soldi

  • Nei primi tre mesi del 2021 gli italiani hanno affidato 30 miliardi ai gestori dei risparmi

    Vola la raccolta dell’industria del risparmio gestito che nel primo trimestre mette a segno sottoscrizioni nette per 30 miliardi di euro. Il doppio sull’intero 2020 che pur impattato dall’onda lunga del Covid, si era ugualmente chiuso con un dato positivo per 14,5 miliardi.

    La consueta mappa di Assogestioni mette anche in evidenza il nuovo record per il patrimonio gestito che ammonta a 2.469 miliardi, con le gestioni collettive che superano le gestioni di portafoglio. Le prime si attestano a 1.242 miliardi mentre le seconde a 1.226 miliardi.

    Nel dato trimestrale emergono in particolare i fondi aperti che raccolgono quasi 19 miliardi e registrano il loro miglior dato dall’ultimo trimestre del 2017. Ben 13 miliardi si riferiscono ai fondi di lungo termine azionari. Tra le gestioni di portafoglio, il cui dato di raccolta complessivo è positivo per circa 10 miliardi, le gestioni prodotti assicurativi fanno registrare flussi in entrata per 3 miliardi mentre le gestioni di portafoglio retail si posizionano a 2,5 miliardi. Tra i fondi aperti, i prodotti favoriti dai risparmiatori sono gli azionari (+13,1 miliardi), i bilanciati (+4,3 miliardi), gli obbligazionari (+2,8 miliardi) ed i monetari (+1,4 miliardi).

    La mappa trimestrale, infine, analizza per la prima volta l’universo dei fondi aperti in relazione alla Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) entrata in vigore lo scorso 10 marzo. Su un patrimonio promosso dei fondi aperti pari a complessivi 1.063 miliardi, 276 miliardi – il 25,9% del totale – considerano le variabili ambientali e sociali nella politica di investimento. Il 90% di tale patrimonio promuove caratteristiche ambientali e/o sociali e rientra nell’art.8, mentre il 10% ha specifici obiettivi di sostenibilità ed è classificabile come prodotto art. 9. I fondi aperti sostenibili sono complessivamente 1.205 e la loro raccolta ammonta nel primo trimestre a 18 miliardi.

    “Il peso crescente e già significativo degli investimenti sostenibili sul totale mostra come gli investitori italiani siano pronti a contribuire con i propri risparmi alla sfida della transizione ecologica”, sottolinea Manuela Mazzoleni, direttore Sostenibilità di Assogestioni. Numeri destinati ad aumentare, e velocemente, nel tempo se si considera che tra inizio anno e fine marzo la raccolta dei fondi aperti sostenibili in termini di patrimonio promosso è stata superiore ai 18 miliardi su un totale di 15,7 miliardi, permettendo, dunque, non solo una conclusione del trimestre in territorio positivo ma contribuendo in modo decisivo al dato di raccolta complessivo dell’industria.

  • La Commissione approva le modifiche al regime italiano “ombrello” volto ad aiutare le imprese colpite dalla pandemia di coronavirus

    La Commissione europea ritiene che le modifiche all’attuale regime italiano “ombrello” a sostegno delle imprese nel contesto della pandemia di coronavirus siano conformi al quadro temporaneo e ha approvato le misure in conformità delle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato.

    L’Italia ha notificato le seguenti modifiche al regime: i) proroga della durata del regime fino al 31 dicembre 2021; ii) aumento della dotazione finanziaria del regime di ulteriori 2,5 miliardi di euro, da 10 miliardi di euro a 12,5 miliardi di euro; (iii) aumento degli importi limitati degli aiuti, portati rispettivamente a 225 000 euro per le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli (erano di 100 000 euro), a 270 000 euro per le imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura (erano di 120 000 euro) e a 1,8 milioni di € per le imprese attive in tutti gli altri settori (erano di 800 000 euro), in linea con l’ultima modifica del quadro temporaneo; infine, iv) aumento del massimale di aiuto a sostegno dei costi fissi non coperti, portato a 10 milioni di euro per beneficiario (era di 3 milioni di euro). La Commissione ha concluso che il regime, così come è stato modificato, rimane necessario, adeguato e proporzionato per porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro, in linea con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), e con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).

    Il regime originario era stato approvato dalla Commissione il 21 maggio 2020.

    Fonte: Commissione europea

  • La relazione della Commissione conferma il successo di SURE nel proteggere posti di lavoro e redditi

    La Commissione ha pubblicato la sua prima valutazione preliminare dell’impatto di SURE, lo strumento da 100 miliardi di euro concepito per proteggere i posti di lavoro e i redditi colpiti dalla pandemia di COVID-19.

    Dalla relazione emerge che SURE è riuscito ad attenuare il grave impatto socioeconomico della crisi COVID-19. Ha contribuito a far sì che, negli Stati membri beneficiari, l’aumento della disoccupazione durante la crisi sia stato significativamente inferiore rispetto a quello registrato durante la crisi finanziaria mondiale, nonostante un maggiore calo del PIL.

