Intelligenza artificiale

  • La Commissione istituisce un ufficio per rafforzare la leadership dell’UE in materia di Intelligenza Artificiale sicura e affidabile

    La Commissione ha presentato l’Ufficio per l’IA che, istituito internamente, mira a consentire uno sviluppo, una diffusione e un uso futuri dell’IA tali da promuovere i benefici e l’innovazione sociali ed economici, attenuando nel contempo i rischi. L’Ufficio svolgerà un ruolo fondamentale nell’attuazione della normativa sull’intelligenza artificiale, in particolare in relazione ai modelli di IA per finalità generali. Promuoverà inoltre la ricerca e l’innovazione per una IA affidabile e per permettere all’UE di avere un ruolo di leader nelle discussioni internazionali.

  • L’intelligenza artificiale aumenterà del 25% la produttività mondiale

    L’Intelligenza artificiale generativa – anche detta Generative AI -, oggi rappresenta la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica che trasformerà il settore delle utilities. Si stima infatti, che per le Utilities, la Generative AI potrà portare a un incremento della produttività fino al 25% a livello mondiale. Queste sono alcune delle evidenze emerse dall’analisi Agici-Accenture presentata a Milano in occasione del Workshop: “Le utilities nell’era della Generative AI: ottimizzazione, competitività e gestione degli asset” organizzato dalle due società, alla presenza dei top manager delle principali aziende del settore. A oggi il 77% dei dispositivi elettronici include già una qualche forma di Generative AI. Lo scorso febbraio, a distanza di un anno da ChatGPT 3.5, è stato lanciato Sora, un modello di generazione di video da testi, oltre a Dall-E 3, in grado di generare immagini ad alta definizione da testi. Le grandi aziende dell’IT sembrerebbe punti con “decisione” su questa tecnologia, con investimenti in start-up dedicate che nel 2023 sono stati pari a 33 miliardi di dollari per Meta, 13 miliardi per Microsoft, 4 miliardi per Amazon e 2 per Google.

    Cresce infatti il numero delle realtà che puntano alla Generative AI, come Siram Veolia, “perché é una tecnologia che ha una potenzialità incredibile. Soprattutto nel nostro mestiere, che ha a che fare con l’ambiente e, nel nostro caso specifico, con l’efficientamento energetico, il digitale ha un effetto moltiplicatore estremamente importante” ha spiegato Emanuela Trentin, Amministratore Delegato di Siram Veolia, che “questo dal punto di vista dei risvolti ottimistici e positivi”. Sarà necessario poi costruire un modello flessibile per rendere l’intelligenza artificiale scalabile, accertarsi che questa venga usata in modo responsabile e senza generare rischi (Accenture calcola che il 28% dei lavoratori usi già la Generative AI, il 50% dei quali senza supervisione) e riqualificare e riorganizzare la forza lavoro, che dovrà arrivare a uno stato “liquido”, pronto cioè a modificare velocemente ruoli e compiti in modo da stare al passo dell’evoluzione tecnologica. Infatti ha precisato Trentin che “questi sono anche strumenti che sono tanto potenti quanto da maneggiare con estrema cautela”. Per questo “ci siamo dotati di una compliance forte proprio per gestire al meglio l’utilizzo di questi strumenti che, appunto, devono essere governati”. Inoltre, per quanto riguarda il dato, Veolia “ha già sviluppato un suo sistema, di sua proprietà, perché con ChatGpt, se utilizzato in maniera inconsapevole e non strutturata, si rischia di diffondere all’esterno dei dati sensibili” ha osservato.

