Tasse

  • La sola possibilità: la tassa di scopo

    La decisione del governo di tassare il sistema bancario avrà i medesimi effetti di quella introdotta dal governo Draghi sugli extra profitti delle Aziende energetiche: un buco di bilancio di oltre otto (8) miliardi.

    In  più le maggiori tasse andranno scaricate da tutti gli istituti bancari
    sui costi dei correntisti,
    ai quali aggiungere gli oltre 10 miliardi di perdita di capitalizzazione della borsa odierna che sono molto spesso anche questi denaro dei risparmiatori.

    Continuare ad aumentare la pressione fiscale per alimentare ancora la spesa pubblica, specialmente nel momento in cui abbiamo raggiunto la cifra record di debito di 2816 miliardi,
    rappresenta la solita stantia risposta di un governo sostanzialmente socialista incapace di invertire un pericoloso e consolidato trend.

    Attualmente la spesa pubblica rappresenta oltre il 57% del PIL,
    ai quali aggiungere i fondi straordinari del PNRR  già  operativi da due anni.
    Eppure nonostante questi fiumi di finanza straordinaria pubblica il nostro Paese è già  in recessione economica.
    Il  Pil  segna una flessione del -0,3%, i  consumi del -5%, il turismo del -30%, si registra comunque la più alta inflazione europea, +12% nel settore alimentare, mentre la  produzione industriale stacca un -0,9%.
    Sembra incredibile come nessuno comprenda come il continuare ad aumentare la spesa pubblica non sia di alcun effetto se non quello di aumentare il potere del governo in carica.
    In questo contesto nel
    novembre 2018 uscì questo mio breve intervento sulla crescita della spesa pubblica (https://www.ilpattosociale.it/attualita/la-vera-diarchia/)

    Allora rimane una unica
    possibilità. Definire da subito queste addizionali fiscali come “tasse di scopo” e quindi indirizzarle per un scopo preciso, come per la riduzione delle accise sui carburanti

    Tutto il resto è socialismo.

  • Why some in SA want to scrap VAT on chicken

    “South Africa is stumbling into a hunger pandemic” and needs to remove VAT on chicken so that families can feed themselves properly, a trade advocacy group has told the BBC’s Newsday programme.

    Francois Baird of the Fair Play Movement has warned that regular load shedding, or power blackouts, in South Africa was also contributing to the problem.

    “The real effect is on the health of the nation,” Mr Baird said, adding that rising inflation and unemployment meant many people could no longer afford to pay for food.

    He said that 27% of children under five were stunted in South Africa because mothers don’t get enough protein while pregnant and this carries on after the children are born, adding that the problem was worse in rural areas.

    “Everything possible must be done also to assist small farmers.”

    He said that reducing the cost of chicken by removing VAT would help address this, as chicken was a major source of protein for many people in South Africa.

    He added that food prices were outpacing people’s salaries, warning that an essential basket of food costs more than the minimum wage per month.

  • Contenzioso tributario cresciuto del 55% nel 2022, è tornato ai livelli pre-Covid

    Dopo il rallentamento dovuto alla pandemia, il 2022 ha visto aumentare il contenzioso in materia tributaria, tornato ai livelli del 2019: le controversie complessivamente arrivate fino al 31 dicembre 2022 presso le Corti tributarie provinciali e regionali sono state 187.023, con un aumento del 55% rispetto all’anno precedente quando erano state 120.511.Oltre 190mila le cause tra fisco e contribuente decise. E al 31 dicembre scorso pendevano complessivamente 269.809 controversie, a fronte delle 272.677 del 2021. Nelle sedi regionali vi è stata una riduzione dell’arretrato rispetto al 2021 del 11,3%.