    SURE è un elemento fondamentale della strategia globale dell’UE volta a tutelare i cittadini e attenuare le gravi ripercussioni socioeconomiche della pandemia di COVID-19. Fornisce sostegno finanziario, sotto forma di prestiti concessi a condizioni favorevoli dall’UE agli Stati membri, per finanziare regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo, altre misure analoghe per preservare l’occupazione e sostenere i redditi, in particolare per i lavoratori autonomi, e alcune misure di carattere sanitario. Finora la Commissione ha proposto un sostegno finanziario complessivo di 90,6 miliardi di euro a 19 Stati membri, di cui 90,3 miliardi di euro già approvati dal Consiglio a favore di 18 Stati membri. SURE può ancora mettere a disposizione più di 9 miliardi di euro di assistenza finanziaria e gli Stati membri possono ancora presentare richieste di sostegno. In risposta alla recrudescenza delle infezioni e alle nuove restrizioni, la Commissione è pronta a valutare ulteriori richieste di integrazione del sostegno da parte degli Stati membri.

    Dalla relazione della Commissione emerge che lo strumento ha sostenuto tra i 25 e i 30 milioni di persone nel 2020, che rappresentano circa un quarto del numero totale di persone occupate nei 18 Stati membri beneficiari.

    Sempre secondo la relazione hanno beneficiato di SURE tra 1,5 e 2,5 milioni di imprese colpite dalla pandemia di COVID-19, che hanno così potuto mantenere i loro lavoratori.

    Grazie all’elevato rating di credito dell’UE, utilizzando SURE gli Stati membri hanno risparmiato, secondo le stime, circa 5,8 miliardi di euro di interessi rispetto a quanto avrebbero dovuto pagare se avessero emesso essi stessi debito sovrano. Le erogazioni future genereranno verosimilmente ulteriori risparmi.

    Il feedback dei beneficiari dimostra che il sostegno di SURE ha svolto un ruolo importante nella creazione dei regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo e nell’aumento della copertura e del volume di tali regimi.

    La relazione odierna riguarda anche le operazioni di assunzione e concessione di prestiti per finanziare SURE. La domanda da parte degli Stati membri è stata forte: è già stato stanziato più del 90 % della dotazione totale di 100 miliardi di euro disponibile nell’ambito di SURE. È stato altrettanto forte l’interesse degli investitori per le obbligazioni SURE: alla data di chiusura della relazione la Commissione aveva raccolto 53,5 miliardi di euro nelle prime quattro emissioni, con richieste di sottoscrizione in media più di dieci volte superiori alla disponibilità. Tutti i fondi sono stati raccolti come obbligazioni sociali, il che garantisce agli investitori che il loro denaro è destinato a misure con una reale finalità sociale, a sostegno dei redditi delle famiglie in un periodo di crisi. La capacità dell’UE di raccogliere fondi per SURE è stata sostenuta da una garanzia di 25 miliardi di euro da parte di tutti gli Stati membri, un forte segnale di solidarietà europea.

    Il programma SURE ha avuto un ruolo cruciale nel proteggere i lavoratori dipendenti e autonomi dagli effetti peggiori dello shock economico causato dalla pandemia. Dalla relazione odierna emerge che fino a 30 milioni di persone e ben 2,5 milioni di imprese in 18 paesi dell’UE hanno beneficiato di questo innovativo strumento europeo. E gli Stati membri hanno risparmiato, secondo le stime, 5,8 miliardi di € prendendo in prestito tali fondi dall’UE anziché sui mercati. Nell’attesa dell’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, SURE offre un esempio incoraggiante di ciò che la solidarietà europea può fare per i nostri cittadini”, ha commentato Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia,

  • “Un tram che si chiama desiderio” di spesa

    Una delle più macroscopiche forme di distonia tra le reali condizioni del sistema economico italiano e le istituzioni è relativo alle aspettative legate alla possibilità di gestire una parte dei fondi europei legati al Recovery Fund. Non passa giorno nel quale ogni istituzione statale, regionale ma anche comunale non avanzi progetti nuovi e ovviamente “straordinari ed innovativi” per i quali andrebbero utilizzati i fondi che sembra L’Unione Europea abbia intenzione di regalarci.

    In questo contesto di grande euforia istituzionale certamente un ruolo importante viene svolto dai vari sindaci di città articolate e complesse che vorrebbero a propria disposizione queste risorse finanziarie per rivoluzionare la complessa movimentazione metropolitana. Le aspettative dei diversi sindaci assumono i connotati di veri e propri voli pindarici di fantasia uniti a ridicole ipotesi di rivoluzione urbana assolutamente distaccate da una qualsiasi sostenibilità economica e soprattutto da un’analisi comparativa con i mezzi alternativi a disposizione.

    In questo contesto il tram rappresenta il sogno proibito di tutti i sindaci per i quali sono disposti, come hanno già fatto a Mestre a Firenze, a tagliare qualsiasi tipologia di albero con particolare attenzione a quelli secolari pur di realizzare il percorso del tram. Una scelta, quindi, monotematica con il tram al centro dei desideri frutto essenzialmente di una scelta ideologica priva, come si diceva prima, di una reale valutazione in relazione a determinati fattori.

