evasione

  • Lo Stato di minoranza

    Riceviamo e pubblichiamo un articolo del Prof. Francesco Pontelli

    Come istituzione lo Stato dovrebbe rendersi interprete dell’interesse dei propri cittadini, grazie all’opera degli organi istituzionali titolari dei poteri esecutivo, legislativo e giurisdizionale.

    In altre parole, ci dovrebbe essere in uno stato democratico la completa e totale identificazione degli obiettivi statali con le aspettative della maggioranza degli amministrati. Questo tipo di risultato può venire ottenuto e soprattutto mantenuto solo all’interno di una democrazia diretta, nella quale i cittadini possano esprimere la propria opinione sulle più diverse questioni di ordine economico, fiscale, politico ed anche infrastrutturale come attualmente solo in Svizzera avviene.

    Viceversa l’entità statale elabora una propria indipendente priorità di obiettivi politici, economici e, nell’ultimo decennio, anche ambientali ed etici, questi ultimi sicuramente importanti ma comunque espressione di una minoranza, in virtù di una presunta superiorità intellettuale la cui sola legittimazione deriva dal semplice mandato elettorale.

    Come logica conseguenza in questo caso lo Stato non solo diventa una istituzione non più in grado di interpretare le necessità dei cittadini ma addirittura neppure interessata alla loro conoscenza, così da rendersi distaccato e lontano ed alla fine autoritario, infatti uno Stato minoritario si dimostra tale quando la propria classe politica manifesta interesse solo ed esclusivamente per le aspettative delle minoranze.

    In quest’ultimo caso le due forme di sostentamento e di mantenimento dello Stato vengono rappresentate dalla gestione della spesa pubblica sempre in continuo aumento. In più, a questa forma di potere si aggiunge la gestione del credito esercitata da un sistema bancario che sostiene, in complicità con lo stato, l’esplosione del debito pubblico (*).

    Per ottenere il mantenimento di questa diarchia, lo Stato inevitabilmente non cerca di migliorare l’efficienza della spesa pubblica, e conseguentemente il benessere dei propri cittadini, ma canalizza tutte le proprie attenzioni verso obiettivi ancora una volta politici ed etici come la lotta alla evasione, in quanto l’obiettivo principale non è quello di razionalizzare la spesa, in relazione alla cui efficienza l’Italia è al 123° posto dietro ad Haiti, ma di aumentare la dotazione finanziaria della stessa e di conseguenza il potere di chi lo gestisce.

    All’interno infatti di una spesa pubblica che ha raggiunto i 1.129 miliardi e ben oltre il 57% del PIL, avrebbe un effetto minimale il recupero anche dell’intera evasione fiscale e contributiva attuale attorno agli 82 miliardi di imponibile.

    La sua resa finanziaria risulterebbe di circa 42 miliardi, anche applicando l’aliquota massima, il recupero totale, in ultima analisi, si attesterebbe al 3,5% della spesa pubblica totale. Quindi affermare che la sola lotta all’evasione possa essere la soluzione per sanare gli squilibri ingiustificabili causati dalla stessa spesa pubblica rappresenta un controsenso o peggio la tipica espressione di uno Stato assolutamente minoritario.

    Con questo termine si definisce quella entità statale espressione di una democrazia malata con un sistema elettorale bloccato dagli stessi partiti all’interno della quale la delega non rappresenta più una garanzia di democrazia, ma semplicemente una cambiale in bianco che viene utilizzata per sostenere e sviluppare interessi particolari.

    In questo contesto ecco allora che Stato ponendo la sua attenzione e la propria tecnologia digitale nella sola lotta all’evasione, causata anche dai “materassi normativi” creati da ogni governo, in barba a qualsiasi tutela della privacy utilizza sempre più strumenti invasivi della legittima sfera personale (**) assumendo sempre più i connotati orwelliani. Mentre se il medesimo impegno venisse indirizzato nel combattere i reati “minori”, ai quali la pessima riforma Cartabia del governo Draghi ha annullato la procedibilità d’ufficio, probabilmente i reati contro il patrimonio potrebbero sicuramente essere contrastati con maggiore efficienza.

