Università

  • Il diritto allo studio ed il desiderio abitativo

    La fortuna si manifesta in diverse forme, e durante il periodo studentesco sicuramente la vicinanza della propria abitazione al proprio liceo o all’università rappresentata una di quelle più gradite in quanto assolutamente gratuite.

    Il pendolarismo studentesco rappresenta una delle domande più importanti nella movimentazione delle persone, alla quale il sistema pubblico si trova con grande difficoltà a dovere rispondere, per di più con risorse sempre più limitate. In questo contesto le disponibilità economiche familiari rappresentano un plus fondamentale non solo nell’opera di finanziare i viaggi studenteschi, ma soprattutto prima ancora nella scelta della facoltà desiderata anche in location universitarie distanti dal luogo di residenza.

    In altre parole, una volta individuata la facoltà successivamente la sede universitaria viene scelta anche tenendo conto dei costi da sostenere. Questa è la prassi nel mondo familiare quotidiano.

    Viceversa il desiderio, anche se legittimo, di ottenere una residenza nella città di studio rappresenta per molte famiglie degli universitari una soluzione economicamente insostenibile e quindi viene esclusa. Le limitate risorse familiari si traducono nella scelta di un’altra sede universitaria alla quale sia possibile accedere attraverso il fenomeno del pendolarismo giornaliero.

    La pretesa, ora, di ottenere degli alloggi per gli studenti fuori sede a dei costi “amministrati” rappresenta semplicemente un legittimo desiderio ma altrettanto impossibile da esaudire e soprattutto un ribaltamento delle priorità cittadine.

    Andrebbe innanzitutto evidenziato, infatti, in primo luogo che dovrebbero essere i sindaci di queste città ed i vertici accademici i quali, più del governo in carica, rappresentano i veri destinatari di tali proteste e pretese per una situazione come quella attuale in quanto frutto di sottovalutazione dei desideri studenteschi.

    Del resto la pretesa di una assoluta autonomia accademica non può né deve escludere la presa di coscienza da parte dei medesimi vertici della difficile congiuntura di molte famiglie in Italia e conseguentemente avviare delle strategie adeguate.

    In secondo luogo andrebbe ricordato a questi studenti come l’emergenza abitativa rappresenti uno degli allarmi sociali più drammatici all’interno delle realtà urbane. Senza nulla togliere alle istanze studentesche, nella priorità di sindaci e governo le aspettative di queste famiglie in difficoltà, e dei loro figli, rappresentano sicuramente un problema molto più incalzante e che richiede una attenzione ma soprattutto una risposta più immediata.

    Andrebbe poi ricordato come un desiderio, anche se legittimo, non sempre si può trasformare in un diritto riconosciuto.

    Quindi, in considerazione che tutto sommato la vita del pendolare non è poi così terribile, risulta sacrosanto riconoscere la priorità alle aspettative delle famiglie colpite dall’emergenza abitativa anche per la crisi economica, rispetto ai desideri delle “tendine” studentesche.

  • A Bologna l’Università dell’Onu per studiare clima

    Il dipartimento dell’Università delle Nazioni Unite che attraverso i big data e l’intelligenza artificiale studierà il cambiamento climatico e il riscaldamento globale, nascerà a Bologna. A fine 2022 il consiglio dell’Università delle Nazioni Unite ha infatti accettato la proposta arrivata da Regione Emilia-Romagna e Ministero degli Esteri per istituire a Bologna il dipartimento Ibahc dell’ateneo internazionale: si tratta del 12esimo aperto nel mondo, il primo nell’area Mediterranea.

    La Regione Emilia-Romagna, come ha annunciato il presidente della Regione Stefano Bonaccini, ha già stanziato 5 milioni nel triennio necessari a garantire l’avvio dell’istituto e mettergli a disposizione una sede che sarà nel tecnopolo di Bologna, dove già ci sono il centro di calcolo con il supercomputer Leonardo (il quarto più potente del mondo) e il Centro meteo dell’Unione Europea. Le tre realtà del tecnopolo agiranno in sinergia, come pure con l’Università di Bologna che sarà un partner tecnico, ma metterà a disposizione anche la sua rete. Bonaccini ne ha già parlato con il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, visto che la Farnesina dovrà impegnarsi per altri 40 milioni, per dare continuità al progetto realizzato con il precedente governo.