    Va innanzitutto ricordato infatti come per sua stessa natura il tram, rappresentando un vettore vincolato a terra, dispone nel suo utilizzo di un grado di flessibilità pari allo zero soprattutto se in relazione anche alle stesse filovie le quali, anche se vincolate a dei cavi sollevati, sono prive di rotaie.

    Generalmente, poi, in tutte le città i percorsi dei tram nascono con lo stesso sviluppo urbanistico della città stessa per cui inserirle all’interno di una viabilità già compromessa rappresenta uno stupro ed una scelta che da una parte crea maggiore tempi di attesa per le autovetture (e quindi aumenta l’inquinamento) e dall’altra non risolve assolutamente la movimentazione cittadina se non lungo l’unica direttrice servita dai binari.

    Quindi due fattori negativi, cioè l’assoluta assenza di flessibilità moltiplicata per una rete stradale già problematica esistente all’interno delle città, a differenza di quanto avviene in matematica, non danno un risultato positivo ma anzi raddoppiano la negatività di entrambi i fattori.

    In altre parole, due rigidità che rappresentano l’opposto del concetto di flessibilità non potranno mai determinare una positiva strategia flessibile in rapporto alle diverse esigenze della mobilità cittadina. Nonostante questo, i sindaci reclamerebbero ben 11 miliardi di quelli messi a disposizione dal Recovery Fund per la realizzazione di queste reti intrecciate di tram.

    In questo contesto di assoluta euforia il fattore costi risulta assolutamente marginale nella scelta dei sindaci mentre, specialmente a livello europeo, dovrebbe diventare fondamentale per ottenere l’approvazione degli stessi piani.

    In breve si sottolinea come la realizzazione di una rete tranviaria necessita di 8,9 milioni al km. In considerazione delle reti esistenti a Firenze, Padova e Venezia possiamo stimare nella lunghezza media di una rete tranviaria in circa 15 km il cui solo costo dell’allestimento è pari a 133,5 milioni.

    Una medesima cifra, o meglio, con il medesimo finanziamento concesso dalla Ue ciascun comune potrebbe acquistare circa 333,7 autobus completamente elettrici considerando il prezzo medio di questa innovativa tipologia di vettori tra i 300.000 ed i 500.000 euro. A questo si aggiunga poi come il tram abbia un costo di gestione mediamente doppio rispetto a quello di un autobus il quale garantisce in più la massima flessibilità in relazione alla domanda di movimentazione urbana in continua evoluzione.

    Questo accanimento con il quale invece i sindaci continuino a chiedere investimenti più costosi a basso tasso di flessibilità e con costi di gestione superiori rimane uno dei grandi misteri della politica soprattutto locale.

    Non è tuttavia da escludere come la scelta del tram, assolutamente insostenibile sotto il profilo economico, rappresenti in buona sostanza l’ultimo strumento per dimostrare la propria appartenenza intellettuale da parte di una certa politica che ha abbracciato ciecamente il più intransigente ambientalismo. Con l’obiettivo dichiarato non tanto di rendere una città più fruibile, e quindi competitiva, ma semplicemente penalizzare l’utenza privata.

    Una semplice analisi comparativa dimostra come il tram abbia assunto i connotati di uno strumento fortemente politicizzato ed economicamente insostenibile il quale viene caricato di un ruolo “sociale e politico” con l’obiettivo di penalizzare il “privato”.

    Il tram, quindi, diventa il personaggio principale di una riedizione 2021 del film “Un tram chiamato desiderio” il cui obiettivo è quello di soddisfare la volontà di affermazione dei sindaci prettamente ideologica anche se applicata alla movimentazione urbana.

    Le risorse finanziarie di provenienza statale oppure europee diventano, ancora una volta, uno strumento politico ed ideologico. Per di più a debito.

  • La stagflazione politica-amministrativa

    In passato si era già affrontato il problema del nostro Paese per le inevitabili ricadute economiche della gestione delle due forme massime di potere italiano rappresentate (1) dalla gestione della spesa pubblica e da quella del credito (2) nel lontano novembre 2018 (https://www.ilpattosociale.it/attualita/la-vera-diarchia/).

    L’esercizio di questi due poteri, interamente in mano alla classe politica (1) che interagisce con i vertici degli Istituti bancari (2), come poteva risultare ampiamente prevedibile invece di partorire delle politiche che potessero supportare il sistema economico italiano si sono rivelati dei veri e propri strumenti di autofinanziamento elettorale e sostegno finanziario al sistema bancario, totalmente a danno del sistema Italia.

    Questa metastasi economico-istituzionale ha prodotto negli ultimi vent’anni degli effetti devastanti, ora amplificati dopo un anno di pandemia.