    Risulta evidente, quindi, come l’attuale entità statale ora rappresenti non più gli interessi della comunità, ma semplicemente lo strumento per il conseguimento di interessi particolari sostenuti finanziariamente attraverso la spesa pubblica e la gestione del credito.

    In fondo non si rileva una grande differenza nella elaborazione delle priorità, espresse anche in sede europea, tra le teocrazie islamiche e gli attuali asset istituzionali minoritari attualmente espressi sia dall’Italia che dalla stessa Unione Europea.

    (*) novembre 2018 https://www.ilpattosociale.it/attualita/la-vera-diarchia/

    (**) giugno 2024 https://www.wallstreetitalia.com/anonimometro-gia-operativi-i-controlli-sui-conti-correnti/

  • In attesa di Giustizia: un popolo di farabutti, evasori, di mercanti infedeli e riciclatori

    Giustizia, economia e politica si intrecciano nel commento di questa settimana ed il titolo potrebbe suggerire il testo di un nuovo bassorilievo, “modello EUR”, da scolpire, magari, sul portone di ingresso di Palazzo Chigi a perenne memento del Governo delle più retrive caratteristiche degli italiani e di cui tenere conto nell’amministrarli.

    Lo spunto è offerto dalla polemica sull’impiego del contante, che si è rinfocolata dopo la proposta di elevare nientemeno che a 60 euro la soglia fino alla quale quei malvissuti di baristi, tabaccai, norcini e fruttaroli possono evitare il pagamento cashless (che detto così fa anche molto fine) accettando – pensate che vergogna – banconote e spicci che non sono quelli del Monopoli bensì vili denari emessi dalla Banca d’Italia. E sempre sia lodato Romano Prodi per il tasso di cambio della lira negoziato a suo tempo.

    E’ questo un dettaglio che sembra sfuggire agli ayatollah del bancomat dimentichi del fatto che sulle banconote della compianta liretta campeggiava la scritta “pagabili al portatore” seguita dalla firma del Governatore ad imperituro ricordo del valore e della validità per gli scambi commerciali della moneta circolante che, molto semplicemente, non può essere rifiutata a pareggio di una transazione, perlomeno nei limiti della ragionevolezza.

    Ora sembra che la panacea di tutti i mali che affliggono il sistema economico di questo Paese risieda nell’impedire di spendere più di mille euro in contanti e di costringere all’acquisto di cappuccino e cornetto con l’American Express così debellando criminali piaghe bibliche quali il riciclaggio, l’evasione e – mai sia che ci si dimentichi – la corruzione.

    Gli epigoni di questa soluzione sembrano – tra le tante cose – dimenticare che una delle principali risorse dell’economia nazionale è il turismo e che il turismo alto spendente è in massima parte quello straniero: e francamente,  per fare un esempio, non è un problema nostro se il russo (di tempi andati) a casa sua paga le imposte o se si guadagna da vivere vendendo casse di Kalashnikov sottobanco, quello che conta è che vengano correttamente scontrinate le bottiglie di Cristal che prosciuga al Quisisana a Capri non tanto la corresponsione del prezzo estraendone il controvalore da un fascio di banconote. Basta avere un minimo di conoscenza dei principi contabili per sapere che quelle bottiglie non possono essere state acquistate altrimenti che contro fattura e bolla di accompagnamento, caricate a magazzino e, per avere una quadra di bilancio deve esserci corrispondenza tra acquisto e successiva vendita ricavabile proprio dall’incrocio tra prezzo di carico, listino prezzi ufficiale dell’esercizio e scontrinatura. Questo, almeno, nelle grandi strutture commerciali, nei negozi delle grandi firme, nei ristoranti stellati e nelle catene alberghiere dove circolano cifre sostanziose: forse, nei chiringuiti di Capalbio le cose vanno diversamente.

    Il rischio di evasione, quella che fa la differenza anche per il singolo contribuente, pertanto, rimane sostanzialmente invariato ed il contrasto al fenomeno passa attraverso ben altri strumenti che non mortificano il libero commercio; altrettanto deve dirsi del riciclaggio che – a regola – riguarda ben altri e milionari importi il cui “lavaggio” viene operato tramite complesse triangolazioni bancarie (sovente estero su estero) a monte e reimpiego in attività produttive lecite a valle.

