Migranti

  • La Commissione concede finanziamenti per nuovi progetti a sostegno dei sistemi di accoglienza, asilo e rimpatrio a Cipro, in Spagna, in Grecia, in Italia e in Polonia

    La Commissione europea ha concesso 171 milioni di € di finanziamenti per progetti a sostegno dei sistemi di accoglienza, asilo e rimpatrio a Cipro, in Spagna, in Grecia, in Italia e in Polonia. Questo è il risultato di un bando di gara lanciato all’inizio del 2022 nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione per finanziare progetti negli Stati membri sotto pressione.  Il sostegno a Cipro sarà destinato alla costruzione di un alloggio e di centri di pre-partenza nella zona di Menoyia, a Larnaka. In Spagna il sostegno andrà a rafforzare la capacità del sistema di accoglienza a Ceuta e nelle isole Canarie, contribuendo così ad attenuare il sovraccarico della capacità di accoglienza derivante dall’aumento della pressione migratoria. Il progetto dell’Italia si concentrerà sul rafforzamento della capacità del sistema di accoglienza dall’arrivo a tutte le fasi dell’accoglienza, al fine di proteggere e assistere i minori e le donne rifugiati più vulnerabili. Il sostegno finanziario alle organizzazioni internazionali in Grecia contribuirà a migliorare la qualità della protezione nei confronti dei richiedenti asilo ospitati nel sistema di accoglienza. Questo sostegno andrà in particolare alla gestione personalizzata dei rifugiati in situazione di vulnerabilità e al supporto all’istruzione per i bambini in età scolare rifugiati in Grecia. Infine, il finanziamento attribuito all’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) in Polonia sarà destinato prevalentemente a rafforzare un approccio all’assistenza diretta basato sui diritti e sensibile alla protezione e a migliorare le procedure di rimpatrio. Nuovi bandi potrebbero essere programmati nell’ambito del bilancio  2023 del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF).

    Fonte: Commissione europea

  • L’Onu stima che ci siano oltre 100 milioni di sfollati nel mondo

    “Cento milioni è una cifra netta, che allarma e fa riflettere allo stesso tempo. È un record che non avrebbe mai dovuto essere stabilito”. Le parole sono di Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati. La cifra cui fa riferimento sono i cento milioni di sfollati che le guerre hanno generato nel mondo. Una soglia raggiunta e superata con il conflitto nel cuore dell’Europa dopo l’invasione russa dell’Ucraina: tre mesi – un lasso di tempo tutto sommato limitato – per arrivare a un numero di persone in fuga che così alto fino ad ora non era mai stato calcolato. Una cifra record che “deve servire da campanello d’allarme per risolvere e prevenire conflitti, porre fine alla persecuzione e affrontare le cause che costringono persone innocenti a fuggire dalle loro case”, ha insistito Grandi.

    Dell’esodo innescato dall’invasione lanciata da Mosca 90 giorni fa si sono viste le immagini in tutto il mondo, si è assistito alla mobilitazioni dei paesi confinanti con l’Ucraina e all’accoglienza in Europa e non solo. Immagini che si traducono, dall’inizio del 2022, in otto milioni di persone sfollate sullo stesso territorio ucraino e sei milioni che hanno lasciato il Paese. E vanno ad aggiungersi ai 90 milioni di persone che l’Unhcr indicava già per la fine del 2021 costrette alla fuga in tutto il mondo, per nuove ondate di violenza o il perpetrarsi di conflitti in paesi come Etiopia, Burkina Faso, Birmania, Nigeria, Afghanistan e la Repubblica Democratica del Congo.

