guerra

  • Myanmar: Soldiers accused of shooting, burning 13 villagers

    Soldiers have been accused of killing 13 people from a village in central Myanmar, 11 of whose burned bodies were discovered on Tuesday.

    The incident occurred near the city of Monywa, after local militias opposing military rule carried out at least two bomb attacks on a military convoy.

    Locals say soldiers then swept through nearby villages, rounding up and killing six men and five teenagers.

    The military junta is yet to comment on the incident.

    Locals say that people’s defence forces volunteers – armed groups formed to resist military rule in towns and villages – from the area planted two improvised explosives on a road used by the military in an attempted attack.

    One of these devices detonated early, killing the two men planting it. When the second device exploded, two more men were reportedly detained and shot dead.

    Residents allege the military then swept through nearby villages, rounding up and capturing six men and five teenage boys, who were in hiding. Their hands were tied, and they were shot before their bodies set alight.

    Armed volunteer people’s defence forces in towns and villages in Myanmar have carried out hundreds of bombings and assassinations targeting officials working with the military government after the violent suppression of pro-democracy rallies made peaceful protest almost impossible.

    What is the background to the violence?

    Mass protests had broken out across Myanmar after the military seized control of the South East Asian country in February and declared a year-long state of emergency following a general election.

    The military claimed there had been widespread fraud during the election late last year, which had returned elected leader Aung San Suu Kyi and her National League for Democracy (NLD) party to power. The election commission has dismissed these claims.

    Since then, the military has engaged in a brutal campaign of repression, killing at least 1,303 people in the demonstrations and arresting more than 10,600.

    Earlier this week, Ms Suu Kyi was sentenced to four years in prison for inciting dissent and breaking Covid-19 rules, in the first of a series of verdicts that could see her jailed for life.

    Monywa is also close to a controversial Chinese-owned copper mine, which has provoked protests from local villagers going back 10 years over grievances that the Chinese company operating it, Myanmar Wanbao, is in a joint venture with a conglomerate controlled by the Myanmar military.

  • Più di 100 morti negli scontri nel Darfur occidentale in Sudan

    Più di 100 persone sono state uccise dopo giorni di scontri etnici nello stato del Darfur occidentale in Sudan. I combattimenti tra tribù arabe e combattenti della comunità africana Masalit, sostenuti da ex ribelli, vanno avanti da giorni, nell’area di Kreinik hanno provocato migliaia di sfollati, anche attraverso il confine nel vicino Ciad, stando a quanto affermano le Nazioni Unite.

    Un sopravvissuto agli scontri afferma che uomini armati hanno attaccato il loro villaggio a ovest di Kreinik e hanno aperto il fuoco prima di bruciare le case, hanno anche teso agguati sulla strada principale impedendo alle persone di fuggire. I feriti non hanno potuto ricevere cure mediche urgenti.

    Domenica sono iniziati nuovi scontri tra le comunità che hanno provocato almeno 55 persone. Martedì sono stati recuperati altri corpi tra i cespugli, portando il bilancio delle vittime a più di 100. Decine sono ancora i dispersi.

    Il mese scorso 43 persone sono state uccise in un’altra parte del Darfur occidentale. Scontri etnici sono stati segnalati anche nel sud della regione inquieta.

    Il governo ha dispiegato una forza congiunta di unità paramilitari, esercito e polizia nel Darfur occidentale e meridionale per cercare di contenere la violenza.

  • Bambini che giocano un ruolo chiave nei conflitti in Africa

    Nei conflitti armati nell’Africa occidentale e centrale vengono reclutati più bambini che in qualsiasi altra parte del mondo. A dichiararlo è l’ONU che con la sua agenzia per l’Infanzia, l’Unicef, parla di più di 20.000 bambini che si sono uniti a gruppi armati negli ultimi cinque anni.

    I bambini sono usati come combattenti ma anche come messaggeri, spie, cuochi, addetti alle pulizie, guardie e facchini in paesi dal Mali alla Repubblica Democratica del Congo.