    Molto altro potrebbe considerarsi in argomento, lo spazio è tiranno ma consente un’ultima riflessione. Manca solo l’esortazione implicita al ricorso al diritto penale, magari con la creazione di nuove figure di reato, o ad elevare le pene per quelli già previsti e fors’anche – ciliegina sulla torta – affiancare alla Guardia di Finanza una nuova Forza dell’Ordine: la Polizia Morale.

  • Soldi investiti? No, sono in fuga

    Riceviamo e pubblichiamo un articolo di di Mario Lettieri* e Paolo Raimondi** apparso su ‘ItaliaOggi’ il 23 maggio 2020 

    Gli investimenti diretti esteri (Fdi è l’acronimo in inglese) possono avere un ruolo molto importante per lo sviluppo economico, per l’aumento della produttività e dell’occupazione e per l’integrazione internazionale. Perciò, tutti i Paesi sono interessati ad attrarli. Vari centri studi, tra cui quelli dell’Ocse e del Fmi, ritengono che ammontino a oltre 40 mila mld di dollari.

    Però, di questi, almeno 15 mila miliardi, pari a quasi il 40% del totale, sarebbero «investimenti fantasma», registrati in alcuni Paesi noti come dei paradisi fiscali, allo scopo, soprattutto, di evitare di pagare le tasse o per pagarne il meno possibile. La situazione, anche in questo campo, invece di essere stata sottoposta a controlli e a restrizioni, è peggiorata dopo la Grande Crisi del 2008, quando la percentuale era del 30%.

    Altri studi confermano che, oltre ai citati investimenti diretti esteri, anche il 40% dei profitti delle stesse multinazionali finisce nei paradisi fiscali. Ciò avviene nonostante che dal 1985 al 2018 il «global corporate tax rate», la media mondiale della tassazione sui profitti delle imprese, sia scesa dal 49 al 24%. Nel 2015 il profitto globale delle multinazionali è stato di 1.700 miliardi di dollari. Si calcola che di questi il 36%, circa 600 miliardi, sia stato «dirottato» nei paradisi fiscali.

    Si possono definire «investimenti fantasma» perché sono trasferimenti, oltre i vari confini, fatti da imprese che fanno parte dello stesso gruppo internazionale, passando attraverso dei «contenitori» vuoti localizzati nei paradisi fiscali. Questi contenitori sono dei veicoli che non sono coinvolti in alcuna attività reale. Servono soltanto per i giochi fiscali. È sorprendente che la metà degli investimenti fantasma transiti in due Paesi dell’Ue, Olanda e Lussemburgo, ben noti paradisi fiscali! Cosa sicuramente scandalosa e inaccettabile, ancora di più adesso che l’Europa si trova in grave emergenza economica per gli effetti della pandemia Covid-19. Se a loro si aggiungessero Hong Kong, le Virgin Islands britanniche, Bermuda, Singapore, le isole Cayman, la Svizzera, l’Irlanda e Mauritius, questo gruppo di dieci Paesi sarebbe responsabile per l’85% degli «investimenti fantasma».

    Nel piccolo Lussemburgo, per esempio, arrivano investimenti esteri pari a 4mila mld $, tanto quanti gli Usa e più di quelli della Cina. Naturalmente per attrarre così tanti investimenti virtuali i paradisi fiscali e i centri off-shore offrono un livello di tassazione molto basso, molto più basso dei Paesi dove sono realizzate le attività reali. Offrono, inoltre, una serie di altri servizi, quali l’anonimato, la scarsa trasparenza e un sistema giuridico a dir poco compiacente. Offerte molto apprezzate da chi vuole evadere o eludere la tassazione ed evitare controlli più stringenti sulle proprie attività.

    Negli anni Ottanta, l’Irlanda aveva una tassa sui redditi d’impresa del 50%. Oggi è del 12,5%. La legge irlandese si presta anche a «soluzioni fiscali creative». Si pensi all’operazione chiamata «doppia birra irlandese con un panino olandese», che prevede il trasferimento dei profitti di multinazionali registrate in Irlanda e in Olanda verso le isole Cayman. In questo modo sembra che le corporation in questione arrivino addirittura a pagare zero tasse, o quasi. Inoltre, in Irlanda il rapporto profitto/salari è pari all’800%, poiché le imprese straniere registrate nel Paese possono dire di avere dei profitti altissimi in rapporto ai pochi lavoratori dipendenti in loco.