    Dati positivi, che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del Pnrr, sottolinea il presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria, Antonio Leone, anche se – è la critica – la riforma “frettolosa” approvata l’estate scorsa sta “creando problemi” anziché risolverli. Non ultimo il fatto di essere arrivata prima della riforma fiscale, “di cui si parla ormai da decenni e che avrebbe dovuto precorrerla”. La riforma del fisco, che dovrebbe arrivare giovedì sul tavolo del Consiglio dei ministri, porterà benefici sul futuro andamento del contenzioso, è sicuro il viceministro all’Economia Maurizio Leo, che ha ricordato che “le controversie fino a 5mila euro rappresentato il 56% dei ricorsi in primo grado”.

    Vi è “uno stato di confusione normativa – lamenta Leone – causata sia dalla fretta del legislatore e sia dalla non adeguata ponderazione di alcune scelte che via via si stanno facendo” e un “disinteresse” verso la “Cenerentola dalla giustizia” che si traduce in “assenza di investimenti” in mezzi e personale, e nonostante questo “sono stati garantiti rapidi tempi di definizione delle cause”, in linea con i parametri europei di ragionevole durata del processo. “Il governo è attualmente impegnato a completare il processo di riforma della giustizia tributaria”, ha assicurato Leo, e “nell’ambito del disegno di legge delega per la riforma fiscale si occuperà anche del processo”: le “direttrici che si intendono seguire riguardano l’accelerazione della fase cautelare nei gradi successivi al primo, l’eliminazione della mediazione, tenuto conto che “la delega intende rafforzare il contraddittorio fra le parti nella fase precedente l’atto impositivo”, l’immediata lettura del dispositivo in udienza, l’implementazione dell’informatizzazione, con la standardizzazione degli atti processuali e strumenti di intelligenza artificiale.

  • Vittoria dell’UE presso l’Organizzazione mondiale del commercio in un procedimento contro le tariffe dell’India sui prodotti tecnologici

    L’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) si è espressa a favore dell’UE in un procedimento importante contro le tariffe imposte dall’India su prodotti essenziali delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). La sentenza ha accolto tutte le rivendicazioni avanzate dall’UE nei confronti dell’India e ha ritenuto che le tariffe fino al 20% imposte dall’India su certi prodotti delle TIC, quali i telefoni cellulari, non rispettino gli impegni assunti dal Paese presso l’OMC e siano quindi illegittime. Le esportazioni dell’UE di tali tecnologie danneggiate dalle violazioni da parte dell’India ammontano a 600 milioni di € l’anno. Sebbene tale importo sia già di per sé considerevole, l’impatto reale sulle imprese europee, che esportano anche da altri paesi verso l’India, è notevolmente più elevato.

    Il panel ha confermato che le tariffe dell’India non potevano essere giustificate da nessuna delle motivazioni addotte in questo caso. L’India non ha potuto invocare l’accordo sulle tecnologie dell’informazione (ITA) per eludere gli impegni assunti nel proprio elenco OMC, né limitare il suo impegno ad applicare un dazio pari a zero sui prodotti esistenti al momento dell’assunzione di tale impegno ed escludere i prodotti tecnologici più recenti che rientrano nella stessa linea tariffaria. Il panel ha inoltre confermato che non è stato commesso alcun errore nel determinare gli impegni tariffari dell’India, anche quando le nomenclature delle linee tariffarie sono state aggiornate, e si è rifiutato di esaminare la richiesta dell’India di rettificare i suoi impegni tariffari. Tali modifiche dovrebbero essere negoziate tra i membri dell’OMC.

    Dal 2014 l’India ha gradualmente introdotto dazi doganali fino al 20% su prodotti quali telefoni cellulari, componenti e accessori di telefonia mobile, apparecchi telefonici per abbonati su filo, stazioni di base, convertitori statici o fili e cavi elettrici. L’UE ha ritenuto che tali dazi violassero direttamente le norme dell’OMC, dal momento che l’India è tenuta, in virtù degli impegni assunti nell’ambito dell’OMC, ad applicare a tali prodotti un dazio pari a zero.

    L’UE ha avviato la controversia in sede OMC nel 2019. Il panel ha pubblicato la relazione finale destinata a tutti i membri dell’OMC il 17 aprile 2023.

