Tessile

  • Green Deal: nuove proposte per rendere i prodotti sostenibili e circolari

    La Commissione ha presentato un pacchetto di proposte sul Green Deal europeo volte a rendere i prodotti sostenibili la norma nell’UE, promuovere modelli imprenditoriali circolari e responsabilizzare i consumatori nella transizione verde. Come annunciato nel piano d’azione per l’economia circolare, la Commissione propone nuove norme per rendere quasi tutti i beni fisici presenti sul mercato dell’UE più rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti sotto il profilo energetico lungo l’intero ciclo di vita dalla fase di progettazione fino all’uso quotidiano, al cambio di destinazione e alla gestione del fine vita.

    La Commissione ha presentato inoltre una nuova strategia per rendere i prodotti tessili più durevoli, riparabili, riutilizzabili e riciclabili, tesa ad affrontare la moda veloce, i rifiuti tessili e la distruzione dei tessili invenduti e a garantire che la loro produzione avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori.

    Una terza proposta mira a promuovere il mercato interno dei prodotti da costruzione e a garantire che il quadro normativo in vigore consenta all’ambiente edificato di conseguire i nostri obiettivi climatici e di sostenibilità.

    Infine il pacchetto comprende una proposta di nuove norme volte a responsabilizzare i consumatori nella transizione verde garantendo loro una migliore informazione sulla sostenibilità ambientale dei prodotti e una migliore protezione dal greenwashing.

    Con queste proposte la Commissione presenta gli strumenti necessari per passare a un’economia realmente circolare nell’UE, ossia: dissociata dalla dipendenza da energia e risorse, più resiliente agli shock esterni e maggiormente rispettosa della natura e della salute delle persone. Le proposte si basano sul successo delle attuali norme dell’UE in materia di progettazione ecocompatibile, che hanno comportato notevoli riduzioni del consumo energetico dell’UE e risparmi significativi per i consumatori. Solo nel 2021 i requisiti di progettazione ecocompatibile hanno consentito ai consumatori di risparmiare 120 miliardi di €. Le norme hanno inoltre comportato una riduzione del 10% del consumo annuo di energia per i prodotti interessati. Entro il 2030 il nuovo quadro potrà assicurare un risparmio di 132 Mtep di energia primaria, pari a circa 150 miliardi di m3 di gas naturale, quasi equivalenti all’importazione di gas russo nell’UE. 

    Rendere i prodotti sostenibili la norma

    La proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili riguarda la progettazione dei prodotti, che genera fino all’80% dell’impatto ambientale del prodotto durante il ciclo di vita. Tale proposta stabilisce nuovi requisiti per rendere i prodotti più durevoli, affidabili, riutilizzabili, aggiornabili, riparabili, più facili da mantenere, rinnovare e riciclareed efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse. Inoltre i requisiti di informazione specifici per prodotto daranno ai consumatori la possibilità di conoscere l’impatto ambientale dei propri acquisti. Tutti i prodotti regolamentati saranno corredati dai cosiddetti passaporti digitali dei prodotti, che ne faciliteranno la riparazione o il riciclaggio e agevoleranno la tracciabilità delle sostanze lungo la catena di approvvigionamento. Potrà essere introdotta anche l’etichettatura. La proposta prevede anche misure volte ad arrestare la distruzione dei beni di consumo invenduti, accrescere il potenziale degli appalti pubblici verdi e incentivare i prodotti sostenibili.

    La proposta amplia il quadro di progettazione ecocompatibile esistente in due modi: da un lato includendo la gamma più ampia possibile di prodotti e dall’altro ampliando la portata dei requisiti ai quali i prodotti devono conformarsi. La definizione di criteri non solo per l’efficienza energetica ma anche per la circolarità, unitamente a una riduzione complessiva dell’impronta ambientale e climatica dei prodotti, comporterà una maggiore indipendenza energetica e delle risorse e una riduzione dell’inquinamento. Rafforzerà il mercato unico evitando divergenze normative in ciascuno Stato membro e genererà opportunità economiche per l’innovazione e la creazione di posti di lavoro, in particolare in termini di rifabbricazione, manutenzione, riciclaggio e riparazione. La proposta definirà un quadro e un processo attraverso i quali la Commissione, in stretta collaborazione con tutte la parti interessate, definirà progressivamente i requisiti per ciascun prodotto o gruppo di prodotti.

    Contestualmente alla presente proposta la Commissione ha adottato un piano di lavoro sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica per il periodo 2022-2024 come misura transitoria fino all’entrata in vigore del nuovo regolamento, volto a coprire nuovi prodotti connessi all’energia e aggiornare, rendendole più ambiziose, le norme per quelli già regolamentati. Il piano di lavoro riguarda in particolare l’elettronica di consumo (smartphone, tablet, pannelli solari), il flusso di rifiuti in più rapida crescita.

    La proposta odierna comprende anche iniziative settoriali mirate, al fine di incoraggiare la diffusione di prodotti sostenibili nel mercato dell’UE. La strategia dell’UE per prodotti tessili sostenibili e circolari e la revisione del regolamento sui prodotti da costruzione riguarderanno due gruppi di prodotti prioritari con livelli di impatto importanti.

    Prodotti tessili sostenibili e circolari

    Il consumo di prodotti tessili in Europa si trova al quarto posto per maggiore impatto sull’ambiente e sui cambiamenti climatici dopo l’alimentazione, gli alloggi e la mobilità; si tratta inoltre del terzo settore in ordine di consumi per quanto riguarda l’uso di acqua e suolo e del quinto per l’uso di materie prime primarie.

