Venezuela

  • In Venezuela è sempre più crisi umanitaria

    La scorsa settimana, su queste colonne, abbiamo affrontato il dramma dei caminates del Venezuela, oggi ci tocca fornire qualche altro dato che giunge da quel Paese, e non attraverso organi di stampa canonici ma da notizie divulgate da associazioni di volontariato che operano da tempo nelle aree più economicamente depresse del Sud America. E così, mentre i giornali e le Tv del mondo si sono dedicate, e si dedicano, alle proteste di piazza in Cile, senza rivelare alla fine qual sia il reale stato di disagio economico e sociale che pervade le campagne e i piccoli centri, ben lontani dalla capitale Santiago in cui si sono riversate tutte le attenzioni, sul Venezuela, se non in presenza di atti eclatanti, è calato il sipario o lo si socchiude di tanto in tanto. Eppure la situazione è tragica perché la povertà, la situazione economica sempre più drammatica, la mancanza di cibo e di beni primari hanno fatto raggiungere altissimi livelli di insicurezza alimentare.Secondo  l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), inoltre, i casi di malaria confermati sono costantemente aumentati negli ultimi anni, da meno di 36.000 nel 2009 a oltre 414.000 nel 2017. Dal 2016 sono stati segnalati più di 2.500 casi sospetti di difterite mentre dal 2017 i casi di morbillo sono 9.300. Cos’altro aggiungere?

  • Il dramma dei caminantes del Venezuela

    Un flusso umano continuo che dura da quattro anni, da quando è scoppiata la grande crisi politica ed economica in Venezuela. Migliaia di persone ogni giorno si mettono in cammino verso i Paesi limitrofi da dove poter raggiungere possibilmente gli Stati Uniti. Fuggono dalla fame, dalla miseria, dalla disperazione. Eppure del dramma dei caminantes, così vengono definiti nello spagnolo dell’America latina, questi migranti in transito se ne parla poco. Gente in transito, proprio così. Perché camminano, camminano incessantemente, di giorno e di notte, da soli, con famiglia seguito, adulti, bimbi, anziani, a volte scalzi, altre volte con abiti leggeri per attraversare il confine tra Venezuela e Colombia, incuranti del freddo di Bogotà e delle Ande. Un fiume umano che ricorda altri esodi, passati e presenti, alcuni documentati, altri raccontati, tanti, spesso, dimenticati. Quella del Venezuela è un’autentica emergenza, una crisi umanitaria molto grave e tra quelle meno finanziate del 2019. Nonostante oltre 4 milioni di venezuelani abbiano lasciato il Paese, il flusso di migranti e rifugiati ha registrato un nuovo picco nell’estate 2019. Fuggono da un Paese piegato da una crisi economica, dall’inflazione selvaggia, dalla mancanza di beni primari e dal crollo dei servizi pubblici. Tra dicembre 2018 e aprile 2019, come riporta Intersos, i prezzi dei prodotti di base, sono aumentati di oltre il 1000%. Anche se il cibo è ancora disponibile nei mercati, molte persone non possono permettersi di acquistarlo. La dieta si impoverisce, fino alla fame. Agli attuali prezzi di mercato lo stipendio medio di 15mila bolivar consente l’acquisto di circa 3 pagnotte di pane. Mancano elettricità e carburante. Il sistema sanitario è al collasso. Molti medici hanno lasciato il Paese. La carenza di personale, insieme alla mancanza di medicine e attrezzature, ha portato alla sospensione di attività e alla chiusura di reparti ospedaliere. I programmi di vaccinazione e profilassi sanitaria sono crollati. E non solo: se tra il 2008 e il 2015 è stato registrato un solo caso di morbillo (nel 2012), da giugno 2017 sono stati segnalati oltre 9.300 casi, di cui oltre 6.200 confermati. L’Organizzazione mondiale della sanità riferisce che i casi di malaria sono costantemente aumentati negli ultimi anni, da meno di 36.000 nel 2009 a oltre 414.000 nel 2017. Le ultime statistiche ufficiali disponibili dal Ministero della Salute venezuelano indicano che nel 2016 la mortalità materna è aumentata del 65% e la mortalità infantile è aumentata del 30% in un solo anno. Nell’area di confine della Colombia, migranti e rifugiati trovano alloggio in edifici, spesso attraverso affitti collettivi in alloggi sovraffollati, e in insediamenti informali, spesso insieme a sfollati interni e rimpatriati. Condizioni igieniche precarie e pericolo di subire abusi, dallo sfruttamento sessuale a quello lavorativo. Nella speranza di poter trovare altrove una vita migliore.