    L’Africa occidentale e centrale ha registrato anche il maggior numero di bambini vittime di violenza sessuale nel mondo e il secondo numero di rapimenti.

    La regione ha diversi conflitti armati in corso, tra cui insurrezioni islamiste e guerre separatiste.

    L’Unicef, oltre a tenere sempre accesa l’attenzione sulla situazione, chiede un maggiore sostegno agli sforzi per prevenire e rispondere alle gravi violazioni contro i bambini.

  • Conflitto nel Tigray: il Primo Ministro etiope promette di guidare le truppe dal fronte di guerra

    Il primo ministro etiope Abiy Ahmed è pronto a guidare le truppe direttamente sul campo di battaglia mentre il conflitto, in corso da un anno, si avvicina alle porte della capitale Addis Abeba. La comunicazione è arrivata via Twitter dopo che il comitato esecutivo del Prosperity Party si è riunito lunedì per discutere della guerra.

    Il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF) ha respinto la dichiarazione di Abiy e attraverso il suo portavoce, Getachew Reda, ha fatto sapere che le forze non intendono cedere. Dallo scorso novembre, il governo e le forze ribelli sono impegnate in una guerra iniziata nel Tigray e diffusasi nelle vicine regioni di Amhara e Afar. Il TPLF ha stretto un’alleanza con altri gruppi ribelli tra cui l’Oromo Liberation Army (OLA) mentre il conflitto si avvicinava alla capitale.

    Gli inviati speciali dell’Unione africana e degli Stati Uniti hanno cercato di mediare un cessate il fuoco negli ultimi giorni ma finora ci sono stati pochi progressi.

    Il conflitto ha provocato migliaia di vittime, costretto milioni di persone ad abbandonare le proprie case e altre centinaia di migliaia stanno affrontando la carestia.

  • Ethiopia’s Tigray crisis: Report says war crimes may have been committed

    All sides in Ethiopia’s Tigray conflict have violated international human rights, some of which may amount to crimes against humanity, a new report states.

    Extra-judicial executions, torture, rape, and attacks against refugees and displaced people were documented.

    A joint investigation by the Ethiopian Human Rights Commission (EHRC) and the UN Human Rights Office said there could also be evidence of war crimes.

    The war broke out on 4 November 2020.

    It started when Ethiopian Prime Minister Abiy ordered an offensive against regional forces in northern Tigray region.

    Government forces initially routed the rebels, but things changed in June with the Tigrayan fighters making significant territorial gains. They are now reportedly approaching the capital, Addis Ababa.

    On Tuesday, the Ethiopian government declared a state of emergency hours after urging residents of the capital to arm themselves.

    The war has created a humanitarian crisis. Thousands of people have been killed, millions displaced and hundreds of thousands in Tigray face famine conditions, according to aid organisations.

    UN High Commissioner for Human Rights Michelle Bachelet said the conflict had been marked by extreme brutality and called for a lasting ceasefire.

    “There are reasonable grounds to believe all parties to the conflict… either directly attacked civilians and civilian objects, such as houses, schools, hospitals, and places of worship, or carried out indiscriminate attacks resulting in civilian casualties and destruction or damage to civilian objects,” the report states.

    Unlawful or extrajudicial killings and executions have also been recorded.

    The report details how a Tigrayan youth group known as Samri killed more than 200 ethnic Amhara civilians in Mai Kadra in November last year. Revenge killings were then committed against ethnic Tigrayans in the same town.

    The Eritrean army has joined the conflict fighting alongside the Ethiopian government forces. Eritrean soldiers killed more than 100 civilians in Aksum in central Tigray later in November 2020, the report says.

    “War crimes may have been committed since there are reasonable grounds to believe that persons taking no direct part in hostilities were wilfully killed by parties to the conflict,” the report says.

    It also cites cases of sexual violence including gang rape committed by both sides and targeting women, men, girls and boys.

    In one incident a 19-year-old woman was detained and raped repeatedly for three months. A case of a woman with disability being sexually assaulted was also reported.

