montagna

  • Coldiretti stima che la ripresa del turismo invernale valga 12 miliardi di euro

    La montagna copre oltre un terzo del territorio nazionale (35%) e rappresenta un patrimonio unico dal punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale che va preservato dal rischio dell’abbandono e del degrado. Lo ha affermato la Coldiretti in occasione del ventennale della Giornata internazionale della montagna istituita dalle Nazioni Unite che si celebra l’11 dicembre in tutto il mondo per iniziativa delle Nazioni Unite dal 2003. Quest’anno si assiste ad una forte ripresa del turismo invernale che – ha sottolineato la Coldiretti – ha un valore stimato tra i 10 e i 12 miliardi di euro all’anno tra diretto, indotto e filiera. Si tratta di una ottima opportunità in vista del Natale – ha sottolineato la Coldiretti – con il turismo che interessa non solo le piste da sci ma per l’intero indotto delle vacanze in montagna, dall’attività dei rifugi alle malghe fino agli agriturismi Proprio dal lavoro di fine anno dipende, infatti, buona parte della sopravvivenza delle strutture agricole con le attività di allevamento e coltivazione – ha precisato la Coldiretti – svolgono un ruolo fondamentale per il presidio del territorio.

    Per celebrare il valore della montagna – ha messo in evidenza la Coldiretti – occorre ricordare e sostenere il ruolo svolto in questo ambiente dall’agricoltura e dall’allevamento che ne assicura la vitalità e ne disegna in modo profondo le forme ed i colori. Il rischio concreto è lo spopolamento della montagna anche dalla presenza degli allevamenti, che hanno garantito fino ad ora biodiversità, ambiente e equilibrio socio-economico ed ambientale delle aree più sensibili del Paese perché – ha continuato la Coldiretti – quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere l’abbandono e il degrado spesso da intere generazioni. L’Italia può contare peraltro secondo Terranostra e Campagna Amica su oltre 7.500 agriturismi situati in montagna dove svolgono una funzione centrale per la tutela del territorio e la difesa della biodiversità a sostegno del turismo sostenibile. L’ agriturismo – ha concluso la Coldiretti – è la struttura turistica più integrata nel territorio montano del quale segue i ritmi con l’attività di coltivazione e di allevamento e ne tutela l’identità anche nell’offerta enogastronomica.

  • Il coronavirus intasa le Dolomiti di turisti

    L’effetto Covid si ripercuote sulle località di montagna. Complici le restrizioni ai viaggi all’estero e il numero limitato dei posti in spiaggia si sta assistendo ad un vero e proprio boom in località montane per molti anni trascurate dal turismo di massa. L’assalto dei turisti soprattutto nella zona delle Dolomiti ha raggiunto livelli mai visti prima.

    Se ne è accorto anche il re degli ottomila, Reinhold Messner che nella zona dolomitica attorno alle Pale di San Martino ha passato gli ultimi giorni, girando un film. “La situazione è come ogni anno in piena estate, ma con un ulteriore aumento. Spero che questa sia l’occasione di prendere in mano la situazione. La politica deve prendere delle decisioni per il management dei flussi turistici, è una questione di organizzazione”, sostiene Messner. “E’ comprensibile che i turisti vogliano evadere dalle torride città per cercare degli spazi liberi, ma queste libertà vengono meno quando si formano lunghe code, quando non si trova parcheggio, perché ai passi non ci sono spazi di sosta. Attualmente sui passi dolomitici si verifica un caos paragonabile al peggior ingorgo che si possa immaginare in una grande città”, così l’alpinista.”Intendiamoci – dice Messner – è un bene che gli alberghi siano pieni e che ci sia un guadagno dopo il lockdown, ma ora la politica deve agire, perché l’afflusso di auto e moto va in qualche modo arginato. I passi vanno organizzati in modo da poter essere fruibili”. Messer suggerisce che vengano chiusi al traffico per qualche ora al giorno e che siano istituiti dei bus navetta per permettere ai turisti di giungere in quota.

