PMI

  • Pmi: strategie per uscire dalla crisi (2a parte)

    Gentilissimo Dott. Ielo, nella nostra precedente intervista ha descritto una situazione delle PMI in Italia tutt’altro che rosea. In particolare ci ha ricordato come i molteplici vincoli normativi, l’ingente pressione fisale (tra le più alte in Europa) e l’arretratezza del “sistema Italia” sul piano commerciale rappresentino degli ostacoli difficilmente superabili se non si attuano rapidamente delle riforme fiscali ed economiche lungimiranti e se, nel breve periodo, le aziende non si rivolgono a professionisti esperti. Cosa intende per una riforma fiscale lungimirante?

    In genere si dice lungimirante quella persona che ha la capacità di prevedere gli sviluppi futuri di una o più situazioni. Nel nostro caso, definisco una riforma fiscale lungimirante quell’insieme di norme che possono mantenere e far accrescere la ricchezza degli italiani tenendo conto di come gli orientamenti produttivi e dei consumi (per costume e per necessità) stiano cambiando rapidamente e radicalmente in questo Paese e nel Mondo.

    Il debito italiano è di circa 2.700 miliardi di euro e l’evasione fiscale è stimata (e ripeto, stimata) intorno ai 100 miliardi di euro all’anno. Questo è il presente. E il futuro? Di certo sappiamo che la spesa per affrontare le emergenze ambientali, agricole, alimentari, sociali ed economiche aumenteranno. Di conseguenza, per essere lungimiranti, qualunque azienda o persona orienti le proprie attività per migliorare questa situazione deve essere fortemente aiutata sul piano fiscale, oltre che incentivata o finanziata. Al contrario, chi non fa nulla in questa direzione deve essere disincentivato. Ogni euro non speso per la tutela dell’ambiente, o per la tutela della salute, equivale a cento, mille, diecimila euro di spesa pubblica per cercare di risolverlo. E ancora, tassare in modo esponenziale chi produce, indifferentemente da cosa e come lo produce, e, di contro, dare sempre più sussidi direttamente a chi non produce nulla (è fuori dubbio che ci sono persone che ne hanno davvero diritto) senza avere adeguati strumenti di controllo e senza alcuna reale progettualità, alla lunga porterà dei grossi scompensi economici. Sono alcune delle contraddizioni che credo meritino di essere affrontate con urgenza e con lungimiranza, appunto.

    Se lei domani fosse nominato Ministro delle Finanze, che cosa farebbe da subito?

    Partendo dal presupposto che siamo in emergenza e che è tempo di essere italiani ancor prima che appartenenti ad un partito politico, istituirei innanzitutto un tavolo di lavoro per condividere le informazioni sulla situazione attuale e futura delle casse dello Stato con i più importanti enti di rappresentanza del mondo del lavoro (a livello nazionale e regionale) e non solo (penso anche al terzo settore). Scopo di questo tavolo quello di elaborare in tempi brevi una strategia condivisa sui più urgenti interventi di correzione, in positivo, delle proiezioni più negative. In secondo luogo istituirei un altro tavolo di lavoro, composto da comprovati professionisti, per raccogliere, studiare ed analizzare i “sistemi fiscali” di altri paesi. E lo scopo dell’iniziativa è quello di creare un confronto su scala internazionale sul tema perché oggi non esiste solo il “pianeta” Italia ma esiste un sistema economico globalizzato e globalizzante con il quale è impossibile non fare i conti. In terzo luogo creerei un altro tavolo di lavoro per studiare il modo per alleggerire e semplificare tutto il sistema fiscale delle PMI e delle partite iva. La vera forza economica e culturale di questo paese. All’analisi darei corso fattivamente ad una strategia attuativa.

    Più che una riforma del fisco mi sembra una vera e propria rivoluzione. Non pensavo fosse così ottimista.

    Con gli amici spesso ci diciamo che “In Italia è bello vivere solo da turisti”. È solo una battuta che cela la tanta amarezza e tristezza che alberga nei nostri cuori. Stiamo ritornando ad essere un paese di emigranti. Stanno via via scomparendo i piccoli agricoltori custodi di biodiversità, i piccoli artigiani custodi di multiculturalità e tutti i piccoli geniali inventori che hanno fatto di questo paese uno dei più belli e ricchi al mondo. C’è qualcosa che non va. Mi trovo perfettamente d’accordo con Piero Angela quando afferma che l’Italia è un paese morto perché non ci sono punizioni per chi sbaglia né premi per chi merita. Tuttavia, alla possibilità di sedermi nel punto più alto della scala decisionale, come ha potuto sentire, non mi tirerei di certo indietro e cercherei di fare di tutto per rianimare questo paese allo stremo.

    Per lavoro è molto spesso a Roma ma vive in una città del Sud. Cosa farebbe se diventasse assessore delle attività produttive della sua città? 