    Quella che sorgerà a Bologna sarà un’Università vera e propria, con corsi di laurea specifici, docenti e ricercatori che verranno selezionati per approfondire le questioni del cambiamento dell’habitat umano grazie alle tecnologie che si trovano al tecnopolo. Il rettore dell’ateneo delle nazioni unite David M. Malone ha inviato una lettera non solo per approvare, ma anche per elogiare il progetto che si occuperà, appunto, di indagare i cambiamenti climatici attraverso i big data e l’intelligenza artificiale. Il prossimo passaggio formale sarà un accordo bilaterale fra l’Onu e le autorità italiane nel quale si formalizzerà l’accordo e si darà il via operativo alla nascita dell’Ibahc (acronimo dell’istituto che sta per Big Data e Intelligenza artificiale per la gestione del cambiamento dell’habitat umano).

    «A Bologna e in Italia – ha detto Bonaccini – arriveranno ricercatori, esperti e conoscenze davvero uniche, che si aggiungeranno a infrastrutture già oggi di portata internazionale assoluta come il supercomputer Leonardo e il Data Center del Centro Meteo europeo. Un risultato di squadra, raggiunto grazie all’approfondito lavoro svolto con le tante istituzioni coinvolte e con il fondamentale supporto dell’United Nations University, e che conferma ancora una volta l’Emilia-Romagna come centro d’eccellenza a livello internazionale per le attività di ricerca, scienza, intelligenza artificiale e big data. E con la nostra regione il Paese».

  • La lingua inglese sta colonizzando il sapere e la cultura?

    Chi non parla inglese può scordarsi di trovare un lavoro, perché la lingua di Shakespeare è data per scontata anche in un Paese in cui non è poi così diffusa come l’Italia, dove i bambini incominciano la studiarla dai 6 anni ma dove il programma Intercultura, che consente agli adolescenti di trascorrere un anno all’estero imparando anche la lingua e la cultura del luogo, continua  a non prevederla come un requisito, nonostante sia richiesta per gli studenti che vogliano recarsi nei Paesi anglofoni. E se all’università, Erasmus ha contribuito a espandere l’uso dell’inglese per favorire gli scambi internazionali, molti atenei in Paesi non anglofoni hanno introdotto corsi in inglese.

    A dispetto della sua importanza, l’insegnamento dell’inglese anziché essere sollecitato continua a suscitare resistenze. Se in Olanda è lingua ufficiale insieme a quella originale del posto, nel Belpaese Claudio Marazzini, storico della lingua italiana e presidente dell’Accademia della Crusca, osserva che «La convivenza fra due lingue implica un equilibrio da perseguire con attenzione» e ammonisce che «l’inglese non deve diventare l’assassino dell’italiano» ricordando che ogni due settimane sparisce una delle circa 6800 lingue del pianeta. A difesa della biodiversità linguistica, peraltro, prende posizione anche Patricia Ryan, docente di inglese nei Paesi del Golfo per oltre 30 anni: «Se si usa un’unica lingua, il pensiero si può bloccare su una questione che diventa superabile, magari, ragionando in un idioma differente».

    La spinta a privilegiare l’inglese ha portato il Politecnico di Milano al centro di una lunga diatriba. Nel 2012 l’ateneo decide che i corsi per le lauree magistrali e i dottorati per ingegneri e architetti devono svolgersi solo in inglese. Ne deriva una battaglia legale a colpi alterni, in cui sono coinvolti Tar, Corte Costituzionale e Consiglio di Stato, che nel 2017 ha riconosciuto la libertà d’insegnamento in inglese, purché affiancato da un numero adeguato di corsi in italiano, il cui numero resta a discrezione dell’ateneo. Attualmente al Politecnico i corsi di dottorato sono tutti in inglese, mentre dei 48 corsi della magistrale 35 sono solo in inglese, 4 solo in italiano e 9 in entrambe le lingue. Marazzini rimane critico: «La nostra classe dirigente non ha capito come dovrebbe essere il rapporto fra italiano e inglese, che dovrebbe affiancare e non sostituire la nostra lingua. Eppure, il bando ministeriale per il Fondo Italiano per la Scienza (del 2021, ndr) chiede di presentare le domande solo in inglese, e a eventuali colloqui è bandito l’italiano. Capirei in presenza di commissari stranieri, ma altrimenti perché non usare la nostra lingua?».