    La strategia dell’UE per i prodotti tessili sostenibili e circolari definisce una visione ed azioni concrete tese a garantire che entro il 2030 i prodotti tessili immessi sul mercato dell’UE siano riciclabili e di lunga durata, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell’ambiente. I consumatori beneficeranno più a lungo di tessili di alta qualità, la moda rapida andrà fuori moda e lascerà spazio a servizi di riutilizzo e riparazione economicamente vantaggiosi e altamente fruibili. In un settore tessile competitivo, resiliente e innovativo, i produttori devono assumersi la responsabilità dei propri prodotti lungo la catena del valore, anche una volta divenuti rifiuti. In tal modo l’ecosistema tessile circolare sarà florido e guidato da capacità sufficienti per garantire un riciclaggio innovativo delle fibre fibre-to-fibre, mentre l’incenerimento e il collocamento in discarica dei tessili dovranno essere ridotti al minimo.

    Le misure specifiche comprenderanno requisiti di progettazione ecocompatibile dei tessili, informazioni più chiare, un passaporto digitale dei prodotti e un regime di responsabilità estesa del produttore dell’UE. Sono inoltre previste misure per contrastare il rilascio involontario di microplastiche dai tessili, garantire l’accuratezza delle dichiarazioni ecologiche e promuovere modelli di business circolari, compresi i servizi di riutilizzo e riparazione. Per affrontare la questione della moda rapida, la strategia invita inoltre le imprese a ridurre il numero di collezioni per anno, ad assumersi le proprie responsabilità e ad agire per ridurre al minimo l’impronta ambientale e di carbonio, ed esorta gli Stati membri ad adottare misure fiscali favorevoli per il settore del riutilizzo e della riparazione. La Commissione promuoverà tale transizione anche con l’ausilio di attività di sensibilizzazione.

    La strategia mira inoltre a sostenere l’ecosistema tessile e a guidarlo attraverso il suo percorso trasformativo. Pertanto la Commissione avvia oggi la creazione condivisa di un percorso di transizione per l’ecosistema tessile. Si tratta di uno strumento collaborativo essenziale concepito per agevolare la ripresa dell’ecosistema dagli effetti negativi della pandemia da COVID-19, che negli ultimi due anni hanno colpito le operazioni quotidiane delle imprese. Lo strumento contribuirà alla sopravvivenza a lungo termine delle imprese rafforzando la loro capacità di resistere all’agguerrita concorrenza globale e agli shock futuri. Tutti gli attori sono incoraggiati a partecipare attivamente al processo di creazione condivisa attraverso il loro impegno in materia di circolarità e modelli imprenditoriali circolari, azioni volte a rafforzare la competitività sostenibile, la digitalizzazione e la resilienza così come l’individuazione degli investimenti specifici necessari per la duplice transizione.

    I prodotti da costruzione di domani

    L’ecosistema edilizio rappresenta quasi il 10% del valore aggiunto dell’UE e impiega circa 25 milioni di persone in oltre 5 milioni di imprese. Il settore dei prodotti da costruzione annovera 430 000 imprese nell’UE con un fatturato di 800 miliardi di €. Principalmente di piccole e medie dimensioni, tali imprese costituiscono una risorsa economica e sociale fondamentale per le comunità locali nelle regioni e nelle città europee.

    Gli edifici sono responsabili di circa il 50% dell’estrazione e del consumo delle risorse e di oltre il 30% dei rifiuti totali prodotti ogni anno dall’UE. Inoltre gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico dell’UE e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra legate all’energia.

    La revisione del regolamento sui prodotti da costruzione rafforzerà e modernizzerà le norme in vigore dal 2011 e creerà un quadro armonizzato per valutare e divulgare le prestazioni ambientali e climatiche dei prodotti da costruzione. I nuovi requisiti garantiranno che i prodotti da costruzione siano progettati e fabbricati in base allo stato dell’arte per essere più durevoli, riparabili, riciclabili e più facili da rifabbricare.

    La revisione semplificherà inoltre l’elaborazione di norme comuni europee da parte degli organismi di normazione, contribuendo a rimuovere gli ostacoli alla libera circolazione del mercato interno congiuntamente alla maggiore capacità di vigilanza del mercato e a norme più chiare per gli operatori economici lungo la catena di approvvigionamento. Infine la revisione del regolamento offrirà soluzioni digitali per ridurre gli oneri amministrativi, in particolare per le PMI, tra cui la banca dati dei prodotti da costruzione e il passaporto digitale dei prodotti.

    Fonte: Commissione europea

  • Alibaba: la realtà senza tutele

    Una rassegna fieristica rappresenta l’espressione del livello raggiunto dalle imprese in un determinato settore: in altre parole rappresenta lo stato dell’arte di un determinato settore industriale o di servizi.

    All’interno di due settori trainanti per l’Italia come quello metalmeccanico e tessile-abbigliamento questi momenti fieristici presentano, attraverso la propria produzione, anche il livello di know-how (industriale e professionale) raggiunto dalle aziende ed in termini generali dal made in Italy.

    Prima dell’avvento del digitale, addirittura in occasione degli appuntamenti fieristici, in particolar modo se di prodotti intermedi, come per esempio dei tessuti o filati nel tessile abbigliamento, veniva applicata una sorta di tutela fisica dei prodotti esposti i quali potevano venire semplicemente apprezzati per la “mano” ma nulla più a fronte di tentativi di tagli e strappi finalizzati alla clonazione.

    Con l’avvento del telefonino e dell’economia digitale questi prodotti, espressione complessa di studi e ricerche notevoli, possono venire copiati in un modo istantaneo: in questo senso viene interpretato molto spesso il cartello “no photo” esposto da alcune aziende all’interno dei propri stand. In altre parole, la tutela proprio all’interno di un momento di incontro come una fiera non viene mai meno. Questo risulta fondamentale perché la semplice salvaguardia di un prodotto (finale, intermedio o strumentale non vi è alcuna differenza) rappresenta la tutela dell’intera filiera che contribuisce alla realizzazione, attraverso il proprio know how industriale e professionale, del prodotto esposto soprattutto in una logica di politica di sviluppo economico (https://www.ilpattosociale.it/attualita/made-in-italy-valore-economico-etico-e-politico/).