  • En NY: se reúne el GCI sobre Venezuela y del Grupo de Lima

    Los Ministros de Relaciones Exteriores de Canadá, Chile y el Perú, miembros del Grupo de Lima, junto con la Alta Representante de la UE y los Ministros de Relaciones Exteriores de Portugal y Uruguay, miembros del Grupo Internacional de Contacto, se reunieron hoy en las Naciones Unidas, en Nueva York, para abordar la situación de Venezuela.

    La reunión reflejó la decisión de ambos grupos de aumentar los contactos a efectos de contribuir a una solución política, pacífica y democrática a la crisis venezolana. Ellos acordaron que si bien la solución requiere que sea venezolana, el impacto regional de la crisis demanda que la región y la comunidad internacional jueguen un rol más activo en apoyar un pronto retorno de la democracia en Venezuela.

    Ambos grupos confirmaron su compromiso para una transición pacífica dirigida a elecciones libres y justas. A este respecto, expresaron su apoyo a todos los esfuerzos en curso hacia este objetivo. Ellos reiteraron su apoyo a la Asamblea Nacional democráticamente electa y afirmaron la necesidad de restaurar y respetar plenamente sus poderes, así como la liberación de todos los prisioneros políticos.

    Acordaron continuar una estrecha coordinación, incluyendo el acercamiento a otros actores internacionales relevantes. Ambos grupos continuarán asimismo trabajando juntos denunciado las violaciones de derechos humanos en el país, en el marco del Consejo de Derechos Humanos y otros organismos multilaterales.

    El Grupo de Lima y el Grupo Internacional de Contacto coincidieron en la gravedad de la situación humanitaria, incluyendo la crisis migratoria, y se comprometieron a continuar proporcionando asistencia humanitaria a la población venezolana y a los países vecinos afectados, en consonancia con principios internacionalmente aceptados. Expresaron su apoyo a la respuesta coordinada de las Naciones Unidas y subrayaron la necesidad de incrementar el apoyo internacional, garantizando que los agentes humanitarios son capaces de llevar su asistencia sin restricciones ni interferencias

    Por su parte la Alta Representante de la UE y los Ministros de Relaciones Exteriores de Portugal y Uruguay, en representación del Grupo Internacional de Contacto (ICG), reiteraron que se reunieron en Nueva York con los Ministros de Relaciones Exteriores de Canadá, Perú y Chile, en representación del grupo de Lima, para discutir el situación en venezuela. Esto es parte de la decisión del ICG de intensificar el compromiso diplomático con los actores relevantes de la comunidad internacional. Discutieron la situación en Venezuela como parte de la decisión del ICG de intensificar el compromiso diplomático con los actores relevantes comunidad internacional.

    El intercambio fue precedido por una reunión preparatoria entre los miembros del Grupo de Contacto Internacional. También asistió el recientemente nombrado Asesor Especial del Alto Representante para Venezuela, Enrique Iglesias.

    Las discusiones se centraron en los esfuerzos en curso para contribuir a una solución política, pacífica y democrática, a través de elecciones libres y justas; así como en formas de ampliar la asistencia para enfrentar la grave situación humanitaria que afecta a la población venezolana.

    En este sentido, el Alto Representante Mogherini también tuvo una reunión con el Secretario General Adjunto de las Naciones Unidas y el Coordinador de Ayuda de Emergencia, Mark Lowcock.

    El Grupo de Contacto Internacional continuará su divulgación con jugadores internacionales. Un encuentro con la Comunidad del Caribe (Caricom) se llevará a cabo en un futuro próximo.

     

  • Venezuelan scavengers vie with vultures for Brazilian trash

    PACARAIMA, Brazil (Reuters) – Surrounded by vultures perched on trees awaiting their turn, Venezuelan migrants scrape out a living scavenging for metal, plastic, cardboard and food in a Brazilian border town’s rubbish dump.

