Chi occupa cariche pubbliche ama il potere ed è incline ad abusarne.
George Washington
Un giorno dopo le elezioni politiche del 25 settembre in Italia i risultati ufficiali evidenziano una netta vittoria della coalizione di centrodestra. Riferendosi ai dati pubblicati lunedì sera, nell’ambito della stessa coalizione, il partito Fratelli’d’Italia ha avuto 26.10% dei voti degli italiani. L’altro partito della coalizione, la Lega, ha perso consensi, arrivando a 8.89%. Mentre Forza Italia ha avuto 8.27% dei voti degli italiani. In netto calo il Partito Democratico, con 18.98% dei consensi popolari. In calo, riferendosi ai risultati delle elezioni politiche del 2018, anche il Movimento 5 Stelle che ha avuto, sempre secondo i dati pubblicati la sera di lunedì 26 settembre, il 15.4% dei voti degli elettori. Non è andato oltre il 7.7% il terzo polo costituito da Azione e Italia viva. Bisogna sottolineare che, sempre riferendosi ai dati ufficiali, l’affluenza è stata poco sotto al 64%. Un dato questo che è il peggiore dal dopoguerra in poi. La coalizione di centrodestra ha avuto perciò una netta vittoria sia al Senato che alla Camera dei Deputati. Nei giorni successivi si sapranno i risultati ufficiali definitivi delle elezioni ed, in seguito, gli sviluppi per la costituzione del nuovo governo che, con gli attuali risultati, avrà per la prima volta una donna, la presidente del partito Fratelli d’Italia, come Presidente del Consiglio dei Ministri. La vittoria alle elezioni politiche della coalizione di centrodestra, e soprattutto la vittoria del partito Fratelli d’Italia è stata evidenziata dai più importanti media internazionali, diventando la loro notizia di apertura. Sono arrivati anche i saluti e le congratulazioni per la vincitrice da molti dirigenti dei partiti europei di centrodestra e di destra. Ma non sono mancate neanche dichiarazioni di cautela da parte di altri dirigenti politici ed istituzionali europei, come il ministro degli Esteri spagnolo e il primo ministro francese. Una certa cautela è stata espressa anche dal portavoce del cancelliere tedesco. Questo fino alla sera di lunedì, 26 settembre.
La scorsa settimana a New York si è tenuta la 77a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ovviamente si è discusso anche della guerra in Ucraina e delle sue gravi conseguenze a livello mondiale; della crisi alimentare ed energetica. Crisi che si aggiungono e si sovrappongono a quella legata alla pandemia e ad altre verificatesi in diverse parti del mondo. Ai lavori dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite partecipava anche la presidente della Commissione europea. Lei, il 22 settembre scorso, ha preso parte ad un dibattito con i professori e gli studenti della Princeton University a New Jersey. Tra le domande fatte alla presidente della Commissione europea c’era anche una sulle elezioni politiche del 25 settembre in Italia. La risposta data dalla presidente della Commissione europea, considerata come un’ingerenza impropria ed abusiva, ha scatenato subito le reazioni dei massimi rappresentanti politici in Italia. Reazioni che consideravano le risposte della presidente della Commissione come irresponsabili e di parte, soltanto tre giorni prima delle elezioni. “Vedremo il risultato delle elezioni in Italia, ma se le cose andranno in una situazione difficile, come nel caso di Polonia e Ungheria, abbiamo gli strumenti”, ha dichiarato la presidente. Ha fatto riferimento, altresì, alle elezioni in Svezia del 11 settembre scorso, vinte dalla coalizione di centrodestra. Ma anche l’Ungheria e la Polonia sono due altri Paesi governati da partiti di centrodestra. Citando la Polonia e l’Ungheria, lei si riferiva ai contenziosi che la Commissione europea ha con questi due Paesi; sull’indipendenza del sistema della giustizia con il primo e sulla corruzione con il secondo. Secondo la presidente della Commissione europea “…la democrazia ha bisogno di ognuno di noi, è un lavoro costante, non è mai al sicuro”. Ebbene, dopo le elezioni svoltesi