    Si, vivo a Messina, una delle principali culle storiche della cultura mediterranea. Mi concentrerei, nelle stesse modalità poc’anzi descritte, per rilanciare nell’immediato la cultura della “condivisione” fra imprenditori (in primis di obiettivi di sistema) per procedere all’istituzione di un sistema di offerta integrata in grado di proporsi sui mercati domestici e locali (con particolare riferimento a quello dell’indotto turistico) e sui mercati internazionali dei paesi cosiddetti “ricchi” dove ancora il made in Italy è sinonimo di eccellenza qualitativa ed il rapporto dei prezzi è per noi maggiormente vantaggioso. È solamente uniti e con obiettivi comuni che si può concorrere e vincere! Affermo con fermezza che è arrivato il momento di abbandonare le retoriche di difesa (di cosa poi? i nostri imprenditori e le famiglie ad essi collegate hanno perso praticamente tutto in questi ultimi anni). Vanno abbracciate nuove logiche di rinascita economica, soprattutto a livello locale, degne di rappresentare la nuova vera opportunità che tutti quanti aspettiamo.

    Strategie di breve periodo per uscire da questa cristi energetica ed economica?

    In Italia siamo esperti risparmiatori ma pessimi investitori. Dalla singola persona fino ad arrivare, purtroppo, ai piani alti. Si stima che nelle nostre banche ci siano depositati quasi 1.200 miliardi di euro e che a dichiarare un reddito annuo sotto i 30.000 Euro siano circa la metà degli Italiani. Per quanto il divario tra ricchi e poveri stia aumentando i conti non tornano (o meglio, i soldi non girano, per lo meno in Italia). C’è una situazione di stallo. Tra le incertezze sul futuro e la pressione fiscale, fare impresa o investire in questo Paese diventa molto difficile. Tuttavia io sono tra quelli che pensa che è proprio in questi momenti che bisogna avere il coraggio di impiegare le proprie risorse, anche economiche, in progetti che portino i loro frutti a medio e lungo periodo. E non mi riferisco solo a iniziative imprenditoriali o a prodotti finanziari e bancari (per i quali, come detto anche nella prima parte dell’intervista, bisogna rivolgersi solo a persone di comprovata esperienza) ma anche a piccoli progetti di miglioramento della propria vita (dal fare l’orto al fare ginnastica, dall’abbonamento a teatro alla beneficienza di quartiere). Se tutti quanti, infatti, facciamo “girare” anche piccole somme di denaro destinate alla salute, alla cultura e all’ambiente ne gioverà da subito la nostra persona e le persone a noi più care famiglia e a medio periodo anche tutto il sistema perché una lungimirante prevenzione rimane sempre una delle forme di risparmio più intelligente a tutti i livelli.

  • Dal boom economico ai motorini elettrici

    Il 20 settembre 2021 un sicuro e raggiante ministro Brunetta dichiarò “…momento magico per l’Italia, viaggiamo verso il 7% di aumento del Pil…”. Un valore percentuale positivo certamente ma di per sé abbastanza relativo in quanto basato sui valori del 2020, un anno durante il quale il nostro Pil aveva segnato un oltre -9,3%, quindi quasi il doppio rispetto alla Germania.

    E’ evidente come da una base statistica di questo livello gli incrementi percentuali, pur assumendo un indice numerico importante, considerati in valore assoluto si dimostrino decisamente meno entusiasmanti.

    Precedentemente il governo aveva stanziato poco meno di quattro (4) miliardi con l’obiettivo di attenuare l’impatto della crescita dei costi energetici a favore dei nuclei familiari meno abbienti a dimostrazione di come fosse perfettamente a conoscenza delle dinamiche delle quotazioni energetiche e quindi degli effetti impattanti a danno del sistema industriale. Al quale tuttavia non destinò alcuna risorsa né nei capitolati della spesa pubblica né tanto meno delle risorse provenienti dal PNRR.

    A gennaio 2022, cioè a meno di quattro (4) mesi, il sogno di Brunetta si infrange clamorosamente contro la dura realtà nella quale da un boom economico si passa direttamente alla chiusura delle aziende a causa dell’esplosione dei costi energetici. Una situazione ampiamente anticipata dai rappresentanti delle diverse categorie delle imprese mentre contemporaneamente governo e sindacati (per i quali la tutela dei lavoratori non sembra più essere “la priorità”) si occupavano, fino a poco prima di Natale, delle pensioni nel più assoluto disinteresse per le richieste provenienti dall’economia reale e relative alle problematiche energetiche. E nel nostro Paese contemporaneamente si allestiva il “banchetto di spesa” finanziato con il PNRR per soddisfare anche gli appetiti di enti locali (60 mld) e finalizzato sostanzialmente a finanziare piste ciclabili con la piena soddisfazione del governatore del Veneto sorvolando su come al porto di Venezia (vero asset in grado di creare occupazione ed incremento del Pil) non venisse attribuita alcuna risorsa.

