Tuttavia si rassomigliano tanto da non lasciare dubbi: o i ciarlatani
hanno imparato la retorica dagli oratori, o gli oratori dai ciarlatani.
Erasmo da Rotterdam, da “Elogio della follia”
Il 6 dicembre scorso a Tirana si è svolto il vertice dell’Unione europea con i Paesi dei Balcani occidentali. Un vertice che, più che per le discussioni e le decisioni prese, sarà ricordato per la sua ben curata facciata, per la “calorosa e cordiale” accoglienza, per le messinscene e per le danze folcloristiche, sapientemente ideate dagli organizzatori. Durante quel vertice, soprattutto durante quelle parti del vertice che sono state trasmesse per il pubblico, il primo ministro albanese non ha perso occasione di esprimere il suo “convinto orientamento europeista”. Tutte le sue dichiarazioni pubbliche fatte il 6 dicembre scorso ne sono una testimonianza. Durante quel vertice, nonostante il tempo molto limitato, programmato per le discussioni, sono state comunque prese anche alcune decisioni. Decisioni che riguardavano le conseguenze generate dall’aggressione russa contro l’Ucraina, il preoccupante problema della migrazione e la lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata ecc.. Il nostro lettore è stato informato di tutto ciò la scorsa settimana (Ipocriti che continuano a nascondere gravissime realtà; 14 dicembre 2022).
È durato però meno di un giorno l’orientamento europeista, fortemente e volutamente espresso dal primo ministro albanese durante il vertice. Sono state subito sfumate anche le sue dichiarazioni e le sue “battute ad effetto” pronunciate durante la conferenza con i giornalisti, insieme con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione. Perciò è durato meno di un giorno anche il dovuto ed obbligato impegno a rispettare quanto è stato deciso durante il vertice. L’Albania, essendo un Paese candidato all’adesione nell’Unione europea, ha anche degli obblighi ad osservare e rispettare. Obblighi che ne derivano dai criteri di Copenaghen e dall’Accordo di Stabilizzazione e Associazione. Un Accordo quest’ultimo con l’Unione europea, che l’Albania lo ha firmato nel 2006. Ma, fatti accaduti alla mano, non è durata più di un giorno la disponibilità del primo ministro albanese a rispettare tutti questi obblighi. E neanche di rispettare quello che lui stesso aveva dichiarato prima. Il primo ministro albanese, con le sue pubbliche dichiarazioni ha contraddetto quanto aveva affermato e confermato in presenza dei più alti rappresentanti dei Paesi membri dell’Unione europea e delle massime autorità delle istituzioni dell’Unione.
Il 7 dicembre scorso il primo ministro albanese è andato a Bruxelles, dove ha partecipato ad una sessione speciale, sempre legata ai temi ed agli argomenti che erano parte dell’agenda del vertice di Tirana di un giorno prima. Dalle sue dichiarazioni, fatte dopo la sessione, si è capito che il primo ministro albanese ha “cambiato registro” nei confronti delle istituzioni dell’Unione europea. Ma siccome doveva curare anche la sua immagine di “convinto europeista”, ha usato delle battute a doppio significato. Ha dichiarato che, appena arrivati in Albania, gli alti rappresentanti delle istituzioni dell’Unione e i capi di Stato e di governo dei Paesi membri, hanno avuto il sorriso. “Avete visto ieri (6 dicembre; n.d.a.) i loro visi?”, ha subito chiesto il primo ministro albanese ai giornalisti, durante una conferenza con loro. Ed in seguito, non senza una mascherata ironia ha aggiunto “Erano meglio di quanto si riuniscono in quel noioso Bruxelles, nelle loro depressive capitali”. Aggiungendo anche, sempre con doppio senso, che “…era come se loro uscissero da una caverna, dopo un lungo tempo e godevano il sole”. Chissà cosa intendeva con il “sole” il primo ministro? Da ben noto megalomane e narcisista qual è, chissà se non si identificava lui stesso con il sole?! E continuando con delle frasi a doppio senso, ha fatto riferimento alla promessa di “matrimonio” tra l’Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali, Albania compresa. Rivolgendosi ai “Grandi dell’Europa” ha ricordato loro di non dire “…per tutto il tempo che ‘vogliamo che ci sposiamo ma non vogliamo parlare’, perché è una pazzia”. E per continuare “in bellezza”, allegoricamente parlando, lui, il primo ministro albanese, ha parafrasato una frase attribuita ad un noto politico siciliano degli anni ’70 del secolo passato. Una frase resa nota anche dal film “La mafia uccide solo d’estate”. Il primo ministro albanese ha dichiarato convinto che “L’Unione europea ha bisogno dei Balcani occidentali, come i Balcani occidentali hanno bisogno dell’Unione europea”. Una frase usata diverse volte anche in passato da lui, ma questa volta con una “piccola variazione”. Invece dell’Albania, ha fatto riferimento ai Balcani occidentali. Come per dividere delle responsabilità, che da solo lui non vuole reggerle.