    Anche durante l’ultimo anno questa alleanza tra due poteri ha dimostrato i propri effetti: basti in questo senso ricordare come dei 150 miliardi di garanzie statali destinati alle imprese stanziati dal governo Conte 2 solo 39 miliardi di reali risorse effettivamente si siano rese disponibili in termini di garanzie statali per gli imprenditori. Una buona parte di queste garanzie statali di Cassa Depositi e Prestiti risultano, viceversa, trattenute all’interno del circuito bancario ed utilizzate per rientri dei fidi della clientela e conseguentemente riduzione dei rischi stessi per l’istituto bancario.

    In questa operazione il silenzio del governo relativo a tale distorsione rispetto alla funzione originale di queste garanzie risulta assolutamente complice.

    Sicuramente la devastante pandemia da covid-19 ha amplificato un disastroso trend iniziato proprio nel 2000.

    Va ricordato, infatti, come dall’inizio del terzo millennio ad oggi la spesa pubblica sia aumentata del 85% ma con effetti fortemente contraddittori. In questo senso, per cominciare, va ricordato come, dato 100 il 1999, il sistema privato abbia aumentato la propria produttività di 29 punti (129) mentre la pubblica amministrazione lo abbia ridotto di 12,5 (87,5). L’aumento della spesa pubblica quindi, pur rendendo disponibili maggiori risorse finanziarie (frutto della sintesi di maggior debito e maggiore pressione fiscale), non ha prodotto alcun miglioramento dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione e quindi della sua efficienza a supporto dell’impresa. Addirittura, e siamo appunto all’effetto paradossale, questa maggiore dotazione finanziaria per la P.A. ha determinato un abbassamento delle produttività vanificando, così, in buona parte i risultati ottenuti dal settore privato sempre sul fronte della produttività. Un fattore determinante assieme alla scarsa crescita da oltre vent’anni caratterizzante la nostra economia (https://www.ilpattosociale.it/attualita/linutile-crescita-della-produttivita/).

    In più, durante l’ultimo ventennio, i governi che si sono succeduti alla guida del nostro Paese hanno continuato a sperperare risorse pubbliche col duplice obiettivo di mantenere i propri bacini elettorali. Contemporaneamente hanno condotto delle battaglie politiche aspramente criticate dalla BCE (*) a favore della moneta elettronica (anche attraverso fiscalità premianti) come contropartita all’azione degli Istituti bancari nell’acquisto dei titoli del debito pubblico italiano.

    Questa assoluta mancanza di responsabilità, che coinvolge tutti i ministri economici degli ultimi governi, parte dalla comune considerazione di come, seppur basso, un tasso di crescita potesse comunque risultare compatibile con la gestione della finanza pubblica italiana, perlomeno nell’immediato che rappresenta l’orizzonte massimo di valutazione della classe politica italiana. Un pensiero espressione di una cultura economica irresponsabile come testimoniano gli ultimi dati relativi alla crescita del reddito disponibile degli italiani.

    Va ricordato come agli inizi del 2000 il reddito medio italiano rappresentasse l’83% di quello tedesco: ora, dopo vent’anni, questo rappresenta ormai solo poco più del 67%.

    In altre parole, al di là dell’andamento sinusoidale dell’economia internazionale, il nostro Paese ha registrato una diminuzione di reddito prodotto rispetto alla Germania pari al -0,75 % annuo

    All’interno di un mercato competitivo nel quale la Germania rappresenta la prima industria manifatturiera e noi la seconda è evidente che gli effetti devastanti di questo declino economico si manifestino in una progressiva perdita di competitività e un contemporaneo aumento dei costi sia per le imprese quanto per i consumatori.

    Solo al fine di offrire un esempio di economia quotidiana: per un’impresa italiana attualmente il gasolio alla pompa viene erogato al prezzo medio di 1,48 euro, in Germania viceversa risulta di 1,21 (**), una differenza di poco superiore al 22%, ovviamente a favore dell’utenza e delle imprese tedesche.

    Se poi si valuta anche il differenziale di reddito disponibile è evidente come il carburante in Italia venga pagato circa il 50% in più di quanto in Germania.

    A questo immediato “svantaggio competitivo” per l’economia italiana risulta inevitabile aggiungere, per quanto riguarda il trasporto delle merci su gomma (82% del totale) ma anche in termini più generali per l’economia nel suo complesso, ovviamente il costo delle autostrade. La concessione di un monopolio pubblico a gruppi privati, come sostenuto dall’intera classe di economisti ad accademici negli anni 90, non ha creato alcun vantaggio per l’utenza e tantomeno aumentato gli investimenti nelle Infrastrutture. Con buona pace delle teorie economiche che sostenevano strategie diverse da quanto realizzato in Svizzera ed in Germania.

    Due semplici esempi che mettono in evidenza come la nostra struttura economica sia caratterizzata da una serie di rendite di posizione a favore tanto dello Stato quanto di gruppi privati i quali hanno determinato una diminuzione per l’impresa della competitività e dei cittadini del reddito disponibile attraverso un continuo aggravio dei costi di servizio.

    In altre parole, il costante aumento delle tariffe dei servizi (sia in termini di costi diretti quanto di qualità del servizio stesso) forniti dalla pubblica amministrazione, pur con un aumento di risorse finanziarie e compensato da una bassa inflazione, risulta il primo elemento di una stagflazione.