    Si “investe” in adeguamenti energetici di teatri e cinema mentre si continuava a blaterare di transizione ecologica ed ambientale r contemporaneamente va ricordato come il costo del gas sia aumentato del 723% con un impatto devastante per il sistema industriale italiano e delle Pmi italiano.

    Mentre per le nuove e per ora solo annunciate riaperture delle estrazioni di gas nel mare Adriatico bloccate dal governo Conte (costo del mq di gas italiano estratto 5 euro contro i 175 attuali del mercato energetico) si attende ancora il via, a tutto beneficio della Croazia che non ha mai smesso di estrarlo.

    In questo delirio di spesa pubblica finanziata con il PNRR il sistema industriale si trova di fronte all’impossibilità di evadere gli ordini acquisiti, segno di una timida ripresa, in quanto con l’esplosione dei costi energetici vengono meno anche le semplici economie in scala sulle quali si basa la produzione industriale e, di  conseguenza, le imprese ricorrono alla cassa integrazione oppure si vedono costrette ad una, si spera, solo temporanea chiusura.

    Con questo disastroso scenario che coinvolge tanto le grandi quanto le micro imprese (a Belluno alcuni bar staccano i frigoriferi per abbassare il consumo di energia elettrica) il governo, ancora una volta con un pesantissimo ritardo, dichiara di avere trovato poco più di un miliardo (1,7 mld) per ridurre l’impatto dell’impennata dei costi. Risorse finanziarie le quali, complessivamente con i precedenti stanziamenti, copriranno meno del 6% dei rincari totali.

    Viceversa in Francia il governo ha approvato una legge il cui impianto normativo si concentra sul divieto dell’aumento delle bollette oltre il 4% con l’inevitabile tracollo in borsa di -25% di Edf (la società di produzione energetica) alla quale viene addebitato il costo aggiuntivo di oltre otto (8) miliardi.

    Questa scelta controversa, tuttavia, è espressione di una strategia, certamente non esente da costi aggiuntivi per lo Stato di circa venti (20) miliardi, la quale però va interpretata come un atto estremo finalizzato a salvaguardare il tessuto industriale ed imprenditoriale nazionale.

    Nel medesimo periodo e precisamente il 13 gennaio 2022 il governo Draghi risponde in questo sempre più problematico contesto internazionale con il finanziamento del bonus per i motorini elettrici in perfetta continuità con i bonus monopattini dei disastrosi governi Conte, ad ulteriore conferma attraverso questi atti precisi e puntuali della “consapevolezza e presa in carico” della situazione economica in atto dei rappresentanti governativi.

    Il livello di Improvvisazione ed impreparazione dimostrati da questo governo “dei migliori” e dai suoi ministri economici sono inaccettabili ma soprattutto deleteri nella gestione dell’emergenza sanitaria ed economica del nostro Paese determinata anche dalle dinamiche dei costi energetici.

    Senza poi dimenticare l’assoluta latitanza confermata dal totale disinteresse verso la spirale inflazionistica che ridurrà il già esiguo potere di acquisto delle fasce più deboli della cittadinanza partendo dalla certezza della transitorietà dello stesso fenomeno inflattivo (non certo dell’impatto si dovrebbe aggiungere).

    Come nella esilarante affermazione ministeriale di un boom economico nel 2021 per il nostro Paese così ora a soli quattro mesi di distanza, nel 2022, per la problematica inflattiva la presunzione dimostrata dal governo Draghi si sposa alla assoluta incapacità gestionale di problematiche complesse riguardanti i cittadini ed ovviamente il sistema delle imprese.

  • Bruxelles approva aiuti statali per 400 milioni di euro alle Pmi

    La Commissione europea ha approvato un regime italiano di 400 milioni di euro per sostenere le piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di coronavirus. La misura è stata approvata nell’ambito del Quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato e fa parte dell’attuazione del piano italiano di ripresa e resilienza. La Commissione europea ha spiegato che il sostegno pubblico sarà aperto alle Pmi impegnate in attività e operazioni internazionali rilevanti per la transizione digitale e verde e attive in tutti i settori, tranne quello finanziario, quello della produzione primaria di prodotti agricoli e quello della pesca e dell’acquacoltura. L’obiettivo della misura è quello di sostenere iniziative nel campo della transizione digitale e verde; iniziative per promuovere l’internazionalizzazione delle Pmi nell’ambiente digitale e la partecipazione delle stesse pmi a eventi internazionali relativi alla transizione digitale e/o verde.