In seguito, l’8 dicembre scorso, da Bruxelles, il primo ministro albanese è andato ad Istanbul, in Turchia. L’occasione era un invito a partecipare ad un Forum internazionale della piattaforma TRT (acronimo della Radio e Televisione turca; n.d.a.). Una buona occasione anche per incontrare ed elogiare il suo “carissimo amico”, il presidente turco. Ebbene, così è stato. Davanti ai partecipanti, riferendosi alla situazione regionale e quella generata dopo l’aggressione russa contro l’Ucraina, il primo ministro albanese, usando sempre delle frasi a doppio senso, ha ribadito che “…Bisogna avere un alleato strategico come la Turchia. E [bisogna] dirlo a voce alta, in modo che lo possano sentire tutti i nostri amici statunitensi ed europei che nei Balcani occidentali la Turchia non è un terzo potere. […]. Sembra che quando il sistema internazionale abbia fallito, senza dubbio la Turchia ha contribuito molto alla sicurezza”. Poi, riferendosi alla crisi dei migranti del 2016, lui ha dichiarato convinto che “…Senza Erdogan i muri dell’Europa non potevano reggersi in piedi. La Turchia è la chiave della stabilità in Europa”. Si sa però anche come Erdogan ha usato, a più riprese, negli anni seguenti la “crisi dei migranti”. Si sa ormai la pressione che di tempo in tempo il sultano fa all’Unione europea e ad alcuni Stati membri usando la “crisi dei migranti”, dopo aver avuto degli ingenti finanziamenti per far fronte a quella crisi. Si tratta di un tema trattato anche durante il vertice di Tirana, due giorni prima, il 6 dicembre. Ma a Tirana il primo ministro albanese ha usato altre parole ed ha elogiato l’Unione europea. Mentre ad Istanbul ha fatto il contrario, nonostante sia stato attento a non forzare troppo il linguaggio. Ad Istanbul il primo ministro ha fatto di nuovo l’avvocato della Serbia, senza nominarla. Ed anche il comportamento ambiguo della Serbia nei confronti della Russia ed i preoccupanti rapporti speciali tra i due paesi, sono stati discussi durante il vertice di Tirana il 6 dicembre scorso. In quel vertice però “l’atteggiamento ufficiale” del primo ministro albanese è stato diverso. Ad Istanbul, due giorni dopo, lui ha cercato di difendere “l’ambiguità” dei rapporti della Serbia con la Russia, dicendo: “Diversamente dall’altra parte dell’Europa, nei Balcani occidentali, ci sono Paesi dove più del 70% della popolazione pensa che la Russia non è colpevole (della guerra in Ucraina; n.d.a.), ma un [paese] guida al quale si possa affidare la sicurezza del nostro continente”. (Sic!). E nonostante abbia volutamente usato il plurale, si tratta di un solo Paese, della Serbia. A proposito, in questi ultimi giorni alcuni media del Montenegro stanno pubblicando dei documenti, secondo i quali risulterebbe che enormi quantità di grano e di pesticidi, partiti dalla Russia con delle navi da trasporto, siano transitate dal porto di Durazzo in Albania, tramite le dogane del Montenegro, per arrivare finalmente in Serbia. Se tutto ciò sia vero, allora si tratterebbe di una palese violazione dell’embargo e delle sanzioni poste dall’Unione europea alla Russia e ai suoi prodotti. Ed essendo l’Albania, il Montenegro e la Serbia dei Paesi candidati all’adessione nell’Unione europea, allora si tratterebbe veramente di un altro grave e preoccupante scandalo in corso. L’ennesimo. Rimane tutto da essere seguito con la dovuta ed obbligatoria attenzione istituzionale. Soprattutto dalle istituzioni specializzate dell’Unione europea.