    Il secondo elemento è conseguenziale al primo, individuabile nella sempre bassa crescita che ha caratterizzato negli ultimi vent’anni la nostra economia.

    Una vera e propria stagflazione politica – amministrativa che definisce in modo chiaro il fallimento di una scuola economica e politica i cui effetti sono stati un progressivo aumento della spesa pubblica e del debito ma con una diminuzione del reddito disponibile dei cittadini anche per i consumi.

    Si aggiunga poi che a causa di servizi della pubblica amministrazione sempre più scadenti molti contribuenti sono stati costretti a rivolgersi a soggetti privati per ottenere gli stessi servizi finanziati già col prelievo fiscale.

    Un doppio costo che drena risorse al circuito economico. In altre parole, la sintesi di un fallimento economico politico.

    (*) solo negli ultimi sei mesi la BCE ha richiamato due volte il Governo Conte ad una posizione neutrale rispetto alle forme di pagamento.

    (**) Grazie ad una riduzione dell’IVA a sostegno della ripresa economica post pandemia.

  • Il debito pubblico e il Covid

    Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi pubblicato su ItaliaOggi il 16 febbraio 2021.

    La pandemia e il 2020 hanno cambiato in modo profondo, forse definitivo, alcune idee di un certo liberismo economico, che è stato dominante nei passati quattro decenni.

    Per far fronte all’emergenza, si è dovuto mettere da parte l’approccio del rigore a tutti i costi e dell’austerità come toccasana dei bilanci. Si è riscoperto, invece, il ruolo centrale e fondante dell’economia reale e del credito produttivo, quale motore di sviluppo, di avanzamento tecnologico e anche di ampliamento dell’occupazione.

    Molte annose questioni, come quella riguardante il debito pubblico degli Stati, dovranno, quindi, essere rivisitate e affrontate con metodologie e programmi diversi. Ciò dovrebbe essere ovvio per tutti. Particolarmente dopo che nel 2020 l’emergenza sanitaria, economica e finanziaria ha dettato l’agenda ai governi costringendoli a mettere in campo aiuti e stimoli fiscali per 12.000 miliardi di dollari. E le stesse banche centrali sono state costrette a creare almeno 8.000 miliardi di nuova liquidità. Ovviamente, sono tutte risorse create contraendo nuovi debiti.

    Secondo l’Istituto di finanza internazionale di Washington, il debito aggregato, pubblico e privato, che era già tre volte il Pil mondiale, nel 2021 dovrebbe mediamente aumentare del 20% nelle cosiddette economie avanzate e in quelle di altri Paesi emergenti.

    Mario Draghi, sorprendendo molti, in verità anche noi, è stato forse l’economista che, avendo avuto ruoli istituzionali assai rilevanti a livello mondiale, per primo ha riconosciuto il cambiamento di paradigma.

    Al Meeting di Rimini, tenutosi il 18 agosto dello scorso anno, in merito al debito disse: «La ricostruzione, in cui gli obiettivi di lungo periodo sono intimamente connessi con quelli di breve, è essenziale per ridare certezza a famiglie e imprese, ma sarà inevitabilmente accompagnata da stock di debito destinati a rimanere elevati a lungo. Questo debito, sottoscritto da Paesi, istituzioni, mercati e risparmiatori, sarà sostenibile, continuerà cioè a essere sottoscritto in futuro, se utilizzato a fini produttivi, ad esempio investimenti nel capitale umano, nelle infrastrutture cruciali per la produzione, nella ricerca ecc. se è cioè debito buono. La sua sostenibilità verrà meno se, invece, verrà utilizzato per fini improduttivi, se sarà considerato debito cattivo».

    A dire il vero, Draghi su questo tema era già intervenuto all’inizio del lockdown. Nella sua lettera, pubblicata il 25 marzo dal Financial Times, affermava: «I diversi paesi europei hanno strutture finanziarie e industriali diverse, l’unico modo efficace per rispondere immediatamente a un crack dell’economia è quello di mobilitare completamente i loro interi sistemi finanziari. E deve essere fatto immediatamente, evitando ritardi burocratici… I livelli del debito pubblico saranno aumentati. Ma l’alternativa – una distruzione permanente della capacità produttiva e quindi della base fiscale – sarebbe molto più dannosa per l’economia ed eventualmente per il credito pubblico».

    Giustamente, egli ha sollecitato un modo differente di pensare e di intervenire. «Di fronte a circostanze impreviste, un cambiamento di mentalità è necessario in questa crisi come lo sarebbe in tempo di guerra», ha affermato, aggiungendo che «ci deve essere di ispirazione l’esempio di coloro che ricostruirono il mondo, l’Europa, l’Italia dopo la seconda guerra mondiale. Si pensi ai leader che, ispirati da J.M. Keynes, si riunirono a Bretton Woods nel 1944 per la creazione del Fondo Monetario Internazionale».

    Questa è la ragione e l’inudibile necessità di riflettere in modo nuovo e innovativo anche sulla gestione e su una possibile riduzione, se non cancellazione, di almeno parte del debito pubblico. Nei mesi scorsi, in verità, ci sono state delle proposte rilevanti.