    Da sempre la sintesi dell’azione di una classe politica e dirigente dovrebbe risultare dal doppio obiettivo di una tutela del know-how espresso attraverso i prodotti dal complesso sistema industriale sempre all’interno di una politica di sviluppo. In questo contesto, allora, ecco come l’accordo siglato dal ministro Di Maio e dall’Ice con la piattaforma Alibaba (*), sulla base del quale verranno posti on-line i prodotti (strumentali ed intermedi) del Made in Italy in una piattaforma B2B, rappresenta un autogol clamoroso in assenza di una ferrea tutela del know-how e dei diritti di copyright espressi.

    Si ricorda in tal senso che solo nel settore calzaturiero italiano sono circa duemila (2.000) i marchi clonati da aziende cinesi la cui tutela è impossibile in considerazione della vastità e complessità del sistema giudiziario cinese. A conferma, infatti, solo Zegna, Kartel e Ferrero sono riuscite ad ottenere la tutela dei propri prodotti attraverso una sentenza dei Tribunali cinesi.

    In questo contesto porre on-line il nostro “stato dell’arte” come espressione del livello tecnologico, stilistico e della ricerca raggiunto in ogni settore dal Made in Italy senza contemporaneamente l’introduzione di una chiara e precisa normativa aggiuntiva a tutela di quanto viene esposto offre così la possibilità a tutte le industrie cinesi di copiare in modo ancora più agevole.

    Francamente non si riescono a capire le ragioni dell’entusiasmo di un tale ministro Di Maio incapace di comprendere le problematiche implicite di un accordo con la piattaforma cinese e che espone l’intero settore del made in Italy, privo di tutele aggiuntive, ad un vero e proprio rischio clonazione. E’ incredibile in questo contesto anche il silenzio di Confindustria. Quasi che la tutela delle produzioni dei propri associati risulti secondaria agli accordi politici con il governo.

    Non comprendere le conseguenze delle proprie scelte quando si assumono posizioni di governo non rappresenta più un difetto ma una colpa grave.

  • Pitti Uomo: dei successi e delle prospettive

    La rassegna fieristica fiorentina Pitti Uomo dimostra ancora una volta la propria caratura mondiale proponendo dati e prospettive che coinvolgono il complesso sistema tessile abbigliamento italiano all’interno di un mercato globale.

    Il fatturato dell’intero settore Uomo cresce del +4% raggiungendo quasi quota 10 miliardi (9.900 mln) ma soprattutto presenta un dato ancora più indicativo relativo all’inversione di tendenza del valore della produzione italiana complessiva. Mentre l’anno precedente si era registrata una flessione del  -1,7% per i primi nove mesi del 2019 cresce del +1,9% il valore del fatturato prodotto e confezionato italiano. Una conferma di quanto, ancora oggi, possa risultare competitivo il sistema industriale PMI del tessile-abbigliamento italiano anche all’interno di un mercato fortemente compresso sul fattore costi.

    I dati positivi relativi alla crescita del fatturato e della produzione italiana vanno quindi interamente attribuiti alla capacità imprenditoriale e manageriale delle aziende italiane e suggeriscono contemporaneamente una serie di considerazioni.

    Mentre la domanda globale continua a dimostrare la propria attenzione verso un prodotto made in Italy, le associazioni di categoria cavalcano a livello comunicativo il solo fattore “sostenibilità” legato al riconoscimento di eventuali sgravi fiscali. Una posizione ed una strategia comunicativa condivisibile ma espressione di una mancanza di consapevolezza relativa a come già dal 2018 in Europa il sistema italiano delle PMI risulti ampiamente a minore impatto ambientale. Quindi  le rivendicazioni di sostegni fiscali dovrebbero risultare espressione del giusto riconoscimento dei traguardi raggiunti con grande impegno (https://www.ilpattosociale.it/2018/12/10/sostenibilita-efficienza-energetica-e-sistemi-industriali/). L’incompetenza dei governi invece riconosce sgravi  fiscali per le tecnologie elettriche nella movimentazione (peraltro quasi tutte estere) senza sostenere invece gli ottimi risultati raggiunti dalle PMI italiane.

    Tornando alle considerazioni che la rassegna di Firenze propone, Pitti ha anche dovuto registrare un calo di afflusso di circa -10% legato soprattutto alla diminuzione dei buyer nazionali. È noto a tutti, ormai, come la distribuzione indipendente italiana stia soffrendo la concorrenza, spesso scorretta, dell’e-commerce successiva a quella della grande distribuzione negli ultimi due decenni. Uno dei fattori  che rende le piattaforme on-line convenienti è relativo alla compressione dei costi che vengono scaricati interamente sulla componente distributiva. Questa, a sua volta, determina una parcellizzazione delle consegne merci contribuendo molto più del traffico privato all’aumento dell’inquinamento dei centri storici: una problematica sicuramente sconosciuta ai sindaci italiani che continuano a penalizzare l’afflusso nelle città (https://www.ilpattosociale.it/2019/09/23/e-commerce-ed-economia-digitale-la-sostenibilita-del-dettaglio-tradizionale/).

    Questa diminuzione del 10% delle presenze italiane meriterebbe una maggiore attenzione da parte del Governo il quale invece si occupa semplicemente delle grandi crisi come Alitalia ed Ilva ma anche della grande distribuzione come Auchan e Carrefour.

    La sparizione del dettaglio indipendente nei centri storici delle città (circa 14 al giorno) meriterebbe una politica fiscale a sostegno delle piccole attività, magari a conduzione familiare, le quali invece vengono ogni anno gravate di nuovi obblighi fiscali come la fatturazione elettronica e lo scontrino digitale. In preda a questo furore fiscale inoltre non vengono assolutamente tutelati neppure i dipendenti di queste piccole attività. Quasi che la tutela dei lavoratori non sia espressione  di una democrazia e quindi del  riconoscimento dei diritti  ma semplicemente del numero dei richiedenti al fine di ottenerne il riconoscimento.