il 25 settembre in Italia il risultato è palese: vince ampiamente la coalizione di centrodestra. Ma vince soprattutto un partito conservatore di destra, Fratelli’d’Italia. Chissà come si sente la presidente della Commissione europea e chissà quali saranno “gli strumenti” che lei cercherà di attivare?! Una cosa però si potrebbe e si dovrebbe dire; quelle dichiarazioni riguardo le elezioni in Italia della presidente della Commissione europea davanti ai professori e agli studenti dell’Università di Princeton non si dovevano fare. Perché se non erano intenzionalmente e, perciò, irresponsabilmente fatte da una delle massime autorità dell’Unione europea, di certo sono state delle dichiarazioni inopportune. Perciò comunque condannabili. In seguito, dopo le trasversali reazioni dei massimi rappresentanti politici in Italia a tre giorni dalle elezioni, è valsa veramente poco la “chiarificazione” del portavoce della Commissione europea, secondo il quale la presidente “Non voleva ingerire nelle elezioni”. Nel pomeriggio di lunedì 26 settembre, a elezioni concluse e con quasi tutti i dati ufficializzati, c’è stata un’altra dichiarazione del portavoce della Commissione europea. “La Commissione lavora con i governi eletti dal voto nelle urne negli Stati Ue, lo stesso si applica in questo caso come in tutti gli altri.” ha detto lui. Aggiungendo: “Speriamo di avere una cooperazione costruttiva con le autorità italiane, ora stiamo aspettando che l’Italia formi un governo secondo le procedure della sua Costituzione”.
Simili dichiarazioni “ambigue” e “di parte”, come quelle fatte il 22 settembre scorso all’Università di Princeton dalla presidente della Commissione Europa, sono ben note neanche in Albania. Anzi, sono state molto più esplicite, dirette ed inopportune e fatte durante questi ultimi anni da alcuni dei massimi rappresentanti delle istituzioni dell’Unione europea, soprattutto da quelli della Commissione. Di supporto ed entusiastiche quelle riferite ai “successi” del governo. Ma critiche, se non addirittura minacciose, quelle che si rivolgevano agli avversari del loro beniamino, il primo ministro albanese. Chissà perché?! E così facendo, quegli alti rappresentanti dell’Unione europea, insieme con i soliti “rappresentanti diplomatici” in Albania, da alcuni anni hanno permesso al primo ministro di restaurare e consolidare, ogni giorno che passa, la sua nuova dittatura sui generis, come espressione diretta di un’alleanza tra il potere politico ai massimi livelli, rappresentato, almeno istituzionalmente, proprio dal primo ministro, la criminalità organizzata e determinati raggruppamenti occulti locali e/o internazionali. L’autore di queste righe, fatti accaduti, documentati e pubblicamente denunciati alla mano, sempre con la massima oggettività, non smetterà mai di ripetere queste verità e di denunciare simili preoccupanti realtà vissute e sofferte in Albania, ma anche altrove. Egli ha informato il nostro lettore di tanti, tantissimi clamorosi scandali ed abusi di potere che si susseguono e che purtroppo non permettono, spesso, di prestare la necessaria e dovuta attenzione pubblica. Scandali ed abusi milionari che stanno generando una paurosa e preoccupante crisi finanziaria, svuotando irresponsabilmente le case dello Stato. Scandali ed abusi milionari che hanno il diretto beneplacito e supporto istituzionale e personale del primo ministro e dei suoi più stretti collaboratori. Scandali ed abusi milionari che, guarda caso, pur essendo da anni ormai ben documentati e ufficialmente denunciati, sembrerebbe non abbiano “convinto” della loro gravità e pericolosità le “rinnovate” istituzioni del sistema “riformato” della giustizia in Albania. Un sistema quello ideato, programmato e poi approvato in parlamento con i voti della maggioranza governativa e con quelli profumatamente ricompensati di certi altri deputati “dell’opposizione”. Scandali ed abusi milionari che, guarda caso, sono “sfuggiti” anche ai soliti “rappresentanti diplomatici”. Chissà come e perché?!
