UE

  • Ambiente: nuova iniziativa europea trova riscontro nella sollecitazione dell’On. Muscardini

    La sollecitazione dell’on. Cristiana Muscardini alla Commissione trova riscontro con una nuova iniziativa europea.

    Virginijus Sinkevičius

    Commissario europeo all’Ambiente

    Rue de la Loi 200

    1049 Brussels

    Belgium

    Milano, 21 novembre 2022

    Signor Commissario,

    anche alla luce dei vari problemi emersi durante Cop 27 svoltosi in Egitto Le chiedo di affrontare un tema che sembra sfuggito all’attenzione di molti di coloro che si occupano di ambiente e di lotta all’inquinamento.

    Come Ella sa, mentre in Europa si obbligano i cittadini a sostituire le vetture inquinanti, dalle macchine ai veicoli agricoli, offrendo anche incentivi, gli stessi sono poi esportati e rivenduti nei paesi più poveri, specialmente in Africa.

    In questo modo noi spostiamo il problema, ci saranno meno emissioni inquinanti a Parigi, Milano, Bruxelles, Berlino ma ci sarà  ancora più inquinamento nelle città africane e, come sappiamo bene, il problema non si risolve spostandolo ma eliminandolo.

    La Commissione ritiene di poter intervenire mettendo allo studio una proposta che da un lato vieti l’esportazione di vecchi veicoli inquinanti fuori dall’Unione Europea e dall’altro crei, per i paesi africani, possibilità di acquisto di veicoli per il trasporto privato, pubblico e per l’agricoltura a prezzi calmierati  attraverso i fondi per la cooperazione e tramite accordi con le case automobilistiche?

    Certa che alla Sua sensibilità non sfuggirà la necessità di affrontare anche questo problema resto in attesa di conoscere il Suo pensiero.

    Cordiali saluti,

    Cristiana Muscardini

    Bruxelles, 10/03/2023

    intpa.f.4(2023)485216

    Gentile On. Dott. Muscardini,

    La ringrazio per la Sua lettera, che sicuramente sottolinea l’impatto ambientale nei Paesi terzi dei vecchi veicoli inquinanti. Le assicuro che la Commissione europea è ben consapevole di questa problematica e pertanto sta attualmente lavorando alla revisione della direttiva “End-of-Life Vehicle” (ELV) mirata a ridurre i rifiuti derivanti dai veicoli fuori uso.

    Sono lieta di informarLa che la revisione si propone di affrontare la questione da Lei menzionata attraverso varie modalità. In primo luogo, la direttiva fissa nuovi obiettivi per i costruttori di veicoli, vietando l’uso di sostanze pericolose e rendendo i nuovi veicoli più ecologici. La revisione della direttiva punterà, inoltre, ad accrescere il riciclo, il recupero e la riutilizzabilità dei veicoli e dei loro componenti, migliorando le prestazioni ambientali di tutti gli operatori economici coinvolti nel ciclo di vita dei veicoli. Ciò dovrebbe portare a prolungare l’idoneità alla circolazione dei veicoli e consentire l’ammodernamento dei veicoli usati con nuove parti, limitando l’impatto sull’ambiente e sulla sicurezza stradale. Da ultimo, ma non meno importante, la direttiva riveduta si concentrerà anche sul divieto di esportare i cosiddetti “veicoli fuori uso” verso i Paesi terzi, con maggiore enfasi sul loro smantellamento e smaltimento ecologico. Pertanto, nel prossimo futuro, i Paesi terzi potranno avere accesso a veicoli usati di migliore qualità e più rispettosi dell’ambiente, a prezzi accessibili.

    Tuttavia, questo processo non è ancora stato finalizzato. Nel 2021 è stata avviata una consultazione pubblica sulla revisione delle norme UE sui veicoli fuori uso. Stiamo attualmente valutando l’impatto dell’attuale legislazione nel contesto del quadro legislativo dell’UE, tenendo conto degli interessi degli stakeholder europei e considerando anche l’impatto sui nostri Paesi partner. Si prevede che la proposta di revisione della direttiva sui veicoli fuori uso della Commissione sarà adottata nel primo semestre del 2023.