    Lo stesso scenario si ripete nel mondo delle pubblicazioni degli studiosi. «L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) considera superiori quelle in inglese, senza tenere conto che in materie come la letteratura o la filosofia è una forzatura».

  • Afghanistan: Taliban ban women from universities amid condemnation

    The Taliban have banned women from universities in Afghanistan, sparking international condemnation and despair among young people in the country.

    The higher education minister announced the regression on Tuesday, saying it would take immediate effect.

    The ban further restricts women’s education – girls have already been excluded from secondary schools since the Taliban returned last year.

    Some women staged protests in the capital Kabul on Wednesday.

    “Today we come out on the streets of Kabul to raise our voices against the closure of the girls’ universities,” protesters from the Afghanistan Women’s Unity and Solidarity group said.

    The small demonstrations were quickly shut down by Taliban officials.

    Female students have told the BBC of their anguish. “They destroyed the only bridge that could connect me with my future,” one Kabul University student said.

    “How can I react? I believed that I could study and change my future or bring the light to my life but they destroyed it.”

    Another student told the BBC she was a woman who had “lost everything”.

    She had been studying Sharia Islamic law and argued the Taliban’s order contradicted “the rights that Islam and Allah have given us”.

    “They have to go to other Islamic countries and see that their actions are not Islamic,” she told the BBC.

    The United Nations and several countries have condemned the order, which takes Afghanistan back to the Taliban’s first period of rule when girls could not receive formal education.

    The UN’s Special Rapporteur to Afghanistan said it was “a new low further violating the right to equal education and deepens the erasure of women from Afghan society.”

    The US said such a move would “come with consequences for the Taliban”.

    “The Taliban cannot expect to be a legitimate member of the international community until they respect the rights of all in Afghanistan,” said Secretary of State Antony Blinken in a statement.

    “No country can thrive when half of its population is held back.”

    Western countries have demanded all year that the Taliban improve female education if they wish to be formally recognised as Afghanistan’s government.

    However in neighbouring Pakistan, the foreign minister said while he was “disappointed” by the Taliban’s decision, he still advocated engagement.

    “I still think the easiest path to our goal – despite having a lot of setbacks when it comes to women’s education and other things – is through Kabul and through the interim government,” said Bilawal Bhutto Zardari.

    The Taliban had promised a softer rule after seizing power last year following the US’ withdrawal from the country. However the hardline Islamists have continued to roll back women’s rights and freedoms in the country.

    The Taliban’s leader Hibatullah Akhundzada and his inner circle have been against modern education – particularly for girls and women.

    There has been opposition to this stance from more moderate officials, and analysts say this issue has been a point of factional division all year.

    Yet on Tuesday, the education ministry said its scholars had evaluated the university curriculum and environment, and attendance for girls would be suspended “until a suitable environment” was provided.

    It added that it would soon provide such a setting and “citizens should not be worried”.

    However in March, the Taliban had promised to re-open some high schools for girls but then cancelled the move on the day they were due to return.

    The crackdown also follows a wave of new restrictions on women in recent months. In November, women were banned from parks, gyms and public baths in the capital.

    A university lecturer and Afghan activist in the US said the Taliban had completed their isolation of women by suspending university for them.

    “This was the last thing the Taliban could do. Afghanistan is not a country for women but instead a cage for women,” Humaira Qaderi told the BBC.

    The Taliban had just three months ago allowed thousands of girls and women to sit university entrance exams in most provinces across the country.

    But there were restrictions on the subjects they could apply for, with engineering, economics, veterinary science and agriculture blocked and journalism severely restricted.

    Prior to Tuesday’s announcement, universities had already been operating under discriminatory rules for women since the Taliban takeover in 2021.