    Recentemente oltre 100 economisti, soprattutto francesi, italiani e spagnoli, hanno scritto un manifesto in cui si sostiene che «Il debito detenuto dalla Bce si può e si deve annullare». Il 25% del debito pubblico europeo è detenuto dalla Banca centrale europea, cioè una quota di debiti pari a circa 2.500 miliardi di euro, che i cittadini europei devono a loro stessi.

    Nella storia, la cancellazione del debito non è sempre stata un tabù: alla Conferenza di Londra del 1953, per esempio, i partecipanti, guidati dagli Stati Uniti, decisero la cancellazione di due terzi del debito pubblico della Germania, che iniziò così il suo percorso di ripresa e di prosperità.

    La loro proposta è chiara. I paesi europei e la Bce siglano un accordo in cui quest’ultima si impegna a cancellare il debito pubblico che detiene (o a trasformarlo in debito perpetuo senza interessi), mentre gli Stati si dovrebbero impegnare a investire lo stesso importo nella ricostruzione ambientale e sociale. Ricetta semplice, impegnativa ed efficace.

    Vi sono anche altre proposte simili, come quella che prevede che i debiti accesi per far fronte alla crisi attuale siano nella forma di titoli irredimibili, senza scadenza e senza interessi, garantiti dalla Bce.

    Del resto, anche un grande paese come il Giappone ha dovuto e deve fare i conti con la sua situazione debitoria. Pur essendo un paese avanzato e tecnologizzato forse più dell’Europa, ha il più grosso debito pubblico al mondo, pari a 252% del suo Pil. Nel 2020 ha aumentato il suo bilancio del 20% attraverso l’emissione di nuovi titoli di Stato. Ma in Giappone oltre il 40% di tutto il debito pubblico è in mano alla Banca centrale e il resto, in maggioranza, è posseduto dalle banche e dalle famiglie giapponesi. Non è in una situazione idilliaca, ma controllando il suo debito, il Giappone non è soggetto a pressioni esterne o a speculazioni da parte dei mercati internazionali.

    In conclusione, la cosa decisiva è che il «debito buono» venga utilizzato per la crescita economica. In tal modo aumentando il denominatore, il tasso debito/Pil inevitabilmente si abbassa. Ma non è la frazione matematica che interessa. Con la ripresa economica si possono finalmente affrontare i problemi reali delle famiglie e delle imprese.

    Il fatto che Draghi, nel frattempo, sia diventato capo del governo del nostro paese, ci fa ben sperare. Certo, anche noi, come cittadini e come singoli, dovremmo modificare i nostri comportamenti, ispirandoli al rispetto delle leggi e dei valori costituzionali.

    *già sottosegretario all’Economia **economista

  • Il Covid affligge anche le sale da gioco, occupazione a rischio

    Rosso sempre più profondo per i giochi, travolti da un lockdown di cui per ora non si intravede la fine e i cui lavoratori sono sempre più a rischio. A confermarlo è la Cgia Mestre, che ha anticipato ad Agipronews qualche dato della ricerca sugli effetti del Covid sul settore, ormai quasi completata. “Le sale gioco sono tra gli esercizi a cui è stato imposto il più lungo periodo di chiusura: 166 giorni di sospensione dell’attività, che equivalgono a quasi metà dello scorso anno senza poter lavorare”, conferma il ricercatore Andrea Vavolo. La stima delle perdite per il comparto degli apparecchi, che da solo vale circa la metà dell’intero gioco legale, è pesantissima. “Riteniamo – aggiunge Vavolo – che l’emergenza Covid abbia determinato un calo della raccolta di slot machine e Videolotteries di almeno il 50%, pari a oltre 23 miliardi di euro, a cui è corrisposto un dimezzamento del fatturato delle imprese del settore, calato di almeno 1,7 miliardi”.

    Un vero e proprio crac, cui – sostiene la Cgia – non possono bastare i ristori previsti dal Governo nei decreti varati negli ultimi mesi. I fondi previsti a sostegno dell’economia – 29 miliardi – coprono, infatti, solo il 7% del fatturato delle aziende andato in fumo a causa della pandemia. La crisi Covid, innestata su un quadro già critico, rappresenta anche una minaccia per l’occupazione. Secondo una stima relativa al 2018, la Cgia individua circa 57 mila lavoratori che orbitano nel settore degli apparecchi, tra addetti di sala, personale delle aziende di gestione e dipendenti la cui occupazione negli esercizi pubblici (bar, tabaccherie, ecc.) dipende dalla presenza delle macchine nel locale. Posti di lavoro che la crisi sanitaria e il lungo lockdown stanno mettendo fortemente in pericolo.