    Comunque, ancora una volta, Pitti rappresenta la fotografia del secondo sistema industriale italiano. Abbandonato da una classe politica che lo utilizza semplicemente per miserevoli passerelle ma anche con associazioni di categoria più interessate agli incentivi fiscali che non ai modelli un’impresa. Cominciando ad avviare un’analisi attenta in relazione all’esplosione dell’export di alcune province della Regione Toscana che pongono una diversa interpretazione del “modello d’impresa” come della sua crescita  (https://www.ilpattosociale.it/2018/09/27/svizzera-e-toscana-i-modelli-di-sviluppo-richemont/).

    Sempre più Firenze rappresenta il punto di riferimento per un sistema industriale il quale si trova circondato dal disinteresse della politica e dalla mancanza di una visione strategica.

    La sua crescita avviene nonostante tutto questo. Onore al merito.

  • La sostenibilità complessiva del Made in Italy e l’esempio biellese

    Ormai il concetto di sostenibilità è diventato così entrale nel dibattito pubblico italiano, sia politico che economico, tanto da assumere un valore iconico più che espressione di valori reali. Alla sua importanza, infatti, non sempre corrisponde un livello adeguato e soprattutto i contenuti proposti per raggiungere questo importante obiettivo troppo spesso si limitano alla semplice elencazione di principi universali.

    Esiste una buona parte di politici ed economisti, così come di accademici e media, assolutamente impreparati ma disponibili ad eleggere una adolescente svedese priva di ogni competenza per dimostrare la propria attenzione all’ambiente. A questi si aggiungono coloro che considerano viceversa la “decrescita felice” (altro concetto espressione di assoluta impreparazione ed ignoranza) come la soluzione ideale per ottenere un’economia globale sostenibile.

    Come sempre queste soluzioni rappresentano l’ennesima conferma del declino culturale e politico italiano ma anche internazionale.

    La sostenibilità non può essere un semplice concetto privo di contenuti operativi ma un processo che deve coinvolgere e partire dalle aziende che gestiscono le filiere produttive. Contemporaneamente non si possono omettere i traguardi già raggiunti per esempio dal  sistema industriale italiano che risulta essere il più eco-compatibile in Europa (https://www.ilpattosociale.it/2018/12/10/sostenibilita-efficienza-energetica-e-sistemi-industriali/).

    Negli ultimi trent’anni anni va ricordato come “l’outsourcing” industriale sia stato proposto come l’unico modello vincente in grado di rispondere in modo flessibile alle diverse fasi del mercato con la contemporanea riduzione dei  costi fissi. Un modello di per sé positivo fino a quando il TPP (traffico di perfezionamento passivo) che ne è scaturito ha riguardato il territorio italiano ed eventualmente alcune realtà produttive  dislocate sul territorio europeo e con sistemi sociali e normativi compatibili con il nostro.  Viceversa, quando allettate dai ridicoli costi di produzione, molte aziende hanno delocalizzato fasi  se non l’intera produzione in paesi a  basso costo di manodopera. E’ evidente come contemporaneamente al trasferimento di know-how si sia anche impoverito di risorse e delle loro ricadute economiche il territorio italiano. Nello stesso tempo la applicabilità  della normativa italiana relativa al complesso obiettivo della sostenibilità risulta impossibile  per produzioni provenienti dal Far East.

    Tornando quindi ad una fase propositiva in relazione al futuro prossimo del nostro sistema economico, il concetto di sostenibilità può partire e dovrebbe partire dell’esempio della Zegna Baruffa di Biella, leader mondiale nella produzione di filati. Attraverso le proprie scelte strategiche ed operative  l’azienda biellese ha raggiunto la giusta sintesi tra concetto di sostenibilità ambientale (in quanto tutte le fasi di produzione sono gestite a norma di legge all’interno dei parametri relativi anche per gli scarichi industriali) e sostenibilità economica che si traduce con  il 99% dei 757 dipendenti con contratti a tempo indeterminato.

    Un concetto di sostenibilità complessiva che si sposa perfettamente con una produzione di alto di gamma della quale il distretto biellese risulta ancora oggi il leader mondiale. Questo aspetto della sostenibilità complessiva attraverso i contratti a tempo indeterminato si riverbera a sua volta e determina non solo un arricchimento economico del territorio ma contemporaneamente, come logica conseguenza, predispone i lavoratori (provvisti delle risorse finanziarie) a diventare a loro volta consumatori di prodotti a filiere controllate e quindi sostenibili, creando cosi le condizioni per  una  vera economia circolare espressione di una cultura della salvaguardia del territorio e dei lavoratori.

    Il concetto complessivo di sostenibilità, quindi, non può essere relativo solo ed unicamente a determinati normative “a tutela dell’ambiente” come lo smaltimento oppure l’utilizzo di materie prime espressioni di processi di riciclo di materie prime. Si dovrebbe, viceversa, partire dal concetto di sostenibilità complessiva come sintesi  di qualità produttiva a basso impatto ambientale alla quale venga associato un riconoscimento economico agli operatori che possa assicurare consumi di prodotti a loro volta espressione di filiere ecosostenibili.

  • Pitti Uomo e Filati: sic et simpliciter

    L’ultima edizione di Pitti Uomo e Filati come sempre ha fornito  il quadro della situazione attuale e dei trend del complesso sistema tessile abbigliamento, contemporaneamente ai dati consuntivi del 2018.

    Ancora una volta Firenze con Pitti Uomo e Filati (ma non si dimentichi Pitti bimbo), con i propri appuntamenti, si dimostra punto di riferimento mondiale nel sistema tessile abbigliamento italiano indicando tanto i plus quanto le criticità del sistema. Pitti Uomo sostanzialmente ha confermato  per il 2018 un andamento del settore sostanzialmente positivo registrando un +2,4% del fatturato complessivo (9.515 mln) con una perdita del  -1,7% del valore della produzione italiana (una pericolosa inversione rispetto al +1,7 % del 2017) ed una crescita dell’export del +4,9% (6.396 mln).

