Italia

  • Responsabilità antropica del cambiamento climatico

    Chi continua a sostenere che il cambiamento climatico sia dovuto alla presenza di grandi quantità di CO2 e di altri “gas serra” creati dall’uomo farebbe bene ora anche a riflettere su un fatto nuovo accaduto recentemente in Lombardia.

    Grazie al ritiro dei ghiacciai, a un’altitudine di più di 3000 metri, si sono scoperti incisioni rupestri che denotano in loco la presenza umana durante l’età del bronzo (in Europa 2300-1100 A.C.).

    Due considerazioni andrebbero fatte a questo proposito ma non sembra che i nostri giornalisti le abbiano ancora fatte:

    – Uomini organizzati vivevano, o almeno frequentavano, quelle altitudini in maniera costante. Tanto è vero che si presero la briga di farvi dei disegni perenni. Non era troppo freddo per starci a lungo?

    – Sicuramente non scavarono il ghiacciaio per poter disegnare sulle rocce sottostanti. All’epoca in quelle montagne, seppur sopra i 3000 metri, non c’erano ghiacciai perenni. Ovviamente il clima era diverso e più caldo degli anni nostri (così come lo fu nei tempi romani). I ghiacciai si formano e spariscono nel corso dei secoli da sempre su questo pianeta.  Esistevano, all’epoca, uso diffuso dei combustibili fossili, delle industrie, dei riscaldamenti ovunque? A cosa era dovuto il “riscaldamento climatico” dell’età del bronzo?

    P.S. 1) Grazie all’aver messo in ginocchio molte industrie in Europa, la Commissione è riuscita ad ottenere una qualche piccola riduzione delle emissioni di gas considerati pericolosi per il clima. L’Europa produceva circa il 7% delle emissioni mondiali e ora, forse, siamo al 6 e qualcosa. Nel frattempo, la Cina che ne produceva più o meno il 36% ha aumentato la sua percentuale grazie all’apertura di nuove centrali a carbone. Così ha fatto l’India e stanno facendo gli Stati Uniti. La nostra fortuna è che potremo comprare molti più prodotti fabbricati in quei Paesi invece di quelli soliti (oramai noiosi) che producevamo da noi.

    2) Sembrerebbe che a Baku, per parlare di come combattere la CO2 internazionalmente, tra delegati e giornalisti siano presenti in tutto circa 51.000 persone (non cambierebbe drasticamente anche se fossero solo 5.000). Sono tutti arrivati in bicicletta o a piedi? Oppure in carrozze trainate da cavalli?

    3) Una cosa è battersi contro l’inquinamento di aria e acque, atteggiamento doveroso e salutare. Un’altra è inventarsi cause di un cambiamento climatico che gli stessi “inventori” definiscono inarrestabile, se non parzialmente. Se sappiamo davvero che le acque oceaniche sono destinate ad alzarsi, perché invece di prendere decisioni masochiste sprecando enormi ricchezze non pensiamo a cosa fare per delocalizzare chi ne potrebbe restare sommerso? E perché non attrezzare intere società per i cambiamenti che, sembra, comunque arriveranno?

  • Le decisioni della Corte Costituzionale sull’Autonomia Differenziata

    Ovvero un sostanziale giudizio negativo della Consulta sull’Autonomia Differenziata, che, così com’è, non è compatibile con il dettato Costituzionale.

    Finalmente l’attesa decisione che conferma l’incostituzionalità della norma in così tanti punti che, di fatto, equivalgono quasi ad una totale abrogazione.

    Calderoli, come sempre quando è a corto di argomenti, ha appena dichiarato che la Corte Costituzionale ha dato un complessivo giudizio positivo alla legge (?), chiedendo la modifica di alcuni aspetti della stessa (?), per le quali saranno presto trovati i correttivi in Parlamento (?).

    Affermazioni propagandistiche e bugiarde per nascondere la polvere sotto il tappeto. In realtà la Corte Costituzionale ha fatto un ottimo lavoro, individuando una lunga serie di incostituzionalità che hanno demolito totalmente la legge, e non sarà per niente facile apportare modifiche alla stessa, anche perché l’obbiettivo principale della norma, e cioè il mantenimento nei territori delle regioni ricche delle risorse erariali versate dai contribuenti, ne esce totalmente devastato.

    Fine della storia, con buona pace di chi ha tentato l’assalto alla diligenza delle risorse erariali dello stato.

    Tornando alla decisione della Consulta, non è facile dedurre i particolari da un comunicato stampa, essendo possibile ogni doveroso approfondimento solo dopo che saranno depositate nel dettaglio le decisioni della sentenza.

    Ma dal comunicato emergono con chiarezza alcune questioni che erano state al centro delle critiche sulla legge di attuazione dell’Autonomia Differenziata, e motivo di scontri politici e accuse di volere favorire le regioni opulente del Nord, a discapito del resto del Paese.

    Ed è questo il punto che la Corte Costituzionale ha indicato come incostituzionale e cioè la violazione dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione che deve essere interpretato nel contesto della forma di Stato italiana, e cioè che ogni provvedimento adottato, come ad esempio l’autonomia differenziata, deve essere rispettoso dei principi dell’unità della Repubblica, della solidarietà tra le regioni, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini, oltre che dell’equilibrio di bilancio.