  • A fine 2020 1,25 milioni le famiglie salariate dallo Stato col reddito di cittadinanza

    Aumenta il numero delle famiglie che percepiscono il Reddito o la Pensione di cittadinanza (per gli over 67): con il mese di dicembre 2020 salgono a 1,25 milioni i nuclei beneficiari, coinvolgendo in totale 2,9 milioni di persone. Il dato segna un incremento del 3,3% rispetto al mese precedente (1.249.809 beneficiari rispetto ai 1.209.381 di novembre scorso). La fotografia aggiornata arriva dall’Osservatorio statistico dell’Inps, che fa il punto anche sul Reddito di emergenza, la misura nata a maggio scorso per aiutare le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Covid, prevedendo un sostegno economico che va da 400 a 800 euro. In otto mesi, da maggio a dicembre scorso, sono circa 1,5 milioni le mensilità pagate, in base ai tre diversi decreti che hanno istituito e prorogato il Rem: il decreto Rilancio (per 2 mesi), il decreto Agosto che introdotto la possibilità di richiedere un’altra mensilità indipendentemente dall’averla già chiesta o meno e il decreto Ristori di ottobre che ha previsto due ulteriori mensilità per novembre e dicembre 2020.

    Col prossimo decreto Ristori 5 si vedrà se il Rem sarà eventualmente prorogato e se ci saranno altri fondi per Reddito e Pensione di cittadinanza.

    Dagli ultimi dati Inps, l’importo medio risulta di 528 euro. Solo il 15% dei nuclei percepisce un importo medio superiore a 800 euro mensili. Il Mezzogiorno, con la Campania resta in testa. Il 61% dei nuclei percettori di Reddito o Pensione di cittadinanza risiede infatti tra Sud e isole (quasi 765mila nuclei, per 1,9 milioni di persone), il 23% al Nord (291mila nuclei, 584 mila persone) e il 16% al Centro (194mila nuclei, 403mila persone). La regione con il maggior numero di famiglie beneficiarie è la Campania, con il 21% delle prestazioni erogate, seguita dalla Sicilia (18%), dal Lazio (10%), dalla Lombardia e dalla Puglia (9%): in queste 5 Regioni risiede il 67% dei nuclei che ricevono il sostegno. Quanto alla cittadinanza di chi lo richiede, nell’85% dei casi risulta erogato ad un italiano, nel 9% ad un cittadino extra-comunitario in possesso di un permesso di soggiorno, nel 5% ad un cittadino europeo ed infine nell’1% ai familiari considerando i diversi casi.

    Nel 34% dei nuclei beneficiari è presente almeno un minore e l’importo medio mensile risulta di 647 euro; mentre nel 17% dei nuclei è presente almeno un disabile e l’importo medio percepito è di 518 euro.

  • Crescono i depositi bancari, ma si teme una nuova ondata di crediti deteriorati

    Un paradossale ‘circolo vizioso’ rischia di frenare la ripresa italiana nei prossimi mesi: famiglie e imprese che se lo possono permettere stanno aumentando molto il risparmio ma questo dato, normalmente positivo, non si traduce in risorse disponibili all’investimento e deprime ancora più i consumi già in frenata a causa dei lockdown e dei timori per il futuro. Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha certificato così un allarme che già da alcune settimane faceva capolino dai dati di settore: la liquidità erogata dalle banche soprattutto alle imprese, grazie anche alle garanzie statali, resta parcheggiata nei depositi e nei conti correnti. Lo ha fatto proprio alla Giornata del Risparmio, l’appuntamento organizzato dall’Acri, quest’anno tenuto in maniera solo virtuale. L’allarme è stato condiviso dal ministro dell’economia Roberto Gualtieri che ha chiesto appunto di “incanalare tali risorse verso l’economia reale” e dal padrone di casa Francesco Profumo. In un telegramma anche il capo dello Stato Sergio Mattarella ha posto l’accento sulle risorse del risparmio che “se adeguatamente utilizzate, potranno contribuire a sostenere una rapida ripresa di consumi e investimenti, una volta domata la pandemia e ridotta l’incertezza sulle prospettive future. È indispensabile creare le condizioni utili a ristabilire un clima di fiducia” ha ammonito il Presidente della Repubblica che ha indicato anche l’utilizzo delle risorse in arrivo dalla Ue per gli investimenti che devono essere mirati a “ridurre i divari, per un Paese che torni a offrire opportunità, per un futuro dignitoso, specie alle giovani generazioni”.

    E se da un lato le banche registrano un boom dei depositi, nei prossimi mesi dovranno fare i conti con l’inevitabile aumento dei crediti deteriorati. Al momento la situazione è ‘congelata’ grazie alle moratorie che verranno peraltro prorogate assieme alle garanzie sui prestiti oltre la scadenza di dicembre come ha assicurato Gualtieri. E però, ha ribadito Visco ripetendo quanto già detto qualche settimana fa, e anche qui in sintonia con il Mef questo deve spingere le banche a prepararsi per tempo per evitare “l’accumulo” dei crediti nei bilanci. La vigilanza è flessibile ma vuole evitare che si ripeta quanto accaduto nel 2012 quando dovette intervenire a furia di ispezioni e sotto la spinta della Bce per far aumentare coperture e accantonamenti a un settore bancario non convinto.