È durato veramente poco l’orientamento europeista, fortemente e volutamente espresso dal primo ministro albanese durante il vertice tra gli alti rappresentanti delle istituzioni dell’Unione e i capi di Stato e di governo dei Paesi membri con le massime autorità dei sei Paesi balcanici, svoltosi il 6 dicembre scorso a Tirana. Si perché il primo ministro albanese ha scelto domenica scorsa, 18 dicembre, per affermare con determinazione la sua volontà di approvare in parlamento la legge per l’amnistia fiscale e penale. Una proposta quella che dura ormai da anni. Una proposta quella che è stata fortemente contestata sia dagli specialisti, sia dalle istituzioni specializzate dell’Unione europea. Sull’amnistia fiscale e penale ha espresso la sua ferma contrarietà anche la Commissione europea. L’autore di queste righe ha informato il nostro lettore di questo progetto a tempo debito (Una perfida proposta in sostegno del riciclaggio dei milioni sporchi, 13 settembre 2022; Un’ingannevole ed occulta iniziativa regionale, 31 maggio 2022). Ma nonostante tutto ciò, il primo ministro sta di nuovo sfidando tutti, anche i “Grandi dell’Europa”, con i qualli è stato molto cordiale, collaborativo e disponibile durante il sopracitato vertice del 6 dicembre scorso a Tirana. Lui vuol portare questo disegno di legge in parlamento per avere l’approvazione definitiva, costi quel che costi. Le cattive lingue dicono che non è solo lui che vuole approvare questa legge, ma anche i suoi “alleati” della criminalità organizzata locale ed internazionale. Coloro che, da anni ormai, stanno riciclando in Albania ingenti somme di denaro sporco. Una gravissima, pericolosa e molto preoccupante realtà questa, che oltrepassa anche i confini dell’Albania. Ragion per cui c’è anche l’espressa e ferma contrarietà delle istituzioni dell’Unione europea. Una realtà questa che da alcuni anni è stata rapportata da Moneyval (Comitato di Esperti per la valutazione delle misure anti riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, struttura del Consiglio d’Europa; n.d.a.). Così come anche da un altra struttura specializzata, la FATF (Financial Action Task Force on Money Laundering, nota anche come il Gruppo di Azione Finanziaria (GAFI); n.d.a.). Anche su questo argomento il nostro lettore è stato informato a più riprese. Chissà se questa volta il primo ministro riuscirà a portare a compimento il suo, ma non solo, ambito progetto dell’amnistia fiscale e penale?! E non si capisce perché ha scelto di agire proprio adesso, mentre le istituzioni dell’Unione europea e di diversi singoli Paesi membri si stano preoccupando di un grave scandalo.
Si, perché dal 9 dicembre scorso è stato reso pubblico quello che ormai è comunemente noto come Qatargate. Si tratta di ingenti somme di denaro provenienti dal Qatar, ma forse anche da altri Paesi. Denaro che ha generato una diffusa corruzione di persone di alto livello istituzionale, soprattutto nelle istituzioni dell’Unioine europea. Ma anche di altre. Uno scandalo tuttora in corso, nell’ambito del quale sono state arrestate alcune persone. Tra le quali anche la vice presidente del parlamento europeo ed un ex eurodeputato italiano. Quest’ultimo è, dal 2019, anche il fondatore di una ONG (organizzazione non governativa; n.d.a.) il cui nome è Fight Impunity (Combattere l’Impunità; n.d.a.). Un nome che è tutto un programma! E chissà perché nel consiglio dei membri onorari dell’organizzazione, cioè dei garanti, hanno fatto parte, fino al 10 dicembre scorso, diverse persone note ed ancora influenti, alcune delle quali anche ex commissari della Commissione europea. Compresa anche una nota sostenitrice ed “amica” del primo ministro albanese.
Chi scrive queste righe continuerà a seguire anche lo scandalo Qatargate. Uno scandalo tuttora in corso che, secondo delle fonti credibili, porterà al giudizio molte altre persone coinvolte. Alcuni dei quali potrebbero essere dei funzionari e/o rappresentanti di alto livello istituzionale, sia nelle istituzioni dell’Unione europea, che in alcuni singoli Paesi membri. Si tratta però di ciarlatani e di corrotti che meglio perderli che trovarli, come dice la saggezza popolare. Ed è molto significativo che Erasmo da Rotterdam ha messo insieme “oratori e ciarlatani” che imparano gli uni dagli altri.