    Purtroppo i consumi finali calano  ancora del -4,8% confermando il calo dei consumi in forte crescita rispetto alla diminuzione del -1,7% del 2017. Per quanto riguarda invece Pitti Filati il 2018 si è chiuso con un aumento del +3,2% del fatturato che ha superato di 11 milioni quello del 2015 dal quale abbiamo assistito nel 2016/17 ad una invarianza dei fatturati complessivi del settore filati. In questo contesto brilla anche l’aumento del valore della produzione italiana che cresce del +2,7% alla quale si abbina la crescita dell’export +2,9%. Tuttavia il primo semestre di quest’anno si è rivelato decisamente meno performante rispetto all’andamento del 2018 come già il IV trimestre dello scorso anno lasciava presagire. Si comincia a parlare di cassa integrazione a fronte di calo degli ordini, così come dell’export, mentre le crisi aziendali si protraggono nel tempo senza una soluzione (in questo il caso Cantarelli ne risulta l’emblema).

    Le due manifestazioni fieristiche, in altre parole, dimostrano, anche nei momenti di difficoltà, di rappresentare perfettamente l’andamento del secondo settore industriale italiano sia per il contenuto internazionale (1222 i brand rappresentati) che per l’espressione dell’asset italiano. In questo in senso, infatti, si sono registrati dei minimi cali delle presenza (-3/5%) specialmente tra i buyer italiani espressione della difficoltà del dettaglio indipendente e più in generale della stagnazione dell’economia italiana. A questo quadro problematico si aggiunge la relazione sull’andamento dei primi sei mesi del distretto biellese, vera  eccellenza mondiale nei filati e tessuti, che registra un calo dell’export del -10%. In altre parole il primo semestre 2019, in attesa dei dati di Milano Unica, si conferma come un periodo di inversione di tendenza rispetto alla crescita positiva del 2018.

    Tutto questo meriterebbe una maggiore attenzione relativa alle problematiche che impediscono e gravano sullo sviluppo di questo importante settore industriale, secondo per occupazione ed export in Italia ma che ora paga in aggiunta anche l’avversione ideologica del governo contro il settore industriale.

    Ad una sostanziale lontananza ed incompetenza nella gestione dell’ultimo decennio da parte della politica in generale e dei vari governi che si sono succeduti alla guida della nostro Paese si aggiunge ora, alla già citata avversione, anche la negazione dell’importanza del settore  industriale come elemento di  sviluppo economico ed occupazionale. Questo settore industriale e quello  metalmeccanico sono i primi due per occupazione e valore dell’export (e definiti nel passato come “old Economy” dai dotti strateghi economici italiani) ed ora meriterebbero diverse professionalità e una rinnovata attenzione e competenza per le  proprie problematiche.

    Ma come ormai è evidente come  in Italia … Tutto cambia perché nulla cambi…

  • Impatto ambientale dell’industria tessile e dell’abbigliamento

    Il volume di vestiti acquistati nell’UE a persona è aumentato del 40% in pochi decenni e l’abbigliamento ha un impatto ambientale fino al 10% del consumo dell’UE. Gli effetti sono spesso percepiti più fortemente nei paesi terzi, poiché la maggior parte della produzione avviene all’estero. L’uso da parte dei consumatori ha anche una grande impronta ambientale nazionale, dovuta all’acqua, all’energia e alle sostanze chimiche utilizzate nel lavaggio, nell’asciugatura e nella stiratura. Meno della metà dei vestiti usati viene raccolta per essere riutilizzata o riciclata quando non è più necessaria, e solo l’uno per cento viene riciclato in nuovi vestiti. Il Parlamento europeo da tempo sostiene la promozione dell’uso di materie prime ecologiche e sostenibili e il riutilizzo e il riciclaggio degli indumenti.

  • La contraddizione dell’innovazione culturale e tecnologica

    Posso comprendere, o meglio posso constatare, che finalmente il mondo della moda (ma preferisco tessile abbigliamento) abbia compreso come sia necessario partire dal mercato, inteso come una variabile  complessa ed articolata alla quale proporsi con il proprio background storico di brand e di posizionamento sul mercato attraverso la propria collezione.

    Fino ad oggi il marketing, al netto dell’innovazione tecnologica, è sempre stato interpretato come la capacità di rendere appetibile un prodotto attraverso le politiche di comunicazione che crea solo in questo modo valore aggiunto: questo in estrema sintesi viene definito il Marketing di prodotto. Viceversa, da oltre vent’anni esiste una corrente di pensiero legata alle strategie del marketing avanzato che ha già diviso in due correnti, sostanzialmente molto distanti, la complessa dottrina e paradigmi del marketing.

    In altre parole, al marketing di prodotto si aggiunge il marketing di domanda (privo di definizione anglosassone) inteso come quel settore complesso ed articolato nel quale il focus viene rappresentato inizialmente nel processo di individuazione come dalle analisi delle aspettative e delle loro evoluzioni in rapporto a variabili economiche, sociali e politiche delle diverse situazioni nazionali del mercato nella sua complessa articolazione. Questa “corrente o evoluzione” del marketing non ha mai trovato nessun tipo di riconoscimento da parte tanto della nomenclatura accademica quanto delle imprese del settore tessile  abbigliamento avendo scelto di valorizzare il prodotto a valle della filiera attraverso la semplice divinizzazione della creatività facilmente identificabile nello stilista.

    Tuttavia ora la scelta, sempre legittima, di eliminare questo gap culturale e temporale affidandosi ad un algoritmo per comprenderne le aspettative rappresenta una contraddizione in termini nella elaborazione della collezione. Il concetto di creatività nella sua evoluzione contemporanea non può solo venire individuato nel semplice disegno di un capo con annessa scelta del tessuto, da molti anni ormai la creatività trova la propria complessa applicazione anche nella sintesi felice tra la capacità di interpretare le aspettative di un  mercato specifico  e la sua possibile interazione con il brand e la collezione proposta. Risulta piuttosto obsoleta la definizione di creatività definita ed esaltata come capacità di “disegnare” un capo senza inserire il valore fondativo della filiera complessa, espressione del know-how industriale e professionale a monte della filiera del tessile-abbigliamento.