    Nel 2019, a seguito di un’iniziativa dell’UE, Giappone e Taiwan hanno presentato procedimenti paralleli che riguardano la stessa questione (tariffe su prodotti TIC) e pressoché gli stessi prodotti. Sono attese anche le sentenze dell’OMC su tali casi.

  • L’UE e l’immediato danno patrimoniale

    Al di là delle considerazioni relative alla tempistica ed al contenuto della ancora ipotizzata direttiva europea con oggetto una ulteriore “transizione green” da adottare per le abitazioni di classe energetica F e G (*), già ora si manifestano i primi effetti distorsivi sul mercato immobiliare.

    Il solo annuncio di un possibile adeguamento energetico da imporsi a circa il 65% degli immobili presenti sul territorio nazionale ha già determinato una perdita di valore proprio di quelle abitazioni oggetto di questi ipotizzati interventi strutturali in relazione ai costi aggiuntivi necessari per renderli a norma.

    Andrebbe ricordato, infatti, come molto spesso le abitazioni, specie se prime case, rappresentano la forma di investimento e di risparmio più adottata dalle famiglie, anche in funzione di un lascito patrimoniale a favore degli eredi. Gli stessi nuclei familiari accedono ai mutui presso gli istituti di credito attraverso i quali possono assicurarsi l’acquisto immobiliare non disponendo di ingenti risorse,

    Una della caratteristiche fondamentali perché questi finanziamenti rappresentino anche un investimento è data dalla “sicurezza”, o quantomeno dalla aspettativa, che il valore nominale dell’abitazione alla fine del mutuo sia quantomeno in linea con il costo complessivo dello stesso importo finanziato.

    Viceversa lo scellerato delirio ambientalista espresso dalla Commissione europea sta ponendo già ora le condizioni di un profondo danno patrimoniale, nella forma di una sostanziale differenza negativa tra il valore dell’impegno finanziato per l’acquisto ed il suo valore successivo espresso dal mercato, il quale determina una depatrimonializzazione in termini assoluti tanto del valore della abitazione quanto del risparmio privato.

    L’ Europa, ed il nostro Paese in particolare, stanno ancora oggi pagando le terribili conseguenze economiche e sociali della pandemia alla quale si aggiungono le conseguenze del conflitto ucraino.

    In questa situazione di estrema difficoltà ed incertezza imporre una visione assolutamente ideologica ad un bene fondamentale, come la casa, sul quale si basa parte dell’equilibrio familiare, rappresenta la assoluta incapacità di leggere ed interpretare le priorità dei cittadini e definisce senza ombra di dubbio la assoluta distonia della Istituzione Europea con i cittadini europei.

    (*) https://www.ilpattosociale.it/europa/il-tradimento/

  • Quali accise stiamo pagando?

    Mentre i prezzi dei carburanti impazzano e si attendono i risultati delle indagini della Guardia di Finanza chiediamo, insieme a tanti altri italiani, se le accise che stiamo ancora pagando si riferiscono ad avvenimenti ormai antichi quali la Guerra d’Etiopia del 1935-36, la crisi di Suez del 1956 o la ricostruzione del Vajont del 1963 o se invece sono giustificate dalla necessità di reperire fondi per eventi più recenti e, in questo caso, quali sono questi eventi.

    In molti riteniamo che sia giusto non far mancare il contributo dei singoli cittadini per aiutare la ricostruzione di territori colpiti, in questi ultimi anni, dalle catastrofi naturali che, per altro, in molti casi avrebbero potuto essere evitate o rese meno tragiche.

    Gli italiani chiedono di sapere quali accise stanno pagando, se è da identificare qualsiasi speculazione e mettere in atto tutto quanto necessario per impedirla è altrettanto vero ed evidente che una richiesta urgente di pagamento di accise può essere accettata dai cittadini solo se sui riferisce ad eventi che risalgano agli ultimi anni.

  • Le nuove convergenze parallele

    La storia della politica italiana ha partorito concetti in grado di andare oltre la logica fisica i quali, tuttavia, erano in grado di indicare un percorso finalizzato ad una ipotetica crescita del Paese.