    Nell’ambito del regime, l’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette combinate con prestiti agevolati nell’ambito del regime de minimis. I beneficiari ammissibili possono ricevere un contributo massimo di 120.000 euro, a seconda del tipo di iniziativa e della regione in cui ha sede il beneficiario. La Commissione ha riscontrato che la misura italiana è in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo modificato il 18 novembre 2021.

  • PMI: strategie per uscire dalla crisi

    Dott. Ielo, lei è stato dirigente di banca ed è attualmente direttore generale di una società di consulenza legale ed economica internazionale specializzata nella gestione delle crisi di impresa, in fondi e bandi pubblici e lo sviluppo di mercati esteri oltre che consigliere economico di importanti imprese ed enti e docente presso diverse realtà di formazione. Alla luce della sua lunga esperienza, quali sono attualmente le principali difficoltà delle imprese?

    La prima difficoltà è certamente quella di “rimanere in vita”. Solo a Roma, giusto per fare un esempio, la Confcommercio stima che saranno 18.000 le imprese che chiuderanno entro la fine del 2021. Immaginatevi quali possano essere le cifre in tutta l’Italia. Si tratta ovviamente di stime, ma comunque purtroppo prossime al vero perché basate su concreti indicatori economici.

    In merito, invece, a tutte quelle imprese che riusciranno a sopravvivere, diversi autorevoli sondaggi su questa crisi riportano che le più citate problematiche che hanno le aziende ed i liberi professionisti riguardano innanzitutto gli attuali molteplici e complessi vincoli normativi (che li costringono ad un regime burocratico asfissiante), una pressione fiscale fra più alte d’Europa (l’osservatorio economico europeo la parametra ad un 64% circa) e la difficoltà a trovare nuovi clienti e mercati.

     Quale sarà, secondo lei, la risposta delle PMI a tutto questo?

    Come detto, per alcune la risposta sarà quella di cercare di “chiudere” nel modo più indolore possibile. Per tutte le altre, o di finire nelle mani degli usurai (si stima che oltre 176 mila imprese italiane sono segnalate come insolventi e pertanto non possono accedere ad alcun prestito bancario) o di lanciarsi in rischiosi investimenti fai da te (come le criptovalute o i sedicenti facili investimenti online) o, per i più prudenti, usare l’antico metodo di tagliare le spese e attendere tempi migliori (azione che, generalmente, comporta licenziamenti e/o pericolosi cali nella qualità produttiva e di sicurezza sul lavoro). Per i pochi più coraggiosi, se così possiamo dire, e lungimiranti, la risposta sarà quella di affidarsi a seri consulenti per vagliare con attenzione tutte le possibili soluzioni future per fare una diagnosi economico-finanziaria della situazione. Solo partendo da questo è possibile valutare seriamente il da farsi. In generale mi chiedo quale sarà la ripercussione sul sistema dei servizi offerti al cittadino dallo stato italiano, visto che la “macchina paese”, formata da una popolazione di circa 60 milioni di cittadini, è stata fino ad oggi alimentata solamente dal 10% di imprenditori che versando i propri contributi hanno provveduto al mantenimento in vita di questo sistema. Un sistema che tuttavia si è rivelato a dir poco perverso, in quanto, ai tagli operati sul sistema sanitario, quello della cultura e dell’istruzione, sono corrisposte ulteriori stringenti normative emanate a discapito della classe imprenditoriale. Di positivo c’è che esistono alcuni strumenti utili da attivare il prima possibile (come fondi, bandi e strategie finanziarie integrate al marketing, etc.) ma troppo spesso non vengono presi in considerazione nonostante possano offrire un grande aiuto per recuperare liquidità e produttività.

    Perché avviene questo?

    Perché, come detto, il volume degli adempimenti normativi e fiscali e, aggiungo, il volume delle informazioni spesso imprecise o false su internet, è tale che spesso gli imprenditori e i loro stessi consulenti non riescono ad avere il tempo ed il giusto distacco per studiare e intraprendere le giuste strategie.

    E cosa può fare un imprenditore per trovare le persone giuste a cui fare affidamento?

    Curriculm e passaparola possono ancora aiutare molto. Ovvero, informarsi sul percorso formativo e lavorativo dei consulenti contattati o chiedere ad amici e conoscenti se hanno avuto modo di conoscere una persona che abbia dimostrato nei fatti di essere stato competente e in grado di migliorare la situazione sono strumenti antichi ma tuttora validi. È un percorso che vuole il suo tempo perché è impegnativo esporre la propria situazione a più persone ma, a mio parere, può sempre valerne la pena.

    È corretto aggiungere che esiste oggi anche la possibilità di fare consulenze online e con costi più bassi (certamente a breve) ma non credo che possa essere una soluzione percorribile quando il problema delle imprese è oggi radicato, diffuso e sistemico. Per agire correttamente e intelligentemente bisogna saper distinguere bene cosa sia possibile fare da cosa sia più opportuno fare. E per fare questo ci vuole tempo ma, più esperto e capace è il consulente e meno tempo si perderà.