    A questa tipologia di creatività si dovrebbe aggiungere anche la capacità di sintesi tra  propria “arte creativa”  unita  alla capacità di interpretare le aspettative del consumatore di riferimento bypassandolo attraverso il proprio Dna di Brand. Affidarsi invece ad un algoritmo (ed in questo caso il termine marketing di domanda viene sostituito dal molto più affascinante demand focused) dimostra il sostanziale ritardo culturale di un settore che non è riuscito ad esaltare il valore della filiera ma si è limitato alla divinizzazione dello stilista.

    Ora, in pieno fervore ipertecnologico ma continuando ad ignorare i risultati di una ricerca di mercato del 2015 negli Stati Uniti fatta da Bloomberg investment secondo la quale oltre l’82% dei consumatori si considerava disponibile a pagare un prodotto anche il 30% in più purché forse espressione di una filiera nazionale, si passa alla introduzione di un algoritmo per recuperare il terreno perduto, ma francamente dubito come lo stesso  algoritmo possa interpretare questo sentiment del mercato che chiede di valorizzare proprio la filiera come espressione di un prodotto complesso in quanto originato da una filiera.

    Questa decisione assolutamente legittima dimostra come, ancora oggi, nel 2018, non si siano comprese le reali aspettative del mercato e soprattutto il loro valore fondativo nella realizzazione della collezione come di un qualsiasi prodotto tanto da preferire un algoritmo portatore sicuramente di sinergia di costi ma incapace di comprendere la sensibilità unita alla cultura ed alle dinamiche economiche le quali, con complesse alchimie, concorrono a formare le più varie e diverse aspettative alle quali le aziende intendono rispondere.

    Un’altra occasione persa da un sistema incapace di riformarsi convinto come l’innovazione non debba trovare la propria massima espressione nella rivalorizzazione della filiera ma nella più semplice applicazione di un algoritmo, come se questo da solo dimostrasse la contemporaneità di determinate strategie.

    Introdurre un algoritmo nella creazione delle collezioni potrà  suscitare dei facili entusiasmi tra i sostenitori della digitalizzazione i quali invece, inconsapevoli, rappresentano semplicemente l’espressione del ritardo culturale che cerca di recuperare il tempo perduto attraverso l’introduzione di uno strumento ma porterà alla snaturalizzazione della stessa espressione creativa di un capo e di un prodotto.

    Questa scelta poi individua come il capo o il prodotto non venga considerato come una espressione della cultura contemporanea, sintesi di creatività, know how professionale ed industriale.

    Nessun processo culturale, infatti, di cui il capo o il prodotto ne risulta la sintesi, può inserire al proprio interno un catalizzatore, come un algoritmo, che di fatto lo stravolge in un ambito di analisi costi/ benefici.

    Il mercato richiede da anni molto di più al fine di indirizzare e giustificare le proprie scelte di acquisto.

  • Alla Torino Fashion Week è di scena il Sud Africa

    Anche il Sud Africa, con una delegazione di stilisti e creativi emergenti, parteciperà alla Torino Fashion Week in programma nel capoluogo piemontese dal 27 giugno al 3 luglio.

    Dal 2010 il settore sudafricano del tessile, dell’abbigliamento, della pelletteria e delle calzature ha avuto una vera e propria una rinascita, dopo essere stato messo quasi in ginocchio da produzioni provenienti dall’estero e meno costose, grazie all’introduzione del programma di competitività del settore tessile e abbigliamento (CTCP) del Governo e a un focus del Piano d’azione per la politica industriale (IPAP) che ha fornito agli operatori del settore locale una piattaforma per lanciare un ambito davvero competitivo.

    Il tessile abbigliamento in Sud Africa riveste un ruolo significativo non solo per la creazione di posti di lavoro, ma anche per l’intera filiera costituita da piccoli agricoltori che forniscono materie prime lavorate, come cashmere (dalla capra indigena), lana (di pecora), seta selvatica e cotone. E ha, dati alla mano, una sua tipicità che non passa inosservata: quattro lavoratori su cinque sono donne.

    Negli ultimi tempi il settore sta lanciando una sfida non facile, è cioè competere con Paesi come la Cina, l’India e il Vietnam che producono – e questo il mercato europeo, e italiano in particolare, lo sanno  – beni molto più economici. E per questo occorrono capitali ma anche molte abilità e capacità di ricerca. Il governo sudafricano ha pubblicato il suo decimo piano d’azione sulla politica industriale (IPAP), con particolare attenzione all’approfondimento dello sviluppo industriale, all’accelerazione della trasformazione economica radicale e all’aumento della capacità di produrre prodotti a valore aggiunto. La rinascita del settore dell’abbigliamento e del tessile è parte integrante di questo piano.

    E proprio nell’ambito di questa strategia di governo e non solo che una delegazione di oltre 20 designer sudafricani emergenti parteciperà alla Torino Fashion Week 2018 per trovare nuovi mercati, esporre i propri marchi e talenti e incontrare potenziali partner per migliorare e innovare le capacità produttive e portare avanti l’industria della moda sudafricana. Il 28 giugno, in occasione del ‘South Africa Day’, si svolgeranno una serie di sfilate in cui sarà possibile ammirare tutto il colore, la fantasia, la creatività degli stilisti che porteranno in passerella le molteplici anime della Nazione Arcobaleno, come la definì uno dei suoi figli più importanti, l’Arcivescovo Desmond Tutu.

    Per chi volesse saperne di più sulla moda e sul tessile sudafricano e/o fosse alla ricerca di partnership interessanti potrà partecipare il 2 luglio, dalle ore 10,30, nella Sala Sella del Centro Congressi di Torino (Via Nino Costa,8) ad una conferenza alla quale parteciperanno, tra gli altri, TSD Nxumalo, Console Generale del Sud Africa a Milano, Federico Daneo, Direttore del Centro Piemontese di Studi africani e l’Avv. Paolo Bertolino, Segretario generale Unioncamere Piemonte, oltre ad una rappresentanza di designer sudafricani e rappresentanti dell’industria tessile italiana.