    Trapped in a wasteland limbo, they barely make enough to feed their families and cannot afford a bus ticket to get away and find regular work in Brazilian cities to the south. They blame leftist President Nicolas Maduro for mismanaging their oil-producing nation’s economy and causing the deep crisis that has driven several million Venezuelans to emigrate across Latin America.

    “I left because I was dying of hunger. We are trying to get ahead looking through this rubbish. Every night I pray to God to take me out of here,” said Rosemary Tovar, a 23-year-old mother from Caracas.

    Tens of thousands of Venezuelans have fled the political and economic upheaval in their country through Pacaraima, the only road crossing to Brazil, overloading social services and causing tension in the northern border state of Roraima. More than 40,000 Venezuelans have swollen the population of state capital Boa Vista by 11 percent, Mayor Tereza Surita told Reuters. The influx has also been a headache for Brazil’s new, far-right government of President Jair Bolsonaro, who has so far resisted U.S. pressure to take a more forceful attitude against Maduro. About 3.7 million people have left Venezuela in recent years, mostly via its western neighbour Colombia, according to the World Bank. A dozen Venezuelans scramble to grab bags of rubbish that tumble from the Pacaraima trash truck twice a day. They then sift through the piles as fetid plumes of smoke rise from the smouldering landfill. Sometimes they scavenge at night using headlamps.

    “We are looking for copper and cans, and hopefully something valuable, even food,” said Astrid Prado, who is eight months pregnant. “My goal is to get out of here. Nobody wants to spend their life going through garbage.”

    Charly Sanchez, 42, arrived in Brazil a year ago and has not been able to get to Boa Vista to get his work papers so that he can find employment.

    “We live off this. We make enough to buy rice, maybe some sausage, but not enough to buy a ticket to Boa Vista,” he said.

    Copper pays best, 13 reais (£2.53) a kilo, but it takes Sanchez a whole week to gather that much “wire by wire.”

    On a lucky day he said he had found a discarded cellphone, but not today. Some spaghetti, a small jar of sugar and a bit of cooking oil was Sanchez’s pickings for the day.

    Samuel Esteban, using a breathing mask for the smoke, stuffed cardboard into a large sack. For 50 kilos he will earn five reais, one third of the minimum monthly wage in Venezuela but just enough to buy a litre of milk in Brazil and some bread.

    Tovar criticized Maduro for denying that Venezuela is facing a humanitarian crisis.

    “He is so wrong. Look at us here in this dump,” she said. “If Maduro does not leave Venezuela, I will never return there.”

  • Troppi i silenzi dell’Italia sul Venezuela

    La sempre più drammatica situazione venezuelana ci riporta ad alcune considerazioni, dal concetto di democrazia alla cosiddetta autodeterminazione dei popoli, dal diritto internazionale al dovere di difendere i diritti umani, dalla legittimità dei governi alle posizioni di politica estera che uno Stato deve avere a garanzia non di una parte politica ma della nazione che rappresenta.
    Dovrebbe essere chiaro che nessuno ha diritto di ingerenza all’interno di un altro Stato se non vi è una sollevazione popolare ed una esplicita richiesta di aiuto suffragata da fatti conosciuti. Nel caso del Venezuela la mancanza di acqua negli ospedali unita alla mancanza dei farmaci più elementari e necessari per salvare la vita alle persone, la mancanza di cibo che si registra da mesi mentre la popolazione è in ginocchio e centinaia di migliaia di persone fuggono nei paesi vicini, creando negli stessi nuovi problemi e gravi disagi, le nebulose vicende legate alle ricchezze del paese ed ai conti esteri, uniti alle molteplici richieste che arrivano dal popolo e da associazioni varie credo siano motivo più che sufficiente per condividere la decisione europea.
    Il silenzio dell’Italia preoccupa, sia esso motivato da un’incomprensibile simpatia per il sinistro Maduro o da una congenita incapacità, anche per ignoranza, di chi ci governa di capire la politica estera, la democrazia e la difesa dei diritti umani. D’altra parte la non considerazione dei diritti umani e dei diritti dei cittadini non è un problema solo di questo abborracciato governo, basti pensare ai silenzi per le incarcerazioni in Turchia, alla non volontà di pretendere campi profughi umani nei paesi nei quali essere immigrato è sinonimo di essere torturato, il silenzio sullo Jugendamt tedesco, solo per fare qualche esempio.
    Il concetto di democrazia sembra ormai essere elastico a seconda della colorazione politica e quanto si condanna se si è all’opposizione diventa lecito se si governa. Non è democrazia quella venezuelana e richiedere nuove elezioni è legittimo e doveroso, non è democrazia quella italiana dove le dichiarazioni e le scelte di governo nascono da obbiettivi elettorali e non da reale conoscenza di quanto è necessario al sistema paese, dal singolo cittadino alla più grande impresa.