    La Gen AI trasformerà in modo sostanziale la Industry, a partire da tre direttrici principali che possiamo definire come “archetipi”: nuove modalità di interazione con i clienti, una ridefinizione degli asset aziendali attraverso l’incrocio fra “fisico” e “digitale” (phygital) e, infine, la progettazione di nuovi servizi, costruiti attorno ai lavoratori. Sulla scia della digitalizzazione e della ricerca Pier Lorenzo Dell’Orco, amministratore delegato di Italgas Reti spiega che ora “stiamo avviando una nuova fase, che sarà dominata dall’avvento prorompente dell’intelligenza artificiale generativa”. Inoltre, si è detto “fortemente convinto che la GenAI cambierà, in positivo, l’organizzazione complessiva del settore e il nostro modo di fare”. Infatti, “abbiamo avviato le prime iniziative di GenAI nell’ambito della gestione documentale, dei processi commerciali e delle manutenzioni degli asset, e i primi risultati sono davvero sorprendenti. Siamo molto fiduciosi sugli sviluppi futuri”. Il gruppo italgas ha avviato già dal 2017 “un ambizioso percorso diretto alla completa digitalizzazione degli asset e dei processi aziendali, iniziato con la totale migrazione on cloud nel e proseguito con il deployment massivo degli smart meters, la digitalizzazione di impianti e reti di distribuzione e lo sviluppo del primo sistema al mondo di comando e controllo remotizzato per reti gas. Di pari passo abbiamo avviato concrete applicazioni di intelligenza artificiale, che ci hanno portato in pochi anni a conseguire risultati sorprendenti in termini di adoption ed efficienza. Oggi, in Italgas, una persona su 4 utilizza quotidianamente strumenti di intelligenza artificiale per svolgere in modo più rapido ed efficace il proprio lavoro” ha concluso.

    La Generative AI “rappresenta un fattore trasformativo dirompente anche per il mondo delle Utilities e consentirà a tutti gli attori del mercato di ripensare radicalmente il modo in cui si svolgono processi e modalità di interazione con i consumatori, abilitando soluzioni fino a oggi inimmaginabili. Pensiamo, infatti, che nel comparto delle Utilities in Italia fino al 40% delle ore lavorate sarà trasformato dalla Gen AI, migliorando la qualità del lavoro delle persone e la produttività attraverso le potenzialità di questa innovativa tecnologia, a beneficio dell’intero Sistema” ha sottolineato Claudio Arcudi, responsabile dell’Industry Group Energy e utility in Europa di Accenture. Il mondo dell’energia “si trova oggi sulla soglia di una grande trasformazione, quella dell’Intelligenza Artificiale, che potrà rivelarsi decisiva per lo sviluppo di un settore sempre più complesso” ha evidenziato Marco Carta, Amministratore Delegato di Agici. La crescente centralità dell’efficienza energetica, delle rinnovabili, dell’economia circolare e della gestione delle acque in Europa e in Italia “ha ampliato, rispetto al passato, il perimetro delle attività svolte dalle Utilities. Aprirsi alla rivoluzione dell’IA Generativa sarà quindi funzionale alla gestione di questa complessità, favorendo anche un aumento della produttività delle Utilities. Per questo motivo, con l’incontro di oggi abbiamo voluto dare il nostro contributo al tema, per lanciare lo sguardo su un futuro che è sempre più vicino” ha concluso.

    Al termine dell’incontro sono stati consegnati i premi “Manager Utilities – Andrea Gilardoni” per l’anno 2023, votati dai prestigiosi comitati della Rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture di Agici. In questa diciassettesima edizione, vince nella categoria Energia Monica Iacono, ceo di Engie Italia, premiata dalla giuria “per i risultati raggiunti nel promuovere la leadership di Engie Italia nel processo di transizione energetica del nostro Paese”. Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo di Iren, si aggiudica la vittoria nella categoria “Servizi Pubblici Locali “per la visione strategica fortemente innovativa ed i risultati industriali raggiunti da Iren nei servizi ambientali e nella circular economy”. Infine, Valentina Tamburini, head of strategy di A2A, ha ottenuto il Riconoscimento Speciale “L’energia di domani: il futuro è donna”, giunto alla seconda edizione e destinato alle professioniste under 40 nel settore delle utilities, “per il prezioso contributo al disegno della strategia del gruppo A2A”.

  • L’acqua scarseggia, ma l’intelligenza artificiale aiuta a non sprecare quella che c’è

    Il 22 marzo si è celebrato il World Water Day, la Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare sul valore di questa preziosa risorsa, ancora difficilmente accessibile per 2 miliardi di persone.

    Al di là del valore umanitario della giornata proclamata dall’Onu, il problema dell’acqua riguarda anche l’Italia. Nel 2021 l’Istat fotografava un’Italia con 286 giorni senza pioggia all’anno, un dato in costante crescita dal 2015. E lo scorso febbraio il Centro internazionale di monitoraggio ambientale ha denunciato una carenza di neve su Alpi e Appennini del 63%, mentre le regioni del Centro e del Sud, in particolare Sicilia e Sardegna, rimangono tuttora a secco. Certo, a marzo Giove Pluvio non ha mancato di manifestarsi ma la siccità appare ormai non più un’emergenza bensì un fenomeno strutturale che richiede strategie di lungo periodo. Secondo la Fao è causa del 34% di tutte le catastrofi naturali che si verificano a livello globale.