    Calderoli e compagni hanno fatto l’esatto contrario con questa legge, mettendo a rischio la solidarietà tra le regioni, l’eguaglianza e la garanzia dei diritti dei cittadini, gli equilibri di bilancio e soprattutto i principi di Unità della Repubblica.

    Da qui la Corte costituzionale ha ritenuto che la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative tra i diversi livelli territoriali di governo, in attuazione dell’articolo 116, terzo comma, non debba corrispondere all’esigenza di un riparto di potere tra i diversi segmenti del sistema politico, ma debba avvenire in funzione del bene comune della società e della tutela dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione. Quindi, a tal fine, individua nel principio costituzionale di sussidiarietà la regola fondamentale di distribuzione delle funzioni tra Stato e regioni.

    Da qui le diverse cause di incostituzionalità individuate:

    In merito alle intese tra Stato e Regioni, insieme alla successiva legge di differenziazione nel trasferimento delle nuove materie, la devoluzione delle materie da specifiche funzioni legislative non può prescindere da specifiche funzioni legislative e amministrative e deve essere giustificata, in relazione ad ogni singola regione, alla luce del principio di sussidiarietà;

    In merito alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali, occorre che siano prima definiti idonei criteri direttivi, con la conseguenza che la decisione sostanziale deve essere rimessa nelle mani del governo, il che limita il ruolo costituzionale del Parlamento,

    La determinazione dell’aggiornamento dei LEP non può essere effettuata da un decreto (DPCM) del Presidente del Consiglio;

    Così come è incostituzionale la procedura prevista dalla legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio per il 2023), per la determinazione dei LEP con DCPM, fino all’entrata in vigore dei decreti legislativi per definire i LEP;

    Va eliminata la possibilità di modificare con decreto ministeriale le aliquote della compartecipazione al gettito dei tributi erariali per finanziare le funzioni trasferite, in caso di scostamento tra il fabbisogno di spesa e l’andamento dello stesso gettito;

    Va eleminata la facoltatività, piuttosto che la doverosità, da parte delle regioni destinatarie della devoluzione, del concorso agli obiettivi di finanza pubblica, con conseguente indebolimento dei vincoli di solidarietà e unità della Repubblica;

    Va eliminata la parte in cui nella legge dell’Autonomia Differenziata prevede una procedura per le regioni a Statuto speciale, che invece, per ottenere maggiori forme di autonomia, possono ricorrere alle procedure previste dai loro statuti speciali;

    La Corte Costituzionale ha inoltre interpretato in modo costituzionalmente orientato altre previsioni della legge e ribadito che spetta al Parlamento colmare i vuoti derivanti dall’accoglimento di alcune delle questioni sollevate dalle regioni ricorrenti.

    Insomma, un parere assolutamente condivisibile che costituisce un vincolo difficilmente superabile per la copertura dei vuoti derivanti dalla sentenza.

    L’impianto della norma prevede infatti l’obiettivo di impoverire l’erario nazionale, a favore degli interessi delle regioni ricche di diventare ancora più opulente, con la trattenuta delle risorse erariali versate dai propri abitanti allo Stato, ed è proprio questo aspetto ad essere stato di fatto del tutto smantellato dalle varie incostituzionalità.

    La possibilità quindi di “colmare i vuoti” appare del tutto impossibile stando così le cose, e Calderoli non credo abbia strumenti per superare tale impedimento.

    Il referendum abrogativo a questo punto appare chiaro che non si terrà, mentre occorre mantenere il massimo di attenzione e vigilare sule intenzioni di come vorrà procedere la maggioranza di governo su ciò che resta del provvedimento, che così com’è non produrrà alcun processo di Autonomia Differenziata, ma in compenso grazie alla Consulta sono stati restituiti in pieno i valori, i principi ed i diritti Costituzionali all’intero Paese.

  • Torino e Braga vincono il premio Capitale europea dell’innovazione

    La Commissione ha rivelato i vincitori del premio Capitale europea dell’innovazione (iCapital) 2024-25, che, ormai da dieci anni, riconosce il merito delle città che svolgono un ruolo importante nel fornire soluzioni innovative ai cittadini. Quest’anno il premio, finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’UE Orizzonte Europa, è andato alle città di Torino e Braga.

    La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Lisbona in occasione del WEB Summit, uno dei più grandi eventi tecnologici al mondo. La Commissaria Iliana Ivanova ha consegnato i premi alle città che hanno integrato l’innovazione nella vita urbana quotidiana, promuovendo comunità sostenibili, inclusive e resilienti.

  • Banca d’Italia al fianco della Banca mondiale nei progetti per l’Africa

    La Banca d’Italia è pronta a collaborare con la Banca mondiale, e intende farlo mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze per promuovere lo sviluppo nei paesi emergenti, in particolare in Africa. Lo ha sottolineato con convinzione il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, in occasione dell’incontro “Italy and the World Bank Group: Partnering for Africa’s prosperity”, organizzato dalla Banca d’Italia in cooperazione con la Banca mondiale e il ministero dell’Economia e della Finanze, a Roma.