    Il concetto di convergenza parallele partiva, in relazione ai due soggetti interessati, cioè la Democrazia Cristiana ed il Partito Comunista da una parte, dal rifiuto da parte del PCI alla realizzazione di uno Stato totalitario, e dall’altra alla caduta della pregiudiziale anticomunista della Democrazia Cristiana verso un compromesso nell’interesse dello Stato italiano.

    Il terzo millennio ha visto, come molti avevano previsto, la fine dell’ideologia e dei progetti politici di ampio respiro sostituiti da visioni di basso cabotaggio finalizzate all’ottenimento del massimo consenso nella  prossima consultazione elettorale.

    Tuttavia, pur venendo meno il quadro ideologico e politico che partorì questo possibile scenario, il medesimo principio viene ora  applicato ma con altri obiettivi. Quindi, anche se all’interno di una contraddizione  evidente, le convergenze parallele vengono trasformate dalla classe politica in strumenti finalizzati al conseguimento di obiettivi di parte.

    Il governo in carica da poco più di tre mesi è riuscito in soli due Consigli di Ministri ad eliminare gli sconti fiscali dei carburanti per oltre 30 centesimi, non tenendo in alcuna considerazione di come, all’interno di un contesto europeo, l’economia italiana presenti il più alto tasso di inflazione ed in particolare nel settore alimentare, quello cioè maggiormente soggetto alle variazioni dei costi di distribuzione. Una decisione giustificata dapprima con la ricerca di fondi per i Comuni, quasi una tassa di scopo, e successivamente entrata nei rivoli  della spesa pubblica e quindi esentati dalla  definizione di un obiettivo.

    Gli effetti di tale decisione saranno disastrosi per quanto riguarda l’inflazione nel settore alimentare che si sta proiettando verso un +13% ed in particolare per quelle fasce di popolazione meno abbienti  costrette per motivi di lavoro utilizzare i mezzi privati.

    Al di là di ogni considerazione relativa alla coerenza tra le promesse elettorali e la realtà governativa di questa coalizione e della considerazione dimostrata verso i propri elettori, questa decisione ha ricevuto  l’appoggio persino di un esponente considerato l’economista del PD: Carlo Cottarelli. Il rappresentante del pensiero economico del PD ha sottolineato come sia stata giusta l’eliminazione di questo conto in quanto aiutava anche i “possessori di Ferrari”.

    E’ evidente che quando una manovra fiscale finalizzata all’aumento della pressione fiscale ottiene il favore dell’opposizione questa già sulla carta ha le stimmate per rivelarsi assolutamente contraria agli interessi dei paesi e dei suoi cittadini. Andrebbe infatti ricordato, tanto agli esponenti economici del governo in carica quanto a Cottarelli, il principio dell’utilità marginale decrescente del denaro sulla base del quale ogni diminuzione del carico fiscale applicato ad un bene di consumo determini un maggiore vantaggio immediato per le fasce di popolazione a medio e basso reddito.

    Contemporaneamente la loro sospensione, come quella attuata dal governo Meloni, non viene neppure recepita dalle fasce di popolazione ad alto reddito indicate in modo grossolano dai guidatori di Ferrari.

    Il concetto di nuove  convergenze parallele si dimostra quindi assolutamente attuale anche se nel precedente millennio era applicato ad una visione politica ed ideologica dello Stato, mentre ora viene utilizzato n modo subdolo ed intellettualmente disonesto con l’unico obiettivo di aumentare ancora di più la spesa pubblica che rappresenta da sempre la prima forma di potere nel nostro Paese (*).

    Questa convergenza di intenti tra maggioranza ed opposizione dimostra ancora una volta come, al di là quindi delle collocazioni meramente geografiche dei diversi partiti all’interno del Parlamento, questi si dimostrino uniti consapevolmente nella strategia  finalizzata a mantenere il proprio potere attraverso sia la costante crescita della spesa pubblica e, di conseguenza, del  carico fiscale come confermato dagli ultimi trent’anni della storia politica italiana. La logica politica ma soprattutto utilitaristica che sottende una  tale visione puramente economica e  contabile sostenuta dalla costante crescita della pressione fiscale risponde alla volontà di rafforzare l’esercizio del potere a spese del contribuente che ha visto nell’ultimo decennio ridursi il reddito disponibile del -12%. Contemporaneamente rappresenta la versione “moderna” di uno Stato Socialista.