    Per ulteriori informazioni è possibile seguire l’iter legislativo sul sito web della Direzione Generale per l’Ambiente: https://environment.ec.europa.eu/topics/waste-and-recycling/end-life-vehicles_en#timeline

    Oltre agli sforzi summenzionati, la Commissione europea contribuisce anche a limitare l’esportazione di veicoli vecchi e inquinanti in Africa attraverso iniziative specifiche. Ad esempio, attraverso assistenza tecnica, la Commissione supporta il cosiddetto “African Transport Policy Programme”, al fine di migliorare la sicurezza stradale. Il Programma mira alla promozione degli standard e dei requisiti di sicurezza per i veicoli nuovi e usati. Inoltre, nell’ambito dell’iniziativa “Tripartite Transport and Transit Facilitation Programme”, la Commissione contribuisce all’armonizzazione della regolamentazione e delle politiche in materia di trasporti su strada.

    La Commissione europea ha anche più volte contribuito al “UN Road Safety Fund”, il fondo delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale. Uno dei principali obiettivi del fondo è quello di migliorare la sicurezza dei veicoli, ovvero porre fine al funzionamento di veicoli vecchi, inquinanti e non idonei alla circolazione stradale.

    In una prospettiva più ampia, i sistemi di trasporto verdi e sicuri sono anche una delle priorità di investimento nell’ambito della nuova strategia “Global Gateway” dell’Unione Europea, con l’obiettivo di creare condizioni propizie per le imprese tramite opportunità commerciali e di investimento. A titolo di esempio, la Commissione europea svilupperà una serie di corridoi di trasporto strategici, sostenibili e sicuri, promuovendo le catene del valore, i servizi e la creazione di nuovi posti di lavoro a vantaggio delle industrie africane.

    Le iniziative citate contribuiscono sia a limitare il numero di veicoli vecchi e inquinanti, sia, indirettamente, a rendere i trasporti più accessibili e più verdi in Africa attraverso l’armonizzazione della regolamentazione e dell’incentivo al commercio..

    Distinti saluti

    Carla MONTESI

  • Aperte fino al 28 aprile le candidature per il premio giornalistico Lorenzo Natali

    Aperte il 9 marzo le candidature per il premio Lorenzo Natali, il principale riconoscimento giornalistico dell’UE. È possibile partecipare presentando storie corrispondenti ai criteri ammissibili fino al 28 aprile a mezzanotte.

    Il premio vuole essere un riconoscimento e un omaggio per giornalisti provenienti da tutto il mondo che, con il loro lavoro, puntano i riflettori sulle sfide globali più impellenti.

    La Commissione europea invita a candidarsi online i giornalisti che si occupano di disuguaglianze, eliminazione della povertà, sviluppo sostenibile, ambiente, biodiversità, azione per il clima, digitale, occupazione, istruzione e sviluppo delle competenze, migrazione, assistenza sanitaria, pace, democrazia e diritti umani.

    È possibile presentare opere scritte, audiovisivi o multimediali in una delle seguenti categorie:

    – premio internazionale: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede in uno dei paesi partner dell’Unione europea

    – premio Europa: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede nell’Unione europea

    – premio per il miglior giornalista emergente: per articoli di giornalisti giovani (sotto i 30 anni al momento della pubblicazione) pubblicati in un organo di stampa con sede in uno qualsiasi dei paesi ammissibili ai premi internazionali ed europei.

    Le opere possono essere presentate in qualsiasi lingua ma devono essere accompagnate da una traduzione in una delle lingue del concorso: inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese.