    The report says sexual violence was used “to degrade and dehumanise the victims”.

    The organisations called on the Ethiopian government to conduct “thorough and effective investigations by independent and impartial bodies into allegations of violations and to hold those responsible accountable”.

    Prime Minister Abiy said he ordered the military offensive last November in response to an attack on a military base housing government troops there.

    The escalation came after months of feuding between Mr Abiy’s government and leaders of the TPLF, which was the dominant political party in Tigray.

    The authorities later labelled the TPLF a terrorist organisation and ruled out any peace talks with them.

    The federal government’s renewed ground offensive in recent weeks, including using airstrikes, has failed to halt the rebels’ territorial gains.

    In a statement on Wednesday, Mr Abiy said the government had “serious reservations” about aspects of the joint report but added that his government was “heartened” that the investigation did not establish the claim of genocide against Tigrayans and did not give any evidence that the government had wilfully denied humanitarian assistance to people in Tigray, as some reports have suggested.

    The spokesperson for the Tigray People Liberation Front said the report was “fraught with a number of problems,” saying that the involvement of the EHRC was an “affront to the notion of impartiality”.

  • Torna Militalia, la Fiera del collezionismo militare

    Il 30 e 31 ottobre 2021, presso il Parco Esposizioni Novegro – Milano/Linate Aeroporto, si svolgerà la 68a edizione di Militalia, la Fiera del collezionismo militare.

    L’edizione è dedicata alla memoria del Milite Ignoto nel centenario della sua traslazione all’Altare della Patria in Roma (1921-2021)

    All’inaugurazione, il 30 ottobre alle ore 11, Interverrà il 2° Capo scelto Salvatore Girone che insieme al Lgt. Massimiliano Latorre è stato al centro del caso dei nostri Marò in India. Partecipa la Fanfara dell’Ass. Naz. Bersaglieri “Luciano Manara”.

  • Dedicato alle donne afghane il Premio giornalistico Maria Grazia Cutuli

    Non poteva non essere dedicata alle donne afghane la prossima edizione del Premio giornalistico nazionale Maria Grazia Cutuli che si svolgerà a Mattinata, cittadina garganica in provincia di Foggia, sabato 4 settembre alle ore 19,30 (Belvedere Monte Saraceno/Villa Comunale).  I vincitori dell’edizione 2020, rinviata a causa della pandemia, sono Andrea Vianello (direttore di RaiNews24), Giuseppe La Venia (Tg1), Barbara Capponi (Tg1-Rai1) e Simona De Santis (direttrice del blog I segreti di Matilde).

    Organizzato dal Centro culturale Einaudi di San Severo, il Premio da 20 anni ricorda e omaggia l’inviata del Corriere della Sera Maria Grazia Cutuli, assassinata in Afghanistan, insieme al collega di El Mundo, Julio Fuentes, e a due reporter dell’agenzia Reuters, il 19 novembre del 2001 sulla strada che da Jalalabad porta a Kabul.

    Condiviso dai genitori della giornalista che partecipavano ogni anno alla cerimonia, il premio “per non dimenticare e promuovere la pace” difende la libertà di stampa e il pluralismo dell’informazione.  Oltre agli inviati di guerra, molte firme prestigiose riempiono l’albo d’oro.

    Per il 2021 un Premio Cutuli simbolico speciale, una scultura raffigurante un ulivo della Pace, è stato personalmente consegnato a Papa Francesco in udienza in Vaticano lo scorso 23 giugno. Tra le novità di questa edizione il Premio Rinascimento, con l’auspicio che i valori tornino ad essere protagonisti.

  • Scappare è vergogna ma salva la vita

    Riceviamo e pubblichiamo un articolo dell’On. Nicola Bono pubblicato sul Quotidiano La Sicilia del 21 agosto 2021

    Questo antico detto siciliano è la perfetta sintesi di ciò che sta accadendo In Afghanistan, dove non siamo in presenza di una guerra perduta onorevolmente, ma, come nel 1975, ad una fuga disordinata e all’avallo di fatto del genocidio di milioni di persone lascate in balia dei sanguinari e vendicativi vincitori. Ma di chi la colpa?