    (*) https://www.ilpattosociale.it/attualita/la-vera-diarchia/ (novembre 2018)

  • Il 2023 si prospetta ‘nero’ per gli automobilisti

    Brutte notizie per gli automobilisti italiani, con il nuovo anno destinato ad aprirsi all’insegna dei rincari di prezzi e tariffe che potrebbero trasformare il 2023 nell’anno “nero” per i proprietari di auto e moto. L’allarme viene lanciato da Federcarrozzieri, ma trova riscontro nelle previsioni delle organizzazioni dei consumatori che puntano il dito su Rc auto e carburanti. Secondo l’associazione che rappresenta le carrozzerie italiane, sono in aumento non solo i costi delle riparazioni auto, ma anche i tempi di attesa per gli interventi. “Nel corso del 2022 sono esplosi i prezzi dei materiali di consumo delle carrozzerie come effetto combinato del caro-energia e del costante rincaro dei pezzi di ricambio, voce che incide per circa il 70% del costo medio delle riparazioni – spiega Federcarrozzieri – Gli operatori del settore sono riusciti solo in parte ad assorbire i maggiori costi a loro carico, con la conseguenza che nell’anno in corso i listini al pubblico relativi alle riparazioni hanno subito inevitabili rincari. Ulteriori aumenti sono previsti per il 2023, con i costi degli interventi destinati a salire in media del +15% rispetto a inizio 2022”.

    Federcarrozzieri sottolinea poi come la crisi delle materie prime e della componentistica abbia aumentato le difficoltà di approvvigionamento di ricambi e materiali, dilatando i tempi di attesa a danno degli automobilisti, che crescono fino al 20% rispetto allo scorso anno. “A fronte di tale situazione, un numero crescente di consumatori si sta rivolgendo per interventi di riparazione a carrozzieri improvvisati privi di qualsiasi autorizzazione, che per marginalizzare i costi ricorrono a ricambi di qualità inferiore, spesso eseguendo lavori in modo approssimativo così da ridurre i tempi, con conseguenze sia sulla qualità del servizio, sia sulla sicurezza stradale», afferma il presidente Davide Galli. Anche per questo Federcarrozzieri ha contribuito alla formulazione delle linee guida per la riparazione dei veicoli a regola d’arte che finalmente forniscono ai consumatori un agile strumento per comprendere e valutare la qualità della riparazione anche rispetto ai metodi di lavorazione e ai materiali utilizzati». Ma a rischio aumenti sono anche le tariffe Rc auto, che dopo la costante riduzione degli ultimi anni, sembrano destinate ad invertire la rotta.

    “Oggi il premio medio dell’Rc auto, al netto delle tasse, è di circa 310 euro – spiega Assoutenti – La situazione economica del Paese, caratterizzata dall’allarme energia e da una pesante inflazione, si ripercuoterà anche sulle polizze assicurative che rischiano di salire del +6% nel corso del 2023. Se si considera che in Italia circolano 43 milioni i veicoli assicurati, di cui 32,5 milioni di autovetture, la stangata sull’Rc auto solo per la categoria degli automobilisti raggiungerebbe nel nuovo anno la maxi-cifra di 605 milioni di euro”. “Dal prossimo 1 gennaio – ricorda poi il presidente Furio Truzzi – circa 2 milioni di assicurati rischiano di vedersi quadruplicati i premi delle polizze Rc auto in virtù dell’entrata in vigore della norma, introdotta dalla Legge sulla Concorrenza, che obbliga le imprese estere operanti in Italia ad adottare la procedura di risarcimento diretto. Una novità che potrebbe costare altri 400 milioni di euro alla collettività degli assicurati”.