  • L’Italia salva Maduro dalla condanna della Ue

    L’Italia è stato l’unico dei 28 Paesi della Ue a bloccare una proposta di compromesso  sul Venezuela, avanzata dalla ministra degli Esteri svedese Margot Wallstrom, con cui si accettava il ruolo di Juan Guaidò come presidente ad interim fino a nuove elezioni. La discussione è avvenuta alla riunione dei capi delle diplomazie Ue a Bucarest. La notizia è stata diffusa dall’agenzia spagnola Europapress e confermata all’ANSA da fonti diplomatiche europee. Non si sarebbe trattato di un riconoscimento formale di Guaidò, ma implicito. Nella proposta si usava una formula in cui si esprimeva sostegno e riconoscimento a Guaidò nel suo ruolo istituzionale, per portare avanti la preparazione di elezioni libere e democratiche. Anche la Grecia che sabato scorso si era fermamente espressa contro il riconoscimento di Guaidò avrebbe accettato la proposta avanzata da Wallstrom. L’Alto rappresentante dell’Ue Federica Mogherini ha cercato di creare consenso sul documento, ma in mancanza di unanimità ha poi lasciato ai singoli Stati la decisione sul riconoscimento, concentrandosi sull’avvio di un gruppo di contatto.

    Una nota di Palazzo Chigi ha rivendicato al governo Lega-M5s di non aver «mai» riconosciuto le elezioni presidenziali dello scorso maggio (da cui Maduro è uscito vittorioso) e ha sottolineato «la necessità di indire quanto prima nuove elezioni presidenziali». Secondo il premier Giuseppe Conte «l’Italia, in qualità di membro del Gruppo di contatto istituito in occasione della riunione dei ministri degli Esteri dell’Unione europea a Bucarest, è a favore di ogni iniziativa diplomatica che favorisca un sollecito, trasparente e pacifico percorso democratico ed eviti lo stallo nel Paese nel primario interesse di tutto il popolo venezuelano e della numerosa comunità italiana che vi risiede».

  • La grande e irresponsabilmente assente

    Le bugie sono per natura così feconde,
    che una ne suole partorir cento.

    Carlo Goldoni

    Dal 23 gennaio scorso in Venezuela tanti cittadini sono scesi nelle piazze per protestare contro il regime del presidente Nicolàs Maduro. Lui ha avuto un secondo mandato, dopo le molto contestate elezioni presidenziali del 20 maggio 2018. Elezioni boicottate dall’opposizione, come un’aperta protesta contro il regime del presidente. Erede politico di Hugo Chaves, dal 2013 Maduro ha scatenato il malcontento di tantissimi venezuelani. Malcontento scatenato di nuovo con forza dopo che il 9 gennaio 2019 ha ufficialmente avuto il suo secondo mandato. Il 23 gennaio scorso però, il capo dell’opposizione si è auto-proclamato presidente ad interim, durante una grande manifestazione. Lui, Juan Guaidó, che il 5 gennaio 2019 ha avuto il suo mandato come presidente del Parlamento, ha espresso la sua disponibilità ad assumere l’incarico di Presidente, considerando Maduro come “usurpatore illegittimo”. Sono note ormai anche le richieste dell’opposizione: dimissioni di Maduro, un periodo di transizione democratica, che porterà i venezuelani a nuove e libere elezioni.