    Non c’è dubbio che la colpa principale sia di Trump e chi lo difende dovrebbe avere il pudore di ricordarsi che è stato lui a disporre la liberazione del Mullah Abdul Ghani Baradar, già numero due dei Talebani, vice del defunto capo storico Mullah Omar, dalle carceri Pachistane nel 2018, dove stava da otto anni, per farlo tornare a guidare il suo movimento estremista nelle trattative di pace di Doha.

    E’ stato sempre Trump, ha sollecitare la conclusione delle trattative, affinché si arrivasse in tempo per il novembre 2020 ad utilizzarle per la sua rielezione a presidente degli USA e, per questo motivo, di accettare di chiudere l’accordo con la sola fissazione di due oscene condizioni e cioè che i Talebani si impegnassero a non attaccare più le forze americane ed alleate fino al loro definitivo rientro, e che si impegnassero a non dare più asilo ad organizzazioni terroristiche islamiche.

    Nient’altro. Quindi avrebbero potuto, come hanno fatto, attaccare le forze afgane che, nel frattempo tutti sapevano che da sole non avrebbero resistito.

    Dunque se è evidente che Trump avesse solo un interesse personale elettorale, peccato che poi ha ugualmente perso le elezioni per la scellerata gestione della pandemia e che ha del tutto ignorato la sorte dei collaboratori Afgani, ciò nondimeno Biden sapeva che sarebbe finita male e probabilmente, con un po’ più di coraggio, avrebbe potuto mettere le cose in modo tale da organizzare per tempo un esodo, almeno dei soggetti più esposti, ed evitare agli USA la ripetizione della tragedia dell’abbandono degli alleati al loro destino, con conseguente grave perdita di credibilità come alleato fedele e affidabile.

    Ma Biden, altrettanto egoisticamente, si è solo preoccupato di non dare agli americani la sensazione di volere prolungare la permanenza in Afghanistan.

    E invece questo massacro annunciato doveva essere evitato dagli USA in primo luogo e da tutte le altre potenze europee, così come appare insopportabile il silenzio di chi non perde occasione per sostenere le politiche di accoglienza  dei migranti di ogni genere e che davanti a questa tragedia non parla, facendo finta di ignorare che la più importante e umana prova di solidarietà, oltre che obbligo morale e giuridico perché imposto dalla legge, è l’accoglienza e l’assistenza  dei rifugiati e dei profughi da zone di guerra, oltre che perseguitati per qualsiasi ragione dalle autorità dei propri paesi, a maggior ragione  se la colpa è di avere collaborato con chi senza vergogna li abbandona

    Ma la vera morale di questa vicenda è che gli USA non amano perdere, anche se le sconfitte sono frutto dei loro stessi errori e, quando decidono di chiudere una partita in perdita, lo fanno a velocità supersonica e senza guardarsi indietro.

    Dopo il Vietnam, gli USA hanno capito come sia difficile riconquistare la fiducia di alleati alla luce delle conseguenze dei loro egoistici comportamenti.

    Ma la storia, con la caduta dell’URSS, ha dato loro la possibilità di quasi 20 anni di dominio incontrastato nel mondo, come unica super potenza mondiale.

    Ma da oltre un decennio non è più esattamente così e l’epilogo tragico dell’Afghanistan potrebbe costare caro in futuro agli USA, essendoci altre due super potenze concorrenti e alla ricerca famelica di nuovi alleati.

    Ma che mondo sarebbe quello governato dai tre imperi, in concorrenza perenne tra loro e con i singoli Paesi Europei costretti alla costante ricerca individuale di alleanze, da pagare a caro prezzo soprattutto in termini di cessione di sovranità?