    Il quadro si chiude con i carburanti: per effetto delle misure sulle accise introdotte dal Governo e indipendentemente dall’andamento dei prezzi alla pompa, un pieno di benzina nel 2023 costerà 6,1 euro in più, con ripercussioni solo sui rifornimenti pari a +146 euro all’anno ad automobilista, ricorda invece il Codacons.

  • L’inflazione e le politiche monetarie “flat”

    La seconda potenza economica mondiale, la Cina, ha ridotto i tassi di interesse come espressione di una strategia finalizzata ad offrire una nuova dotazione finanziaria alla crescita economica in progressivo rallentamento.

    La  strategia cinese nasce dalla consapevolezza e dalla  adozione del postulato economico che recita come solo perseguendo una crescita economica uno stato si dimostra in grado di sostenersi ed in primis garantire la spesa sociale.

    Viceversa, negli Stati Uniti, la Fed, dovendo fronteggiare una spirale inflazione endogena, cioè causata da una crescita interna ed avendo raggiunto il traguardo della piena occupazione (per ogni disoccupato ci sono disposizione due posti di lavoro) provoca inevitabilmente un aumento delle retribuzioni e dei prezzi.

    La massima autorità finanziaria, quindi, ha scelto di alzare i tassi d’interesse per raffreddare la spinta inflazionistica e contemporaneamente evitare la crescita  dei costi dei mutui immobiliari passati dal 12% della retribuzione media ad oltre il 20%.

    Emerge, così, evidente l’intenzione di non sottovalutare la possibilità di ritrovarsi nelle medesime condizioni economiche e finanziarie che portarono alla terribile crisi finanziaria dei sub prime.

    All’interno di questo contesto globale che esprime queste divergenti politiche economiche e monetarie dei due maggiori sistemi economici globali in Europa il presidente della Bce Laguarde ha scelto di alzare i tassi di interesse non tenendo in alcuna considerazione la specificità dell’inflazione europea.

    A differenza di quella statunitense, infatti, il fenomeno inflattivo europeo risulta di assoluta origine esogena,  quindi determinata dalla esplosione dei costi energetici e dalla minore reperibilità delle materie per la nostra industria di trasformazione la quale li acquista con difficoltà e a maggiori costi. Una deriva economica già ampiamente manifesta nel 2021 e quindi solo  in parte attribuibile, come invece si tende ad affermare, alla guerra in Ucraina.

    L’inflazione, va ricordato, rappresenta la tassa più discriminatoria in quanto colpisce soprattutto le fasce di reddito più basse essendo flat, cioè piatta. Prova ne sia la già evidente riduzione della spesa alimentare nel nostro Paese che fa segnare un -4,4%.

    La specificità europea, con una economia già in fortissima difficoltà, non viene presa in alcuna considerazione e la scelta di alzare i tassi di interesse senza alcuna compensazione fiscale finalizzata ad alleggerire l’impatto nei confronti degli operatori e dei consumatori risulterà responsabile  di un ulteriore rallentamento, se non di una vera e propria recessione economica dell’intero sistema industriale ed economico continentale. Gli strumenti finanziari necessari all’industria europea per avviare investimenti produttivi finalizzati ad un minimo di recupero della competitività determinata dall’esplosione dei costi energetici presenteranno infatti un costo maggiore e insostenibile soprattutto per il sistema industriale italiano formato dalle Pmi.

    Le politiche monetarie, di per sé, rappresentano da sempre una risposta tardiva a delle situazioni di mercato già evidenti e in forte evoluzione. La risposta della Bce, oltre ad essere tardiva, si dimostra anche assolutamente sbagliata ed offre il senso della assoluta lontananza dei vertici europei finanziari dalla realtà economica.

    Di fronte a due fenomeni economici sostanzialmente “flat”, come l’inflazione (1) accoppiata ad una politica monetaria restrittiva (2), i cui costi ricadranno sulle fasce più deboli  dei consumatori (1) e sulle aziende più esposte alla concorrenza estera (2), si dovrebbe affiancare una contemporanea strategia governativa in grado di adottare una politica di riduzione strutturale fiscale. Un alleggerimento fiscale generale il quale, per sua stessa definizione, garantirebbe maggiori vantaggi per le  fasce di reddito più basse piuttosto della attuale politica dei bonus fiscali.