    There were gender segregated entrances and classrooms, and female students could only be taught by women professors or old men.

    However, women were still getting education. Unesco noted on Tuesday that from 2001 and 2018 – the period between Taliban rule – the rate of female attendance in higher education had increased 20 times.

    Several women have told the BBC they gave up after the Taliban regained rule because of “too many difficulties”.

    Issue splits Taliban

    Analysis by Yogita Limaye, BBC South Asia correspondent

    There has been speculation for over a month now that the Taliban government would ban university education for women.

    One female student predicted it a few weeks ago. “One day we will wake up and they will say girls are banned from universities,” she had said.

    And so, while many Afghans might have expected that sooner or later this decision would be taken, it still comes as a shock.

    Last month women were barred from parks, gyms and swimming pools. In March this year, the Taliban government did not deliver on its commitment to open secondary schools for girls.

    From conversations with Taliban leaders over the past year, it is evident that there is disagreement within the Taliban on the issue of girls’ education.

    Off the record, some Taliban members have repeatedly said they are hopeful and working to try and ensure girls get an education.

    Girls were allowed to sit for graduation exams for secondary schools two weeks ago, in 31 of Afghanistan’s 34 provinces, even though they haven’t been allowed to be in school for more than a year.

    That provided a glimmer of hope, which has now been extinguished.

  • Un bilancio record di 384 milioni di euro a titolo di Erasmus+ per sostenere le alleanze delle università europee

    La Commissione ha annunciato un quarto invito a presentare proposte Erasmus+ per sostenere l’ulteriore diffusione dell’iniziativa delle università europee. Con un bilancio record di 384 milioni di €, il bando per le università europee Erasmus+ 2023 resterà aperto fino al 31 gennaio 2023.

    Questo bando, così come quello per il 2022, offre finanziamenti sostenibili per intensificare una profonda cooperazione istituzionale transnazionale tra gli istituti di istruzione superiore, come quelli selezionati nell’ambito del bando per le università europee Erasmus+ 2020, ma anche per istituire nuove alleanze.

    Un marchio di eccellenza sarà assegnato alle proposte che sono state giudicate di alta qualità ma che non hanno potuto essere finanziate nell’ambito del presente bando Erasmus+, in modo da facilitare la ricerca di finanziamenti alternativi.

    Come nel 2022, i singoli istituti di istruzione superiore hanno anche la possibilità di aderire alle alleanze esistenti. Nel 2023 il partenariato a pieno titolo sarà aperto anche agli istituti di istruzione superiore dei paesi dei Balcani occidentali.

    A seguito degli inviti a presentare proposte Erasmus+ del 2019, 2020 e 2022, le attuali 44 alleanze delle università europee includono 340 istituti di istruzione superiore in tutta Europa, riunendo così una nuova generazione di europei in grado di collaborare e lavorare in lingue diverse al di là delle frontiere, dei settori e delle discipline accademiche.

    La Commissione ha proposto l’iniziativa delle università europee nel quadro di una visione globale per la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025. La strategia europea per le università fissa l’obiettivo ambizioso di sostenere 60 università europee, coinvolgendo più di 500 istituti di istruzione superiore entro la metà del 2024. A tal fine, nell’attuale periodo di programmazione 2021-2027 è previsto un bilancio record di 1,1 miliardi di € a titolo di Erasmus+ per sostenere le università europee.

  • Erasmus+: prossima cooperazione di 44 università europee a livello transfrontaliero e interdisciplinare

    La Commissione ha annunciato i risultati dell’invito a presentare proposte del 2022 per l’iniziativa delle università europee: grazie a una dotazione record di 272 milioni di € provenienti dal programma Erasmus+ continua il sostegno alle 16 alleanze esistenti di università europee e prende il via la cooperazione di 4 nuove alleanze. Insieme alle 24 alleanze selezionate nel 2020, un totale di 44 università europee vedrà ora la collaborazione di 340 istituti di istruzione superiore, ubicati in città capitali e regioni periferiche di 31 paesi. Le università europee sono alleanze di istituti di istruzione superiore di ogni parte d’Europa che cooperano in materia di istruzione, ricerca e innovazione a vantaggio degli studenti, degli educatori e della società.