    Nel frattempo diversi Paesi hanno espresso la loro posizione, pro e contro la proposta per nuove elezioni in Venezuela. In supporto dell’opposizione si sono schierati Paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia, tutti i paesi sudamericani [tranne il Messico], nonché l’Unione europea. Un aperto appoggio per il presidente Maduro, lo hanno invece espresso Russia, Cina, Turchia, Siria, Iran, Cuba e Bolivia. Similes cum similibus congregantur (I simili si accompagnano con i loro simili) dicevano i saggi latini! Sono diventate emblematiche le parole del presidente turco Erdogan. Parole dette la scorsa settimana, durante una telefonata con Maduro: “Fratello Maduro, resisti, siamo al tuo fianco!”.

    In attesa di ulteriori sviluppi, durante la settimana appena inziata, i venezuelani sono stati chiamati a partecipare numerosi a due nuove manifestazioni. La prima, di due ore, avrà luogo mercoledì a mezzogiorno. La seconda sabato prossimo, 2 febbraio, prevista come una manifestazione massiccia che si svolgerà “in ogni angolo del Venezuela e del mondo”. Gli opinionisti considerano come molto importante il ruolo dell’esercito venezuelano nei giorni a venire. L’opposizione ha promesso un’amnistia per tutti coloro, soldati e ufficiali, che non daranno più appoggio al regime di Maduro. Il quale però, continua a fare il gioco duro, apparendo in pubblico vestito con una tuta da lavoro, mentre avviava delle esercitazioni militari. La situazione in Venezuela è grave e seriamente preoccupante, con le parti schierate ben determinate l’una contro l’altra. Con dietro anche i sopracitati supporti internazionali. Intanto la maggior parte dei venezuelani stanno soffrendo da tempo le conseguenze di una povertà diffusa. Una situazione che peggiora ogni giorno che passa.

    La situazione non è per niente buona e tranquilla neanche in Albania. Anzi! Ma per vari motivi, alcuni anche “di interesse geopolitico”, quanto accade lì non ha la stessa attenzione mediatica come, giustamente, la sta avendo il Venezuela. Dopo aver vinto le elezioni del 2013 con metodi e mezzi poco ortodossi, promettendo mari e monti, l’attuale primo ministro sta diventando, anche lui come Maduro, un autocrata. Convinto, però, che tali promesse erano soltanto parole al vento. Ma dal 2013 in poi la situazione in Albania cominciò a precipitare. Come in Venezuela. All’inizio però, la propaganda governativa riusciva e nascondere e/o giustificare la realtà. Con una regia centrale, capeggiata direttamente dal sempre più onnipotente primo ministro, il nuovo regime che si stava instaurando in Albania, ha nascosto i suoi legami e la sua connivenza con la criminalità organizzata. Per qualche tempo, però, perché ormai questa realtà è ben conosciuta sia in Albania che all’estero. Il regime, sempre con una regia centrale e la sua ben organizzata propaganda, ha nascosto all’inizio la coltivazione massiccia e diffusa, sul tutto il territorio, della cannabis, così come anche il suo traffico illecito. Traffico che continua tuttora. Per qualche tempo però, perché anche questi fatti sono ormai noti non soltanto in Albania, ma anche all’estero. Italia ,soprattutto, compresa. Allo stesso modo e con gli stessi mezzi, il regime, con la sua ridondante propaganda, ha cercato di nascondere la pericolosa propagazione della capilare corruzione in tutte le strutture governative e statali. Fortunatamente per qualche tempo però, perché ormai gli scandali corruttivi vengono fuori numerosissimi a galla. E di questa corruzione governativa adesso se ne sono accorti anche in diversi Paesi europei e oltreoceano. Con una regia centrale, capeggiata direttamente dal primo ministro, ma anche con il grande supporto di un miliardario speculatore di borsa statunitense, tramite le sue strutture ben radicate in Albania, finalmente il primo ministro controlla pienamente e in prima persona anche il sistema della giustizia. Tutto il sistema. Perciò è diventanto quello a cui secondo le cattive lingue mirava: uno che controlla tutto e tutti. Come il suo amico Erdogan. E come Maduro, salito anche lui al potere nel 2013, sta cercando adesso di far fronte al diffuso malcontento popolare. Malcontento che cresce di giorno in giorno. Perché dal 2013 ad oggi, il primo ministro albanese non ha fatto altro che governare non il paese, ma gli innumerevoli scandali che non riusciva più a controllare.