    Contemporaneamente le stesse aziende italiane potrebbero recuperare una minima percentuale di competitività rispetto, per esempio, alle concorrenti francesi che hanno ottenuto un paracadute fiscale in relazione ai costi energetici (massimo +4%) ed anche con quelle statunitensi che si avvantaggiano di una bolletta energetica pari ad 1/7 di quella incombente sulle imprese italiane.

    Mai come in questo periodo difficile le soluzioni “flat” e semplicistiche si dimostrano assolutamente inconcludenti come le autorità politiche e finanziarie che le propongono.

  • L’iniquità del sistema fiscale

    Al di là delle posizioni politiche e delle diverse ideologie  nella loro  espressione  anche in campo economico e fiscale, risulta evidente che il parametro dell’equità di un sistema fiscale rappresenti il connotato fondamentale.

    In altre parole, un sistema fiscale per essere funzionale tanto ad  una ideologia socialista, in grado di ridistribuire le risorse attraverso servizi finanziati dallo Stato con i prelievo fiscale,  quanto ad una liberale, e quindi  attraverso aliquote il più possibile minime e  funzionali ad uno sviluppo economico ed investimenti privati,  deve comunque possedere l’equità complessiva nella sua applicazione. In più  l’equità del medesimo sistema fiscale va  valutata in rapporto agli effetti reali della spesa pubblica finanziata dalla stessa  fiscalità.

    Il nostro Paese negli ultimi trent’anni ha  visto ridurre complessivamente il reddito disponibile del -3,4%  mentre nello stesso periodo in Germania risultava aumentato del +34,7%. Questo semplice dato dimostra senza possibilità di diverse “interpretazioni politiche” come la strategia economica adottata dai diversi governi che si sono succeduti alla guida del Paese dal 1992 ad oggi  si sia  basata solo sull’auspicio degli effetti “benefici” generati dalla spesa pubblica in continuo aumento.

    Il minore il reddito disponibile, invece, a fronte di una esplosione tanto della spesa quanto del debito pubblico, che solo negli ultimi 11 anni è passato dai 1987 miliardi del novembre 2011 al 2755 odierni, dimostra la sostanziale iniquità del sistema fiscale nel suo complesso (fisco + spesa pubblica) i cui pessimi risultati  vengono giustificati con  la  bandiera dell’evasione fiscale la quale,  tuttavia, rappresenta un aspetto della stessa  iniquità fiscale.

    Ora, in piena campagna elettorale, proporre di inserire una nuova tassa per finanziare un obiettivo al pari  di proporre l’infantile sostituzione di una perfettibile progressione delle aliquote che si basa sulla utilità marginale decrescente (tassa successione e flat tax) rappresenta la conferma di come non ci si ponga il problema di raggiungere una maggiore equità fiscale e così ricollocando finalmente il nostro Paese all’interno dell’Europa per quanto riguarda il reddito disponibile.

    Ancora una volta , invece,  ci si pone come unico obiettivo quello di  aggiungere un ulteriore balzello fiscale per trovare una copertura finanziaria ai propri obbiettivi  elettorali , come quello di ottenere il consenso dei neo maggiorenni. Oppure di proporre una rivoluzione fiscale con  l’introduzione di una improbabile flat tax (*), dimostrando inequivocabilmente quale sia il modello economico di crescita adottato, ma soprattutto con effetti non ancora calcolabili per la finanza pubblica italiana, che porterebbe l’Italia ad essere il primo Paese del mondo occidentale ad adottare un simile sistema fiscale.

    In entrambi i casi la ricerca di un’equità fiscale come sintesi del prelievo ed effetto della spesa pubblica vengono sostanzialmente ignorati

    (*) adottata da  Belize, Bolivia, Mongolia, Bulgaria etc.

Pulsante per tornare all'inizio