    Dello stesso avviso è anche l’imprenditore e albergatore Michil Costa di Corvara in Val Badia, che chiede ai responsabili politici di avere “il coraggio di scelte radicali”. Per Costa il caos che si è venuto a creare nella zona dolomitica, dove l’afflusso di turisti ha superato ogni aspettativa è “un’anticipazione di quello che succederà nel 2024. Perché alla fine di questa crisi che durerà perlopiù un anno e mezzo – stima Costa – si cercherà di attrarre nuovi mercati, quello cinese e quello indiano, per esempio, e arriveranno nuovi flussi di turisti. Pertanto se non ci adoperiamo ora, con la gestione di questi flussi, chiudendo i passi dolomitici, mettendo fine al lievitare di nuovi alberghi grazie ad una legge urbanistica che ponga dei veti, non riusciremo a venirne fuori”, dice Costa. “Questa corsa alla montagna fa malissimo ai veri amanti della montagna che si disaffezionano per via dei problemi della mobilità, dell’inquinamento acustico e via dicendo. Con questo caos della montagna non resta più nulla”, aggiunge Costa. In un post su facebook il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Cnsas, visto l’afflusso dei turisti chiede rispetto delle regole e propone un vademecum di comportamenti da tenere in montagna.

     

  • Le guide alpine Dallagiacoma hanno fatto storia nell’alpinismo trentino

    Madonna di Campiglio, 9 agosto 2019

    Non lo vedevo da qualche anno. L’ultima volta fu in occasione di un soccorso alpino, di cui in quegli anni era il segretario. Lo incrociai  sul sentiero che da Vallesinella porta al rifugio Casinei e mi colpì il ritmo forsennato della sua salita. Saltabeccava come un capriolo impaurito e sulle spalle portava una barella. Era diretto, insieme ad altri colleghi, in val di Brenta Alta, per soccorrere due turisti infortunatisi su di una ripida scarpata di roccia e caduti sul prato sottostante. Ammiravo la sua agilità, ma quando esternavo il mio apprezzamento si schermiva come un bambino timido e mi diceva, con un certo disappunto nella voce, che lui in montagna non era mai stato all’altezza del padre, del nonno e del bisnonno. “Loro erano stati grandi”, e lo diceva con grande orgoglio. “Io invece fatico soltanto un po’ per aiutare gli altri, per dare una mano a chi ne ha bisogno, ma nulla di più”. “La montagna non l’ho mai sfidata veramente e mi accontento di essere utile quando è necessario e di aiutare gli sfortunati che hanno subito qualche incidente”. A sentirlo parlare così sembrava che la montagna gli fosse estranea, che non lo riguardasse minimamente. Ma così non era! La montagna ce l’aveva – e ce l’ha ancora oggi – nel sangue ed i suoi pensieri andavano di frequente alle imprese del bisnonno Antonio senior (1838-1918), del nonno Antonio junior (1879-1964) e del padre Bruno (1912-1981). Lui è Antonio Dallagiacoma, 70 anni, proprietario dell’hotel Touring, discreto giocatore di golf, esponente della quarta generazione di una famiglia di montanari, guide alpine di Madonna di Campiglio. “Altri tempi – diceva – quando la professione di guida alpina era stimata e rispettata, quando le guide erano cercate dai sovrani e dai principi per farsi accompagnare in sicurezza sulle vette più alte e più alla moda”. Ed allora, quasi a conferma di questa sua convinzione, mette le mani in un armadio e in diversi cassetti, per ritrovare i documenti che gli danno ragione. Sono decine e decine di fotografie, sono i libretti di guida alpina dei suoi cari e va a cercare tra le pagine un po’ ingiallite le dediche sempre piene di entusiasmo dei clienti, quelli noti e  famosi  e quelli meno noti o addirittura sconosciuti. Questa ricerca di frasi e di nomi mi appassiona e vado col pensiero agli anni documentati da queste firme, anni in cui l’alpinismo non era ancora diventato uno sport di massa, gli anni in cui erano ancora pochi quelli che salivano sulle vette splendide delle Dolomiti o delle Alpi. Di Himalaya non si parlava ancora e delle vette europee ne parlavano soltanto gli esperti, cioè quei pochi fortunati che con le guide professioniste riuscivano a raggiungere le vette e a scalare le impervie pareti alpine. Fra quei documenti esiste anche un pezzo di storia, di quando il Trentino e le sue montagne appartenevano ancora all’impero austro-ungarico, di quando a esplorare le Dolomiti erano gli inglesi ed i tedeschi, di quando la salita in montagna significava anche un’ascesi spirituale e una vittoria su sé stessi. Il bisnonno, Antonio Dallagiacoma Senior, detto “Lusion”, fu una guida molto richiesta dagli alpinisti inglesi e tedeschi e dai primi esponenti della Sat, la società degli alpinisti trentini, con i quali salì per la prima volta sulle decine e decine  di vette nel gruppo di Brenta e in quello della Presanella. Proprio per le sue qualità di guida alpina, oltre che di uomo, Antonio Senior divenne la guida personale dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe  e di sua moglie Elisabetta di Wittelsbach, detta Sissi, in occasione del loro soggiorno a Madonna di Campiglio nel 1889. Nel 1894 l’imperatrice Sissi tornò a Campiglio e in questo suo secondo soggiorno fu sempre egregiamente assistita da Antonio “Lusion” durante le sue escursioni. In segno di riconoscimento l’imperatore face fare  dalla pittrice della Real Casa un ritratto ad olio della loro guida preferita, ritratto che decora ancora oggi il muro di fronte all’ingresso dell’albergo Touring gestito dall’ultimo Antonio di famiglia. Sissi, invece, rilasciò la seguente dichiarazione sul libretto di guida: “Si conferma con la presente che Antonio Dallagiacoma ha funto da guida per Sua Maestà l’Imperatrice e Regina durante il suo regale soggiorno a Madonna di Campiglio dal 23 giugno al 22 luglio 1894, in occasione di tutte le escursioni intraprese in montagna e che, grazie alle sue eccellenti capacità come guida, si è guadagnato la piena soddisfazione di Sua Maestà. (Madonna di Campiglio 22 luglio 1894).