    Ogni alleanza riceve una dotazione massima di 14,4 milioni di € dal programma Erasmus+ per un periodo di 4 anni, un aumento notevole rispetto al massimo di 5 milioni di € su 3 anni previsto nei bandi Erasmus+ precedenti.

    L’invito a presentare proposte 2022 per le università europee nell’ambito di Erasmus+ era imperniato su 2 temi: da un lato offriva la possibilità di procurare finanziamenti sostenibili per alleanze di successo già esistenti tra istituti di istruzione superiore perché potessero perseguire la loro visione a lungo termine. Queste 16 alleanze coinvolgono ora circa 30 nuovi istituti di istruzione superiore. Dall’altro lato l’invito sosteneva la creazione di nuove università europee in tutta Europa, riunendo vari istituti di istruzione superiore attorno a visioni strategiche comuni.

    Insieme alle 24 alleanze selezionate nel 2020, un totale di 44 università europee vedrà ora la collaborazione di 340 istituti di istruzione superiore, ubicati in città capitali e regioni periferiche di 31 paesi (tutti gli Stati membri dell’UE, l’Islanda, la Norvegia, la Serbia e la Turchia). Una novità del bando Erasmus+ 2022 consiste nel fatto che le alleanze possono ora accettare partner associati dai paesi firmatari del processo di Bologna, come l’Ucraina, il Regno Unito e la Svizzera. Collaborando inoltre con circa 1 300 partner associati – ONG, imprese, città e autorità locali o regionali – le università europee sono in grado di aumentare in modo sostanziale la qualità e la portata dell’istruzione terziaria.

    Nell’autunno del 2022 la Commissione lancerà il prossimo invito a presentare proposte Erasmus+, con l’obiettivo di offrire finanziamenti per sostenere le alleanze esistenti e crearne di nuove.

    Le università europee sono alleanze transnazionali che riuniscono in media 9 istituti di istruzione superiore, tra i quali possono figurare diversi tipi di istituti (come università polivalenti e di ricerca, università di scienze applicate, istituti di tecnologia, scuole d’arte e istituti di istruzione e formazione professionale superiore), e la cui ampia copertura geografica si estende in tutta Europa.

    Insieme, queste istituzioni stanno ideando nuove modalità di cooperazione strutturale, sostenibile e sistemica comune a lungo termine in materia di istruzione, ricerca e innovazione in tutta Europa. Offrono programmi di studio incentrati sullo studente, impartiti congiuntamente nei campus interuniversitari europei, in cui studenti, membri del personale e ricercatori di tutte le parti d’Europa possono beneficiare agevolmente della mobilità.

    Con il tempo le università europee metteranno in relazione un numero sempre maggiore di facoltà, dipartimenti, membri del personale e studenti: offriranno metodi pedagogici più innovativi fondati su approcci interdisciplinari e basati sulle sfide, attueranno più programmi congiunti, diventeranno ancora più inclusive e collaboreranno maggiormente con le loro comunità.

    La Commissione ha proposto l’iniziativa delle università europee ai leader dell’UE nel novembre 2017, prima del vertice sociale di Göteborg, nel quadro di un progetto globale per istituire uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025.

    La strategia europea per le università si pone come obiettivo il sostegno a 60 università europee, con il coinvolgimento di oltre 500 istituti di istruzione superiore entro la metà del 2024. Proprio al fine di sostenere le università europee, durante l’attuale periodo di programmazione 2021-2027 è previsto lo stanziamento record di 1,1 miliardi di € a titolo di Erasmus+. A offrire sostegno alla dimensione della ricerca delle università europee sarà l’iniziativa sull’eccellenza europea nel quadro di Orizzonte Europa.