    Spesso economisti e analisti male informati o interessati portano l’Irlanda, per la sua bassa tassazione e la sua crescita del Pil, come esempio di gestione virtuosa. Ma dimenticano di dire che gli alti ricavi derivano soprattutto dagli investimenti esteri che arrivano nel Paese proprio per la bassa tassazione. È stato calcolato che, se tutti i Paesi del mondo applicassero la stessa tassa sui redditi delle imprese, le fughe verso i paradisi fiscali quasi scomparirebbero. Ciò produrrebbe un aumento delle entrate fiscali del 15% nei Paesi Ue e del 10% negli Usa e una loro diminuzione del 60% nei paradisi fiscali.

    Queste problematiche sono emerse prepotentemente anche in Italia in seguito alla richiesta di credito avanzata al governo dalla Fiat per ben 6,3 miliardi di euro. Fca, com’è noto, opera in Italia ma ha la sede legale in Olanda e quella fiscale in Gran Bretagna. In Europa la concorrenza relativa alla tassazione dei profitti delle multinazionali ha assunto aspetti intollerabili. Si pensi soltanto che ben 6 Paesi, Irlanda, Lussemburgo, Belgio, Olanda, Malta e Cipro, che hanno fatto parte del gruppo originario dell’Unione prima della sua estensione all’Est Europa, sono considerati paradisi fiscali!

    Una seria riforma fiscale a livello europeo, che valga per tutti i 27 Paesi Ue, non è più rinviabile. È necessaria, urgente e decisiva per l’effettiva realizzazione dell’Europa unita e federale.

    *già sottosegretario all’Economia **economista

  • Oltre che agevolare i rimpatri sarebbe opportuno incentivare chi resta

    Sono ormai alcuni anni che il nostro legislatore pone la propria attenzione ai soggetti residenti all’estero nell’intento di incentivarne il rimpatrio o, comunque, l’acquisizione della residenza fiscale in Italia.

    Attualmente sono presenti le agevolazioni dettate per il “regime dei rimpatri”, di cui all’art. 16 del D.Lgs 147/2015, gli incentivi per “il trasferimento di ricercatori e docenti” di cui all’art. 44 del DL 78/2010 e il regime dei “neo domiciliati” di cui all’art. 24-bis del TUIR. Tutti questi regimi prevedono una tassazione fortemente agevolata per i soggetti che abbiano risieduto all’estro per un certo periodo di tempo e acquisiscano in seguito la residenza fiscale nel nostro Paese. L’impatto delle norme è rilevante, si pensi che beneficiando del regime dei neo domiciliati sono approdati in Italia sportivi stranieri di eccellenza.

    In realtà i tre regimi, oltre a di differenze specifiche, presentano obiettivi diversi: i primi due sono volti a incentivare il rimpatrio tramite la detassazione parziale dei redditi prodotti in Italia nei periodi successivi al rientro, il terzo, invece, a fronte dell’acquisizione della residenza fiscale in Italia, prevede una tassazione “flat” sui redditi di fonte estera, indipendentemente dall’importo degli stessi.

    Dopo questa breve introduzione dovrebbe essere chiaro che il presupposto di fondo consiste nel garantire una tassazione agevolata a determinati soggetti che acquisiscano la residenza fiscale nel nostro Paese.

    Lo spirito è sicuramente lodevole e condivisibile essendo teso, da un lato, ad arginare la fuga di cervelli che ha flagellato l’Italia nel nuovo millennio, dall’altro, con riferimento ai neo domiciliati, ad attrarre facoltosi soggetti esteri con l’intento che poi possano produrre redditi anche in Italia, sviluppando investimenti e consumi di rilevante importanza.

    Focalizzando la nostra attenzione sui primi due provvedimenti che garantiscono un livello di tassazione sensibilmente inferiore ai redditi prodotti in Italia appare evidente come lo stesso legislatore sia consapevole dell’eccessivo livello di imposizione fiscale che opprime la maggior parte dei nostri cittadini. E’ di tutta evidenza, infatti, che per garantire un certo appeal al rientro nel nostro Paese si debba concedere un importante sconto fiscale.