    Ecco perché il sovranismo interpretato in chiave nazionalista è un errore. E perché soprattutto i popoli europei dovrebbero stare attenti alla assoluta ed indifferibile necessità di dare vita ad una Federazione degli Stati Uniti d’Europa, per superare l’inadeguatezza strutturale oltre che politica dell’Unione Europea, con cui mettere finalmente insieme economie e potenza militare, per edificare la quarta super potenza mondiale e ridare al vecchio continente il ruolo che gli spetta nel mondo.

    Restare con l’attuale status quo è rimanere in balia degli eventi, dei desiderata e dei calcoli di interesse delle superpotenze e personali dei loro Presidenti, con il rischio che, come nell’Italia preunitaria, agli Stati Europei non resterebbe che diventare il prossimo terreno di scontro dei tre grandi, per il dominio delle loro ricchezze, perché nessun Paese dell’Unione, restando da solo sarebbe in grado di difendersi.

    Il futuro è sovranista solo nella dimensione federale dei 27 Paesi che attualmente compongono l’Unione, o di chi tra questi ci vuole stare, in condizione di assoluta parità, perché in democrazia l’uguaglianza è garantita dal diritto di cittadinanza e, quindi, dal diritto di voto ad eleggere il governo, preferibilmente Presidenziale e il Parlamento, creando finalmente quella unificazione dei popoli europei che senza una visione federale, rischia solo di essere una inutile ed ingannevole utopia.

    Già sottosegretario per i BB.AA.CC.

  • Afghanistan e i corsi e ricorsi storici

    Nella primavera di 20 anni fa il comandante Massoud, con incontri anche al Parlamento europeo, aveva invano chiesto all’Occidente le armi necessarie per combattere il Mullah Omar, i talebani e il loro alleato: l’organizzazione terrorista guidata da Bin Laden. Ovviamente non fu ascoltato nonostante gli si riconoscesse di essere non solo un eroe ed uno stratega militare ma anche un uomo politico capace di far convivere l’Islam con le riforme. Massoud aveva progetti urbanistici, voleva che le donne non fossero più segregate ed umiliate, credeva che il suo paese dovesse essere libero ed indipendente dal terrorismo come da certi signori della guerra che anche oggi, accordandosi con gli attuali talebani, controllano parti del territorio e della coltivazione dei papaveri. Il comandante fu ucciso il 9 settembre da due terroristi, provenienti da Bruxelles che, fintisi giornalisti, riuscirono ad ottenere un’intervista e si fecero esplodere davanti a lui. Due giorni dopo vi fu l’attacco alle due torri, il tragico 11 settembre che, di riflesso, cambierà anche le nostre vite.

    Vent’anni sono passati nei quali l’Occidente in Afghanistan ha speso molte vite, mezzi economici e militari per tentare di portare nel paese una parvenza di democrazia e legalità. Anche molti afgani sono morti negli attentati terroristici organizzati dai talebani mentre in tante città, non solo europee, l’Isis, il terrorismo, hanno distrutto altre centinaia di vite. Ora tutto è finito, si ritorna al passato, in molti muoiono tentando di fuggire da Kabul, molti sono giustiziati, imprigionati, torturati e le donne stanno subendo più di tutti il nuovo potere dei talebani. Vent’anni e ancora una volta un nome rappresenta, dalla valle del Panshir l’unica forma di resistenza, Massoud, il figlio dell’eroe che aveva costretto alla ritirata gli invasori sovietici, che bambino aveva visti partecipare al funerale del padre più di 100.000 persone, ha anche lui chiesto armi per difendere la propria gente, per dare una speranza di libertà all’Afghanistan. E nuovamente la risposta non c’è stata e le armi le hanno invece i talebani. La storia si ripete nella sua drammaticità e nel silenzio di quelle potenze i cui governi in parte ignorano proprio la storia ed in gran parte, per interessi geopolitici ed economici, sono disposti ad ogni indegna trattativa. Inutile nascondere la testa: in ballo ci sono interessi immensi dalle terre rare, presenti sul territorio, al commercio di droga ed armi, agli equilibri tra paesi imperialisti o che imperialisti vorrebbero diventare e non ultimo c’è il califfato, quello che è il sogno non solo di Erdogan. Le diverse etnie che compongono l’Afghanistan, uno stato nato circa 300 anni fa, hanno dimostrato più volte di non tollerare invadenze straniere sul loro territorio e, nello stesso tempo, di non riuscire, tra di loro, a trovare una strada per una convivenza civile nel rispetto dei più elementari diritti umani. Se a questo sommiamo la legge coranica interpretata in modo da schiavizzare intere popolazioni si capisce bene che seguire gli interessi economici porta su una strada diversa da quella che intraprende chi crede nel rispetto della vita e della libertà.