     Come vede il bicchiere? Mezzo pieno o mezzo vuoto?

    Nonostante tutto e nonostante l’attuale difficile situazione, il bicchiere lo vedo sempre mezzo pieno. E questo non perché io sia un inguaribile ottimista o contento della situazione attuale, tutt’altro, ma perché l’aver ricoperto nella mia carriera diversi importanti ruoli di responsabilità in contesti differenti ma complementari fra loro (in Italia e all’Estero) mi ha dato modo di poter cambiare il mio punto di osservazione professionale (e personale) sulla società e sui mercati, aiutandomi, di fatto, a vedere soluzioni che spesso altri non vedono. Certamente la situazione economica attuale è difficile e la crisi è strutturale, globale e non passeggera. Un buon consulente può essere di grande aiuto per le aziende italiane ma, oggettivamente, si tratta sempre di dare un buon colpo alla botte e un buon colpo al cerchio. Per trovare soluzioni di più lunga durata, a mio avviso, occorrerebbe lavorare per dedicarsi seriamente a riforme di sistema ormai urgentissime, prima fra le quali quella tributaria e fiscale.

    È di fatto impensabile credere di poter essere competitivi con Paesi appartenenti al nostro stesso continente che applicano una tassazione media del 20% e che agiscono con una metodologia burocratica molto più “snella” della nostra. Tutto ciò negli anni ha portato solamente ad un impoverimento del nostro Paese e ad una perdita di risorse umane ed economiche davvero importante.

    Continuare a “svendere” pezzi di storia imprenditoriale italiana, quali banche, compagnie aeree, società energetiche, ci condurrà definitivamente al tracollo ed è impensabile attrarre investitori esteri a queste condizioni.

    Mi piacerebbe piuttosto pensare ad un Italia partecipata e non colonizzata; il nostro artigianato, le nostre produzioni alimentari ed enologiche, la nostra arte, la nostra cultura, la nostra paesaggistica meritano una focalizzazione economica diversa soprattutto in grado di rivolgersi al lungo periodo.

    Ma di questo, ne parleremo un’altra volta…

  • La crisi dei chip frena la crescita della manifattura europea

    Frena la crescita del settore manifatturiero in Eurozona, anche se resta sopra la soglia dei 50 punti che indicano comunque un’espansione dell’attività. Pesa la crisi dei chip. In Italia, anche se ostacolato dai ritardi sulle forniture, il manifatturiero cresce rapidamente e resta solido.  Per la zona euro l’indice finale Ihs Markit Pmi è sceso, lievemente, a 58,6 punti, dalla precedente stima flash di 58,7, ma il dato è notevolmente inferiore rispetto ai 61,4 punti di agosto, registrando il livello più basso da febbraio. I dati Pmi manifatturieri a livello nazionale hanno rivelato come a settembre siano state le nazioni relativamente più piccole ad aver osservato i miglioramenti maggiori, con l’Austria in cima alla classifica. L’economia austriaca è stata inoltre l’unica ad osservare una crescita manifatturiera mensile più veloce, mentre nelle altre nazioni si sono registrati rallentamenti. Allo stesso tempo, la Germania ha osservato il maggiore rallentamento rispetto ad agosto, con il relativo indice Pmi principale crollato di oltre 4 punti.

    Il crollo del Pmi manifatturiero, spiega Ihs Markit, è stato causato dai due principali componenti dell’indice, i nuovi ordini e la produzione, che hanno segnalato considerevoli moderazioni della crescita rispetto ad agosto. In entrambi i casi, l’espansione è stata ancora elevata anche se la più debole in 8 mesi. Allo stesso tempo, dopo i forti tassi di incremento osservati nei mesi precedenti, i nuovi ordini esteri, incluso il traffico intra eurozona, sono aumentati al tasso più lento da gennaio. L’interruzione sulla fornitura è stata uno degli ostacoli principali ai programmi di produzione di settembre, mentre la più debole condizione della domanda è stata un’altra causa. Continuano ad allungarsi notevolmente a settembre i tempi medi di consegna dei fornitori, con l’entità del deterioramento che inoltre è stata maggiore di quella di agosto. La carenza di componenti elettronici e materie prime è stata particolarmente diffusa, e le aziende hanno accusato la scarsa disponibilità di container e i problemi logistici in alcune parti dell’Asia.