    Ciò detto, parrebbe ormai non più procrastinabile una seria azione volta ad evitare l’esodo verso l’estero essendo, in mancanza, inutile il tentativo di ripopolazione attiva.

    Se così è, al fianco dei provvedimenti che agevolano i rientri, sarebbero auspicabili provvedimenti che riducano le tasse di tutti i cittadini e non solo di pochi, che garantiscano la ripartenza dei consumi e degli investimenti. La diminuzione per tutti assicurerebbe maggior appeal al nostro Paese ed eviterebbe di creare cittadini di serie A e B anche in questo campo.

    La lotta all’evasione deve rimanere prioritaria, non fosse altro che per un senso di equità e giustizia che non può venir meno, ma il fenomeno in sé non può essere preso quale attenuante e giustificazione dell’elevata tassazione richiesta. Così facendo, infatti, si entrerà in una spirale senza fine dove le imposte saranno sempre più alte e, di pari passo, maggiore sarà la propensione all’evasione dei cittadini.

    L’altro lato della medaglia, di rilevanza, in valore assoluto, anche maggiore dell’evasione, si annida tra gli sprechi, sperperi e inefficienze della pubblica amministrazione che, secondo gli ultimi dati diffusi dalla GCIA di Mestre, hanno raggiunto la cifra monstre di 200 miliardi di euro annui, circa il doppio di quella attribuibile all’evasione fiscale (110 miliardi, secondo le stime del medesimo istituto). Gli sprechi e le inefficienze pubbliche vanno perseguite tanto quanto l’evasione fiscale non fosse altro per il fatto che entrambe trovano tutela costituzionale essendo i cittadini tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva e le altre, le pubbliche amministrazioni, impegnate per assicurare l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico nonché il buon andamento e la propria imparzialità.

    Il mio auspicio, per concludere, è che il nostro Legislatore vari una nuova stagione di riduzione delle tasse e di semplificazioni nonché di riduzioni di sprechi e inefficienze dell’apparato pubblico sicché si inauguri una nuova era di rinascita per il nostro Paese che acquisisca nuovo appeal per tutti i cittadini, non solo per quelli destinatari dei provvedimenti agevolativi di rimpatrio, e un modello da seguire per gli Stati comunitari.

  • Contanti, da sinonimo di ricchezza a sintomo di evasione

    La moneta svolge fondamentalmente tre funzioni:

    • Unità di conto, ossia consente di misurare il valore di un bene o di un servizio;
    • Mezzo di scambio, in questo senso è lo strumento attraverso il quale si scambiano beni e servizi;
    • Riserva di valore, è cioè lo strumento che consente di accumulare riserve nel tempo per il mantenimento della capacità di acquistare beni o servizi.

    Al venir meno anche di una sola di queste funzioni di base, viene a cadere il concetto di moneta.

    In questo contesto si inserisce la stretta sull’uso dei contanti che da tempo è stata introdotta nel nostro Paese.

    Tutto ruota intorno all’imponente fenomeno dell’evasione e alle attività di contrasto del riciclo dei proventi delle attività illecite e di contrasto al terrorismo.

    Sui presupposti non si discute, ma occorre evitare di passare ad una pericolosa stagione di demonizzazione dell’uso del contante con importanti negative conseguenze, almeno a parere di chi scrive.

    Consideriamo, in primis, che oltre certi limiti, limitare l’uso della moneta metterebbe in discussione la moneta stessa che, in prospettiva, potrebbe perdere il suo valore a favore dell’uso e della diffusione di criptovalute. Fenomeno questo che comporterebbe elevati rischi per la mancanza di adeguati controlli, allo stato attuale, su queste monete virtuali.

    Ancora, limitare la circolazione della moneta, potrebbe portare ad una contrazione dei consumi. Valutate che, a tutt’oggi, l’italiano medio è avulso all’uso di carte di credito o di debito, che comunque hanno un costo sia per il possessore che per l’esercente, molti pensionati incassano ancora i denari sul conto delle poste e si recano in processione allo sportello il primo giorno del mese per prelevare.