    Nel suo intervento di apertura, il governatore Panetta si è soffermato sullo sviluppo del Piano Mattei, un progetto che – ha detto – “riafferma l’impegno del nostro paese nel conseguire gli obiettivi di lotta alla povertà, riduzione delle disuguaglianze e promozione della crescita sostenibile, affrontando nel contempo le urgenti sfide che interessano il mondo intero: cambiamenti climatici, pandemie e migrazioni”. Per Panetta, il Piano Mattei rappresenta “un segno tangibile” dell’intenzione dell’Italia di realizzare progetti di vasta portata in partenariato con i Paesi africani, ed in quest’ottica è importante riaffermare il nostro impegno in favore dei principi fondamentali della cooperazione internazionale e del multilateralismo “che discendono dall’esperienza di Bretton Woods – accordi dai quali nacquero il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale – e sono cruciali per assicurare la pace in un mondo lacerato e diviso”.

    Il governatore ha ricordato che ricorrono quest’anno gli ottant’anni dalla conferenza di Bretton Woods, un anniversario in occasione del quale Panetta ritiene “essenziale che la comunità internazionale rafforzi il proprio impegno congiunto, superando le divergenze e trovando soluzioni condivise alle sfide che ci riguardano tutti”. I problemi dell’Africa “riguardano tutti noi, se vogliamo costruire un’economia internazionale più equilibrata, stabile e prospera”, ha ribadito il governatore, che ha esortato ad un “dialogo costruttivo” e a “una piena cooperazione”, strumenti che possono “contribuire a disegnare un futuro di pace e prosperità per l’Africa e per l’intera comunità internazionale”.

    Per Panetta, infatti, lo sviluppo dell’Africa è “fondamentale non solo per consentire alla Banca mondiale di conseguire gli obiettivi di sradicare la povertà e diffondere il benessere, ma anche per assicurare un’economia stabile in tutto il mondo”. E’ necessario, ha proseguito, al fine di “garantire un futuro alle centinaia di milioni di giovani che ogni anno entrano a far parte della forza lavoro africana”, permettendo al contempo di “attenuare l’inevitabile pressione migratoria che si profila per i prossimi anni”. Una sfida strettamente connessa al futuro dell’Italia, insomma, che – ricorda Panetta – si trova al crocevia del Mediterraneo, “una posizione unica che le consente di svolgere un ruolo importante nello sviluppo del continente africano”. Il dirigente ha quindi evidenziato come la globalizzazione, in passato considerata un processo inarrestabile, è ora messa a rischio dai conflitti geopolitici che minacciano gli scambi internazionali e la stabilità dell’economia mondiale.

    Sulla necessaria relazione con l’Africa si è soffermato anche il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, che ha definito il continente africano “una priorità geografica assoluta per l’Italia”. Il Piano Mattei – ha proseguito – “introduce un nuovo modello di partnership con i Paesi africani fondata su cooperazione, interessi condivisi e benefici reciproci”, coinvolgendo al momento nove Paesi pilota (Algeria, Repubblica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico e Tunisia) e sei “pilastri strategici, identificati come aree vitali di cooperazione: energia, infrastrutture digitali e fisiche, agricoltura, acqua, salute, educazione e formazione”, ha aggiunto. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che è stata assente al convegno ma ha inviato un messaggio al governatore Panetta, ha sottolineato che in questa fase è necessario “individuare insieme ai governi e ai popoli africani i progetti su cui collaborare e stabilire insieme le priorità da condividere”. Si tratta, ha aggiunto, di un obiettivo che l’Italia intende perseguire anche attraverso il potenziamento delle attività di raccordo tra il Piano Mattei e le iniziative strategiche a livello europeo e internazionale che hanno un focus sull’Africa. “Ciò al fine di massimizzare gli sforzi e gli investimenti nel Continente africano, e ottenere così maggiori benefici”, ha spiegato.

    Gli interventi di apertura sono stati seguiti da un panel dedicato ai cambiamenti necessari al sistema bancario africano. Alla tavola rotonda, intitolata “Un’Africa in digitalizzazione: il futuro dei sistemi di pagamento” e moderata da Piero Cipollone, componente del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, sono intervenuti Benedict Oramah, presidente e amministratore delegato della Afreximbank Export Import Bank; Denny Kalyalya, governatore della Banca centrale dello Zambia; Tara Rice, capo del segretariato del Committee on Payments and Market Infrastructures (Cpmi), e Pablo Saavedra, vicepresidente dell’Area prosperità della Banca mondiale. Al centro delle riflessioni, il necessario sviluppo digitale dei sistemi bancari, la richiesta di trasparenza ed interoperabilità nel settore, le difficoltà connesse all’incertezza economica vissuta da diversi Paesi del continente. Il governatore della Banca centrale dello Zambia, in particolare, ha messo al centro la necessità di promuovere un dialogo di settore sulle riforme e l’interoperabilità dei sistemi bancari africani, con uno scambio di informazioni possibile tramite una maggior digitalizzazione. “Spesso si tende a proteggere i propri dati ma è questa la via verso cui andare, di trasparenza e confronto”, ha detto Kalyalya. Da parte sua, Saavendra (Banca mondiale) ha sollevato il tema della gestione delle rimesse della diaspora africana, che rappresentano un volume importante di transazioni ed attualmente un costo dispendioso per gli istituti.