  • Pitti Uomo, la realtà dei numeri supera la poesia

    Mentre tutto il mondo economico e politico è avvinto dalla discussione sugli effetti della Flat Tax o di un  eventuale quanto disastroso ritorno alla Lira, il mondo reale continua la propria  dura attività  nel mercato globale senza alcun aiuto da parte del medesimo sistema politico.

    I dati emersi dall’ultimo Pitti Uomo a Firenze risultano infatti assolutamente esplicativi ed indicativi delle caratteristiche peculiari dell’asset industriale come motore di sviluppo dell’economia italiana. Nel 2017 il settore abbigliamento ha registrato un aumento del fatturato del 3,4% crescendo quindi oltre il doppio  della media italiana (pil +1,4%). A questo, dato già di per sé importante, se ne deve aggiungere un secondo relativo all’aumento del valore della produzione italiana che registra un +1,7% confortato da un calo dell’import dello 0,8%. Questi due ultimi dati sono particolarmente confortanti in quanto sottolineano come il “reshoring produttivo” dimostri il proprio valore sotto il profilo del fatturato come  dell’occupazione. Un  argomento purtroppo  completamente dimenticato  dalla classe dirigente e politica italiana, come dimostra l’assoluta mancanza di una politica di fiscalità di vantaggio finalizzata alla riallocazione delle produzioni italiane all’interno del perimetro nazionale, una  strategia economica e  fiscale utilizzata da Paesi come Gran Bretagna, Francia,  Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca e all’interno del perimetro degli Stati Uniti d’America.

    Nonostante tale colpevole e forse dolosa mancanza di attenzione verso questo principale fattore come il reshoring produttivo, volano di una ripresa economica stabile da parte di tutta la classe politica ed accademica distratta da elucubrazioni economiche rappresentate dalla sharing e gig Economy, il settore abbigliamento grazie a questi numeri, corredati anche da un aumento dell’export del 5,2%, si pone all’attenzione come un modello di sviluppo. Si pensi che sommando i dati relativi alla crescita del fatturato(+3,4%) con l’aumento  del valore della produzione italiana sul fatturato totale(+1,7%) si arriva ad un incremento del 5,1% complessivo. Una addizione forse contabilmente non corretta ma che indica la via dello sviluppo economico nazionale ricordando il valore del fattore moltiplicatore legato e scaturito da un nuovo posto di lavoro nel settore dell’Industria (1 nuovo lavoratore industria sviluppa 2,7 nel settore logistico e manutenzione).

    In considerazione poi del fatto che oltre l’80% delle aziende presenti al Pitti abbia un fatturato inferiore ai 50 milioni dimostra  ancora una volta come queste Pmi (che nel complesso italiano rappresentano il 95% delle imprese industriali italiane) siano il vero  bacino che possa assicurare uno sviluppo stabile con un buon livello di occupazione anche sotto il profilo retributivo. Un asset industriale dimenticato ancora una volta dal sistema bancario che aumenta la disponibilità dei crediti per le grandi imprese mentre continua a diminuire l’accesso al credito per le PMI (in più da sempre sottocapitalizzate) che unito all’assoluto disinteresse dalla classe politica ed accademica per il “reshorig produttivo” ci indica chiaramente e senza possibilità di giustificazione il quadro della considerazione che questo sistema industriale riceve.

    Un altro fattore molto importante che emerge dall’ultimo Pitti riguarda un aspetto purtroppo dimenticato delle variegate strategie economiche di sviluppo, tutte incentrate sulla innovazione di processo (leggi industria 4.0) le quali hanno ottenuto anche notevoli agevolazioni fiscali. Le aziende presenti a Pitti e che crescono oltre due volte il PIL nazionale dimostrano invece come risulti  fondamentale l’innovazione di prodotto unita alla modifica delle tempistiche organizzative, condizionate dalle aspettative di un mercato sempre più veloce ma che il sistema tessile/abbigliamento dimostra di avere già comprese ed istituzionalizzate nella organizzazione dell’impresa stessa.

    Ancora una volta il sistema tessile abbigliamento dimostra il ritardo culturale di una classe politica e dirigente che non intende offrire nessun tipo di attenzione a questo settore considerato ancora Old Economy. Un atteggiamento talmente miope che li porta quasi a snobbarle, anche solo in relazione alle dimensioni dell’azienda media tipica di questo settore. Ovviamente pur essendo quindi il tessile/abbigliamento molto più avanti e addirittura per molti aspetti in anticipo rispetto agli innumerevoli modelli economici di sviluppo proposti attraverso i media anche questo settore risente di crisi aziendali importanti anche sotto il profilo occupazionale come per esempio la vicenda Cantarelli. Una storica azienda, espressione di una cultura manifatturiera unica, che ha pagato una gestione commissariale assolutamente inappropriata e professionalmente ingiustificabile la quale non ha nemmeno saputo utilizzare gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione per esempio a rotazione) per riportare ad un minimo  equilibrio finanziario anche solo temporaneo l’azienda aretina.

    In questo senso si ricorda come Leonardo, considerata il fiore all’occhiello dell’industria ad alta tecnologia, abbia potuto usufruire per mantenere il proprio equilibrio finanziario di 1.200 prepensionamenti, di fatto scaricando sui conti pubblici le proprie diseconomie strutturali.

    Il commissario designato dal ministero per la gestione di Cantarelli ha invece accompagnato con la propria incapacità all’inevitabile fallimento di un punto di riferimento dell’abbigliamento formale mondiale con la complicità e probabilmente anche a causa della  miopia, o quantomeno della  superficialità, degli enti locali e soprattutto dei sindacati.

    Tornando al quadro generale, i numeri della crescita del 2017 dimostrano come il tempo delle poesie (termine utilizzato in antitesi al valore dei numeri) risulti assolutamente superato dalla realtà che l’ultimo Pitti Uomo di Firenze, nella sua variegata innovazione di prodotto, ha dimostrato. Un’innovazione di prodotto che presenta dei margini di miglioramento incredibili se posta in relazione ad una successiva innovazione di processo. In questo senso però risulta fondamentale ricordare come la seconda, cioè l’innovazione di processo, non presenti alcun senso se non successiva o quantomeno contemporaneo ad una precedente innovazione vincente di prodotto. Pitti Uomo, attraverso le proprie PMI, ha dimostrato esattamente questo. L’innovazione parte dal prodotto. Sempre.