    La lettura dei numeri non è un mero esercizio, ma contribuisce a visualizzare una realtà e a spiegare l’urgenza nella ricerca di strumenti che invertano la tendenza. E’ questo in sostanza l’appello dell’Onu perché 100 milioni di persone vuol dire l’1% della popolazione globale. Oppure un intero Paese, nello specifico il 14esimo per popolazione al mondo. “La reazione a livello internazionale verso chi fugge dalla guerra in Ucraina è stata straordinariamente positiva – ha concluso Grandi – c’è bisogno di una simile mobilitazione per tutte le crisi nel mondo. Ma l’aiuto umanitario è solo un palliativo, non la cura. Per invertire la tendenza serve pace e stabilità”.

  • Ukraine war could worsen crises in Yemen and Afghanistan

    “Don’t make us take food from children that are hungry to give to children that are starving,” pleads the United Nations World Food Programme (WFP).

    Soaring food and fuel costs, together with budget cuts in some traditional donor countries, have forced the WFP to halve the amount of food it is giving to millions of people in Yemen, Chad and Niger.

    In December 2021, the UN made a record appeal for $41bn (£31bn) to help 273 million people this year.

    As aid workers stress, these are not people who will be made a bit more comfortable by help from the UN. They are people, particularly children, who will probably die without it.

    But that appeal was made before Russia invaded Ukraine. Both countries used to sell grain to the WFP.

    Back then, Ukraine was a supplier, not a country in need of humanitarian assistance, as the WFP’s Geneva director Annalisa Conte points out.

    Food shortages

    In the first month of the war, the WFP reached a million people inside Ukraine. But its supply of Ukrainian grain, destined to feed some of the hungriest on the planet, has dried up.

    Meanwhile, many African countries, while not dependent on UN aid, import grain from Ukraine.

    Somalia gets more than 60% of its grain from Ukraine and Russia, while Eritrea gets nearly 97% of its wheat from Ukraine.

    They now have to bid against Europeans and North Americans on the international market in search of food.

    Jan Egeland, former head of UN emergency relief and now with the Norwegian Refugee Council, describes this as a “catastrophe” for the poorest parts of the world. “They will starve,” he says.

    Selective aid?

    This March, in the hope of reminding donors of the continued needs in Yemen and Afghanistan, the UN launched emergency “flash” appeals.

    UN Secretary General Antonio Guterres warned that Afghans were “selling their children, and their body parts, in order to feed their families”. But the flash appeal for Afghanistan achieved about half of what the UN asked for.

    A similar appeal for Yemen, which the UN says is the world’s worst humanitarian crisis, got less than a third.

    Although aid workers don’t like to say it publicly, there is an uneasy feeling that traditional donor countries in Europe, who in recent weeks have raised record sums for Ukraine and offered tens of thousands of places in their homes for Ukrainian refugees, are being somewhat selective about who they help.

    There is no question that vulnerable civilians in Ukraine “deserve all our compassion, and the outpouring of generosity that we have seen”, says Robert Mardini, director general of the International Committee of the Red Cross.

    But, he adds, there is a long list of unresolved conflicts elsewhere that continue to unfold day in, day out.

    The crises in Afghanistan, Yemen and Syria among others have only got worse since the Ukraine war. Jan Egeland admits aid agencies feel “overstretched, underfunded, overwhelmed like never before”.

    Compassion for all

    The generosity towards Ukrainians who have fled their homes has been welcomed by the UN Refugee Agency. But aid workers also know that until quite recently, many European countries, among them Hungary and Poland, were pushing Syrian refugees back across their borders.

    The refugee agency’s Shabia Mantoo thinks the Ukraine war could be an opportunity for the world to come to a better understanding of what it is to be a refugee, or to be a neighbouring country, like Lebanon, Uganda or Turkey, hosting hundreds of thousands of people.

    She hopes the countries now throwing their doors open to Ukrainian refugees will “extend that solidarity, that compassion to all others in a similar situation”.

    Tough year ahead

    But even if this crisis does cause a surge in global solidarity, aid agencies know this will be a very difficult year.

    The fact that Russia, a permanent, veto-wielding member of the UN Security Council, is the aggressor in this latest war will probably make the delivery of aid more complicated.