    Certamente se il giovane Massoud continuerà nella resistenza ai talebani ci saranno scontri sanguinosi ma la libertà ha sempre un prezzo e dovranno essere gli stessi afgani a decidere se vogliono diventare un popolo ed una nazione. Massoud potrebbe essere colui che può aiutare a riunificare le diverse etnie riunendo in se parte delle qualità di Cavour, Mazzini e Garibaldi ma l’Occidente saprà aiutarlo e l’Oriente lo consentirà?

  • Bisogna reagire

    Non c’è differenza tra uccidere personalmente e prendere decisioni

    che invieranno altri ad uccidere. È esattamente la stessa cosa.

    Golda Meir

    Da lunedì 10 maggio sono ripresi gli scontri nella Striscia di Gaza. Tutto iniziò alcuni giorni prima, dopo la decisione della Corte Suprema israeliana, il 6 maggio, relativa allo sgombero di alcuni edifici abitati da palestinesi a Sheikh Jarrah, un quartiere di Gerusalemme Est. Una zona quella che è sotto la giurisdizione israeliana dal 1980. Le proteste cominciate il 6 maggio si trasformarono in seguito in scontri veri e propri tra cittadini ebrei e palestinesi. Il 10 maggio scorso Hamas (organizzazione palestinese politica e paramilitare considerata come organizzazione terroristica da alcune nazioni nel mondo; n.d.a.) ha cominciato ad attaccare diverse città israeliane nella Striscia di Gaza con razzi e missili. In quegli attacchi Hamas è stata affiancata dalla Jijad islamica palestinese (gruppo militante palestinese, considerato come un’organizzazione sospetta di terrorismo; n.d.a.). Come immediata risposta Israele ha cominciato gli attacchi aerei contro obiettivi governativi e militari palestinesi nella Striscia di Gaza, ma anche su edifici civili, dove si sospettava fossero funzionanti degli uffici di Hamas. Gli scontri armati continuano incessanti dal 10 maggio e, ad oggi, secondo l’ultimo bilancio del ministero della Sanità palestinese, sono 218 le vittime palestinesi. Durante questi nove giorni di scontri armati, secondo fonti ufficiali israeliani, sono stati lanciati verso Israele circa 3150 razzi, precisando anche che circa il 90% dei razzi sono stati intercettati dal sistema israeliano di difesa missilistica. Sabato scorso è stata abbattuta anche la Torre dei Media a Gaza, l’edificio dove avevano sede sia l’Associated Press statunitense che l’emittente televisiva satellitare araba al-Jazeera. Nel frattempo gli scontri nella Striscia di Gaza continuano, nonostante le mediazioni diplomatiche di alcuni Paesi e/o organizzazioni internazionali. Domenica 16 maggio, papa Francesco, durante la preghiera della Regina Cæli, ha implorato e pregato per la pace in Terra Santa e in tutta la Striscia di Gaza.