    Tutte le informazioni dettagliate sui termini e le condizioni sono disponibili al seguente link https://international-partnerships.ec.europa.eu/news-and-events/lorenzo-natali-media-prize_en

    I vincitori di ciascuna categoria saranno scelti da una giuria composta da giornalisti di fama internazionale e rappresentanti di organizzazioni non governative di prim’ordine di tutto il mondo.

    Ciascun vincitore riceverà 10.000 €. Al vincitore nella categoria “Miglior giornalista emergente” sarà inoltre offerta un’esperienza di lavoro con un media partner.

    I vincitori verranno annunciati nel corso della cerimonia di consegna del premio giornalistico Lorenzo Natali, che si terrà a Bruxelles nel 2023.

    Il premio commemora l’ex vicepresidente della Commissione europea Lorenzo Natali, che ha contribuito in modo significativo alla promozione delle politiche europee per lo sviluppo. Negli ultimi trent’anni il riconoscimento che porta il suo nome ha mantenuto vivo questo spirito premiando giornalisti che, con le loro storie, ispirano il cambiamento. Il premio è stato indetto per la prima volta dalla Commissione europea nel 1992.

    Si può inviare la propria candidatura al seguente link https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/60ed553f-b118-3889-ecd2-589a983f6edb

  • Raccolti altri 13.000 computer portatili e smartphone per l’Ucraina

    Ulteriori 13.000 computer portatili, smartphone e tablet sono stati raccolti con il sostegno della Commissione nel quadro dell’iniziativa “Computer portatili per l’Ucraina”. Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la Commissione aveva già contribuito all’invio in Ucraina di 12.000 dispositivi donati attraverso il meccanismo di protezione civile dell’UE. Gli ulteriori 13.000 dispositivi ora raccolti verranno trasportati in Ucraina nelle prossime settimane.

    In risposta all’urgente necessità di dispositivi nelle scuole, negli ospedali e nei comuni ucraini, nel dicembre 2022 la Commissione – insieme al ministero ucraino della Trasformazione digitale e a DIGITALEUROPE, un’organizzazione europea che rappresenta l’industria delle tecnologie digitali – ha contribuito a lanciare l’iniziativa “Computer portatili per l’Ucraina”. I dispositivi digitali servono a preservare il funzionamento dei servizi di base nei settori dell’istruzione, dell’assistenza sanitaria e della pubblica amministrazione in Ucraina, dove a causa della guerra sono migliaia gli sfollati e le persone che cercano sicurezza nei rifugi al di fuori delle loro case, mentre sono centinaia le scuole e gli ospedali distrutti.

    Le imprese e i privati cittadini possono ancora donare computer portatili, smartphone o tablet nuovi o usati e funzionanti in uno dei 17 centri di raccolta in Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Romania, Slovenia, Spagna e Ungheria. Inoltre sono in allestimento nuovi centri di raccolta. I cittadini sono invitati a donare i dispositivi direttamente presso uno dei centri, mentre le imprese private possono mettersi in contatto con la Commissione per organizzare il trasferimento di donazioni più consistenti.

  • WhatsApp accetta di conformarsi pienamente alle norme dell’UE, informando meglio gli utenti e rispettando le loro scelte sugli aggiornamenti del contratto

    A seguito di un dialogo con le autorità dell’UE per la tutela dei consumatori e la Commissione europea (rete CPC), WhatsApp si è impegnata a garantire una maggiore trasparenza sulle modifiche delle condizioni d’uso. La società renderà anche più facile per gli utenti rifiutare gli aggiornamenti a cui sono contrari e spiegherà chiaramente in quali casi tale rifiuto renderà impossibile continuare a utilizzare l’applicazione. WhatsApp ha inoltre confermato che i dati personali degli utenti non sono condivisi a fini pubblicitari con terzi o altre società del gruppo Meta, tra cui Facebook. Il dialogo è stato coordinato dall’agenzia svedese per i consumatori e dalla commissione irlandese per la concorrenza e la tutela dei consumatori e agevolato dalla Commissione.

