patogeni ad alto potenziale pandemico, minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN) e resistenza agli antibiotici.

    Nel 2022 l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, insieme agli Stati membri, ha individuato tre specifiche minacce per la salute ad alto impatto alle quali è fondamentale prepararsi a rispondere. Per garantire la disponibilità e l’accessibilità delle contromisure mediche, l’HERA sostiene lo sviluppo, la capacità di produzione e l’espansione della produzione, dell’approvvigionamento e della potenziale costituzione di scorte di medicinali, strumenti diagnostici, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale, nonché di altre contromisure mediche. In quest’ottica l’HERA ha collaborato con la Banca europea per gli investimenti per predisporre HERA Invest.

  • Gli Stati membri dell’UE sostengono la proposta della Commissione di imporre dazi sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina

    La proposta della Commissione europea di istituire dazi compensativi definitivi sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina ha ottenuto il sostegno degli Stati membri dell’UE necessario per l’adozione dei dazi. Si tratta di un ulteriore passo in avanti verso la conclusione dell’inchiesta antisovvenzioni della Commissione.

    Parallelamente l’UE e la Cina continuano a lavorare intensamente per esplorare una soluzione alternativa che sia pienamente compatibile con l’Organizzazione mondiale del commercio, adeguata ad affrontare le sovvenzioni pregiudizievoli accertate dall’inchiesta della Commissione, monitorabile e applicabile.

    Un regolamento di esecuzione della Commissione contenente le conclusioni definitive dell’inchiesta deve essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale entro il 30 ottobre 2024.

  • Valutazione della Commissione mostra vantaggi e limiti della normativa che tutela i consumatori online

    La Commissione ha pubblicato i risultati del controllo dell’adeguatezza sull’equità digitale, che valuta se l’attuale normativa dell’UE per la tutela dei consumatori sia idonea allo scopo di garantire un elevato livello di protezione nell’ambiente digitale.

    Il controllo dell’adeguatezza riguarda tre direttive fondamentali: la direttiva sulle pratiche commerciali sleali, la direttiva sui diritti dei consumatori e la direttiva sulle clausole abusive nei contratti. I risultati mostrano che le norme rimangono pertinenti e necessarie per garantire un elevato livello di protezione dei consumatori e l’efficace funzionamento del mercato unico digitale. Tuttavia si riscontra anche che i consumatori si comportano in modo diverso online rispetto a quando sono offline. Gli sviluppi tecnologici e un maggiore monitoraggio dei comportamenti online consentono inoltre alle imprese di persuadere più efficacemente i consumatori online. Ciò evidenzia la necessità di norme più adatte alle pratiche dannose e alle sfide specifiche che i consumatori si trovano ad affrontare online.

  • L’applicazione della politica commerciale garantisce prosperità e crescita alle imprese dell’UE

    Secondo la relazione annuale sull’attuazione e l’applicazione della politica commerciale dell’UE appena pubblicata, nel 2023 il valore degli scambi commerciali dell’UE coperti dalla vasta rete europea di 42 accordi con 74 partner è stato superiore a 2,3 miliardi di €, con un aumento di oltre il 30% negli ultimi cinque anni.

    Le esportazioni dell’UE verso i partner commerciali preferenziali registrano un aumento più costante rispetto alle esportazioni complessive – gli accordi preferenziali con Corea del Sud e Canada, ad esempio, generano ciascuno una crescita media delle esportazioni del 7% all’anno – e hanno reso l’UE più resiliente di fronte alle sfide globali, fornendo fonti di approvvigionamento più sicure e diversificate per le importazioni e mercati per le esportazioni.

    Tra il 2018 e il 2022 la Commissione europea ha inoltre eliminato 140 ostacoli alle esportazioni dell’UE in oltre 40 paesi, il che ha sbloccato ulteriori 6,2 miliardi di € di esportazioni dell’UE nel solo 2023.

Pulsante per tornare all'inizio