    Il 1o febbraio scorso in Myanmar l’esercito. guidato dal capo delle forze armate birmane, ha preso il potere dopo un colpo di Stato. Sono stati arrestati tutti i massimi dirigenti della maggioranza governativa, compresa Aung San Suu Kyi, il premio Nobel per la Pace. Da allora in Myanmar continuano le proteste e gli scontri tra le forze armate e i cittadini. Domenica 16 maggio, papa Francesco ha celebrato la Santa messa per i cittadini birmani residenti a Roma. Il Santo Padre ha pregato per l’amato popolo birmano. Un popolo segnato e sofferente per la violenta repressione delle manifestazioni in Myanmar, dopo il golpe del primo febbraio scorso, che ha portato al potere la giunta militare. Durante la sopracitata messa un sacerdote birmano ha ricordato, tra l’altro, anche le parole dette da papa Francesco alcuni mesi fa, riferendosi a Suor Anne. La suora, le cui immagini, in ginocchio, davanti alle forze di sicurezza birmane, che scongiurava per la vita dei giovani, hanno commosso tutti. Allora papa Francesco disse: “…Anche io mi inginocchio sulle strade del Myanmar, stendo le braccia e dico cessi la violenza”. Ieri, durante la messa, il sacerdote birmano ha fatto riferimento anche di “certi interessi internazionali” di alcune grandi potenze, che appoggiano il regime dei militari in Myanmar.

    L’autore di queste righe pensa che, sia nel caso degli scontri degli ultimi giorni nella Striscia di Gaza, che nel caso degli scontri tra i cittadini e le forze armate, comprese le strutture paramilitari che appoggiano i golpisti in Myanmar, una parte della responsabilità è anche delle cancellerie occidentali e di quella statunitense. Egli pensa che certe preoccupanti e disumane realtà potevano essere state evitate se determinati atteggiamenti delle cancellerie occidentali sarebbero stati diversi. Purtroppo “certi interessi” economici e geostrategici delle grandi potenze internazionali spesso prevalgono sugli interessi delle popolazioni. Come nella Striscia di Gaza e in Myanmar.  Ed in Myanmar, ma non solo, la Cina, la Russia ed altri Paesi vendono le armi ed hanno diversi interessi. Ragion per cui “tollerano” i regimi! Interessi che hanno portato anche alla “chiusura degli occhi e delle orecchie” sia delle cancellerie occidentali che di certi “rappresentanti” delle istituzioni internazionali, comprese anche quelle dell’Unione europea, di fronte alla restaurazione dei regimi totalitari. Compreso quello in Albania. Hanno chiuso gli occhi e le orecchie di fronte alla galoppante corruzione, alle attività illecite, alla connivenza documentata del potere politico con la criminalità organizzata e tanto altro. Tutto questo perché venga “garantita” una specie di stabilità, a scapito dei cittadini. Ma per loro, chi se ne frega dei cittadini! Essi sono delle pecore, come quelle della Fattoria degli animali, maestosamente descritta da George Orwell. Purtroppo, non di rado, i rappresentanti delle cancellerie occidentali e/o delle istituzioni internazionali, tollerano i nuovi dittatori e poi, con una vergognosa e dannosa “ipocrisia”, parlano di “diritti” e di “democrazia”! Ragion per cui, spesso, loro hanno fatto e stanno facendo di tutto per mettere in piedi e mantenere funzionante la Stabilocrazia in diversi Paesi del mondo. Anche in Albania. L’autore di queste righe ha trattato per il nostro lettore questo argomento (Stabilocrazia e democratura; 25 febbraio 2019).

    Proprio un anno fa, il 17 maggio 2020, è stato barbaramente demolito l’edificio del Teatro Nazionale in Albania. Un edificio, in pienissimo centro di Tirana, dichiarato protetto anche da alcune rinomate istituzioni specializzate internazionali. Le immagini trasmesse dai media in quel 17 maggio 2020 sembravano e somigliavano a quelle che si vedono in questi giorni quando si trasmettono le cronache di guerra dalla Striscia di Gaza. Ma mentre, per esempio, l’abbattimento della Torre dei Media a Gaza tre giorni fa è stata causata dai bombardamenti, quello dell’edificio del Teatro Nazionale a Tirana, proprio un anno fa, è dovuto non a dei bombardamenti, ma da un atto vile e barbaro, voluto, ideato e programmato da anni nella diabolica e perversa mente dell’attuale primo ministro albanese.