    Per tutti i futuri aggiornamenti delle politiche, WhatsApp dovrà: spiegare quali modifiche intende apportare ai contratti degli utenti e in che modo tali modifiche potrebbero incidere sui loro diritti; dare alla possibilità di rifiutare gli aggiornamenti delle condizioni d’uso lo stesso rilievo riservato all’opzione per accettarli; fare in modo che le notifiche riguardanti gli aggiornamenti possano essere ignorate o che si possano rivedere gli aggiornamenti in un momento successivo, rispettando le scelte degli utenti senza inviare continue notifiche.

  • Confedilizia invoca migliorie dell’apparato normativo e istituzionale europeo

    Di fronte alla XIV Commissione della Camera, in rappresentanza di Confedilizia, il vicepresidente Achille Colombo Clerici ha osservato che la comunicazione della Commissione europea a Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e al Comitato delle Regioni, dal titolo “Applicare il diritto dell’U.E. per un’Europa dei risultati”, si inscrive in un processo formativo dell’Unione europea che non solo non è compiuto ma pare in fase di arretramento. Lodando lo sforzo della Commissione stessa di contrastare tale tendenza, Colombo Clerici non ha potuto non sottolineare come l’Unione e il suo diritto, di cui la Commissione è custode, rischino di esser relegati in secondo piano rispetto agli interessi dei singoli Stati dell’Unione stessa. «Emblematico – ha detto – il caso Ema e l’assegnazione della sede ad Amsterdam. Il 14 luglio 2022 veniva pubblicata la sentenza della Corte di Giustizia Europea che si pronunciava sui ricorsi mediante i quali il Comune di Milano e la Repubblica Italiana avevano impugnato la decisione del Consiglio Europeo in merito alla assegnazione dell’Ema (l’Agenzia Europea per i farmaci). Si pensava potessero esserci vizi di legittimità (ad es. errore) nel procedimento di assegnazione culminato con l’estrazione a sorte l’assegnatario finale (la città olandese di Amsterdam) e l’esclusione di Milano, appunto. In particolare, circa l’idoneità della città di Amsterdam ad ospitare la predetta Agenzia. In effetti, mentre nei dossier si affermava che la sede di Amsterdam era idonea e pronta per essere occupata ed utilizzata, ciò non sarebbe risultato alla prova dei fatti (mancando ancora qualche mese all’ultimazione dei lavori di adattamento), tanto che si trattò poi di utilizzare provvisoriamente un altro edificio. La sentenza della Corte di Giustizia respingeva i ricorsi, (senza entrare nel merito e senza dar corso ad attività istruttorie di sorta) dichiarando che, in caso di decisione del Consiglio dei Ministri Europeo, si tratta di atto politico, insindacabile anche sul piano della legittimità (ad esempio per errore colposo o doloso che sia): non solo quindi la discrezionalità assoluta nel merito, ma, sul piano del controllo di legalità, mancando una norma che fissi il limite costituzionale, non solo le decisioni di contenuto amministrativo, ma le leggi stesse risultano legibus solutae».

    Più dettagliatamente, ha sottolineato Colombo Clerici. «La sentenza della Corte di Giustizia incorre in errore perché assimila le decisioni del Consiglio dell’Unione Europea ai trattati internazionali, per il solo e semplice fatto che a decidere sono i rappresentanti degli stati. Ma nel caso di un trattato (che è un accordo inter partes) la decisione resta in capo ai diversi Stati, mentre nel nostro caso si tratta di un atto dell’organismo Unione (dotato di propria personalità giuridica), in quanto i singoli stati esprimono il loro voto nell’ambito di un organo istituzionale della Unione stessa: cosa ben diversa. Nel primo caso ci troviamo di fronte ad un atto politico, ad una decisione politica, nel secondo caso ad una decisione tecnico-istituzionale. La sentenza della Corte finisce inoltre per confondere il voto dei singoli stati membri (che è evidentemente atto politico insindacabile) con la decisione prodotta dal voto stesso (che è atto giuridico di un Organo dell’U.E.  e, come tutti gli atti giuridici, sindacabile sul piano della legittimità). Anche il voto dei nostri parlamentari è un atto politico, ma le leggi stesse sono soggette al vaglio di legittimità costituzionale. Ma tant’è. Il caso è chiuso».