    In Italia l’indice destagionalizzato Pmi Ihs Markit a settembre ha registrato 59,7, segnalando il quindicesimo mese consecutivo di miglioramento delle condizioni operative del settore manifatturiero. L’indice principale è diminuito da 60,9 di agosto, “mostrando il tasso di espansione più lento da febbraio, rimanendo però in generale abbastanza rapido”. Lewis Cooper, Economista di Ihs Markit, ha sottolineato che “gli ultimi dati hanno evidenziato l’ennesimo miglioramento delle condizioni manifatturiere italiane. Con un tasso di espansione mensile in leggera diminuzione”. Tuttavia “le interruzioni sulla fornitura hanno tuttavia continuato a trattenere il settore. A causa delle diffuse carenze di materiale e problemi di natura logistica, si sono intensificati i ritardi delle consegne. Di conseguenza, le aziende sono rimaste in attesa dei beni per poter completare i loro ordini, il che, assieme alla forte domanda, ha provocato un nuovo e forte aumento delle pressioni sulla capacità”.

  • Lo smartworking crea nuove opportunità per il cybercrime. E poche Pmi sono coperte

    Lo smartworking non può che accrescere il rischio cyber. Che già prima dell’emergenza coronavirus, e di tutte le sue implicazioni, si espandeva a “doppia cifra”. Un trend che prosegue così già da una decina d’anni e che ora di certo non potrà rallentare, continuando a macinare rialzi “intorno al 25%”. Ciò è vero in Italia come in tutto il resto del mondo. Ma in un’economia come quella tricolore, caratterizzata da un tessuto imprenditoriale frammentato, balza agli occhi come solo meno del 10% delle Pmi possa contare su una copertura assicurativa. Percentuale che sale al 50% per le grandi aziende. Rispetto a quel che accade oltre confine il limite assicurabile è poi decisamente inferiore. Questo è quanto emerge dall’osservatorio di Marsh, multinazionale attiva nel settore del brokeraggio assicurativo.

    Che la minaccia sia sempre più presente non può stupire. Quello che prima veniva discusso nella sala riunioni più riservata dall’azienda adesso viene condiviso via web. E specie durante il lockdown “sono state molteplici le violazioni dei sistemi”, spiega Corrado Zana, che di Marsh è Head of Cyber Risk Consulting. Ora, se “la grande azienda scopre che un malware è stato iniettato nel proprio sistema 150-200 giorni dopo l’attacco, nella piccola e media impresa non se ne accorgono proprio, se non dopo anni”, racconta il responsabile di Marsh. Ne acquisisce la consapevolezza quando scopre che sul mercato viene venduto un suo prodotto a un prezzo stracciato. Spesso dietro c’è lo zampino di un hacker che, entrando nel sistema informatico della Pmi di turno, sottrae know-how, disegni, liste di fornitori e clienti. In poche parole, riassume Zana, “anni e anni di lavoro”.

    È facile capire che perdita ciò possa rappresentare per un’economia come quella italiana. Oggi la domanda di polizze sta in effetti crescendo tanto e il loro costo si sta adeguando sia alla richiesta che ai sinistri. Tanto per fare un esempio, oggi l’attacco più temuto è il ransomware, che condiziona il ripristino del sistema al pagamento del riscatto. Ebbene, le notifiche che rispondono a questo tipo di tecnica sono raddoppiate nel solo 2019, come certifica la stessa Marsh nel report ‘The Changing Face of Cyber Claims’, basato su quanto accaduto in Europa continentale.

    In Italia il rischio ransomware è molto sentito. C’è la somma da corrispondere: che può andare dai 250-300 euro quando la vittima è un privato cittadino ai 10-20 mila euro per una piccola azienda, fino ad arrivare a milioni nel caso di grossi gruppi. Ma spesso c’è pure la beffa, nel senso che poi l’hacker non riattiva il sistema, generando così un’interruzione dell’attività d’impresa e quindi una perdita conseguente di profitto.

    “La frontiera che preoccupa tutti è l’intelligenza artificiale ‘cattiva’. I computer – fa presente Zana – sono comandati da hacker, o meglio da comunità criminali, ma sono le macchine le esecutrici dell’attacco. Oggi si sta quindi investendo in sistemi che siano in grado di costruirsi da soli nuove strategie per colpire. Chiaramente, a ciò si può opporre l’intelligenza artificiale ‘buona’ per reagire a minacce automatizzate”. Di sicuro, al momento, in cima alle preoccupazioni delle aziende, ma anche degli Stati, c’è quindi proprio il rischio cyber legato all’intelligenza artificiale e sferrato contro il sistema industriale con un attacco mirato ‘zero day’, ovvero per cui non sono disponibili già soluzioni tecnologiche di contrasto. Insomma, quello che si potrebbe definire un ‘delitto perfetto’.

  • Pmi sempre più nel mirino del cybercrime

    Negli ultimi anni gruppi APT (Advanced Persistent Threat) hanno cominciato a utilizzare le proprie capacità, affinate in anni di “servizio” agli ordini di Paesi come la Corea del Nord, per “vendersi” al miglior offerente e cominciare ad attaccare anche piccole e medie imprese. L’ultimo esempio è un recente attacco contro uno studio di architettura australiano con clienti in tutto il mondo.