    Fonte: Commissione europea

  • Mind the STEM gap, un’installazione alla Triennale di Milano per superare gli stereotipi di genere

    Si intitola Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox l’installazione interattiva ideata da Fondazione Bracco e progettata da Space Caviar, con la collaborazione di Joseph Grima, visitabile fino al 31 ottobre presso il giardino della Triennale di Milano. Un viaggio virtuale con la fisica Marie Sklodowska–Curie, le matematiche Ada Lovelace e Maria Gaetana Agnesi, la filosofa Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la botanica Anna Atkins, l’astronoma Annie Jump Cannon, ovvero una “Virgilia”, una scienziata del passato che si è distinta in quella disciplina per introdurre bambini e bambine, ragazzi e ragazze, uomini e donne alla scoperta della bellezza delle scienze. Attraverso un vero e proprio gioco, che utilizza la piattaforma Roblox, con tanto di joystick che aiuta a districarsi nell’affascinante percorso, il progetto contribuisce al superamento degli stereotipi di genere nelle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) incoraggiando il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze e dialoga con i temi della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries” (15 luglio – 11 dicembre 2022) curata da Ersilia Vaudo.

    Un’operazione prima di tutto culturale quella di avvicinare le bambine e le ragazze alle discipline scientifiche a partire da una nuova educazione delle famiglie che spesso ostacolano o non incentivano abbastanza le figlie ad intraprendere studi e professioni STEM, questo il claim dell’incontro di presentazione del progetto. “Dobbiamo costruire nuovi uomini e nuove donne, bisogna trasmettere alle ragazze la voglia di sapere fare tutto e la consapevolezza di poter arrivare dappertutto”, sottolinea Diana Bracco, Presidente dell’omonimo Gruppo chimico farmaceutico che da 95 anni sostiene il valore aggiunto che le donne apportano ad un settore come quello tecnico scientifico da sempre ritenuto appannaggio degli uomini.

    Secondo le statistiche, infatti, appena il 9% delle ragazze decide di intraprendere un percorso universitario tecnico scientifico che, seppur terminato brillantemente, le vede operare in posizioni di secondo piano rispetto ai colleghi maschi.

    Della necessità di un cambio di passo, compreso il modo di comunicare che deve adeguarsi ai tempi, ha parlato anche il Ministro dell’Università, Maria Cristina Messa, affermando come “i cambiamenti culturali sono sempre i più complessi e scuola e famiglia insieme sono fondamentali. Le donne sono un valore aggiunto, la concezione sul loro ruolo sta cambiando anche se un sondaggio IPSOS racconta che l’80% degli intervistati vede la donna ancora legata ala cura della famiglia. E’ necessario che le aziende attivino un progetto per l’integrità di genere per poter avere accesso ai fondi”.

    Un processo culturale sposato da tempo anche da Confindustria che, attraverso programmi mirati, trasmette a famiglie e ragazzi un nuovo storytelling sul modo in cui stanno cambiando il mondo del lavoro e l’occupazione. “Il nostro Paese è a vocazione imprenditoriale – sottolinei a Giovanni Brugnoli Vice Presidente per il Capitale Umano – e l’impresa è al centro del progetto didattico. Le discipline STEM sono il fulcro della crescita perché c’è bisogno di capitale umano aderente alle richieste del mercato. Quando le ragazze decidono di iscriversi alle discipline STEM si sono già svincolate da vecchie logiche”.

  • La Rete non può sostituirsi alla scuola

    Nell’ultimo concorso di selezione per posti di magistrato ordinario la commissione ha giudicato idonei solo 220 elaborati su 3797 e alcuni membri della stessa commissione hanno parlato di elaborati neppure valutabili perché privi dei requisiti minimi.

    Lingua italiana primitiva, nessuna logica argomentativa, errori concettuali ed errori di diritto e un altissimo numero di refusi hanno fatto scartare la maggior parte dei testi scritti, sono risultati  idonei solo il 5,7% degli elaborati con il risultato che all’orale si presenteranno meno candidati dei posti disponibili.

    Questa notizia, unita a quella di pochi giorni fa che sottolineava come il 51% dei quindicenni non sia in grado di comprendere completamente un testo scritto, deve indurre tutti ad una seria riflessione e a conseguenti immediate decisioni da prendere sulla scuola e sull’Università ma anche a ragionare sulle conseguenze di un uso eccessivo della rete che porta troppi all’incapacità di ragionamento. Non si leggono libri, non si leggono giornali, non si discute e non ci si confronta né in famiglia né a scuola.