    Osservando sulla scia della vicenda Ema che «l’interesse comunitario porterebbe a tener conto che l’Unione presenta una situazione di grave squilibrio quanto alla assegnazione storica delle diverse sedi istituzionali le quali risultano tutte concentrate in un ridotto europeo del raggio di poche centinaia di chilometri, localizzato nel quadrante Benelux Francia, Germania», il vicepresidente di Confedilizia ha ricordato che  «all’Italia (terzo contributore netto dell’Unione) ne risulta assegnata solo una e mezza. (Parma e Torino). Un trattamento a dir poco inconcepibile, che dà luogo ad una situazione certamente non suscettibile di esser protratta nel tempo, per ovvie ragioni di natura culturale ed economica».

    Colombo Clerici ha poi parlato anche delle implicazioni dell’affaire Qatargate; «Il sistema europeo di fatto non appronta, come vediamo, alcun rimedio. Mancando infatti di una giurisdizione penale comunitaria e parallelamente del requisito della extraterritorialità almeno per reati commessi da dipendenti, funzionari, esponenti nell’esercizio delle loro funzioni, questo sistema dà luogo ad una situazione anomala che rappresenta una grave lacuna nella costruzione dell’organismo dell’Unione Europea. E’ competente infatti l’A.G. del luogo dove è commesso il reato, cioè di uno dei cinque stati citati in cui è localizzata la sede istituzionale europea, sicché la sentenza verrà pronunciata in nome del popolo belga, francese e via dicendo e non dei popoli dell’Unione. Saremmo curiosi di sapere poi, prendendo ad esempio il caso Qatargate, visto che è competente l’A.G. belga, se, a seguito della condanna di un ex parlamentare alla confisca di 1 milione di euro, la somma venga incamerata dal Regno del Belgio o da chi altro.  Ma è la stessa attività inquirente/requirente (cioè di promozione dell’azione penale, con la conseguente attività istruttoria) che non potrà essere iniziata da uno stato diverso, anche se ci trovassimo di fronte alla lesione di interessi di soggetti appartenenti a questo stato (tranne ovviamente il caso che il funzionario da indagare mettesse piede proprio nel territorio di questo stato). Come si vede, dunque, sussiste un grandissimo vulnus sul piano della sovranità degli Stati (è questione di equità e di dignità degli Stati di fronte a questa asimmetricità) e della tutela degli interessi degli stati stessi e dei soggetti ad essi appartenenti».

  • Unione della sicurezza: entra in funzione il nuovo sistema d’informazione Schengen

    E’ entrato in funzione il sistema d’informazione Schengen (SIS) aggiornato. Il SIS è il più grande sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa. Fornisce informazioni

    sulle persone ricercate o scomparse, sui cittadini di paesi terzi che non hanno il diritto di soggiornare legalmente nell’Unione e sugli oggetti smarriti o rubati (ad esempio automobili, armi da fuoco, imbarcazioni e documenti d’identità).

    Il nuovo SIS è il fondamento del sistema che stiamo costruendo, che sarà il sistema di gestione delle frontiere più avanzato al mondo. Insieme al sistema di ingressi/uscite (EES) e al sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS), il SIS farà parte dell’architettura di interoperabilità.

    Tra gli aggiornamenti apportati: il rafforzamento della condivisione delle informazioni e della cooperazione; nuove possibilità per localizzare e identificare le persone ricercate e rafforzare i controlli alle frontiere esterne; strumenti aggiuntivi per combattere la criminalità e il terrorismo; strumenti aggiuntivi per proteggere le persone scomparse e vulnerabili; strumenti aggiuntivi per prevenire e scoraggiare la migrazione irregolare; il rafforzamento del ricorso al SIS da parte delle agenzie dell’UE.