    Ci sono sempre stati criminal hacker “a pagamento” e Stati come la Cina e la Russia li reclutano per le loro operazioni di intelligence consentendo loro di imparare tecniche, tattiche e procedure sofisticate che possono poi essere utilizzate anche per il cybercrime e grazie alle quali possono costituire gruppi di mercenari a disposizione di privati che vogliano spiare i loro concorrenti o manipolare i mercati finanziari. Lo hanno confermato anche gli USA ad aprile con un rapporto sulle minacce nord coreane alla cyber security in cui si denunciava che attori di Pyongyang erano stati pagati per hackerare siti web per conto terzi. Nell’ultimo decennio, il numero di stati con capacità offensive a livello cyber è cresciuto da una mezza dozzina di paesi a oltre 30. Inoltre, la proliferazione di conoscenze e capacità continua a superare il modo in cui i singoli Paesi (e le organizzazioni) possono proteggersi efficacemente.

    Le Pmi, da bersaglio secondario negli attacchi alla supply chain, stanno diventando il target primario e questo solleva un serio problema, in quanto spesso le Pmi non hanno i budget o il personale qualificato necessari per rilevare e rispondere a tali attacchi.

  • Problemi di liquidità per quasi 6 imprese su 10 nella fase post-Covid

    Sono quasi 780mila (il 58,4% del totale) le imprese che prevedono di avere problemi di liquidità nei prossimi sei mesi e poco meno di 565mila (il restante 41,6%) quelle alle quali invece si prospetta un futuro meno difficoltoso sul versante finanziario. La crisi di domanda che si è innescata con la   pandemia Covid-19 e il clima di incertezza sui tempi del recupero, legato anche alle diffuse criticità sui mercati globali, fanno temere a molte imprese di non poter generare i flussi di cassa necessari a garantire l’ordinaria operatività aziendale.

    E’ quanto risulta da un approfondimento del Sistema informativo Excelsior sull’universo di 1.380 mila imprese con almeno un dipendente, condotta tra il 22 giugno e il 6 luglio 2020 da Unioncamere in accordo con Anpal, per valutare le prospettive occupazionali a seguito dell’emergenza Coronavirus.

    Le imprese che si sono presentate di fronte allo shock generato dalla pandemia operando stabilmente sui mercati internazionali e quelle con strategie avanzate e integrate di digitalizzazione mostrano una solidità finanziaria relativamente maggiore: infatti, si attestano rispettivamente al 48% e al 45% dei relativi totali le aziende che non segnalano difficoltà (tra i 6 e i 3 punti in più della media). Soffrono invece maggiormente le micro imprese (1-9 dipendenti) tra le quali raggiunge il 60,4% la quota di quante segnalano un insufficiente livello di liquidità, una situazione che migliora sensibilmente al crescere della dimensione di impresa, arrivando al 44% nelle imprese over 250. La ristorazione e i servizi legati alla filiera del turismo rappresentano il settore più colpito dagli effetti della carenza di liquidità, segnalata da poco meno di tre quarti delle imprese (73,8%), dal momento che segmenti importanti del comparto, come quello legato alle presenze straniere nelle città d’arte, hanno ripreso solo molto marginalmente. Problemi di liquidità superiori alla media del comparto terziario anche per gli altri servizi alle persone (che comprendono anche le attività ricreative, culturali e sportive) e per l’istruzione e la formazione private. Tra i settori industriali è, invece, la filiera della moda ad aver risentito più sensibilmente delle conseguenze del lockdown, tanto che problemi di liquidità sono indicati dal 68,0% delle imprese di questo settore, ma quote superiori al 60% si osservano anche nel legno-arredo e nell’industria della carta. Situazione di sostanziale equilibrio tra le imprese con e senza problemi di liquidità nella meccanica e nelle industrie elettriche ed elettroniche. Più intensa la carenza di liquidità nel Sud e Isole (la mettono in luce due terzi delle imprese) e nel Centro (60,3%), mentre nelle regioni settentrionali il problema è segnalato nel 53-54% dei casi.

  • PMI: l’UE lancia il premio per le regioni leader nella lotta alla pandemia di Covid-19

    Il sostegno alle PMI per superare la crisi causata dalla pandemia di Covid-19 è il tema al centro della nuova edizione del Premio Regione imprenditoriale europea (European entrepreneurial region – Eer). Il Comitato Ue delle Regioni (CdR) ha aperto le candidature per questa edizione speciale del riconoscimento che avrà come titolo “imprenditoria per una ripresa sostenibile”. Regioni, città e Comuni avranno tempo fino al 28 ottobre 2020 per inviare le strategie previste per i prossimi due anni a sostegno delle piccole e medie imprese. Il marchio Eer è assegnato ogni anno a tre territori Ue che si sono distinti per l’adozione di strategie virtuose a sostegno di PMI e start-up. In questo caso saranno eccezionalmente sei gli enti locali premiati, coprendo il periodo di due anni: 2021 e 2022.