    E come in Venezuela, anche in Albania i cittadini devono reagire. Tutti e uniti, contro il regime instaurato dal primo ministro. Ma diversamente dal Venezuala, l’opposizione politica in Albania purtoppo non convince. Ha smentito e tradito clamorosamente, a più riprese, la fiducia data dai cittadini. Ma anche in Albania, come in Venezuela, mentre il malcontento popolare, studenti compersi, sta dando seri grattacapi al primo ministro e al suo regime, la screditata, e “strana” opposizione politica, per l’ennesima volta ha chiamato i cittadini a protestare il 16 febbraio prossimo. Che non sia, però, anche l’ennesima bugia fatta ai cittadini! Come è successo da qualche anno a questa parte. Colmando con il vergognoso e mai spiegato abbandono della “Tenda della Liberta” il 18 maggio 2017. Abbandono, dopo un altrettanto vergognoso e mai spiegato accordo tra il capo dell’opposizione e il primo ministro, che ha garantito a quest’ultimo una facile vittoria elettorale il 25 giugno 2017 (Patto Sociale n.255; 262; 268; 280; 291; 296; 300; 324 ecc..). Sarà tutto da vedere perciò, quanto accadrà in Albania in queste settimane, fino al 16 febbraio prossimo. Giorno scelto dai vertici dell’opposizione per protestare contro il malgoverno.

    A chi scrive queste righe vengono però naturali alcune domande. Vista la grave situazione in cui versa il paese, allora perché attendere fino al 16 febbraio? Perché non già subito, anzi, da ieri? Sarà forse perché i dirigenti dell’opposizione sanno che non hanno più l’appoggio della gente? Sarà perché i dirigenti dell’opposizione sono consapevoli che non sono più credibili, con le tante e ripetute bugie e delusioni che hanno generato tra la gente, calpestando clamorosamente la loro fiducia e le loro aspettative? Chissà! Rimane tutto da vedere. Nel frattempo e da qualche anno però, l’opposizione è la grande e irresponsabilmente assente nella scena politica albanese.

  • Più petrolio che cibo in Venezuela e il Parlamento europeo vuol far processare Maduro

    Le multinazionali del petrolio sono facile oggetto di polemiche, ma basta guardare cosa fa lo Stato quando, come in Venezuela, gode di enormi giacimenti di oro nero per capire che c’è di peggio. Il Venezuela, sotto Chavez e adesso sotto Maduro, è ormai “un lager a cielo aperto” come ha detto l’avvocato Tamara Suju, venezuelana naturalizzata spagnola, specializzata in diritti umani, denunciando all’Oas, l’Organizzazione degli Stati Americani, centinaia di casi di tortura documentati dal 2002.

    A dispetto della ricchezza del sottosuolo, in Venezuela mancano cibo, medicinali essenziali, povertà assoluta e mortalità infantile hanno raggiunto livelli senza precedenti e l’emigrazione di massa (4 milioni di venezuelani sono già all’estero) è diventata essa stessa una crisi umanitaria. Tutto questo perché, secondo la Suju, la fame viene utilizzata dal governo come strumento di controllo sociale e politico: la borsa dei beni primari viene distribuita solo ai simpatizzanti del regime e la tessera chiamata “carnet della patria” (una carta di identità parallela, oltre che una carta bancomat) rappresenta un’altra forma di controllo sociale (chi non la possiede è fuori dal circuito di pagamento ed escluso dagli aiuti statali, oltre che sorvegliato).

    Il Parlamento europeo ha deciso di disconoscere l’elezione di Nicolas Maduro e del suo governo, affermando che non ha alcuna legittimità politica, e di riconoscere invece i documenti prodotti dall’Oas, affinché Maduro venga processato dal Tribunale Penale Internazionale (i prigionieri politici in Venezuela oggi sono circa 300 e nei loro confronti la tortura è prassi comune).

    La Conferenza Episcopale è stata la prima a denunciare quel che sta avvenendo, le chiese sono attaccate anche fisicamente ed i sacerdoti subiscono pesanti intimidazioni (il governo non si sporca le mani, non sono i poliziotti ad attaccare la Chiesa, ma privati cittadini, ufficialmente, militanti, attivisti bolivariani), tanto che il Vaticano nel 2016, sentendosi preso in giro, come si può dedurre dalla lettera del cardinale Parolin (Segretario di Stato) ha interrotto i rapporti con Maduro.