  • Cantarelli: da simbolo dell’eleganza a quello del declino culturale

    La vicenda Cantarelli, storica azienda di abbigliamento uomo di Arezzo, con la dichiarazione di fallimento del 16 maggio 2018, rappresenta l’apogeo della mediocrità di una classe politica governativa incapace e, probabilmente, anche intellettualmente disonesta.

    L’ultimo fatturato di Cantarelli prima del commissariamento e relativo al 2015 era di 16 milioni e mezzo. Il commissario ministeriale è un avvocato fiorentino, noto per le proprie “competenze” in ambito tessile abbigliamento, nominato dal Mise che dimostra notevole padronanza delle complesse dinamiche del settore. In due anni e mezzo il fatturato ha subito una prima contrazione del 50%, dopo un solo anno di gestione commissariale da 16 milioni a 8 milioni e l’anno successivo cadendo a 4 milioni, fino arrivare a 2,5  alla data della dichiarazione di fallimento. E’ evidente l’incapacità del commissario anche solo di mantenere le quote di produzione in conto terzi che la Cantarelli ha sempre ottenuto grazie alla propria qualità produttiva.

    Sicuramente la crisi finanziaria del gruppo aretino avrebbe meritato una  gestione  diversa, per esempio attraverso un concordato in continuità che avrebbe permesso il mantenimento della realtà produttiva, ma anche con una diversa  gestione commissariale finalizzata al mantenimento e all’acquisizione di produzione contoterzista la quale avrebbe mantenuto la produzione attiva e riavviato anche un minimo di cash flow. In questo modo, invece, si azzerano  la storia ed il valore di un simbolo del made in Italy che meritava una diversa  strategia  sia come forma di rispetto per  le persone che ci hanno lavorato e per quelle che ci lavorano tuttora, sia per il valore del Made in Italy stesso.

    Risulta incredibile come tale declino aziendale sia avvenuto  nel più assoluto disinteresse generale di una classe politica governativa  ed imprenditoriale che afferma senza pudore di voler tutelare tutte le produzioni italiane portatrici  di cultura e che si dichiara attenta ai valori che esprime il Made in Italy ma che poi nella realtà si affida a persone assolutamente incompetenti proprio nel momento della gestione delle emergenze che invece richiederebbero professionalità e competenze specifiche.

    Questa stessa classe politica ed imprenditoriale che non riesce a trovare la quadra per salvare un’azienda con 250 dipendenti che ha segnato ed insegnato l’eleganza maschile nel mondo. Paradossale poi la scelta, anche temporale, della dichiarazione di fallimento quando ancora all’interno dell’azienda rimangono  ancora da consegnare 6000 capi presso la rete vendita che rappresentano comunque due milioni e mezzo di fatturato. Ulteriore dimostrazione, in questo caso, dell’incapacità complessiva  nella valutazione anche della magistratura nel riuscire ad interpretare le esigenze di un mercato particolare come quello del tessile abbigliamento. Una diversa gestione commissariale avrebbe poi mantenuto  costante il valore del marchio Cantarelli sul mercato, ora svilito per la assoluta inattività e ridotto ad un brand non più supportato dal valore delle competenze della  manifattura italiana.

    La vicenda Cantarelli rappresenta  l’ennesimo fallimento di aziende  che non vengono più considerate strategiche dalla classe politica dirigente, come da quella governative la quale, attraverso il Mise, invece di aiutare a superare la crisi spesso finanziaria con la nomina di un commissario assolutamente non competente svilisce e deprezza il valore stesso dell’azienda. E’ talmente lunga la catena di incompetenze intervenute  nella vicenda Cantarelli da considerare anche l’esistenza di un “disegno”  relativo ad una strategia per aggiudicarsi un’azienda ma soprattutto il brand a costo “zero” successivamente alla dichiarazione di fallimento.

    La fine della  Cantarelli rappresenta un fallimento  di questo governo in uscita incapace di trovare all’interno delle varie opzioni una soluzione per 250 dipendenti e per le loro famiglie, senza comprendere che il tessile abbigliamento rappresenta un mercato assolutamente particolare e complesso da richiedere professionalità altrettanto articolate che conoscano appieno  le tempistiche, le dinamiche e l’organizzazione di questo mercato sempre più globale.

    Paradossalmente, infatti, a pochi chilometri di distanza in linea d’aria l’inglese Burberry acquisisce un sito di produzione di accessori in pelle e borse suscitando inevitabilmente due semplici considerazioni. Innanzitutto le grandi  aziende estere, soprattutto quelle con visioni strategiche articolate e complesse ma adeguate al mercato globale, si stanno strutturando  verso un processo di In-sourcing (più volte descritto da chi scrive per quanto riguarda le PMI svizzere, in particolare quello dell’altra orologeria), un mercato che di fatto ha praticamente eliminato le stagioni di vendita e di produzione al quale le aziende rispondono attraverso l’integrazione delle produzioni sempre più complesse di realtà una volta esterne. Una scelta organizzativa che risulta ottimale se integrata all’interno di un unico processo produttivo rispetto a quello dell’outsourcing che prevede rapporti con centri di produzione esterni, con problematiche di integrazione produttiva e logistica anche se con il supporto della digitalizzazione di Industria 4.0. Il made in Italy rappresenta, e passiamo alla seconda ed amara considerazione, un valore soprattutto per le aziende estere che ne  riconoscono il plus commerciale, assolutamente disconosciuto dalla nostra classe politica e dirigente la quale non ha acquisito alcuna competenza dal campo della economia reale non avendolo mai frequentato.

    Il fallimento di Cantarelli rappresenta in fondo l’ennesima riprova di un declino culturale che ha investito e sta investendo il nostro paese a partire dai rappresentanti del governo e dai loro consulenti.

Pulsante per tornare all'inizio