  • Made in Italy sempre più apprezzato in Tunisia

    L’Italia si conferma primo fornitore della Tunisia nel periodo da gennaio a ottobre 2024, consolidando così un primato che dura da diverso tempo. Stando alle tabelle dall’Istituto nazionale di statistica (Ins) tunisino ottenute da “Agenzia Nova”, l’export del Made in Italy verso il Paese nordafricano è stato pari a 8,2 miliardi di dinari (corrispondenti a circa 2,4 miliardi di euro) nei dieci mesi dell’anno in corso, in calo del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma pur sempre davanti agli altri paesi competitor. Le importazioni in Italia dalla Tunisia sono aumentate del 4,2 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un bilancio di 1,4 miliardi di dinari (414 milioni di euro) a favore del Paese nordafricano.

    Tra i principali prodotti esportati dall’Italia verso la Tunisia vi sono materie prime energetiche (petrolio raffinato), metalli, tessuti, cuoio e pellami, apparecchi di cablaggio, materie plastiche e prodotti in plastica, motori generatori e trasformatori, prodotti chimici e farmaceutici, impianti e macchinari. Tra i principali prodotti che l’Italia invece importa figurano gli articoli di abbigliamento e calzature, parti e accessori per veicoli, oli e grassi, motori generatori e trasformatori, articoli in plastica, prodotti chimici e fertilizzanti, prodotti della siderurgia e petrolio greggio. Risulta evidente, pertanto, un consistente traffico di perfezionamento-trasformazione di materie prime o semilavorati in prodotti dall’Italia alla Tunisia. L’Italia risulta anche la principale destinazione per l’olio d’oliva biologico tunisino con oltre il 50% delle quantità totali esportate dal Paese nordafricano. L’Italia è seguita da altri due paesi europei, ovvero Spagna e Francia, che importano da Tunisi rispettivamente il 28,07% e il 12,10% dell’olio biologico “Made in Tunisia”.

    Tornando ai dati sull’interscambio in generale, da gennaio a ottobre 2024, le esportazioni tunisine hanno segnato un leggero aumento del 2,1%, raggiungendo i 51,6 miliardi di dinari equivalenti a 15,44 miliardi di euro, mentre le importazioni crescono dell’1,4 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-3,3%). Il deficit commerciale della Tunisia si è leggermente ridotto nel 2024, passando da 15,85 miliardi di dinari (4,69 miliardi di euro) nei primi dieci mesi del 2023 a 15,71 miliardi di dinari (4,65 miliardi di euro). Il tasso di copertura ha guadagnato 0,6 punti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attestandosi al 76,7%. La bilancia commerciale rimane comunque in deficit, richiedendo un’attenta analisi delle dinamiche in atto alle autorità legislative impegnate in questi giorni nella discussione della Legge di bilancio per il 2025.

    A trainare la crescita delle esportazioni tunisine nel 2024 sono stati principalmente i settori agroalimentare (+25,4%) ed energetico (+23,8%). Al contrario, hanno registrato un calo le esportazioni di minerali (-24,8%) e di prodotti tessili (-5,4%). L’aumento delle importazioni tunisine dell’1,4% è invece riconducibile principalmente all’incremento delle importazioni di prodotti energetici (+13,4%), necessari per far fronte alla crescente domanda interna, e di beni strumentali (+4,6%) e di consumo (+5,2%), a testimonianza di una ripresa dell’attività economica. Tuttavia, questa crescita è stata parzialmente compensata dal calo delle importazioni di materie prime (-4,3%) e di prodotti alimentari (-12,5%).

    L’Unione europea si conferma il primo partner commerciale del Paese nordafricano, riaffermando un trend che prosegue da qualche anno. Le esportazioni tunisine verso lo spazio europeo, pur registrando una crescita contenuta (+0,2%), hanno mostrato dinamiche differenti nei singoli mercati. In particolare, si evidenziano aumenti per Italia (+4,2%), Spagna (+9,8%) e Germania (+0,5%), mentre si registrano contrazioni per Francia (-2,2%) e Paesi Bassi (-28,6%). Per quanto riguarda i paesi arabofoni, le esportazioni verso l’Algeria sono aumentate del 43,9%, mentre si sono registrati cali per Libia (-12,4%), Marocco (-14,1%) ed Egitto (-6,9%).

    Dall’Ue provengono anche il 43,4 per cento delle importazioni totali della Tunisia, registrando nei primi dieci mesi del 2024 una crescita dell’1,8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tuttavia, l’analisi per Paese evidenzia una situazione eterogenea con aumenti per Germania (+11,1 %o), Spagna (+7,2%) e Francia (+0,6%), mentre si registrano cali per Italia (-2,8%), Paesi Bassi (-9,9 per cento) e Belgio (-13,9%). Al di fuori dello spazio Schengen, hanno visto un aumento le importazioni da Cina (+4,7 per cento) e India (+2,5%), in calo invece quelle dalla Russia con un dato a doppia cifra (-21%) e Turchia (-9,5%).