    The UN needs co-operation between Russia and the West, for example, for cross-border deliveries to Syria. But this relationship is now “in the deep freeze”, as Jan Egeland puts it.

    Meanwhile, food and fuel prices are set to rise still further, while wealthy countries are looking to balance their books after spending tens of billions on their Covid recovery programmes.

    It’s a perfect storm, aid workers say, which shows once again that humanitarian aid is never a solution and usually only an inadequate sticking plaster on the gaping wound of war.

    Peace is the precondition to everything else, says Annalisa Conte.

  • Migrants clash with police in Mexico border town

    More than 20 people have been injured in clashes between migrants and police in the town of Tapachula, on Mexico’s southern border, officials say.

    Mexico’s National Migration Institute (INM) said about 100 migrants, mainly from Cuba, Haiti and countries in Africa, joined in “violent protests”.

    The INM said the migrants were trying to jump the queue for permits to allow them to continue their journey north.

    Every year, hundreds of thousands of people cross Mexico headed to the US.

    Migrants threw stones and sticks at members of the National Guard and scuffles broke out between the two sides.

    Rights activist Irineo Mujica told Reuters news agency that the migrants were “desperate” after waiting for months to be given an appointment with Mexico’s immigration authorities.

    Most have been sleeping rough by the roadside and are relying on handouts to feed themselves.

    While many want to reach the United States and are waiting for papers that will allow them to cross the country without being detained, others are applying for refugee or asylum status to be able to stay in Mexico.

    Official data suggests that the number of people requesting refuge or asylum in Mexico almost doubled between 2019 and 2021, overwhelming the authorities.

    The immigration centre in Tapachula – the biggest in Mexico – has become one of the main bottlenecks on migrants’ journeys and the United Nations refugee agency has urged the authorities to do more to clear the backlog.

    Last week, a group of migrants in the town sewed their mouths shut in protest at the slow pace at which their requests are being processed.

  • Quaranta proposte per definire il ruolo della Ue nel mondo

    I cittadini europei vogliono la riforma del trattato di Dublino e non escludono delle future forze armate congiunte europee. Queste sono solo due tra le 40 raccomandazioni finali che sono uscite dal quarto panel di cittadini dedicato a migrazioni e ruolo dell’Ue nel mondo, tenutosi lo scorso weekend a Maastricht.

    Il quorum minimo di voti per approvare le proposte, come per gli altri panel di Varsavia e Firenze, era del 70% dei favorevoli. Solo sei idee non hanno superato il quorum. La prima proposta è stata votata con il 90,26% dei voti favorevoli e prevede la sostituzione del trattato di Dublino – che attualmente obbliga gli Stati membri Ue i cui confini sono la frontiera esterna dell’Ue a farsi carico di tutte le domande di richiedenti asilo – con un sistema in cui ci sia una “distribuzione giusta, equilibrata e proporzionata” di migranti. Sono passate anche le proposte di un’elaborazione “più veloce e secondo standard comuni” delle richieste di asilo, con le stesse che possono essere elaborate da altri stati membri (87% dei sì). Bocciata, con solo il 65% dei voti positivi, la proposta che avrebbe limitato al 30% il numero di abitanti provenienti da Paesi terzi negli Stati membri. Nell’ambito del ruolo dell’Ue nel mondo, invece, si è dibattuto molto su una possibile creazione di un esercito comune europeo. I cittadini dei 27 Stati membri hanno votato contro alle “forze armate Ue” come “struttura sovranazionale”. Ma non hanno, al contrario, escluso una “forza armata congiunta per scopi di autodifesa e a supporto in crisi dovute a catastrofi naturali” (73% dei voti). Con la stessa percentuale si chiede di introdurre un “eco-score”, ovvero un punteggio dato ai prodotti in base alle emissioni impattanti sull’ambiente causate dalla produzione, trasporto e contenuto dei prodotti.