    A livello globale, per ottenere acqua potabile si contano oltre 16mila desalinizzatori, di cui i più noti sono quelli di Barcellona e in Israele.  L’Italia ha a sua volta intrapreso la via della desalinizzazione ma appare più capace a recuperare acqua potabile tramite la depurazione delle acque di scarto. In Emilia-Romagna un progetto dell’Università di Bologna e di Enea sulla depurazione delle acque di scarto ha permesso di coprire il 70% del fabbisogno idrico regionale, con vantaggi soprattutto per l’agricoltura (il settore che la Fao indica come il responsabile della maggior parte del consumo di acqua destinata all’uomo).
    Sistemi di intelligenza artificiale, internet of things e droni che permettono di gestire meglio l’irrigazione dei campi consentono di procedere alla valutazione dell’umidità del terreno, attraverso sensori meteorologici e di suolo, e al monitoraggio costante dello stato di salute della pianta, per poter intervenire tempestivamente, ridurre l’uso di fertilizzanti e rendere l’irrigazione più efficiente e mirata, abbattendo gli sprechi.

  • I ceo aziendali finiranno commissariati dall’intelligenza artificiale?

    L’intelligenza artificiale commissarierà dirigenti e amministratori delegati di aziende e società? G42, colosso con sede ad Abu Dhabi (attivo in settori che vanno dalle tecnologie alle comunicazioni, dalla farmaceutica all’intelligenza artificiale) ha lanciato BoardNavigator presentandolo come un ‘secondo pilota’ che affiancherà chi guida grandi imprese aiutandoli a scegliere le migliori strategie. Secondo i suoi sviluppatori, si tratta di «un compagno del consiglio di amministrazione con I. A. che trasformerà la strategia e la governance aziendale» e «sarà disponibile per le organizzazioni di tutto il mondo, analizzerà grandi set di dati privati e pubblici per supportare i membri del consiglio di amministrazione nei loro processi decisionali».

    Costruito pensando alla sicurezza del servizio Azure OpenAI di Microsoft, BoardNavigator risponderà alle esigenze specifiche delle singole organizzazioni utilizzando i dati dell’organizzazione per garantire privacy, pertinenza e accuratezza. «BoardNavigator sarà in grado di elaborare decenni di dati aziendali interni, informazioni finanziarie combinate con tendenze e indicatori di mercato esterni che aiuteranno a navigare nelle complessità delle risoluzioni aziendali, attraverso capacità analitiche superiori», evidenzia l’agenzia stampa emiratina Wam dando notizia della prima azienda che lo metterà alla prova: International Holding Company (IHC), società di investimento multisettoriale e globale già quotata alla Borsa degli Emirati Arabi Uniti. Sarà la prima organizzazione complessa ad adottare BoardNavigator in tutte le attività del Consiglio di amministrazione.

    All’atto pratico, si tratta di vedere cosa succederà quando i dirigenti dovranno optare tra varie scelte, seguendo o meno il ‘secondo pilota’. Cosa succederà se seguendo i suoi consigli le performance aziendali no fossero quelle attese? Il secondo pilota diventerà di fatto un elemento di valutazione della performatività dei dirigenti aziendali?

    “Aiden Insight”, come è stato chiamato da IHC, sarà utilizzato nelle riunioni del consiglio di amministrazione di IHC come strumento decisionale, offrendo approfondimenti in tempo reale per informare le discussioni e guidare le decisioni. In tale veste, Aiden Insight sarà responsabile dell’osservazione delle riunioni del consiglio di amministrazione dell’IHC, fornendo analisi dei dati, valutazione del rischio e supporto alla pianificazione strategica in modo sicuro e conforme. Secondo Tahnoun bin Zayed Al Nahyan, Presidente di IHC, «Aiden Insight ci fornirà analisi dei dati e approfondimenti strategici senza precedenti, garantendo che IHC rimanga in prima linea negli sviluppi del settore e continui a fornire valore ai nostri azionisti».