    La scorsa settimana Cristiana Muscardini scriveva per il nostro lettore che “…In molti siamo stati inorriditi quando i talebani hanno distrutto i Buddha di Bamiyan o l’Isis ha frantumato il Tempio di Baalshamin a Palmira”. Trattando l’importanza della conservazione dei monumenti e di quanto sta accadendo in questi ultimi anni in varie parti del mondo, compresi anche dei Paesi evoluti, ella, giustamente, si chiedeva “…Di questo passo dovremmo radere al suolo le piramidi perché costruite da schiavi e forse anche gli acquedotti romani per non parlare dei templi non solo dell’Antica Grecia?” (Rimuovere la storia senza contestualizzarla; 12 maggio 2021).

    L’autore di queste righe oggi farà semplicemente riferimento ad alcuni passaggi di quello che ha scritto un anno fa sul vigliacco, scellerato e barbaro abbattimento, nelle primissime ore del 17 maggio 2020 dell’edificio del Teatro Nazionale. Un anno fa l’autore di queste righe informava il nostro lettore: “…Ebbene, da ieri, domenica 17 maggio, prima dell’alba, l’edificio del Teatro Nazionale a Tirana non esiste più. Lo hanno demolito, lo hanno distrutto in fretta e furia, dopo un barbaro e vigliacco assalto notturno di ingenti forze speciali della polizia di Stato ed altre strutture paramilitari. È stata veramente una barbarie, una malvagia opera ideata, programmata e messa in atto finalmente dagli individui delle tenebre”. E poi continuava, scrivendo “…Barbari, come i famigerati militanti fanatici dell’ISIS che, dal 2015 e fino al 2017, hanno distrutto moltissime preziose opere d’arte dell’antica città di Palmira, in Siria. E che avevano minato e fatto saltare in aria tra l’altro, anche il santuario di Baal-Shamin e la cella del tempio di Bell. Con la sola differenza però che hanno usato delle giganti ruspe, invece che della dinamite…” L’autore di queste righe informava il nostro lettore anche del perché di questo barbaro atto: ”…Comunque sia, documenti e fatti accaduti alla mano, la distruzione di quell’edificio è stata sempre motivata da ingenti e continui guadagni finanziari” (I vigliacchi della notte hanno distrutto il Teatro Nazionale; 18 maggio 2020).  Egli lo aveva ribadito già nel giugno 2018, che “Siamo davanti, perciò, ad un affare speculativo edilizio che comporterebbe profitti finanziari elevatissimi. Dei profitti derivati dal riciclaggio di denaro sporco proveniente dai traffici illeciti, aumentati paurosamente in questi ultimi anni (Il tempo è dei farabutti ma….; 18 giugno 2018)”. Egli ribadiva, molto preoccupato, anche che “…Con quell’atto è stato dimostrato pubblicamente che in Albania non esiste più lo Stato di diritto. E non esiste neanche lo Stato legale. In Albania la dittatura ha mostrato tutta la sua brutalità. Quanto è accaduto il 17 maggio scorso è stata un’eloquente dimostrazione e una inconfutabile testimonianza dell’arroganza di una consolidata e funzionante dittatura (Arroganza, abusi e canagliate di una dittatura; 25 maggio 2020).

    Chi scrive queste righe considera e, da tempo, ribadisce come molto significativo il simbolismo della vigliacca e barbara demolizione dell’edificio del Teatro Nazionale in pieno centro di Tirana il 17 maggio 2020, proprio un anno fa. Ma dopo le elezioni del 25 aprile scorso e visto anche quanto sta accadendo in questi ultimi giorni con l’opposizione in Albania, le ragioni per le quali i cittadini devono essere molto preoccupati sono ulteriormente aumentate. Spetta a loro scegliere tra essere pecore ubbidienti, oppure reagire contro il regime. Come in Myanmar.

Pulsante per tornare all'inizio