    Il saldo della bilancia commerciale della Tunisia è negativo principalmente a causa del deficit con Cina (-7,35 miliardi di dinari, pari a 2,17 miliardi di euro), Russia (-4,7 miliardi di dinari, circa 1,4 miliardi di euro), Algeria (-3,5 miliardi di dinari, circa 1,03 miliardi di euro), Turchia (-2,29 miliardi di dinari, quasi 677 milioni di euro), India (-1,2 miliardi di dinari, equivalenti a 355 milioni di euro) e Ucraina (-1,2 miliardi di dinari, circa 355 milioni di euro). Tuttavia, i surplus con Francia (4,34 miliardi di dinari, pari a 1,28 miliardi di euro), Italia (1,4 miliardi di dinari, 414 milioni di euro), Germania (1,9 miliardi di dinari, 562 milioni di euro), Libia (1,8 miliardi di dinari, 532 milioni di euro) e Marocco (176 milioni di dinari, 52 milioni di euro) hanno parzialmente compensato questo deficit. Secondo Ins, nonostante l’aumento del deficit energetico, che è passato da 8,52 miliardi di dinari (2,52 miliardi di euro) nel 2023 a 9,39 miliardi di dinari (2,78 miliardi di euro) nel periodo considerato, il deficit commerciale al netto dell’energia ha registrato una riduzione, attestandosi a 6,32 miliardi di dinari (1,87 miliardi di euro). Nonostante l’Unione europea si confermi il primo partner commerciale della Tunisia, il peso dei paesi extra-Ue, soprattutto Cina e Russia, si fa sentire sempre di più. Il deficit commerciale con questi paesi pesa sulla bilancia tunisina, mettendo in evidenza la fragilità dell’economia nordafricana.

  • La fuga dei cervelli: l’umiliazione della dignità nazionale

    I numeri rappresentano una realtà inequivocabile ed evidenziano, in considerazione di una totale omertà non solo politica ma anche mediatica, quali siano le priorità dell’intera classe politica e dirigente italiana nell’ultimo decennio in relazione ad una pandemia sociale che affligge le giovani generazioni. Basti ricordare, proprio a causa dell’abbandono del territorio italiano di molti laureati e diplomati, come siano 134 i miliardi, dal 2011 al 2023, calcolati come un semplice costo finanziario, oltre che umano, determinato dalla “fuga dei cervelli” che priva un paese del proprio futuro.

    In altri termini, un danno innanzitutto economico per oltre 8,4 miliardi all’anno che vale quasi tre volte l’aumento dei finanziamenti pubblici destinati al settore degli armamenti. Questo è il costo puramente economico per il Paese causato dalla fuga dei giovani che si sono formati all’interno del sistema dell’istruzione italiano, quindi finanziato da risorse pubbliche nazionali, e che ora vengono “regalati” a costo zero alle nazioni concorrenti le quali ringraziano sentitamente.

    In più, oltre al danno economico, che rappresenta una vera e propria beffa se si considera l’esportazione di talenti formati con risorse nazionali i cui benefici andranno a favore delle nazioni concorrenti, il Paese si trova a perdere quelle risorse umane che potrebbero permettere la sopravvivenza stessa della nazione nei decenni futuri non solo sotto il profilo demografico ma anche strategico.

    Un danno economico, comunque, di dimensioni epocali e pari ad oltre il 13% del debito pubblico creato nel medesimo arco temporale, cioè tra il 2011 ed il 2024 (cresciuto di quasi 1000 miliardi dai 1987 miliardi nel 2011 a 2984 miliardi del 2024). Ma anche considerando una semplice annualità il costo si dimostra superiore di oltre due volte rispetto a quanto lo Stato destini al sistema di accoglienza nella complessa gestione del fenomeno dell’immigrazione (3,5 miliardi) il quale, tuttavia, ottiene comunque dal sistema dei media una maggiore attenzione di quanta ne venga riservata all’esodo di intere generazioni che mina il futuro nel medio e lungo termine della nazione.

    Il semplice confronto tra le grandezze che i numeri esprimono dimostra le priorità dell’intera classe politica che ha guidato il nostro Paese negli ultimi anni e chiarisce come questo disastro economico, unito all’impoverimento sociale, risulti inequivocabilmente il frutto di una precisa strategia che si estrinseca in queste priorità e coinvolge l’intero panorama politico italiano.

    In altre parole, rimanendo la visione proiettata al massimo al prossimo appuntamento elettorale, questa indifferenza verso l’esodo giovanile da una parte evidenzia la volontà di sottovalutare il problema delle giovani generazioni e contemporaneamente esprime l’obiettivo di abbandonare, per colpevole inettitudine o dolosa volontà, il Paese ad un inevitabile declino politico, economico e sociale, minandone la propria sopravvivenza e con lei la sua stessa dignità nazionale.