  • Maduro rinomina la moneta ma non arresta l’emorragia di venezuelani alla fame

    Cinque zeri in meno al bolivar, la moneta del Venezuela, non sembrano sufficienti a evitare che di cinque zeri, e forse anche più, si assottigli la popolazione del Venezuela, che grazie a Chavez prima e Maduro oggi vede l’inflazione galoppare (82,7% a luglio). Alle prese con prezzi di 14 milioni di vecchi bolivar per un pollo di 2,5 chili (prezzo equivalente a 2 dollari americani), di 2,5 milioni di bolivar per un rotolo di carta igienica, 3,5 per un pacco di assorbenti, 5 per un chilo di pomodori e 8 per un pacco di pannolini, i venezuelani si accalcano alle frontiere con Brasile e Colombia, tanto da aver indotto i Paesi confinanti a meditare di chiudere le frontiere. Secondo la polizia brasiliana sono 460 i venezuelani che ogni giorno continuano ad attraversare il confine nello stato brasiliano di Roraima e il candidato alle presidenziali del 7 ottobre Jair Bolsonaro – al secondo posto nelle preferenze dei brasiliani – ha proposto di creare un “campo per rifugiati”. Solo la settimana scorsa sono stati 1.200 cittadini del Venezuela espulsi dalla località di Pacaraima e l’Onu ha calcolato che la crisi economica ha spinto oltre due milioni di persone a fuggire dal Paese, 500mila solo quest’anno. Secondo una ricerca annuale condotta da varie università del Paese, il 90% dei venezuelani vive in povertà e oltre il 60% ammette di svegliarsi affamato perché non ha denaro per comprare cibo sufficiente a sfamarsi. Sabato scorso, i residenti hanno attaccato gli immigrati che sono stati costretti a fuggire in Venezuela, prima che il presidente Michel Temer ordinasse l’invio di truppe federali. Di fatto, Roraima ha chiesto la chiusura temporanea del confine con il Venezuela
    Economisti e opposizione sono scettici in merito alla nuova moneta lanciata da Maduro. Per Henrique Capriles, noto leader dell’opposizione, “il governo ha deciso di gettarci nel disastro finale”. Andrés Velasquez, esponente dell’opposizione, ha parlato di “uno sciopero” che è “il primo passo di un’agenda di lotta che certamente prevederà altre interruzioni”. Ma Diodado Cabello, lealista di Maduro e presidente della Costituente, ha promesso una “contro-manifestazione”.

  • Libertà per il ‘Premio Sacharov’ Lorent Saleh

    “Vengo a parlarvi come una mamma coraggio, come una madre che sta soffrendo”. La voce di Yamile Saleh, è fioca, rotta dall’emozione e dal dolore di dover raccontare la storia che non avrebbe mai voluto raccontare, quella di suo figlio, del suo unico figlio, Lorent, prigioniero politico in Venezuela. Anche lui fa parte dell’opposizione democratica costituita dall’Assemblea nazionale (guidata da Julio Borges) e da tutti i prigionieri politici figuranti nel ‘Foro Penal Venezolano’ alla quale il Parlamento europeo ha conferito il Premio Sacharov 2017.

    Lorent Saleh, a differenza di altri oppositori, ha avuto poco spazio per farsi sentire e da quattro anni, da quando è stato imprigionato, a parlare per lui è sua madre che gira il mondo raccontando l’assurda storia di suo figlio e la drammatica situazione del Venezuela. Attraversato da una terribile crisi economica, conseguenza delle politiche di stampo socialista bolivariano perpetrate da Hugo Chavez, il Paese è sottoposto ad una violenta repressione da parte dell’attuale Presidente Maduro che continua a far incarcerare e torturare tutti i suoi oppositori che condannano pubblicamente il suo modo di fare politica e quello del suo predecessore.