    G42 intende inizialmente implementare BoardNavigator nei settori in cui vanta competenze significative, tra cui energia, salute, finanza e tecnologia. Successivamente, prevede di espandere la portata dello strumento a diversi settori e mercati, garantendo un’applicabilità diffusa e un impatto positivo nel tempo.

  • La Commissione richiede informazioni sui rischi dell’IA generativa a sei piattaforme e due motori di ricerca online

    La Commissione ha formalmente inviato a Bing e Google Search (motori di ricerca online di dimensioni molto grandi), e a Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok, X e YouTube (piattaforme online di dimensioni molto grandi) richieste di informazioni riguardo alle loro misure di mitigazione dei rischi relativi all’IA generativa, tra cui la diffusione virale di deepfake, le cosiddette “allucinazioni” in cui l’IA fornisce informazioni false e la manipolazione automatizzata di servizi che possono fuorviare gli elettori.

    La Commissione richiede inoltre informazioni e documenti interni sulla valutazione dei rischi e sulle misure di mitigazione relative all’impatto dell’IA generativa su processi elettorali, diffusione di contenuti illegali, tutela dei diritti fondamentali, violenza di genere, tutela dei minori, benessere mentale, protezione dei dati personali, protezione dei consumatori e proprietà intellettuale. Tali questioni riguardano sia la diffusione sia la creazione di contenuti di IA generativa.

    Le aziende interessate sono tenute a fornire alla Commissione le informazioni richieste entro il 5 aprile 2024 per le questioni legate alla protezione delle elezioni ed entro il 26 aprile 2024 per le questioni rimanenti.

  • Mentre si discute di regole comuni l’intelligenza artificiale prende sempre più potere sulla nostra vita

    Da molti anni nel mondo occidentale, grazie alla libertà, c’è sovrabbondanza di informazioni ma, grazie alla mancanza di controlli, per verificare che le regole siano rispettate, c’è anche sovrabbondanza di notizie fasulle e di disinformazione.

    L’arrivo dell’intelligenza artificiale, messa di fatto alla portata di tutti senza avere prima stabilito come usarla senza procurare ulteriori danni, sta portando sempre più, per larghe fasce di cittadini, a partire dagli Stati Uniti, alla scomparsa della verità, della stessa realtà.

    Con l’intelligenza artificiale si creano mondi che non esistono, teorie complottiste basate su fantasie tradotte in realtà da una documentazione visiva creata artificialmente.

    Troppe persone ormai vivono in un mondo parallelo, avulse da ciò che effettivamente accade e chi cerca di difendersi non sa a chi credere, non sa se l’articolo che sta leggendo è stato scritto da un giornalista o dall’intelligenza artificiale, non sa come potrebbe cambiare la sua vita se potenze straniere ostili cominciassero a entrare, subdolamente, in casa sua instillando, giorno per giorno, una verità diversa, artefatta, creata per confondere il reale e poi annientarlo.

    Dall’Unione Europea e da molti governi si cerca di trovare una soluzione, delle regole comuni ma, come sempre, si è partiti tardi, molto tardi e mentre si esamina e si discute l’Intelligenza artificiale prende sempre più spazio e potere nella nostra vita e sulla nostra vita.

  • L’intelligenza artificiale rende obsoleti 34mila lavoratori negli Usa

    Sostituendosi a circa 34mila lavoratori nel primo mese del 2024, l’intelligenza artificiale ripropone per l’ennesima volta il dibattito tra i luddisti, che contrastano lo sviluppo tecnologico in nome della tutela dei posti di lavoro, e chi invece pensa che dalla ruota in poi l’uomo si è liberato della fatica e ha potuto dedicarsi ad altri lavori proprio grazie allo sviluppo tecnologico.

    Fatto sta che secondo i dati di Layoffs.fyi, che tiene traccia dei licenziamenti nel settore, 138 aziende tecnologiche, tra cui Microsoft, Snap, eBay e PayPal, hanno licenziato personale perché superfluo vista la possibilità di far svolgere le stesse mansioni ad apparecchiature tecnologiche. Secondo gli analisti, l’ultima ondata di licenziamenti dimostra che le aziende stanno rimodulando le proprie risorse per investire in nuove aree come l’IA generativa, ovvero quel ramo dell’intelligenza artificiale che si prefigge di creare sistemi informatici in grado di generare autonomamente immagini, suoni e altro ancora, mostrando al contempo agli azionisti una continua attenzione alla disciplina dei costi.