    Il governatore non vuole “un’azione indiscriminata” ma che le banche facciano quello che è il loro dovere: “sostenere i progetti imprenditoriali meritevoli, riconoscere senza indugio le perdite derivanti da esposizioni per cui si prevede un’elevata probabilità di insolvenza, ristrutturare i prestiti dei debitori in situazione di difficoltà”. Tre eterni principi validi anche nell’attuale situazione di emergenza.

    Peraltro, in base ai dati Banca d’Italia, le rettifiche fino a ora sono state portate avanti da poche banche di grandi dimensioni e “diverse banche, sia tra quelle significative sia tra quelle meno significative, presentano tassi di copertura sui crediti in bonis molto inferiori alla media del sistema. È necessario che questi divari siano colmati” ha detto Visco.

    Se il sistema bancario ha quindi, dopo qualche iniziale lentezza, sostenuto le misure straordinarie (i prestiti sono a 100 miliardi e le moratorie a 300), lavorando “notte e festivi” compiendo “quasi miracoli” come ha rivendicato il presidente Abi Antonio Patuelli, deve ora mantenere la sua solidità. Banche in crisi o comunque in difficoltà potrebbero mettere ulteriore sabbia in una ripresa ancora incertissima. Gualtieri ha indicato quale una delle soluzioni, le aggregazioni fra banche “promosse dai mercati e basate su solidi piani industriali, che siano in grado di consentire il conseguimento di economie di scala e di diversificazione e i necessari investimenti in tecnologia e innovazione”.

  • Il Mes: il tragico “palleggio” tra il -2% ed il +11,9%

    Durante l’arco dell’intera estate tutti gli esponenti del governo e della maggioranza parlamentare che lo sostiene hanno disquisito dell’utilizzo o meno delle risorse del Mes in una tragicommedia, che vedeva coinvolta anche l’opposizione, in relazione ai tassi di interesse richiesti al servizio.

    La contrapposizione era relativa alla valutazione se il Mes comportasse dei costi superiori a quelli richiesti dal mercato nel sottoscrivere i titoli del debito pubblico italiano (*). Uno spettacolo indicato, da dotti e telegenici commentatori, come l’essenza del confronto politico che arricchisce il tessuto democratico del nostro Paese.

    Viceversa nessuno ha considerato, ieri come oggi, ma soprattutto valutato appieno le conseguenze della eccezionalità del momento legato alla prima ondata del covid-19 come alla possibilità, ora triste realtà, di una seconda sotto il profilo squisitamente gestionale ma anche strategico. Questa eccezionalità avrebbe dovuto ispirare un atteggiamento molto più pragmatico al di là della propria posizione ideologica al fine di comprendere come il Mes, proprio per la sua specifica destinazione per il SSN, potesse essere una risorsa da utilizzare in una duplice finalità. La prima sicuramente finalizzata ad attrezzare con la massima urgenza il sistema sanitario in previsione di una possibile seconda ondata, quindi aumentare il numero dei posti disponibili in terapia intensiva in un’ottica prudenziale molto più indicata di un banco con le rotelle.

    Contemporaneamente con una seconda altrettanto importante che permettesse allo stesso sistema sanitario nazionale di non tralasciare le patologie passate in secondo piano rispetto al covid 19.

    Da allora a tutt’oggi la sanità pubblica, in un momento di eccezionale gravità e difficoltà, non ha ottenuto nessuna risorsa aggiuntiva extrabilancio che il Mes avrebbe invece assicurato. In questo senso, infatti, si ricorda come solo Veneto, Friuli-Venezia e Valle d’Aosta abbiano aumentato la capacità delle terapie intensive.

    Gli effetti di tale disastroso e vergognoso attendismo del governo centrale e di buona parte delle Regioni vengono espressi dal singolo dato riportato nel titolo. Questo da solo pone la maggioranza, come l’intero quadro politico, di fronte alle proprie responsabilità che dovrebbe portare ad un cambiamento di passo nella gestione della sanità pubblica. Come conseguenza diretta di una struttura sanitaria di fronte ad una seconda ondata dei contagi risultano aumentate dell’11,9% le morti da tumore al colon legate al ritardo nella diagnosi. Quindi, invece di utilizzare le risorse disponibili che il Mes avrebbe reso disponibili immediatamente in previsione di una possibile seconda ondata ma anche per non rendere di una secondaria importanza le altre patologie mortali, l’aumento di oltre il 11,9% di questa tipologia di decessi rappresenta il Vergognoso risultato di questo attendismo attribuibile all’intera classe politica nella sua complessità. A causa di manieristiche disquisizioni tra differenze decimali di interesse si è verificata una crescita dell’11,9% di maggiori decessi per ritardi nelle diagnosi.

    La responsabilità di questi decessi va interamente attribuita al miserabile gioco politico che rappresenta un costo insostenibile per la cittadinanza.

    Quando per una classe politica dirigente risultano prioritarie le differenza decimali relative ad un finanziamento esclusivo ed immediato per il SSN e che rappresenta meno del 2% dell’ammontare dell’intero debito pubblico risulta, come logica conseguenza, che il quadro istituzionale ed economico siano destinati ad implodere.

     

Pulsante per tornare all'inizio