  • L’Italia tratta la creazione di un polo logistico militare in Qatar

    Lo sviluppo di un hub logistico militare italiano in Qatar è ormai al centro delle discussioni tra Roma e Doha. Lo ha confermato, nero su bianco, la dichiarazione congiunta della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dall’emiro del Qatar, Tamim bin Hamad al Thani il 22 ottobre scorso. “Esprimiamo la nostra volontà di esplorare nuove modalità di collaborazione, proseguendo la discussione sull’istituzione di un hub militare logistico italiano in Qatar e promuovendo il coordinamento delle esportazioni nella regione”, si legge nel testo diffuso da Palazzo Chigi. Un annuncio significativo, che apre la strada a un possibile rafforzamento della cooperazione strategica nel settore della difesa, confermando l’interesse di entrambi i Paesi a consolidare la loro partnership su un piano sempre più ampio e integrato. A tal proposito, il generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato Maggiore della Difesa, ha sottolineato ad “Agenzia Nova” come la collaborazione tra Italia e Qatar sia ormai consolidata da tempo e si concretizzi in vari progetti industriali e militari.

    “Tra le principali attività svolte da Fincantieri per la Marina qatarina – ha ricordato il generale – ci sono la fornitura di quattro corvette da 3.000 tonnellate, due pattugliatori e un’unità anfibia Lpd (Landing Platform Dock) che verrà consegnata l’anno prossimo. Di recente, è stato firmato anche un accordo per la fornitura di radar anti-drone, dimostrando l’impegno italiano nel supportare il Qatar”. Nel settore aeronautico, Camporini ha menzionato l’acquisto di Eurofighter da parte del Qatar, prodotti con un’importante componente di lavoro italiano, sebbene venduti tramite BAE Systems. “I piloti qatarini si addestrano nella nostra Accademia di Decimomannu”, ha aggiunto il generale. La struttura militare italiana situata in Sardegna ospita programmi di formazione congiunti internazionali, tra cui quelli per i piloti del Qatar, grazie alla sua dotazione di tecnologie all’avanguardia e ampie aree di volo per esercitazioni operative.

    Sebbene manchino informazioni ufficiali, il generale ha ipotizzato che un eventuale hub logistico militare italiano in Qatar potrebbe avere diverse finalità. “Non è chiaro se questo snodo sia destinato a migliorare il supporto alle Forze armate qatarine o se possa rappresentare una base per una presenza strategica italiana nella regione”, ha dichiarato. Camporini ha successivamente menzionato la base italiana a Gibuti, istituita con l’obiettivo di garantire il controllo strategico sul Mar Rosso, evidenziando che, nel caso del Qatar, non sono ancora chiare le possibili motivazioni strategiche di un progetto analogo. Nel quadro della presenza italiana nella regione, “un altro possibile riferimento – ha aggiunto – potrebbe essere la recente proposta per istituire un hub in Giordania per le forze speciali italiane, progettato per supportare logisticamente e operativamente le missioni italiane nell’area del Medio Oriente”.

    Il generale Camporini ha inoltre evidenziato la dimensione delle Forze armate del Qatar, che contano circa 30 mila unità su una popolazione di soli 2 milioni e mezzo di abitanti. “Se facciamo un confronto, in Italia dovremmo avere 900 mila soldati per proporzioni simili. Questa forza numerica richiede un supporto continuo non solo in termini di equipaggiamento, ma anche di addestramento”, ha affermato. Camporini ha ipotizzato che l’hub logistico potrebbe avere un ruolo chiave nell’addestramento dei militari qatarini, garantendo un impiego efficace delle risorse acquistate, tra cui i sistemi d’arma forniti dall’Italia. “Non sarebbe irragionevole immaginare una presenza italiana focalizzata sull’addestramento”, ha concluso.

  • La sovranità ceduta

    Ancora oggi molti si dichiarano convinti che la sovranità nazionale trovi la sua massima espressione attraverso l’emissione di una valuta nazionale. Come logica conseguenza viene quindi considerata fondamentale la capacità della banca centrale nazionale di acquistare il proprio debito pubblico. Una visione decisamente manieristica e forse scolasticamente corretta ma che poteva risultare calibrata per un mondo ed un’economia divise in due blocchi ideologici, politici ed economici contrapposti.

    Una condizione ora decisamente venuta meno con il crollo del muro di Berlino e la creazione di un unico mercato con tutte le proprie contraddizioni. All’interno di un mercato globale economico e finanziario, infatti, andrebbe ricordato come il valore di una moneta non venga conferito dalla cifra scritta sulla banconota, quanto invece dal riconoscimento certificato dai mercati finanziari sulla base della valutazione relativa ai fondamentali nazionali, economici e politici contemporanei ed in prospettiva di medio e lungo termine.

    Viceversa, anche rimanendo in questa visione sovranista retromonetaria, si perde di vista quella che rappresenta il concetto reale di una vera sovranità strategica esercitata da uno Stato contemporaneo. Questa, infatti, trova la sua massima espressione nella complessa gestione dei Monopoli istituzionali rappresentati tanto dall’intero settore energetico quanto da quello delle comunicazioni e dallo stesso sistema della tutela e della difesa nazionale.