    Il linguaggio è sempre più povero, le immagini sostituiscono le parole ed i contenuti, l’improvvisazione ed il pressappochismo si sono sostituiti allo studio ed all’analisi, la mancanza di concetti va di pari passo con la perdita delle più elementari nozioni di sintassi e di grammatica.

    Le conseguenze sono gravi perché anche la democrazia, la libertà di parola, la certezza della giustizia, la convivenza civile si basano su una maggior cultura e non, come sta succedendo, con una costante e pericolosa regressione culturale ed incapacità di ragionamento.

    Se una persona non è in grado di esprimersi in modo compiuto, di decodificare correttamente i messaggi, palesi o surrettizi, che arrivano da tutte le parti, false notizie comprese, questa persona non è più libera e se non è libera non sarà in grado di difendere se stessa, di comprendere gli altri, di vivere dando il suo contributo al rafforzamento della democrazia, unico strumento per mantenere la pace e raggiungere un autentico equilibrio nella società.

    L’ignoranza non è mai una scusa e diventa una colpa sopratutto di chi consente che intere generazioni siano state e siano di fatto escluse, emarginate o comunque più deboli per colpa di sistemi scolastici inefficienti e perché si è in gran parte lasciato ai sistemi informatici l’educazione culturale e sociale.

  • Preparare le università dell’UE al futuro grazie a una maggiore cooperazione transnazionale

    Oggi più che mai la società europea ha bisogno del contributo delle università e degli altri istituti di istruzione superiore. L’Europa deve affrontare sfide importanti, tra cui i cambiamenti climatici, la trasformazione digitale e l’invecchiamento della popolazione, proprio in un momento in cui è colpita dalla più grande crisi sanitaria mondiale degli ultimi cento anni e dalle sue ricadute economiche. Le università e l’intero settore dell’istruzione superiore si trovano in una posizione unica, al crocevia tra istruzione, ricerca e innovazione, per plasmare economie sostenibili e resilienti e rendere l’Unione europea più verde, inclusiva e digitale.

    Le due nuove iniziative adottate, una strategia europea per le università e una proposta della Commissione di raccomandazione del Consiglio su costruire ponti per un’efficace collaborazione a livello europeo nel campo dell’istruzione superiore, sosterranno le università in questo sforzo.

    L’Europa ospita quasi 5.000 istituti di istruzione superiore, 17,5 milioni di studenti nell’istruzione terziaria, 1,35 milioni di docenti nell’istruzione terziaria e 1,17 milioni di ricercatori. Questa strategia intende sostenere tutte le università europee e permettere loro di adattarsi all’evoluzione delle condizioni, di prosperare e di contribuire alla resilienza e alla ripresa dell’Europa. Essa propone una serie di azioni importanti volte a sostenere le università europee nella realizzazione di quattro obiettivi:

    • rafforzare la dimensione europea dell’istruzione superiore e della ricerca;
    • consolidare il ruolo delle università quali centri di riferimento dello stile di vita europeo mediante azioni di sostegno incentrate sulle carriere in ambito accademico e nel settore della ricerca, sulla qualità e sulla pertinenza per competenze adeguate alle esigenze future, sulla diversità, sull’inclusione, sulle pratiche democratiche, sui diritti fondamentali e sui valori accademici;
    • dare alle università gli strumenti per diventare agenti fondamentali di cambiamento nella duplice transizione verde e digitale;
    • rafforzare le università quali motori del ruolo e della leadership dell’UE a livello mondiale.

    La proposta della Commissione di raccomandazione del Consiglio intende consentire una cooperazione più stretta e approfondita fra gli istituti europei di istruzione superiore e agevolare l’attuazione di attività e programmi transnazionali congiunti nel campo dell’istruzione, che prevedano la messa in comune di capacità e risorse o il conferimento di diplomi comuni. Gli Stati membri sono invitati ad adottare misure e a creare le condizioni adeguate a livello nazionale per permettere tale cooperazione transnazionale più stretta e sostenibile come pure un’attuazione più efficace di attività congiunte nei settori dell’istruzione e della ricerca e degli strumenti dello spazio europeo dell’istruzione superiore (Bologna). La proposta faciliterà il flusso di conoscenze e creerà un legame più stretto tra istruzione, ricerca e comunità industriali innovative. L’obiettivo è specialmente quello di sostenere l’offerta di opportunità di apprendimento permanente di qualità elevata per tutti, con particolare attenzione alle abilità e alle competenze maggiormente richieste per far fronte alle attuali esigenze dell’economia e della società.