    Il marchio EER è stato creato in collaborazione con la Commissione europea e ha il sostegno di parti interessate a livello dell’UE come SME UnitedEurochambres e Social Economy Europe. Esso è aperto a ogni organizzazione che intenda contribuire a raggiungerne gli obiettivi.

  • FcA o Benetton: la filiera produttiva

    In rapporto alla difficoltà di ottenere la garanzia per riavviare il flusso di cassa della propria attività, in particolare se PMI, la facilità con la quale il gruppo Fca l’abbia ottenuta fa sicuramente arricciare il naso a non pochi piccoli imprenditori che ancora attendono.

    La discussione, o meglio l’aspro confronto, che tale richiesta ha scatenato si articola tuttavia in rapporto a presupposti e fattori decisamente fuorvianti.

    Quando il governo Renzi ed il ministro Calenda (che adesso si straccia le vesti contro questo finanziamento o meglio questa  garanzia)indicarono in FcA il modello di impresa internazionale con DNA italiano di fatto ammettevano la propria impotenza governativa nella inversione del peso della  burocrazia statale. Un onere da sempre indicato da tutti gli operatori economici come uno dei fardelli insopportabili che favorisce la delocalizzazione non solo produttiva ma anche fiscale e legale. In particolare il fattore fuorviante relativo alla allocazione della controllante in Olanda non ha alcun valore in rapporto ai benefici che la stessa azienda può distribuire sul territorio.

    Il gruppo Ferrero, ad esempio, situato ad Alba di Cuneo da sempre è controllato da una società lussemburghese anticipando di molto la delocalizzazione fiscale seguita da FcA ed ora da Fininvest. Il gruppo albese, da tempo immemore, nonostante la residenza fiscale in Lussemburgo, rappresenta uno dei migliori modelli di welfare aziendale in forte anticipo anche sul meraviglioso modello Luxottica di Del Vecchio.A nessuno è mai venuto in mente di rinfacciare la geolocalizzazione fiscale estera  della controllante Ferrero in quanto la politica dell’azienda rappresenta a livello di servizi ai dipendenti un modello mondiale.

    Tornando a FcA questa garanzia fornita dallo Stato al 70% per un finanziamento erogato da Intesa Sanpaolo verrà utilizzata dall’azienda stessa per pagare i fornitori a monte  della filiera essendosi interrotto il flusso di cassa a valle. Queste stesse aziende fornitrici sicuramente stanno trovando grandissime difficoltà nel riuscire a ottenere le medesime garanzie che invece facilmente FcA ha raggiunto grazie al proprio peso economico e possiamo dirlo anche politico. Anche se la controllante Exor risulta detenere liquidità in cassa rimane evidente la possibilità di fornire quelle risorse finanziarie all’intera filiera produttiva del settore auto che fa capo a FcA.

    Altre considerazioni invece riguardano la medesima richiesta avanzata dal gruppo Benetton (ma vale anche per OVS) che ha fatto della delocalizzazione nei paesi a bassissimo costo di manodopera come della quasi  totale assenza di normative a tutela del lavoro il proprio cavallo di battaglia. In questo caso la garanzia fornita dallo Stato servirebbe solo probabilmente al pagamento delle retribuzioni ai propri dipendenti in Italia ma non riavvierebbe alcuna filiera produttiva risultando questa in Italia assolutamente inesistente.

    In altre parole non è fondamentale tanto la residenza fiscale quanto la tutela della filiera italiana che dovrebbe rappresentare un parametro discriminante nella concessione di tali garanzie da parte dello Stato.

    Certamente il sostegno finanziario fornito dallo Stato come garanzia alla casa ex torinese rappresenta un modo molto più veloce per riavviare l’intera filiera produttiva con quella liquidità che i fornitori non riescono ad ottenere.

    Così FcA rappresenta una sorta di Cavallo di Troia finanziario a favore non solo dei 54.000 dipendenti diretti e dei 400 mila dipendenti dei fornitori che in questo modo potranno riavviare la filiera produttiva che altrimenti verrebbe esportata ancora una volta all’estero.

    In economia come nella politica industriale strategica non è importante tanto dove vengono riscosse le tasse ma il beneficio che un’azienda produce nel territorio.

    P.S. Non risulta che il gruppo Luxottica abbia presentato medesima richiesta. Il migliorie come sempre: Leonardo del Vecchio.

Pulsante per tornare all'inizio