Durante la scorsa settimana non sono mancati altri scandali, tramite i quali sono stati scoperti altrettanti abusi milionari di denaro pubblico. Il 19 settembre scorso sono state alcune fonti mediatiche che hanno pubblicato la notizia, secondo la quale il 9 settembre scorso i sistemi informatici della polizia di Stato hanno subito un vasto attacco da parte degli hackers iraniani appartenenti all’organizzazione Homeland Justice (Giustizia per la Patria; n.d.a.). E non era il primo, perché un simile attacco è stato attuato anche nel luglio scorso. Gli obiettivi allora sono stati i sistemi informatici che costituiscono il “vanto” del primo ministro albanese, il servizio online noto come e-Albania. Ragion per cui diversi servizi per i cittadini, partendo dal rilascio dei semplici certificati, delle carte d’identità, dei passaporti ecc. sono stati cancellati, generando non pochi problemi in un Paese dove i problemi non mancano, anzi! Un servizio quello di e-Albania per il quale sono stati stanziati ed investiti dei milioni nel corso di questi ultimi anni. Milioni che non si sa come sono stati spesi e dove sono finiti. Si tratta anche di dati molto sensitivi e che potrebbero mettere in pericolo anche la sicurezza nazionale. Ma essendo l’Albania uno Stato membro della NATO, la gravità aumenta e si propaga. Mentre il primo ministro, con la solita ed innata sfacciataggine cerca di mentire. A danni fatti, il primo ministro e i suoi, come sempre, hanno cercato di minimizzare tutto e di garantire che niente di serio era successo, che tutti i dati sensibili erano protetti e sicuri. “L’aggressione non ha per niente raggiunto il suo obiettivo, nessuna seria fuga oppure cancellazione di dati” (Sic!). Così dichiarava il primo ministro. Ma è stato subito smentito e si è smentito anche da solo con le sue seguenti dichiarazioni. Lui e i suoi si sono però lasciati sfuggire un “piccolo particolare” che riguarda tutti i sistemi informatici, compresi quelli della polizia di Stato, attaccati il 9 settembre scorso. Cercando di convincere e di “tranquillizzare” che niente di serio era successo, hanno affermato che tutti gli investimenti milionari sono stati indirizzati per la costruzione e il funzionamento dei sistemi. Ma si è capito che niente era stato fatto per garantire, prima di tutto, prima di farli funzionare, l’obbligatoria e la sicura protezione dei dati, in tutti i sistemi, dagli attacchi informatici. Lo hanno confermato palesemente anche i sopracitati attacchi attuati dagli iraniani. Nel frattempo a niente sono servite le misere dichiarazioni del primo ministro. Anzi, sono state tutte delle dichiarazioni subito smentite dalla rapida e spesso incontrollata fuga delle informazioni, basate soprattutto sui rapporti delle istituzioni specializzate internazionali. Compreso anche l’ultimo del FBI (Federal Bureau of Investigation; n.d.a.) e della CISA (The Cybersecurity and Infrastructure Security Agency; n.d.a.) pubblicato il 22 settembre scorso e dedicato interamente ai sopracitati attacchi degli iraniani.
Subito dopo la pubblicazione dello scandalo della facilissima e capillare penetrazione nei sistemi informatici in Albania, il 19 settembre scorso la procura di Tirana ha ordinato a tutti i media e ai giornalisti di non pubblicare nessuna notizia che riguardasse i dati sensibili ormai resi pubblici in rete. Violando così uno dei diritti e dei doveri fondamentali dei media e dei giornalisti: quello di informare il pubblico, rispettando sempre e comunque tutte le regole internazionalmente stabilite dalle convenzioni e dalle decisioni prese della Corte europea per i diritti dell’uomo.
Non è la prima volta che i sistemi informatici in Albania sono attaccati. L’autore di queste righe ha informato precedentemente il nostro lettore sull’hackeraggio dei sistemi, sulla diffusione e sull’uso abusivo dei dati dei sistemi informatici nazionali (Scenari orwelliani in attesa del 25 aprile, 19 aprile 2021; Uso scandaloso di dati personali, 31 gennaio 2022).
Chi scrive queste righe è convinto che dietro il sopracitato ordine della procura, nonostante le “giustificazioni giuridiche” espresse e le severe condanne per i media e i giornalisti che non ubbidiscono, vi sia una seria preoccupazione del primo ministro e dei suoi che escano fuori delle “informazioni sensibili”, le quali potrebbero coinvolgerli direttamente nei loro legami con la criminalità organizzata e/o nei numerosi scandali corruttivi. Si cerca perciò di nascondere il clamoroso abuso di potere del primo ministro e dei suoi fedelissimi. Aveva ragione George Washington: chi occupa cariche pubbliche ama il potere ed è incline ad abusarne.