    La dimensione europea dell’istruzione superiore e della ricerca sarà rafforzata da quattro iniziative faro entro la metà del 2024:

    • arrivare a 60 Università europee, coinvolgendo oltre 500 istituti di istruzione superiore, entro la metà del 2024, con un bilancio indicativo Erasmus+ pari a 1,1 miliardi di € per il periodo 2021-2027. L’obiettivo è sviluppare e stabilire una cooperazione strutturale, sostenibile e sistemica comune a lungo termine in materia di istruzione, ricerca e innovazione, istituendo campus interuniversitari europei in cui studenti, personale e ricercatori di tutte le parti d’Europa possano beneficiare agevolmente della mobilità e creare nuove conoscenze insieme, in una prospettiva che superi i confini tra paesi e discipline;
    • lavorare all’elaborazione di uno statuto giuridico per le alleanze degli istituti di istruzione superiore che consenta a tali istituti di mettere in comune le loro risorse e capacità e i loro punti di forza, con un progetto pilota Erasmus+ a partire dal 2022;
    • lavorare alla creazione di un diploma europeo comune per riconoscere il valore delle esperienze transnazionali nel titolo di istruzione superiore conseguito dagli studenti e ridurre la burocrazia per la realizzazione di programmi comuni;
    • potenziare l’iniziativa relativa alla carta europea dello studente con l’introduzione di un identificativo univoco di studente europeo disponibile per tutti gli studenti in mobilità nel 2022 e per tutti gli studenti delle università d’Europa entro la metà del 2024, al fine di agevolare la mobilità a tutti i livelli.

    Il coordinamento degli sforzi tra l’UE, gli Stati membri, le regioni, la società civile e il settore dell’istruzione superiore è fondamentale per concretizzare la strategia europea per le università. La Commissione invita il Consiglio, gli Stati membri e le università a discutere di questa agenda strategica e a collaborare per preparare le università alle esigenze future.

    La proposta della Commissione di raccomandazione del Consiglio “Costruire ponti per un’efficace collaborazione a livello europeo nel campo dell’istruzione superiore” sarà discussa con gli Stati membri. Quando la raccomandazione sarà stata adottata dal Consiglio, la Commissione sosterrà gli Stati membri e le parti interessate nella sua attuazione.

    Fonte: Commissione europea

  • La Commissione pubblica un invito a presentare progetti da 1 milione di € per le scuole superiori di giornalismo

    La Commissione ha pubblicato un invito a presentare progetti per lo sviluppo di un programma e di materiale didattico per un corso sull’Unione europea e sulla politica di coesione dell’UE destinato ai futuri giornalisti.

    Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, ha dichiarato: “Con questo invito la Commissione risponde alla richiesta di molti studenti dell’UE. Si tratta di un’opportunità straordinaria per stimolare il dibattito accademico sull’UE e sulla sua politica di coesione, nonché per migliorare le conoscenze degli studenti e promuovere la cooperazione tra le università e le altre istituzioni dell’UE.

    I beneficiari dovranno elaborare una strategia di sviluppo, creare una rete di istituti di istruzione superiore e svilupparne la didattica. Le proposte possono essere presentate da università e altri istituti di istruzione giornalistica del primo ciclo e degli altri cicli dell’istruzione superiore. I candidati devono essere situati in uno Stato membro dell’UE e accreditati conformemente alla legislazione in vigore in tale paese. La Commissione coprirà il 95% dei costi del progetto.

    Il termine per la presentazione delle candidature è il 21 aprile 2022, ore 13.00. La Commissione prevede di comunicare i risultati nel giugno 2022. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web della Commissione.

    Fonte: Commissione europea

Pulsante per tornare all'inizio