    Sin dal 2007, da quando cioè era ancora un giovane studente, Lorent denuncia la continua violazione dei diritti umani e la repressione di chi la pensa diversamente dal regime (non siamo più davanti ad un semplice governo monocolore!). E’ lungimirante Lorent, che sollecita, lui iscritto ad una università privata, tutti i colleghi e amici che frequentano altre università del Paese a prendere coscienza di quanto sarebbe potuto accadere da lì a poco. Nel 2011, con altri giovani dell’associazione Juventud Activa Venezuela Unida comincia uno sciopero della fame per tutti i prigionieri politici del tempo e riesce ad ottenere la liberazione di 11 di loro. Subisce minacce sebbene nel denunciare la repressione avesse seguito la prassi. Decide allora di lasciare il suo Paese per raccontare da lontano e in libertà quanto stava accadendo in Venezuela, e sceglie la Colombia, dove si sente a casa, confidando in un incontro con il Presidente Santos che si stava preparando alla sua rielezione. Siamo nel 2014, Lorent riesce ad avvicinarlo e ad implorare un aiuto concreto per il suo Paese ma accade l’imprevedibile. Santos decide “di consegnare il ragazzo agli sbirri del regime”, come racconta la signora Yamile, e solo dopo tre giorni dalla cattura viene emesso il mandato di arresto. Viene così ‘deportato’ nella Tumba di Caracas, un edificio incompleto progettato da un famoso architetto e che il regime di Maduro ha trasformato in quartier generale del SEBIN (Servicio Bolivariano de Inteligencia Nacional). Qui, a 16 metri sotto terra, ci sono delle celle di 3 metri per 2, con un giaciglio in cemento, senza servizi igienici, per espletare i propri bisogni si deve chiedere il permesso, pigiando un bottone, che arriva dopo ore. L’unico segno di vita esterna, se così si può chiamare, è il rumore dei vagoni del treno, l’inizio e la fine della giornata sono scanditi dal passaggio del primo e dell’ultimo treno. Il silenzio indica che un altro giorno è passato, un altro giorno sottratto alla vita e alla libertà è stato cancellato dal calendario dei reclusi. Nella ‘Tumba’ ogni tipo di tortura fisica e psicologica è ammessa, Lorent all’inizio subisce violenze bianche, quelle cioè che distruggono mentalmente perché sono pari a lavaggi di cervello. Il 16 maggio 2017 però accade qualcosa di inaspettato, con una rivolta i criminali comuni chiedono di essere trasferiti in un carcere vero, Lorent riesce allora ad avvicinarsi alle telecamere della TV che sta cercando di documentare l’accaduto e denuncia le aberrazioni alle quali i detenuti ‘politici’ sono sottoposti e che in quell’inferno sotterraneo sono ci sono anche dei minorenni. Quelle parole sono la sua nuova condanna. Yamile arriva per la visita periodica, vede passare tutti ma non suo figlio: è stato trattenuto, le dicono. Lui ormai è il simbolo dell’opposizione al governo Maduro, deve rimanere nella Tumba.

    Ad oggi la signora Yamile non sa ancora quale sia il reale capo di accusa per il quale Lorent sia stato arrestato e imprigionato in quello che non è neppure un carcere. Cinquanta udienze rinviate e tante versioni fornite da esponenti della polizia: dall’aver scritto un volantino in cui denunciava le promesse non mantenute da Chavez, e per questo motivo non avrebbe dovuto lasciare il Paese, all’aver lavorato per l’ufficio passaporti da attivista politico. Sa solo che il regime ha rubato quattro anni di vita a suo figlio, anni in cui avrebbe dovuto vivere la vita di un ragazzo normale, anni in cui avrebbe potuto mettere su famiglia e lavorare. Non aveva ambizioni politiche Lorent e se solo lei avesse immaginato tutto il dolore che sarebbe scaturito da quella vicenda avrebbe impedito a suo figlio di esporsi in prima persona con dimostrazioni pubbliche e scioperi della fame. “Vengo a chiedervi di aiutarmi a far liberare mio figlio, grazie al Premio Sacharov, affinché possa vivere finalmente una vita normale”, è l’appello commosso della signora Yamile, che aggiunge “sarebbe opportuno che il Presidente Santos, che ha ricevuto anche il Premio Nobel per la Pace, prima di lasciare il suo incarico riconoscesse di aver sbagliato”. E poi l’invito rivolto a tutti, perché non si dia per scontato che non si possa perdere quanto di bello e prezioso ci abbia dato la vita: “Siate persone attente alla libertà, non lasciate mai che i vostri diritti siano calpestati”.

Pulsante per tornare all'inizio