    Solo pochi mesi fa l’ex Presidente del consiglio Draghi ha dichiarato candidamente come il costo delle energie in Europa risultasse troppo elevato a causa della sospensione delle forniture di gas dalla Russia, una grande inesattezza visto che le importazioni di gas russo hanno raggiunto nuovi record anche grazie alla triangolazione di stati del medio oriente. Lo stesso ex presidente della Bce omette, in più, come, rispetto all’Italia, il costo energetico in Francia risulti inferiore del -73%, anche grazie alla nazionalizzazione di EDF, mentre la Spagna presenti una bolletta energetica, grazie all’adozione del Price Cap per il gas, inferiore del-53%. La Germania si avvale di un costo inferiore del -34% in ragione di un accordo con la Norvegia per la fornitura di gas valevole nei prossimi quarant’anni del valore di cinquanta miliardi.

    Sembra incredibile come, ancora oggi, si cerchi di nascondere le responsabilità di tutti i governi alla guida dell’Italia negli ultimi trent’anni i quali si sono prodigati nella cessione di quote di monopoli indivisibili a favore di gruppi finanziari molto spesso esteri, come pochi mesi fa è avvenuto per la TIM allo stesso fondo statunitense che ora acquisisce una quota rilevante di Enilive (Kkr).

    Nel settore della Difesa nazionale, poi, solo qualche mese fa Leonardo è stata oggetto di un’acquisizione di quote da parte di Blackrock, rendendo perciò possibile l’ingresso di interessi privati anche nel settore della Difesa nazionale.

    Tornando, quindi, al contesto globale la sovranità di una nazione si conserva esclusivamente attraverso la tutela di un sempre più complesso “sistema paese”, radicato sul territorio nazionale e incentrato su di una economia solida soprattutto nella propria componente industriale affiancata da una gestione nell’interesse nazionale in settori strategici come quelli delle telecomunicazioni dell’energia e della difesa nazionale. Una strategia nazionale che preveda anche un senso dello Stato oltre alle competenze strategiche, mentre in passato, esattamente come ora, tutti i governi hanno operato contro il mantenimento della sovranità in questi fondamentali asset istituzionali, forse per leggerezza politica (?) o peggio a causa di servire interessi privati (?) o anche solo con il banale obiettivo di trovare una pezza alla legge di bilancio dell’anno in corso (?).

    Il declino di un paese nasce dalla mancata integrità e consapevolezza relativa alle conseguenze del proprio operato di tutta la classe politica e dirigente negli ultimi decenni.

  • Dalla Commissione 116 milioni di euro alla Germania e l’Italia nella ripresa da catastrofi naturali

    La Commissione propone 116 milioni di euro di assistenza finanziaria a titolo del Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE) per aiutare la Germania e l’Italia a far fronte alle conseguenze delle gravi inondazioni di maggio e giugno 2024.

    La proposta di finanziamento fa seguito alle domande di assistenza del FSUE presentate dai paesi interessati, che hanno fornito alla Commissione valutazioni dei danni comprensive di stime. Il sostegno ammonterebbe a 112,07 milioni di euro per la Germania per i danni causati dalle inondazioni in Baviera e Baden-Württemberg alla fine di maggio 2024 e a 3,96 milioni di euro per l’Italia a sostegno degli sforzi di ripresa dopo le inondazioni che hanno colpito la Valle d’Aosta nel giugno 2024.

    Il sostegno del FSUE coprirà una parte dei costi delle operazioni di emergenza e di recupero, comprese la riparazione delle infrastrutture danneggiate e la messa in sicurezza delle infrastrutture di prevenzione, la salvaguardia del patrimonio culturale e le operazioni di pulizia.

    Una volta che la proposta della Commissione sarà approvata dal Parlamento e dal Consiglio, l’aiuto finanziario potrà essere erogato in un’unica rata. Gli interventi di emergenza e di recupero possono essere finanziati retroattivamente dal primo giorno della catastrofe.

  • Cosa potrebbe accadere in seguito e delle scelte pragmatiche

    Sì, ne era convinto John Maxwell Coetzee, noto scrittore sudafricano e vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2003. Per lui “il pragmatismo vince sempre sui principi”. Aggiungendo anche che “è così che vanno le cose, l’universo si muove, la terra cambia sotto i nostri piedi; i principi sono sempre un passo indietro”. Una sua convinzione basata sulla sua lunga esperienza di vita sia in Sudafrica che in altri Paesi ed espressa nel suo libro Summertime (Tempo d’estate, n.d.a.), pubblicato nel 2009. Il sostantivo ‘pragmatismo’ ha le sue origini nella lingua greca antica. In quella lingua prâgma significava un ‘fatto, una cosa concreta’. Nei dizionari e nelle enciclopedie con la parola pragmatismo si intende una scelta, un comportamento che punta a far prevalere e preferire i risultati concreti e pratici più che i principi e/o i valori morali.