  • Giornata internazionale della donna: l’UE adotta decisioni destinate a lasciare il segno

    “In occasione della Giornata internazionale della donna, pensiamo alla resilienza e alla forza delle donne, alla loro determinazione nel combattere le ingiustizie, alla loro dedizione nei confronti degli altri, al loro instancabile impegno a favore dei cambiamenti”. A dirlo, in una dichiarazione congiunta, la Commissione europea e l’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza in vista della Giornata internazionale della donna. “Non solo oggi, ma ogni giorno, siamo al fianco di tutte le donne per dare un impulso sempre più grande ai loro diritti in tutto il mondo. Vogliamo che le donne possano perseguire senza ostacoli i traguardi che si prefiggono. L’aumento a livello mondiale dell’oppressione nei loro confronti e degli episodi in cui si attenta ai diritti umani di donne e ragazze sono allarmanti”.  Non manca, nella dichiarazione il chiaro riferimento a quanto le donne, in questo momento, stanno subendo in varie parti del mondo, come in Iran, Afghanistan, Ucraina. “Per rafforzare la responsabilità globale, l’UE ha appena adottato un pacchetto di sanzioni nei confronti degli autori di violenze sessuali e di genere”.

    Attenzione anche per le donne che, ancora oggi, devono scegliere tra famiglia e quando in carriera dimostrare molte volte più degli uomini di aver guadagnato con merito quel traguardo. “Vi sono anche buone notizie. L’UE ha preso decisioni fondamentali per garantire che le donne nell’UE abbiano le stesse opportunità degli uomini; ad esempio, con le nuove norme dell’UE sull’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle società o sulla trasparenza retributiva. Intendiamo inoltre stabilire norme dell’UE per combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica. Occorre fare di più. Una reale parità di diritti è ancora lontana e sarà realizzata solo quando ci daremo tutti da fare per promuoverla e tutelarla, in Europa e nel mondo intero”. 

    Il tema della Giornata internazionale della donna 2023 è “DigitALL: innovazione e tecnologia per la parità di genere”. Il divario digitale di genere impedisce alle donne di cogliere appieno i vantaggi della transizione digitale. Attraverso la strategia digitale dell’UE e la crescita sostenibile, l’UE cerca di garantire la parità di accesso delle donne al potenziale inutilizzato delle tecnologie digitali.

    La presidente Ursula von der Leyen ha proclamato il 2023 Anno europeo delle competenze. Investire nell’istruzione e nella formazione professionale per le donne e le ragazze è fondamentale per migliorare la posizione delle donne in tutti i settori e per colmare il divario retributivo di genere.

    Nel 2022 l’UE ha compiuto importanti progressi nella legislazione che promuove la parità di genere. Nel marzo 2022 la Commissione ha proposto norme minime dell’UE per combattere la violenza di genere. La proposta di direttiva affronta, per la prima volta, la violenza online, come la condivisione non consensuale di immagini intime; lo stalking online, le molestie online e l’incitamento alla violenza o all’odio online. Dall’agosto 2022 sono entrati in vigore i nuovi diritti in materia di equilibrio tra vita professionale e vita privata a livello dell’UE. Nel settembre 2022 la Commissione europea ha adottato la strategia europea per l’assistenza. Nel novembre 2022 il Parlamento europeo ha adottato la direttiva sull’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle società, che introduce soglie per una rappresentanza di genere equilibrata nei consigli di amministrazione delle società quotate. In dicembre è stato raggiunto un accordo politico sulla direttiva sulla trasparenza retributiva. La Commissione ha pubblicato oggi la relazione del 2023 sulla parità di genere nell’UE, che fornisce un aggiornamento sulle misure adottate per realizzare la strategia per la parità di genere 2020-2025.