    “Le perdite di quest’anno sono apparse più strategiche che stagionali: il 2022 e il 2023 hanno visto il “ridimensionamento” della forza lavoro dopo la pandemia, ma i tagli nel 2024 sono stati accompagnati da “assunzioni attive”, ha spiegato Daniel Keum, professore associato di management alla Columbia Business School, al Financial Times, specificando che le aziende stanno rivalutando le aree prioritarie di investimento e tagliando le posizioni nelle divisioni costose ma non essenziali, come la piattaforma di streaming video Twitch di Amazon, che quest’anno ha perso centinaia di posti di lavoro. “Chiunque lavori nel settore tecnologico o dei videogiochi in questo momento è in qualche modo preoccupato per i licenziamenti, per se stesso o per qualcuno che conosce”, ha dichiarato Autumn Mitchell, tester del controllo qualità presso la filiale di Microsoft ZeniMax. “Vedi un’azienda che annuncia dei licenziamenti e pensi: “Ecco, a chi toccherà la prossima settimana?””.

    Ma questo potrebbe essere solo l’inizio. Secondo Brent Thill, analista di Jefferies, le aziende tecnologiche stanno valutato la loro forza lavoro, alla ricerca di un’organizzazione più snella “I licenziamenti continueranno e potrebbero peggiorare. È diventato contagioso”. “Abbiamo bisogno di diventare più efficienti. Ciò significherà modificare le priorità finora esistenti, investendo allo stesso tempo in alcuni rami nuovi”, ha dichiarato questo mese Daniel Ek, amministratore delegato di Spotify. Meta –  che ha tagliato più di 20.000 posti di lavoro dalla fine del 2022  in seguito alle lamentele degli investitori sui miliardi di dollari destinati alla costruzione di un “metaverso” – ha dichiarato questo mese che le aggiunte nette di personale per l’anno in corso saranno “minime”, anche se effettuerà “investimenti significativi” nell’IA generativa.

    La società di software SAP ha invece presentato a gennaio una “trasformazione aziendale” che prevede la soppressione di circa 8.000 posti di lavoro, in quanto l’azienda si concentrerà maggiormente sull’IA. L’azienda ha dichiarato che alla fine del 2024 il personale sarà “simile ai livelli attuali”. Diverso il caso della società di photo-messaging Snap che, mentre lotta per riprendersi dal crollo della pubblicità digitale, ha annunciato di voler tagliare un decimo della sua forza lavoro globale. In quest’ultimo caso, ha detto Keum, si tratta della risposta a una “crisi esistenziale”, ovvero che riguarda la possibilità che la società esista ancora nei prossimi anni. “Si tratta di un tipo di licenziamenti molto diverso” ha concluso rispetto agli annunci di di Amazon, Meta, Google.

  • Per il Fondo Monetario Internazionale l’intelligenza artificiale impatterà sul 40% dei posti di lavoro

    Quasi il 40% delle occupazioni globali potrebbe essere influenzato dall’ascesa dell’intelligenza artificiale, con i Paesi a reddito elevato più esposti ai rischi rispetto ai mercati emergenti e alle nazioni a basso reddito. E’ l’allarme lanciato dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), durante la 54esima edizione del World Economic Forum a Davos, e riportato da Wall Street Italia.

    Secondo Kristalina Georgieva, a capo del Fondo, una rivoluzione tecnologica potrebbe far ripartire la produttività, stimolare la crescita globale e aumentare i redditi in tutto il mondo ma, di contro, potrebbe portare alla sostituzione di posti di lavoro e accentuare le disuguaglianze. E a farne le spese sarebbero proprio i Paesi ad alto reddito dove, stando al rapporto dell’FMI, circa il 60% dei lavori potrebbe essere influenzato dall’intelligenza artificiale.

    L’esposizione all’AI è stata stimata al 40% nei mercati emergenti e al 26% nei Paesi a basso reddito. Con questi dati si deduce che i Paesi emergenti e a basso reddito potrebbero affrontare minori turbolenze legate all’intelligenza artificiale nel breve termine. Secondo il Fondo chi potrà beneficiare dei progressi dell’AI potrebbe vedere aumentare la produttività e retribuzione, mentre chi non potrà farlo rischierebbe di restare indietro.