    Venerdì 18 ottobre è stata resa nota la decisione della sezione per i diritti della persona e immigrazione del Tribunale di Roma sui primi profughi arrivati in Albania con la nave “Libra” della marina militare italiana due giorni prima, il 16 ottobre. Un trasferimento fatto in base all’Accordo, noto come il “Protocollo per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria”, firmato a Roma il 6 novembre 2023 dalla Presidente del Consiglio dei ministri italiano e dal primo ministro albanese. Un Protocollo ratificato in seguito, nel febbraio scorso, sia dal Parlamento italiano che da quello albanese.

    I giudici del Tribunale di Roma non hanno convalidato il trattenimento dei dodici profughi nei due Cpr (centri di permanenza per il rimpatrio; n.d.a.). La decisione sanciva che “…il diniego della convalida dei trattenimenti nelle strutture ed aree albanesi, equiparate alle zone di frontiera o di transito italiane, è dovuto all’impossibilità di riconoscere come ‘Paesi sicuri’ gli Stati di provenienza delle persone trattenute, con la conseguenza dell’inapplicabilità della procedura di frontiera e, come previsto dal Protocollo, del trasferimento al di fuori del territorio albanese delle persone migranti, che hanno quindi diritto ad essere condotte in Italia”. Per i giudici della sezione per i diritti della persona e immigrazione del Tribunale di Roma…“I due Paesi da cui provengono i migranti, Bangladesh ed Egitto, non sono sicuri, anche alla luce della sentenza della Corte di giustizia.”.

    Il 4 ottobre scorso la Corte di giustizia dell’Unione europea si è espressa in seguito ad una richiesta presentata dalla Repubblica Ceca, in base ad una domanda di protezione presentata da un cittadino moldavo. Una domanda rifiutata perché le autorità ceche avevano ritenuto la Moldavia come un Paese sicuro, ad eccezione di una sua parte, la Transnistria. Bisogna sottolineare che il diritto dell’Unione europea riconosce come sicuro tutto il territorio di un Paese terzo in questione, e non solo una sua parte. Ebbene, proprio in base a quella norma di diritto, il 4 ottobre scorso la Corte di giustizia dell’Unione europea ha deciso che “…i criteri che consentono di designare un Paese terzo come di origine sicura devono essere rispettati in tutto il suo territorio”. Bisogna tenere presente che le decisioni della Corte di giustizia dell’Unione europea condizionano anche le sentenze dei sistemi giudiziari di tutti i Paesi dell’Unione, Italia compresa.

    Ovviamente le reazioni in Italia dei massimi rappresentanti sia dell’opposizione che della maggioranza, per ovvi motivi diversi, sono state molto dure.

    Le reazioni sono state tante, forti e motivate anche in Albania, criticando l’Accordo e mettendo in evidenza il suo fallimento. Reazioni fatte però solo dai rappresentati dell’opposizione, da quei pochi media che il primo ministro non riesce a controllare, da noti analisti e dagli abitanti delle aree dove sono stati costruiti i due Cpr. Delle forti reazioni, come quelle fatte dopo la firma dell’Accordo il 6 novembre scorso. Reazioni che allora erano molto critiche soprattutto nei confronti del primo ministro, che aveva fatto tutto senza la ben che minima trasparenza, in piena violazione della Costituzione. Allora il primo ministro albanese, alcuni suoi ministri e tutti i media da lui controllati hanno difeso con entusiasmo l’Accordo. Le cattive lingue dicevano allora che lo facevano per avere il supporto della presidente del Consiglio dei ministri dell’Italia, nonché degli alti rappresentanti italiani nel Consiglio europeo e nelle altre istituzioni dell’Unione. Il nostro lettore è stato informato a tempo debito di tutto ciò (Un autocrate irresponsabile e altri che seguono i propri interessi, 14 novembre 2023; Un autocrate irresponsabile ed altri che ne approfittano, 21 novembre 2023; Mai accordarsi con individui inaffidabili, 27 maggio 2024; ecc…). Ma in seguito “l’entusiasmo” del primo ministro albanese sull’Accordo” cominciò a svanire. Lui cominciò a “liberarsi” dalle sue responsabilità già da alcuni mesi fa. Durante un’intervista rilasciata ad un giornalista de La Repubblica nel maggio scorso lui, riferendosi proprio all’Accordo, ha dichiarato che “Ci saranno ricorsi, verrà bloccato dalla burocrazia italiana e dalle regole Ue”. Invece adesso, dopo la sopracitata decisione del Tribunale di Roma il primo ministro non ha detto una sola parola. Si nasconde come fa sempre quando si trova in difficoltà. Chissà perché?!

    Nel frattempo il primo ministro albanese continua vigliaccamente a tacere. Fa male perciò la sua “cara amica Giorgia” a fidarsi di lui. Lei che con l’Accordo del 6 novembre 2023 sui migranti con l’Albania, tra il pragmatismo ed i principi ha scelto il primo. “Il pragmatismo vince sempre sui principi; è così che vanno le cose”, scriveva John Maxwell Coetzee nel suo libro “Tempo d’estate”. Chissà se funzionerà anche questa volta? Di una cosa però la presidente italiana deve essere attenta, dell’infedeltà del suo “caro amico”, il primo ministro albanese.

Pulsante per tornare all'inizio