    Le 40 raccomandazioni dei cittadini saranno dibattute durante il weekend dell’11-12 marzo al Parlamento europeo di Strasburgo, assieme alle proposte finali su lavoro, economia, educazione e cultura che usciranno dal panel di Dublino (25-27 febbraio). Nella sessione plenaria dedicata ci saranno, assieme a 80 cittadini ambasciatori, anche rappresentanti del Parlamento Ue, dei parlamenti nazionali degli Stati membri, dei governi, della Commissione europea e della società civile europea

  • Il vincitore del Nobel, nato in Tanzania, critica il Regno Unito per l’atteggiamento nei confronti dei migranti

    Il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura di quest’anno ha descritto come disumane le risposte del Regno Unito e della Francia ai migranti che cercano di attraversare la Manica. Il giorno in cui ha ricevuto ill riconoscimento, il romanziere di origine tanzaniana, Abdulrazak Gurnah, ha detto di non capire perché i ministri britannici si riferissero a loro come criminali e ladri quando alcuni membri nel governo provengono da famiglie di immigrati. Quest’anno il record di 26.000 migranti che hanno attraversato la Manica dalla Francia al Regno Unito. Altre decine sono stati i morti. Anche Gurnah, ora cittadino britannico, ha espresso un certo stupore per il fatto che il governo del Regno Unito non si fosse congratulato con lui per il suo Nobel, chiedendosi se ciò fosse accaduto perché era un immigrato dall’Africa.

  • Per la Corte dei Conti Ue dal 2008 rimpatriato meno di 1 immigrato irregolare su 5

    “Dal 2008, ogni anno circa mezzo milione di cittadini non-Ue ha ricevuto un’ingiunzione a lasciare l’Unione perché vi era entrato o soggiornava senza autorizzazione. Tuttavia, meno di uno su cinque è effettivamente ritornato nel proprio paese al di fuori dell’Europa”, è quanto rileva la Corte dei Conti Ue in un rapporto sulle riammissioni. “Le inefficienze del sistema di rimpatrio dell’Ue” – continua l’analisi – “costituiscono un incentivo alla migrazione irregolare”. Secondo lo studio, i negoziati tra la Ue e i paesi terzi da cui proviene la maggior parte dei migranti irregolari hanno ottenuto risultati “modesti” dal 2015-2020. L’attuale sistema Ue per i rimpatri “presenta gravi inefficienze che sortiscono un effetto contrario a quello auspicato: incoraggiano, anziché scoraggiare, l’immigrazione illegale”, ha detto il responsabile del rapporto, Leo Brincat.

    Tra le principali cause del basso numero di rimpatri di migranti irregolari vi è la difficoltà a cooperare con i loro Paesi di origine. Nel periodo 2015-2020, “l’Ue ha compiuto scarsi progressi nel concludere i negoziati per gli accordi di riammissione, che si sono incagliati prevalentemente in annosi problemi, primo fra tutti la clausola sui cittadini di paesi terzi”, cioè la norma che consente il rimpatrio di persone in un Paese terzo nel quale erano transitate prima di entrare nell’Ue. I Paesi terzi spesso si oppongono a questa clausola poiché non radicata nel diritto internazionale e viene perciò applicata sporadicamente per motivi giuridici, operativi e connessi ai diritti umani. A rallentare i rimpatri, secondo la Corte, anche le scarse sinergie all’interno dell’Ue stessa, che non parla sempre ‘con una sola voce’ ai Paesi non-UE, e la Commissione europea che non sempre si associa agli Stati membri chiave per facilitare il processo negoziale. Di conseguenza, alcuni Paesi terzi, non ravvisando alcun valore aggiunto nell’accordo di rimpatri, continuano a preferire accordi bilaterali con alcuni Stai membri soprattutto se garantiscono benefici di tipo economico.