    Il re del Belgio Alberto I, invece, approfittò dei servizi del nonno Antonio Junior e del papà Bruno. Oltre alle escursioni sul Brenta, Alberto I frequentò la Presanella. Durante una salita in vetta, la mancanza di appigli e di supporto per i piedi, obbligò la guida a salire sulla schiena e sulle spalle del Monarca per superare il passaggio. Una volta compiuta l’operazione, la guida, con l’aiuto della corda e delle braccia, issava il re oltre il passaggio. E fu così che si sparse l’opinione che il monarca fosse una persona umile, perché aveva permesso che qualcuno salisse sulle sue spalle. Il figlio Bruno con l’amico  guida Natale Vidi Brigot, lo sostituì per le escursioni in Brenta con la guida Silvio Agostini, fino al momento della morte accidentale del re, avvenuta il 17 febbraio 1934 a Marche-les-Dames vicino a Namur in Belgio. Stava scendendo da una parete di roccia che serviva da palestra per gli arrampicatori, quando fu investito da un masso. Tra le testimonianze scritte sul libretto di guida ne figurano diverse di Alberto de Falkner, alpinista della Sat e del Club Alpino Italiano, che ricorda le numerose prime ascensioni nel gruppo del Brenta con altri famosi esploratori; Compton Douglas William  Freshfield, col quale salì per la prima volta la seconda cima del Crozzon di Brenta. A  De Falkner , mi piace ricordarlo, è dedicata  la Cima Falkner, la terza vetta del Brenta. (la prima è Cima Tosa e la seconda Cima Brenta.) Questa passione e questa perizia, Antonio Senior, il bisnonno, le trasmise ai figli Antonio Junior e Quintilio, che a loro volta le trasmisero ai figli Bruno e Giulio. Tutti furono guide eccellenti e molte vie vengono ricordate per aver avuto loro come capicordata. Fu un periodo molto fertile per le scoperte dolomitiche, fatte con queste guide che, oltre alla passione, avevano una preparazione professionale d’alto livello, come lo si poteva essere a quei tempi. Vestite di giacche di velluto a righe e di pantaloni di fustagno, – non c’erano le giacche a vento e il goretex non era ancora stato inventato –  calzando scarponi chiodati che non tenevano la roccia – le suole di vibram apparvero soltanto dopo la seconda guerra mondiale – armati di corda e di piccozza, e di mani poderose che non mollavano la presa – i chiodi vennero dopo – riuscirono a compiere imprese ritenute impossibili senza i mezzi tecnici odierni e senza quella che oggi è l’imbragatura. La corda, per la sicurezza, veniva messa alla cintola e in caso di caduta il rischio di sbattere la testa contro la parete era più che reale. Eppure compirono imprese eccelse e fecero la storia dell’alpinismo trentino quasi isolati dal resto del mondo. Alpinismo classico, si disse dopo; alpinismo eroico si disse negli anni trenta con una punta di retorica patriottica. Fu un alpinismo da manuale, permeato da un’etica e da uno stile che rendeva nobile la scoperta della vetta. Allora le guide accompagnavano gli aristocratici in vetta. Oggi gli aristocratici della montagna sono rimaste le guide alpine. Perpetuano quella nobiltà di comportamento, nei confronti della montagna, che li fa distinguere fra il fracasso del turismo di massa e il non rispetto dei sentieri che percorrono. Dovrebbero essere conosciute di più, dai turisti di oggi, le imprese delle guide alpine di una volta. Senza di loro la conoscenza dalla montagna sarebbe ancora in arretrato rispetto ai tempi. Senza di loro le montagne sarebbero più povere e sarebbero meno conosciute. La loro conoscenza è un valore che accompagna l’uomo nel suo desiderio di diventare migliore. Non possiamo dimenticare, a questo punto, che con i Dallagiacoma camminarono le guide Vidi, gli Alimonta, i Ferrari Spalla, i Gasperi, e successivamente i Detassis, Clemente Maffei, Cesare Maestri, che con stili e modi diversi d’arrampicare continuarono a svolgere la funzione nobile dell’ascesa verso le vette, fino a giungere ai giovani di oggi, come Marco Maganzini e i fratelli Franchini, Cozzini etc. che rendono onore, con le loro imprese, alla memoria delle vecchie guide e alla loro etica di comportamento. Non sono che alcuni nomi. Altri ne dimentichiamo e ci scusiamo con loro. Tutti furono e sono degni del passato. Tutti certamente devono qualcosa ai pionieri Dallagiacoma e contribuiscono, come loro, a scrivere la storia dell’alpinismo trentino.