    La Commissione avvia l’otto marzo una campagna contro gli stereotipi di genere, un importante risultato della strategia per la parità di genere. Quest’anno la Commissione europea lancia inoltre un invito a presentare proposte nell’ambito del programma Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori (CERV) per promuovere la parità di genere, compresa la partecipazione equilibrata delle donne al processo decisionale economico e politico.

    Difendere i diritti delle donne e la parità di genere è una priorità fondamentale della politica esterna dell’UE. Monito ancora più valido poiché il 2023 segna il 75º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che sancisce che “tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”.

  • La Commissione europea pubblica le migliori pratiche per usare meno pesticidi

    La Commissione europea ha pubblicato una banca dati che presenta una panoramica dei metodi di “difesa fitosanitaria integrata” attualmente disponibili, accompagnata da uno studio che valuta l’efficacia di tali metodi e le prospettive di adozione futura.

    La lotta contro gli organismi nocivi che danneggiano piante e colture è necessaria sia per salvaguardare la sicurezza alimentare sia per garantire un reddito sufficiente agli agricoltori per la loro produzione. Ma ciò deve essere fatto riducendo al minimo i rischi per le persone e per l’ambiente. Questo approccio, che impiega metodi naturali ogniqualvolta possibile e i pesticidi chimici come ultima risorsa, è chiamato difesa integrata.

    La banca dati comprende circa 1.300 esempi di pratiche, tecniche e tecnologie, quali l’uso della rotazione delle colture e la fertilizzazione equilibrata, il monitoraggio degli organismi nocivi, l’applicazione mirata e ridotta e, soprattutto, la preferenza per metodi di lotta fitosanitaria non chimici. Comprende anche 273 linee guida specifiche per le diverse colture elaborate dalle autorità nazionali e dagli organismi pubblici degli Stati membri.

    Parallelamente, uno studio esamina le pratiche attuali di “difesa fitosanitaria integrata” e il loro possibile contributo alla riduzione della dipendenza dai pesticidi chimici, il loro costo di attuazione e la loro efficacia complessiva. Lo studio esamina inoltre i principali fattori che incidono sulla riduzione della dipendenza dall’uso dei pesticidi e i principali ostacoli e fattori associati.

  • “Rispettare la volontà dei cittadini e della Conferenza sul futuro dell’Europa”: petizione al Consiglio dell’Unione europea proposta dal Movimento Federalista Europeo

    Riceviamo e pubblichiamo la petizione che il Movimento Federalista Europeo presenta la Consiglio dell’Unione europea

    Ad un anno dall’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia è ormai evidente che il corso della politica mondiale è radicalmente cambiato, e che gli Europei devono attrezzarsi per potervi far fronte.

    In sintesi, è necessario e urgente che l’Unione europea sia dotata delle competenze, dei poteri decisionali e delle risorse indispensabili per poter garantire la nostra sicurezza, per assicurarsi un ruolo di peso sul piano internazionale, per far fare politiche efficaci in campo migratorio, economico, energetico, tecnologico, industriale, sanitario.

    Le richieste elaborate dai Cittadini e discusse con i rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali nel quadro della Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) hanno affrontato tutti questi temi e identificato anche una serie di punti su cui è indispensabile riformare i Trattati per rendere l’Unione europea più capace di agire e più democratica nel suo funzionamento politico-istituzionale, in modo da stabilire un rapporto diretto con i cittadini europei sul modello che caratterizza ogni governo democratico.

    Ora, mentre il Parlamento europeo sta elaborando le proposte per cambiare i Trattati come emerso dalla CoFoE dobbiamo tutti pretendere, come cittadini e come Europei, che il Consiglio – ossia i governi nazionali – non blocchino questo processo da cui dipende il nostro futuro!