    Secondo il report l’Italia e la Grecia hanno un “basso numero di rimpatri” di immigrati irregolari a causa della durata della procedura di asilo, dei collegamenti mancanti tra le procedure di asilo e di rimpatrio che ostacolano il coordinamento e la condivisione delle informazioni, dell’assenza di un sistema di gestione dei casi di rimpatrio valido e integrato. Per la Corte anche non c’è “nessun riconoscimento reciproco e nessuna registrazione sistematica delle decisioni di rimpatrio nell’Ue”, è difficile localizzare i migranti rimpatriabili e monitorare le partenze volontarie. Ci sono inoltre “insufficiente capienza dei centri di trattenimento pre-allontanamento” e difficile cooperazione con i Paesi terzi di origine dei migranti”, i quali, seppure non si dichiarino contrari a riaccogliere i propri cittadini, di fatto ostacolano il processo con procedure burocratiche.

  • Piano Ue: partenariati con l’Africa per limitare le partenze di migranti

    Un’accelerazione sulla collaborazione con i Paesi terzi, come la Tunisia, il Marocco o la Libia, per limitare le partenze dei migranti. “Partnership e cooperazioni vantaggiose per tutti”, che punteranno alla lotta contro i trafficanti di esseri umani e ad accordi sui rimpatri. In cambio, aiuti consistenti per il rilancio economico o l’ampliamento dei canali legali per l’immigrazione. Ciascun progetto sarà tagliato su misura, a seconda delle esigenze. Quello con Tunisi, dove di recente si è recata anche il ministro Luciana Lamorgese, è a buona maturazione e potrebbe essere tra i primi. Il fine è “prevenire la perdita di vite e ridurre la pressione sulle frontiere esterne”. Il piano europeo per il vertice dei leader del 24 e 25 giugno punta tutto sull’azione esterna.

    Nella prima bozza di conclusioni vista dall’agenzia Ansa – un canovaccio in attesa delle osservazioni dalle capitali – non ci sono infatti accenni alla spinosa questione dei ricollocamenti. Ma oggi a Barcellona i premier Mario Draghi e Pedro Sanchez hanno cementato la loro alleanza in vista del summit e rilanciato con una “richiesta urgente all’Europa di giungere ad una risposta comune, bilanciando i principi di umanità, solidarietà e responsabilità condivisa”, oltre ad insistere sulla necessità di portare a compimento il Patto su immigrazione e asilo, tenendo “in conto la visione dei Paesi di primo ingresso”.

    Un tasto su cui ha martellato anche il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un’intervista al quotidiano catalano El Periodico. Il tema, già sollevato da Draghi all’ultimo vertice, è stato tenuto intenzionalmente a distanza dalle mani europee, per evitare di avvelenare il dibattito. “Il dossier è troppo tossico”, continuano a ripetere molti diplomatici a Bruxelles, meglio provare a rallentare gli arrivi e riprendere in un secondo momento le annose discussioni sull’equilibrio tra responsabilità e solidarietà. Il tema più difficile in assoluto per l’Unione.

    Nelle settimane passate Roma aveva avviato negoziati con Parigi e Berlino per un meccanismo temporaneo sui ricollocamenti, una sorta di soluzione ponte in attesa dell’adozione di accordi più stabili, a 27. Ma le discussioni si erano arenate perché l’Italia non sembra aver mostrato la “flessibilità” sperata a muoversi su altri aspetti del Patto, come ad esempio i movimenti secondari verso il Nord Europa dei cosiddetti dublinanti. Un flusso continuo che pone Germania e Francia tra i primi in Ue per richieste d’asilo, ben avanti all’Italia. Ma è possibile che, anche in vista della conferenza di Berlino sulla Libia del 23 giugno, proprio alla vigilia del vertice qualcosa si stia muovendo. E Draghi potrebbe avere anche una leva. Nella bozza preliminare delle conclusioni del vertice è previsto infatti un tema centrale per Berlino: il rifinanziamento dell’accoglienza dei profughi siriani in Turchia (durante la crisi migratoria del 2015-2016 era stata proprio Merkel la promotrice dell’accordo con Ankara per arrestare il flusso sulla rotta del Mediterraneo orientale fino alla Germania). E c’è fermento intorno alla cifra che ancora deve essere svelata dalla Commissione europea. Non dovrebbe discostarsi molto dai precedenti 6 miliardi stanziati per l’EU-Turkey statement del 2016. Molti Stati membri insistono che l’intero importo arrivi dal bilancio europeo. E c’è chi teme che prosciughi gli 8 miliardi del nuovo strumento per lo sviluppo e cooperazione internazionale (Ndici). Insomma, è probabile che a Berlino servano alleati.