    L’intervento del legislatore per contrastare l’uso del contante si sviluppa su molteplici fronti: sappiamo che non possiamo comprare un bene per un corrispettivo superiore a 3.000 euro regolandolo in denaro contante, gli istituti di credito hanno l’obbligo di segnalare i prelievi di contanti superiori a 10.000 euro al mese e a 1.000 euro al giorno, così come hanno l’obbligo di segnalare le operazioni superiori ai 10.000 euro (il limite è stato recentemente ridotto dai precedenti 15.000 euro).

    Se tutto ciò non avesse un sufficiente effetto deterrente, si aggiunga che i flussi mensili dei nostri movimenti bancari vengono inviati agli Uffici finanziari che li potranno utilizzare per elaborare liste selettive di contribuenti ritenuti a maggior rischio di evasione.

    Collateralmente a questa consolidata situazione, si susseguono oggi svariate ipotesi di interventi per disincentivare ulteriormente l’uso dei contanti: si va da possibili tassazioni sui prelievi di contanti effettuati nel mese oltre una certa soglia (la proposta è di 1.500 euro), a meccanismi di cash back per i pagamenti effettuati con carte, fino a aumenti selettivi dell’iva solo nel caso di pagamenti in contanti.

    La tassazione dei prelievi credo che sia veramente pericolosa, facendo perdere ulteriore fiducia nel sistema bancario già ampiamente compromessa, nonché fuori luogo: sarebbe una tassa aggiuntiva su denari già tassati, con il rischio di agevolare la circolazione della moneta cartacea anziché i depositi in banca e quindi di innescare un processo esattamente inverso a quello che si vorrebbe ostacolare.

    I meccanismi di cash back potrebbero essere efficaci, purché di una certa entità e con un semplice meccanismo di attuazione. A quest’ultimo proposito riterrei più idoneo il ristorno diretto sul conto carta piuttosto che il recupero sotto forma di credito di imposta in dichiarazione dei redditi.

    Farraginoso e fuori luogo sarebbe infine l’aumento selettivo dell’iva legato al tipo di pagamento: in primis incentiverebbe le transazioni “in nero”, penalizzerebbe gli onesti nostalgici dell’uso del contante e inserirebbe l’ennesima complicazione in un sistema tributario che tutto avrebbe bisogno fuorché questo.

    Ricordiamoci, inoltre, che le ipotesi al vaglio si innestano in un mastodontico meccanismo di comunicazioni automatiche di dati, di fatturazione elettronica e di sofisticati software di controllo che costantemente, a dispetto della nostra privacy, monitorano le nostre abitudini, i nostri consumi, i nostri risparmi con una logica diffusa e liceizzata improntata al reality “grande fratello”.

    Per quanto il fenomeno dell’evasione in Italia abbia ancora livelli enormi, il Governo parla di oltre 100 miliari di euro l’anno, ma potrebbero essere anche di più (secondo uno studio di The Tax Research LLP siamo i primi in Europa con 190 miliardi di euro di mancanti introiti, seguiti, comunque da Germania e Francia con rispettivamente 125 e 119 miliari di euro), risulta riduttivo, a mio parere, condurre tutto al mancato uso della moneta elettronica.

    La questione è molto più complessa e dovrebbe partire con una maggiore educazione civica delle nuove generazioni al rispetto della “cosa pubblica” e del nostro Paese. Il sistema fiscale, parallelamente, dovrebbe essere completamente rivisto, semplificato, reso più certo e equo. Una maggiore armonizzazione tra i Paesi dell’Unione sarebbe altrettanto necessaria per consentire una vera lotta all’evasione e al terrorismo, fenomeni potenzialmente collegati in quanto il primo potrebbe essere una fonte di finanziamento del secondo. Si dovrebbe garantire, infine, maggior tutela, rispetto e dignità ai contribuenti attraverso una più puntuale applicazione delle Statuto del Contribuente che ormai è costantemente calpestato per aperte ragioni di gettito, nonché evitare l’odiosa inversione dell’onere della prova che spesso porta all’assurdo che il contribuente sia un evasore, salvo prova contraria.

Pulsante per tornare all'inizio