    Grazie, Antonio, d’avermi fatto conoscere i tuoi avi. Grazie per quello che hai fatto per aiutare quelli che in montagna hanno avuto bisogno d’aiuto!.

  • Al via il 2° Vertical Madesimo – Lago d’Emet – Memorial Silvio Gianera

    Torna domenica 21 luglio, per il secondo anno consecutivo, la gara di corsa in montagna sul sentiero più frequentato di Madesimo. Una gara impegnativa ma non impossibile ed accessibile a tutti, con 504 mt di dislivello e lunga 2,5 km; la partenza è prevista dal fondovalle alle ore 10:30 l’arrivo invece sarà al rifugio del Lago d’Emet dedicato a Giovanni Bertacchi.

    La gara è cronometrata ma non è competitiva e vuole essere un appuntamento non solo per gli amanti della corsa ma anche, e soprattutto, per tutti coloro che desiderano divertirsi praticando sport, circondati dalle meraviglie naturali che Madesimo offre.

    Grazie ai numerosi sponsor che quest’anno hanno creduto in questa gara, la Scuola di Sci e Snowboard di Madesimo, salumificio Panzeri, A2A, Azienda agricola Marsetti, Airoldi Metalli, Viemme e Creval, per i partecipanti è previsto un ricco pacco gara; in palio anche moltissimi premi che i soci del Consorzio Turistico di Mdesimo hanno messo in palio oltre alla pregiata scaglia di pietra ollare incisa che sarà data ai primi 3 di ogni categoria.  In occasione della Vertical Madesimo – Lago d’Emet è previsto anche un incontro sabato 20 luglio alle ore 20:45 presso il Rifugio Bertacchi dove la dietista e campionessa italiana di Orienteering Irene Pozzebon insieme all’ultrarunner e preparatore atletico Omar Mohamed Ali, parleranno di nutrizione e preparazione fisica nell’outdoor; la serata è gratuita.

    Iscrizioni presso l’ufficio turistico di Madesimo (Via alle Scuole 12) oppure online al: http://madesimo.eu/events/2-vertical-madesimo-lago-demet/. Sarà possibile iscriversi anche il giorno della gara direttamente alla partenza.

    Fonte: Comunicato stampa del Consorzio Turistico di Madesimo

Pulsante per tornare all'inizio