  • La Danimarca esternalizza chi cerca asilo. Perplessità della Ue

    Il parlamento danese ha approvato una legge che dà il via libera al trasferimento dei richiedenti asilo in un Paese terzo, come proposto dal governo. La decisione apre un nuovo fronte di scontro nella gestione dei migranti nell’Unione europea, perché vi viene visto il “rischio di minare le fondamenta del sistema internazionale di protezione dei profughi”. Il provvedimento è stato voluto dal governo socialdemocratico di Mette Frederiksen, e l’opposizione di centrodestra ha appoggiato il testo. Da alcuni anni i socialdemocratici hanno proposto l’idea di basare i centri per richiedenti asilo all’estero e, a gennaio, la premier ha ribadito il programma di campagna elettorale su “zero richiedenti asilo”. L’approccio, secondo Copenhagen, sarebbe evitare che le persone tentino il pericoloso viaggio nel mar Mediterraneo, minando così i trafficanti di esseri umani che sfruttano la disperazione dei profughi. Ma, stando al piano danese, i migranti dovranno arrivare comunque in Danimarca: non potranno fare richiesta direttamente al centro allestito fuori dal Paese, ma solo al confine. Chi raggiungerà la frontiera danese sarà trasferito in un Paese terzo per il processamento della domanda d’asilo. Se ottenesse protezione, potrebbe potenzialmente restare in quel Paese. E’ molto probabile che si tratterà di un Paese africano, dopo che ad aprile Copenhagen ha detto di aver firmato un memorandum d’intesa con il Ruanda mentre, secondo il quotidiano Jyllands-Posten, colloqui sono in corso con Tunisia, Etiopia, Egitto.

    E’ una situazione anomala, si tratta di una parte del sistema di asilo non regolato dall’Ue, spiegano fonti della Commissione europea, al momento una cosa del genere non è vietata, ma di fatto così la Danimarca annulla l’asilo. Nel progetto danese, una persona che arriva dall’Afghanistan e fa richiesta di asilo in Danimarca potrebbe essere trasferita in un campo, potenzialmente in Ruanda, dove resterebbe in attesa che la sua richiesta sia analizzata. La vicenda è molto complessa dal punto di vista legale, spiegano fonti della Commissione europea: stando ai trattati europei la Danimarca non partecipa all’attuazione di alcune misure relative alla giustizia e agli affari interni. Tuttavia, fa parte di Schengen e ha aderito al Regolamento di Dublino. L’Ue ha già fatto sapere che, una volta analizzata con uno “sguardo approfondito” la situazione legale, potrebbe intraprendere sanzioni o aprire una procedura di infrazione. Al di là della questione legale è soprattutto una questione politica, fanno sapere dalla Commissione. Perché se passa il messaggio che la Danimarca, che ha solo 20mila rifugiati, sia sovraccarica di richiedenti asilo, ogni altro Paese europeo potrebbe rivendicare tale posizione e si potrebbero alimentare strumentalizzazioni politiche nel dibattito interno ai Paesi. Potrebbe innescarsi un pericoloso effetto domino. Intanto, sul fronte della solidarietà, Irlanda, Lituania e Lussemburgo si sono impegnati con ricollocamenti volontari ad accogliere ognuna dieci migranti arrivati in Italia. Numeri esigui, se si allarga l’orizzonte al di fuori dell’Europa.