    La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) ha rappresentato un momento democratico fondamentale che ha coinvolto i cittadini in una riflessione sulla natura e sul futuro dell’Unione europea. Tra le proposte elaborate, alcune richiedono una riforma dei Trattati per aumentare i poteri e migliorare i meccanismi decisionali dell’UE.

    Il Parlamento europeo, con il supporto della Commissione, si è già attivato per chiedere che si avvii una Convenzione per la riforma dei Trattati, e a primavera presenterà un rapporto con le sue proposte. Spetta al Consiglio portare avanti questa richiesta del Parlamento europeo; ma il Consiglio cerca di scoraggiare l’idea di avviare una riforma dell’Unione europea.
    I federalisti europei, insieme agli Ambasciatori dei Panel dei Cittadini della CoFoE denunciano il silenzio e l’ostruzionismo del Consiglio che sta danneggiando il potenziale della Conferenza.

    Per questo chiediamo a tutti di sottoscrivere e diffondere questa “Petizione al Consiglio dell’Unione europea” (www.mfe.it/petizione) perché il Consiglio rispetti la volontà dei cittadini e il lavoro della Conferenza sul futuro dell’Europa.
    E’ arrivato il momento che le istituzioni ascoltino la voce dei cittadini che chiedono risposte europee efficaci e lungimiranti, capaci di costruire sui valori di libertà, democrazia e solidarietà una società più giusta. E’ tempo che i governi accettino questa volontà popolare e aprano alla riforma dell’Unione europea per renderla quell’Europa politica che i Padri fondatori avevano concepito all’indomani della Seconda Guerra mondiale.

    Per conoscere nel dettaglio è al seguente link  https://sway.office.com/AUqrPA7SpSLcRqUE

    Per firmare la petizione cliccare il seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfURMzTbPzO8_OCUqGcQq81BrjIxL6xQ9tyaU-2Onq4JuBGcw/viewform

  • La Commissione ingiunge all’Italia di recuperare aiuti illegali sotto forma di esenzione dall’imposta sugli immobili

    La Commissione europea ha ordinato all’Italia di recuperare gli aiuti di Stato illegali concessi ad alcuni enti non commerciali sotto forma di esenzione dall’imposta sugli immobili. La decisione fa seguito a una sentenza del 2018 della Corte di giustizia che annulla parzialmente una decisione della Commissione del 2012 che dichiarava l’esenzione fiscale dell’Italia incompatibile con le norme dell’UE sugli aiuti di Stato, ma rinunciava al recupero.

    Nel dicembre 2012 la Commissione ha ritenuto incompatibile con le norme dell’UE sugli aiuti di Stato una precedente esenzione dall’imposta comunale sugli immobili (ICI), prevista tra il 2006 e il 2011, a favore di enti non commerciali che esercitavano determinate attività sociali di natura economica. La Commissione non aveva tuttavia ingiunto all’Italia di recuperare l’aiuto illegale in quanto le banche dati fiscali e catastali non consentivano di individuare i beneficiari. Nel 2018 la Corte di giustizia ha parzialmente annullato la decisione della Commissione, dichiarando che la Commissione avrebbe dovuto esaminare se esistessero metodi alternativi per recuperare l’aiuto, anche se solo parzialmente.

    Nella decisione odierna la Commissione riconosce l’esistenza di difficoltà per le autorità italiane nell’individuare i beneficiari dell’aiuto illegale, ma conclude che tali difficoltà non sono sufficienti per escludere la possibilità di ottenere almeno un recupero parziale dell’aiuto. Ad esempio, l’Italia potrebbe utilizzare i dati delle dichiarazioni presentate nell’ambito della nuova imposta sugli immobili e integrarli con altri metodi, comprese le autodichiarazioni. Su tali basi, la Commissione ha ingiunto all’Italia di recuperare l’aiuto. Nella decisione la Commissione inoltre chiarisce che il recupero non è richiesto quando gli aiuti sono concessi per attività non economiche o quando costituiscono aiuti de minimis.

Pulsante per tornare all'inizio