  • Asse Roma-Berlino-Parigi per l’intelligenza artificiale

    Mentre il mondo si affretta a regolamentare l’intelligenza artificiale e si levano voci per u nuovo ente internazionale che la regoli, Francia, Germania e Italia stanno cercando di posizionarsi in prima fila nella governance dell’Ia all’interno dell’Unione Europea

    In una riunione a Roma lo scorso autunno, ministri delle 2 nazioni hanno sottolineato l’importanza strategica dell’Ia nella politica industriale dell’Ue e l’impatto dell’Ia su forza industriale, produttività e competitività. I tre Paesi hanno concordato che per sfruttare l’intelligenza artificiale sia opportuno ridurre le tasse e semplificare le procedure così da favorire le imprese che ricorrono ad essa nonché favorire un ecosistema dinamico per le startup e le piccole e medie imprese. Hanno anche convenuto sull’utilità di collegare i centri di eccellenza nazionali attraverso un consorzio europeo dedicato all’Ia e fornire un contesto normativo che non crei ostacoli.

    A livello europeo, peraltro le sfide poste dall’intelligenza artificiale sempre lo scorso autunno sono state discusse a Londra, pervenendo a una generica dichiarazione di buoni intenti, senza valore vincolante, che prendendo spunto da Bletchey, il luogo dove Alan Turing sviluppò il primo calcolatore elettronico e dove si è svolto il summit, ha preso il nome di Dichiarazione di Bletechey. Ulteriori riflessioni sul tema a livello europeo saranno svolte in un ulteriore vertice quest’anno, a Parigi.

  • Musk avvia una raccolta fondi per sviluppare l’intelligenza artificiale

    Lo scorso luglio Elon Musk ha conquistato anche il terreno dell’intelligenza artificiale con il lancio della sua società, xAI, il cui debutto ufficiale, riservato a un gruppo selezionato, è stato annunciato dallo stesso Musk a inizio novembre tramite un post su X.

    La startup xAI, salita sul ring dell’intelligenza artificiale con il chatbot Grok tra aziende come OpenAI, Google e Anthropic, ora entra nel vivo della competizione con la prima ricerca di finanziamenti da investitori azionari. Nel dettaglio, il patron di Tesla sta cercando di raccogliere 1 miliardo di dollari.

    Musk ha già raccolto quasi 135 milioni di dollari, secondo un documento depositato martedì presso la Sec, che non include però i nomi degli investitori. La creazione di xAI da parte di Musk risale però all’inizio dell’anno, con l’obiettivo proprio di competere con altre aziende di IA generativa, tra cui OpenAI di cui Musk è stato co-fondatore. Il primo prodotto che ha inaugurato l’azienda, il chatbot chiamato Grok, viene costantemente addestrato sui dati del social network X di cui Musk è anche proprietario. Secondo il sito web dell’azienda, sarebbe “progettato per rispondere alle domande con un po’ di arguzia e con una vena ribelle”.

    A novembre, Musk aveva dichiarato che gli investitori azionari di X (precedentemente chiamata Twitter) possiedono il 25% di xAI. Aveva anche annunciato che gli utenti del social network che si iscrivono a Premium+, un abbonamento mensile a partire da 16 dollari negli Stati Uniti, hanno accesso a Grok. Musk non si è poi risparmiato dalle critiche verso i competitor, rivolgendosi apertamente ad OpenAI e definendola “effettivamente controllata da Microsoft“, dopo aver lasciato il consiglio di amministrazione nel 2018.

    Nonostante il suo coinvolgimento nell’intelligenza artificiale, in passato Musk ha sempre manifestato profonde riserve sulla tecnologia. È stato uno dei ricercatori e leader del settore che hanno chiesto la sospensione dell’addestramento di potenti modelli di IA a marzo, esprimendo preoccupazione per il potenziale di “distruzione della civiltà”. Tanto che, in un evento su Twitter Spaces dell’estate scorsa, Musk aveva esposto il suo piano per costruire una intelligenza artificiale più sicura. Di recente, ha inoltre espresso di voler conoscere il motivo dell’estromissione e reintegrazione dell’amministratore delegato di OpenAI, Sam Altman, dichiarando il suo interesse se ci fosse stata qualche rivelazione pericolosa sull’IA da parte del consiglio di amministrazione.

    Piuttosto che programmare esplicitamente la moralità nella sua intelligenza artificiale, xAI cercherà di creare una IA “massimamente curiosa”, ha detto.

Pulsante per tornare all'inizio