    Solo qualche settimana fa, l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati aveva fatto notare che “la stragrande maggioranza dei 26 milioni di rifugiati nel mondo, l’85%, è generosamente ospitata nelle regioni limitrofe e in via di sviluppo, spesso per molti anni, quando conflitti prolungati impediscono il ritorno”, e aveva esortato gli altri Stati a sostenere questi Paesi. La stessa organizzazione dell’Onu si è detta preoccupata per il provvedimento danese. Preoccupazione condivisa dalla Commissione europea, “sia sulla compatibilità di questi testi con gli obblighi internazionali della Danimarca, sia sul rischio di minare le fondamenta del sistema internazionale di protezione dei profughi”. Perché il diritto di asilo è un elemento essenziale nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. L’Europa, che faticosamente tenta di far approvare il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo e introdurre meccanismi di solidarietà tra Paesi, ha chiarito che non starà a guardare.

  • L’Europa e la sua politica per il continente africano

    Se da un lato è certamente una buona notizia che rallentino gli arrivi di migranti dalla Libia, dando un po’ di respiro a Lampedusa e alle coste italiane, è sempre più allarmante il disinteresse dell’Europa rispetto alle decine di migliaia di persone che, per sfuggire a guerre, soprusi e carestie, si trovano ammassate in veri e propri campi lager in Libia e non solo. La politica europea per l’immigrazione è da anni inadeguata, per meglio dire colpevole, come quella per le politiche economiche e sociali per l’Africa. Siamo da troppo tempo abituati ad intervenire solo seguendo logiche di mercato e di profitto senza neppure conoscerne le vere regole, così l’Europa ha perso il mediterraneo ed il resto dell’Africa a favore dell’espansionismo cinese che ha guardato avanti ed ha investito in un nuovo colonialismo che non offre un vero aiuto ai paesi africani e danneggia anche l’Europea. Sempre per miopia l’Europa ha lasciato che il fenomeno immigrazione aumentasse creando problemi, specie negli Stati europei le cui sponde sono vicino al continente africano, senza trovare una strada che sapesse coniugare accoglienza, integrazione, sviluppo dei paesi più poveri e rispetto delle regole e delle leggi che regolano le nostre democrazie ed il nostro modo di vita. Di parole, promesse e ritrattazioni ne abbiamo sentite molte ormai da troppi anni e siamo arrivati troppo vicini al punto di rottura mentre ogni giorno dovremmo sentite il peso di coloro che sono morti e dei troppi che aspettano una risposta mentre sono rinchiusi in campi di concentramento subendo torture e violenze. Certo la risposta non è aprire indiscriminatamente le frontiere ma altrettanto certamente la risposta non è, tenendo le frontiere chiuse e controllate, ignorare quello che è accaduto e continua ad accadere. La cooperazione ha fallito, le popolazioni non sono state aiutate a crescere offrendo aiuti perché avessero un minimo di sviluppo economico e democratico, i regimi si sono arricchiti, il terrorismo si è espanso portando tutti i giorni a contare nuove vittime. Siamo stati concentrati, in sede nazionale, a parlare dei problemi legati all’immigrazione solo in chiave di consensi elettorale e in sede europea è valsa la stessa logica mettendo il nord Europa in eterno contrasto col sud dell’Unione, egoismi, interessi, miopia ed impreparazione politica e di strategie economiche si sono coniugate con falsi buonismi. L’Europa ha il dovere, non solo morale ma economico e per la propria sopravvivenza, di rivedere completamente ed immediatamente la sua politica per il continente africano, occorrono progetti celeri per aiutare le popolazioni e forze europee di controllo che verifichino, nei paesi costieri dove i profughi arrivano in cerca di un imbarco per l’Europa, che le condizioni di vita, il rispetto dei diritti umani siano attuati.

Pulsante per tornare all'inizio